Re: Quando iniziate i ripopolamenti?

setter ha scritto:
da me atc lt2 sono 3 anni che non vengono buttati fagiani e lepri è vergognoso


Guarda, se devono essere lanciati fagiani di voliera, tanto meglio che non buttano niente, così non si sprecano inutilmente i nostri soldi.
Vorrei anche chiederti gentilmente se puoi mettere la tua località nel profilo, così si capisce a quale zona ti riferisci.
Grazie.
 
Re: Quando iniziate i ripopolamenti?

ozannagh ha scritto:
boban ha scritto:
Ci vorrebbe una gestione molto più intensa e seria, prima di tutto del territorio, contenendo i nocivi, poi ripristinando, almeno in parte, gli ambienti di una volta (chissà perchè le starne, nell'80% del territorio nazionale sono scomparse???), lasciare colture a perdere, lasciaree ripristinare siepi e incolti.....è inutile lanciare fagiani pronta caccia, risolvi il problema se li lanci il giorno prima, ma l'anno successivo si ripresenterà di nuovo lo stesso problema....


Guarda Matteo che più di quello che dici tu servono zrc...
Serve la volontà dei cacciatori di rinunciare a parte del ( poco) territorio disponibile x produrre selvaggina vera....
Questo avviene con facilità nelle Regioni/Provincie a vocazione stanzialista è molto più difficile da attuare dove la caccia più praticata è la migratoria....
Gli ambienti sono deturpati anche da noi....ma gli animali stanziali hanno una capacità di adattamento straordinaria...
La Provincia di Pesaro ha sempre avuto una vocazione stanzialista; fino a metà degli anni ottanta qui venivano dalle altre regioni, Romagna compresa.
Per la situazione attuale, in primo luogo, bisogna fare una distinzione tra lepri e fagiani. Le prime sopravvivono al ripopolamento e so per certo che ci sono tante squadre che si divertono fino alla fine di novembre.
Le ZRC ci sono, anche troppe,ma sono sterili come il territorio circostante soprattutto per i fagiani. I pochi animali che si riproducono all'interno non vengono liberati nel territorio libero, ma in altre ZAC di più recente istituzione o nelle voliere della Provincia.
In Emilia Romagna per l'esperienza diretta che ho avuto nell'ATC RA3 (zona calanchi), mi sembra che ci siano tante lepri, ma gli animali da penna (fagiani, pernici e starne) non sono di covata ma di ripopolamento estivo. L'eccezione magari è in pianura, dove però con la raccolta delle culture (mais e grano) gli animali dopo qualche giorno vengono spazzati via agevolmente lungo i piccoli canali, unico rifugio rimasto.
Aspetto non da sottovalutare sono i costi di iscrizione agli ATC che sono più che doppi rispetto ai nostri e quindi anche gli animali lanciati sono tanti in più e di alta qualità.
 
Re: Quando iniziate i ripopolamenti?

Ragazzi..se le zrc son sterili è xchè non sono "curate"....
Fino a circa 15-20 anni fà le ns zrc di collina producevano più di quelle di pianura....ora non ne è rimasta nemmeno una xchè i comuni della collina/montagna non hanno più interesse ad avere zrc in quanto tutti o quasi tutti cacciano il cinghiale e fanno selezione...e qualche animale dalla pianura arriva sempre...
Alla fine la colpa è empre e solo nostra....la stanziale è facile da avere..parlo di quella vera...a patto che ci si rimbocchi le maniche...
 
Re: Quando iniziate i ripopolamenti?

Le lepri sono state già lasciate, ma pochissime per frazione e nella zona in cui caccio io ne sono state liberate solo due.
I fagiani ancora niente.
 
Re: Quando iniziate i ripopolamenti?

Oggi lanciati 350 fagiani in Comune di Urbino. Dalle voci che ho sentito penso che saranno liberati altri fagiani ad inizio estate.
 
Re: Quando iniziate i ripopolamenti?

Sono stati lanciati qualche settimana fa anche i fagiani. 3 (un maschio, sentito cantare e due femmine) sono stati rivisti dopo la copiosa nevicata di un mesetto fa. Speriamo che qualcosa si salvi, ma la vedo dura.
Un problema che si aggiunge è anche quello che spesso non covano nemmeno, perchè sterili o per altri motivi. Speriamo almeno che un paio di questi fagiani si riveda per settembre....
 
Re: Quando iniziate i ripopolamenti?

Salve a Tutti, mi inserisco solo adesso in questa piacevole conversazione, ma in risposta a rom1964 devo dire che da noi la soluzione del lancio in estate è risultata costantemente fallimentare con perdita economica notevole per l'Atc ed i contribuenti (Atc TR 1), mentre i lanci di febbraio a volte concedono alcune covate. Speriamo bene, pare che quest'anno non abbiano intenzione di lanciare selvaggina stanziale da penna. In compenso la lepre sta bene.
 
Re: Quando iniziate i ripopolamenti?

da me vengono lanciati 4-5 per ogni centinaia di ettari più o meno,il tutto avviene ai primi di maggio e in zone dove le volpi sono a centinaia e nn si ha notizia di sopravvissuti oltre un mese...ma chi libera questi fagiani ? il comune ? la provincia? posso eventualmente contattarli per quanto meno fornire il mio contribbuto indicando dei luoghi più idonei al posto di liberarli a caso in dei piani ?
 
Re: Quando iniziate i ripopolamenti?

Ho saputo di alcuni lanci di fagiani, ma sembra che siano finiti nei congelatori degli amici dei famosi circoletti di caccia!!! [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]

Almeno a Natale la cena del circolo sarà a base di selvaggina....
E noi paghiamo le tasse..... [6]
 
Re: Quando iniziate i ripopolamenti?

Sabato 25 giugno l'ATC ha provveduto a liberare (tramite consegna ai rappresentanti locali) ulteriori mezzi fagiani. Le volpi avevano un certo appetito e aspettavano con impazienza.......
 
Re: Quando iniziate i ripopolamenti?

A settembre di questi fagiani se ne conteranno quanti....un paio se va bene? Quanti ne hanno lasciati???
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto