Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Problemino Fucile

[
Per quanto riguarda l'anticipo ti posso dire che almeno nel percorso di caccia itinerante dove si spara pure a 60m ed oltre, in alcuni traversoni velocissimi quei 5m di cui parli ci vogliono tutti pur mantenendo le canne in movimento, a caccia credo sia un anticipo poco probabile per un cacciatore generico che non osa sparare oltre i 35m .
Gli istruttori di tiro sono di solito persone che hanno sparato molto, sono molto competenti, brave sia teoricamente che praticamente a sparare, ma non sempre sanno fare meglio di certi loro allievi, per i quali si prestano al momento opportuno solo per aiutarli ad individuare certi piccoli errori meglio individuabili da chi osserva piuttosto che da chi spara.[/QUOTE]

Vedi Centro, che tu di caccia non ne proprio mastichi, ma neanche con le distanze, asserisci di tirare al percorso a 60 mt e oltre, con quali cartucce? A 60 mt solo le magnum da 50-63 gr con piombo almeno da 2 a 00 possono rompere un piattello, non credo che in pedana spari magnum o supermagnum, tantomeno tungsteno.
Se poi fai raffronti caccia e tiro un conto è fare un tirone ad un piattello magari rompendone un pezzetto, rendendo il tiro valido, un altro conto stoppare un colombaccio o un germano a 60 mt hahahaha mentre scrivo rido, tu veramente non sai di che stai parlando.
 
Re: Problemino Fucile

[
Per quanto riguarda l'anticipo ti posso dire che almeno nel percorso di caccia itinerante dove si spara pure a 60m ed oltre, in alcuni traversoni velocissimi quei 5m di cui parli ci vogliono tutti pur mantenendo le canne in movimento, a caccia credo sia un anticipo poco probabile per un cacciatore generico che non osa sparare oltre i 35m .
Gli istruttori di tiro sono di solito persone che hanno sparato molto, sono molto competenti, brave sia teoricamente che praticamente a sparare, ma non sempre sanno fare meglio di certi loro allievi, per i quali si prestano al momento opportuno solo per aiutarli ad individuare certi piccoli errori meglio individuabili da chi osserva piuttosto che da chi spara.

Vedi Centro, che tu di caccia non ne proprio mastichi, ma neanche con le distanze, asserisci di tirare al percorso a 60 mt e oltre, con quali cartucce? A 60 mt solo le magnum da 50-63 gr con piombo almeno da 2 a 00 possono rompere un piattello, non credo che in pedana spari magnum o supermagnum, tantomeno tungsteno.
Se poi fai raffronti caccia e tiro un conto è fare un tirone ad un piattello magari rompendone un pezzetto, rendendo il tiro valido, un altro conto stoppare un colombaccio o un germano a 60 mt hahahaha mentre scrivo rido, tu veramente non sai di che stai parlando.[/QUOTE]

Guarda gianni 1 se qui c'e' uno che non sa di cosa parla sei tu. Tutto il mondo ha capito che non sai manco cosa sia lo sporting itinerante...ma io dico prima di dire certe sciocchezze pubblicamente ma ti vuoi informare? ma vuoi mettere piede almeno una volta nella vita in campo da percorso itinerante per renderti conto dove si tira e con quali mezzi? Ma ti pare che io essendo anche un praticante di percorso mi metto a dire certe corbellerie leggibili dal mondo intero?
Per quanto riguarda la caccia invece sei libero di pensare pure che io non sia un cacciatore, le tue sciocchezze cominciano ad annoiare sia me che chi ci segue, quindi non ti rispondo.
Spero che i moderatori si siano accorti che sei un provocatore seriale a cui piace lo scontro....che ti fermino al piu' presto.
Questo non e' confronto, sono offese continue
 
Re: Problemino Fucile

"centro" l'affermazione dei 60 mt, ed oltre, sei te che l'hai scritta,"spari" con 28 gr....

Certo che l'ho scritto io , e si spara con 28gr piombo 7 o 7,5 e non e' una mia invenzione. Spero che l'utente Killer 1971, bravo tiratore di categ eccellenza , oppure Danilovic 73 altro assiduo frequentatore di compak sporting intervengano al piu' presto per schiarirvi le idee visto che a me non credete.E alla fine mi avete portato di nuovo a parlare di piattello....
Guardate questo video, e fate particolare attenzione dal min 4 a 4:30
YouTube
 
Re: Problemino Fucile

Il tiro a volo, non è uguale al tiro che si fa a caccia, penso che su questo tutti siamo d'accordo, è come paragonare il tiro accademico con il tiro da combattimento. Però posso dire che nel percorso ci sono piattelli veramente lunghi, sono quelli che dovrebbero fare la differenza nel punteggio. Le cartucce per il percorso ci sono di tutti i tipi, quelle ottime per i tiri ravvicinati a parità di grammatura hanno qualche pallino in più, moto probabilmente tolgono un poco di piombo e aggiungono qualche altro materiale, per rendere più leggero il singolo pallino, la mia è solo una supposizione. Per i tiri lunghi ci sono cartucce da 28 grammi velocissime, bisogna aggiungere che le canne usate per questi percorsi sono da 81 cm, e per ultimo bisogna considerare l'abilità del tiratore. A caccia non è etico tirare ad animali fuori tiro, a 60 metri una bestia è sicuramente fuori tiro. Il tiro a piattello non centra con la caccia, pero dal tiro a piattello possiamo prendere quello strettamente necessario e applicarlo a caccia. Logicamente la mia è solo un opinione, e per le opinioni non credo bisogna disturbare i moderatori.
 
Re: Problemino Fucile

Il tiro a volo, non è uguale al tiro che si fa a caccia, penso che su questo tutti siamo d'accordo, è come paragonare il tiro accademico con il tiro da combattimento. Però posso dire che nel percorso ci sono piattelli veramente lunghi, sono quelli che dovrebbero fare la differenza nel punteggio. Le cartucce per il percorso ci sono di tutti i tipi, quelle ottime per i tiri ravvicinati a parità di grammatura hanno qualche pallino in più, moto probabilmente tolgono un poco di piombo e aggiungono qualche altro materiale, per rendere più leggero il singolo pallino, la mia è solo una supposizione. Per i tiri lunghi ci sono cartucce da 28 grammi velocissime, bisogna aggiungere che le canne usate per questi percorsi sono da 81 cm, e per ultimo bisogna considerare l'abilità del tiratore. A caccia non è etico tirare ad animali fuori tiro, a 60 metri una bestia è sicuramente fuori tiro. Il tiro a piattello non centra con la caccia, pero dal tiro a piattello possiamo prendere quello strettamente necessario e applicarlo a caccia. Logicamente la mia è solo un opinione, e per le opinioni non credo bisogna disturbare i moderatori.


Ciao carissimo, le cartucce che si usano per i tiri corti non hanno una carica particolare, c'e' chi usa borre bior, oppure le piston skeet con pallini piu' piccoli possibile come il 9,5, ma l'8,5 e' il piu' utilizzato con strozzaure molto deboli. Siccome nei campi trovi il piattello che ti viene quasi addosso e quello al limite del tiro 60m, si sceglie di solito una strozzatura media per la prima canna, ed una molto accentuata per la seconda .Sono daccordo con te che il tiro al piattello non centra nulla con la caccia, ma sparando a l'unica disciplina che simula la caccia, e cioe' il percorso in pedana ed itinerante, si fa' molta pratica col fucile. Si perfeziona prima di tutto l'imbracciatura, si imparano poi gli anticipi specie quelli nei tiri lunghi che sembrano sconosciuti a certi cacciatori.
Chiedo umilmente scusa per gli OT, ma i miei interventi erano dovuti
 
Re: Problemino Fucile

Oggi abbattuto un merlo di a primo colpo.(forse fortuna)
Sparato un colombaccio , ma doveva essere lontano per il piombo 10,siccome ho visto che la botta gli è andata addosso ma se ne andato, peccato..Ero al passo di merli e tordi.

Un tordo,credo di avergliela fatta davanti la botta,perché se non sbaglio,se gli fai la botta avanti,quando volano cambiano direzione.
Mentre se va dietro? C'è qualche accorgimento?
 
Re: Problemino Fucile

Guarda che in linea di massima, se il selvatico è a tiro e lo prendi col piombo cade [5a]
Se gliela fai dietro lui continua ad andare avanti............[Trilly-77-24.gif]
(Scherzo).
Vedrai che con un po' di pratica e di esperienza riuscirai a capire dove porti la rosata, è importante capire il giusto anticipo in base alla direzione e velocità del selvatico, in bocca al lupo.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto