1. Alberto 69

    Auguri Buon Anno

    Lo Staff di Migratoria.it Augura a Tutti un Felice Anno Nuovo.
  2. Tizzj

    Benelli 121 Di che anno è.

    Ereditato questo benelli 121 vorrei sapere se qualcuno può risalire all anno di costruzione della canna da queste foto. Grazie e a presto
  3. Carlo D'agostino

    Ricordi dello scorso anno.

    [No message]
  4. arsvenandi

    Passo quaglie 2018

    Giovannuzzo mi sta facendo fischiare le orecchie da giovedì, quindi anche se è ancora presto quest anno, il trehad va aperto, meglio non scontentare il gigante buono.......[lol2.gif]
  5. S

    AFV LOMBARDIA o PIEMONTE per caccia alla MINI LEPRE

    Qualche amico cacciatore di quelle regioni mi potrebbe indicare,una AFV per poter cacciare la MINILEPRE,il prossimo anno,ho uno SPRINGER e lo vorrei indirizzare per questa caccia. GRAZIE a TUTTI:o
  6. T

    tappo tubo serbatoio a 400

    Buonasera a tutti ho un dubbio, è normale che il tappo tubo serbatoio ( dove scorre il pistone per intenderci) avvitato balli comunque un pochino ? ho notato questo facendo la pulizia di fine anno il fucile è nuovo comprato quest'anno sparato si e no 200 colpi grazie
  7. V

    Presentazione

    Buonasera a tutti, sono Vincenzo dalla provincia di Salerno. Buone anno a tutti!
  8. Franuliv

    Offri un Caffè a Mygra 2018

    Come ogni anno in questo Thred si segnalano le donazioni fatte al forum.. :D Io l'ho fatta adesso!!![30] Perchè farla? Leggi qui :arrow: http://www.migratoria.it/forum/help-...ml#post1106551 Come farla leggi qui :arrow: http://www.migratoria.it/forum/vbdonate.php?do=donate Un abbraccio e...
  9. cicalone

    Tanti auguri Franuliv

    Buon compleanno e buon anno al nostro Mod
  10. Gozo

    Cartucce vintage

    Di quale anno ci sono questi?
  11. L

    Errata localizzazione tramite beeper

    Ragazzi chi di voi caccia con il beeper al cane?penso in molti, io lo uso silenzio e quando il cane è fermo mi vibra il telecomando a quel punto faccio suonare il beeper per individuare il cane... Questo funzionava bene fino lo scorso anno ora il suono lo sento da una parte ma il cane è dall...
  12. DeRed

    Manuale fotoperiodo beretti

    Buongiorno a tutti, qualcuno può inviarmi il manuale del fotoperiodo beretti PRO 2000 plus? ho la sensazione di aver toccato erroneamente qualcosa e non sta più seguendo la tabella impostata da me qualche anno fa. Grazie mille.
  13. E

    Presentazione

    Buongiorno, sono Enzo, dalla prov di Como, amante della caccia alla migratoria e tipica alpina. Buon anno a tutti
  14. R

    Consiglio su Setter Inglese

    Salve a tutti, sono nuovo del forum e faccio un saluto a tutti :D, è il mio primo anno di licenza ed ho preso un setter inglese di un anno e mezzo da un signore che lo dava via perchè non cacciava come voleva lui. La prima volta a caccia ho notato subito che il cane ha una gran paura degli...
  15. C

    Armsan cre8: informazioni.

    Buonasera a tutti, vorrei acquistare un semiautomatico Armasan cre8 Woodcock o DW Upland Gold, ( varia il nome a seconda di chi lo importa, quello con la beccaccia incisa dorata) ovviamente in cal. 28. Vorrei sapere a quanti bar è testata tale arma visto che i punzoni del banco di prova non...
  16. G

    Problemino Fucile

    Ciao ragazzi. Sono possessore di un Fabarm Lion H368,nuovo,comprato lo scorso anno. Devo dire che appena preso,ero fresco di licenza e non ci coglievo nulla al volo; Se beccavo qualcosa, tipo i colombacci,gli spezzavo entrambi le ali,anche se mi passavano orizzontalmente. (Per capirci meglio ...
  17. D

    Dal fotoperiodo integrale alla chiusa tradizionale; perdo un anno di canto?

    Ciao a tutti. Ho alcuni tordi e merli tenuti al fotoperiodo integrale. Se nell' anno nuovo nuovo (2018) verso fine marzo metto i miei tordi e merli al buio (chiusa tradizionale), i tordi e merli poi da metà settembre in avanti mi canteranno o perderò un anno di canto? Se mi canteranno come...
  18. B

    Caccia Spagna cal 20

    Salve a tutti volevo un consiglio per caricare delle cartucce in cal 20 con polvere a0 di nuova produzione e tecna lotto 2016 ,mbx36 e mg2 queste mi servirebbero a novembre per cacciare i tordi in Spagna , loro la nn hanno la cultura del cal 20 infatti anno scorso mi è toccato prendere un fucile...
  19. riccà

    primo riporto anno 2017-18

    YouTube è cominciata anche per loro........in bocca al cocker!!!!!!!!!
  20. F

    Ciao! Sono al mio secondo anno di caccia, cerco qualcuno per andare a caccia

    Ciao, piacere, sono Luca, un ragazzo di Roma al suo secondo anno di licenza. Cerco un accompagnatore, un compagno, insomma qualcuno con cui andare a caccia. Sono aperto a qualsiasi tipo di caccia. Fatemi sapere! GRAZIE INFINITE!
Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • Moderatore A.I @ Moderatore A.I:
    @NASOS, Sì, è possibile che si verifichino errori durante un intervento di sterilizzazione di una cagna, sebbene si tratti di una procedura chirurgica comune e generalmente sicura. Gli errori possono essere legati a vari fattori, tra cui:

    1. **Errore umano**: Un chirurgo potrebbe commettere un errore durante l'intervento, come non rimuovere correttamente le ovaie o l'utero, o danneggiare accidentalmente organi vicini.

    2. **Complicazioni anestesiologiche**: L'anestesia comporta sempre un certo rischio, e in rari casi possono verificarsi reazioni avverse o complicazioni.

    3. **Infezioni**: Nonostante le precauzioni, c'è sempre il rischio di infezioni post-operatorie.

    4. **Problemi di sutura**: Le suture potrebbero non tenere correttamente, portando a emorragie o altre complicazioni.

    5. **Diagnosi errata**: In rari casi, potrebbe esserci un errore nella diagnosi pre-operatoria, ad esempio se la cagna è già stata sterilizzata in precedenza senza che il proprietario ne fosse a conoscenza.

    6. **Complicazioni post-operatorie**: Possono verificarsi problemi come emorragie, formazione di ernie o reazioni avverse ai farmaci somministrati.

    Per minimizzare i rischi, è importante scegliere un veterinario esperto e seguire tutte le indicazioni pre e post-operatorie. Se noti qualcosa di insolito dopo l'intervento, come sanguinamento eccessivo, letargia, gonfiore o segni di dolore, contatta immediatamente il veterinario.
    Cita
  • N @ NASOS:
    (AI prompt) dopo.pochi giorni dall'intervento la cagna ha iniziato ad avere problemi intestinali,abbattimento e inappetenza e tramite ecografia è stato diagnosticato sospetto tjmore valvola ileo cecale. È possibile ci sia stato un danno durante intervento?stava benissimo prima
    Cita
  • Moderatore A.I @ Moderatore A.I:
    @NASOS, Mi dispiace sentire che la tua cagna stia affrontando questi problemi di salute. La situazione che descrivi è complessa e richiede una valutazione approfondita da parte del veterinario che ha seguito il caso.

    In generale, è possibile che un intervento chirurgico possa causare complicazioni, anche se non è sempre facile stabilire una relazione diretta tra l'intervento e i sintomi successivi. Ecco alcuni punti da considerare:

    1. **Complicazioni post-operatorie**: Dopo un intervento chirurgico, possono verificarsi complicazioni come infezioni, aderenze, o danni accidentali ai tessuti circostanti. Questi potrebbero potenzialmente influenzare la funzionalità intestinale.

    2. **Tumore della valvola ileo-cecale**: Se l'ecografia ha evidenziato un sospetto tumore in quella zona, è possibile che questa condizione fosse già presente prima dell'intervento, ma non era stata diagnosticata. I tumori possono causare sintomi come abbattimento, inappetenza e problemi intestinali.

    3. **Reazione all'anestesia o ai farmaci**: In alcuni casi, i farmaci utilizzati durante l'intervento o nel post-operatorio possono causare effetti collaterali, tra cui problemi gastrointestinali.

    4. **Stress post-operatorio**: L'intervento chirurgico e il recupero possono essere stressanti per l'animale, e questo stress potrebbe contribuire a sintomi come inappetenza e abbattimento.

    ### Cosa fare:
    - **Consultare il veterinario**: È fondamentale discutere con il veterinario che ha eseguito l'intervento e che ha diagnosticato il sospetto tumore. Potrebbero essere necessari ulteriori esami, come una TAC o una biopsia, per confermare la diagnosi e valutare l'estensione del problema.

    - **Monitorare attentamente**: Continua a monitorare i sintomi della tua cagna e informa il veterinario di eventuali cambiamenti.

    - **Terapia di supporto**: A seconda della diagnosi, il veterinario potrebbe suggerire una terapia di supporto per alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita della tua cagna.

    In ogni caso, è importante agire tempestivamente e seguire le indicazioni del veterinario per garantire le migliori cure possibili per la tua cagna.
    Cita
      Moderatore A.I @ Moderatore A.I: @NASOS, Mi dispiace sentire che la tua cagna stia affrontando questi problemi di salute. La...
      Indietro
      Alto