Re: Problemi miscela turdidi zona brescia / valtrompia..o epidemia?

Re: Problemi miscela turdidi zona brescia / valtrompia..o epidemia?

ieri ho sentito la molto probabile causa.ma me la tengo per me finche' non e' sicura.se mai lo sara'.SALUTI

Onestamente non so perchè ne stiamo ancora discutendo .... hanno fatto quello che hanno fatto e cosa ancor più grave hanno diffuso un manifesto nel quale accusano i cacciatori di aver somministrato alimenti avariati o aver utilizzato ormoni ,sono alla frutta. della serie muoia sansone con tutti i filistei. Più incoscenti di loro i commercianti che espongono tale manifesto
buon a nno a tutti
 
Re: Problemi miscela turdidi zona brescia / valtrompia..o epidemia?

Re: Problemi miscela turdidi zona brescia / valtrompia..o epidemia?

Onestamente non so perchè ne stiamo ancora discutendo .... hanno fatto quello che hanno fatto e cosa ancor più grave hanno diffuso un manifesto nel quale accusano i cacciatori di aver somministrato alimenti avariati o aver utilizzato ormoni ,sono alla frutta. della serie muoia sansone con tutti i filistei. Più incoscenti di loro i commercianti che espongono tale manifesto
buon a nno a tutti

Ah si?mi è nuova questa, qualcuno puo' gentilmente riportare il testo?
 
Re: Problemi miscela turdidi zona brescia / valtrompia..o epidemia?

Re: Problemi miscela turdidi zona brescia / valtrompia..o epidemia?

Ciao a tutti . Io sono un nuovo iscritto ,conosco di persona turdus (che saluto: ciao Maurizio, sono Claudio)tornando al mangime posso dire che io uso rds e non ho problemi ma un mio amico di Rogeno(Leccco) usava il mangime in questione e ha perso 7ts,1tb,1me.Non somministrava ne ormoni ne altre porcherie solo mangime e 2 volte a sett del semplice pastoncino(non ricordo il tipo).
Per cui secondo me è ovvio che la ditta si attacchi a qualsiasi cosa pur di salvaguardare il nome.Ma proprio non si fare nulla?
 
Re: Problemi miscela turdidi zona brescia / valtrompia..o epidemia?

Re: Problemi miscela turdidi zona brescia / valtrompia..o epidemia?

............ cosa ancor più grave hanno diffuso un manifesto nel quale accusano i cacciatori di aver somministrato alimenti avariati o aver utilizzato ormoni ,sono alla frutta. della serie muoia sansone con tutti i filistei. Più incoscenti di loro i commercianti che espongono tale manifesto
buon a nno a tutti
probabilmente la zappa sui piedi non gli basta...vorranno di peggio..chiè causa del suo mal pianga se stesso..?!!.(questa è una mia opinione..)...
ma queste cose degli ormoni sarebbero voci o l'ente che li ha analizzati ha diffuso di sua spontanea volontà o in altro modo questa "notizia?????"....sarei curioso di sapere come è arrivata sta cosa...visto che da ottobre che stan facendo analisi..ora dopo 2 mesi esce sta roba...(premetto che nelle due assemblee fatte in v.trompia è stato detto di fare a ttenzione a coloro che eventualmente ........)
probabilmente qualche distratto o incurante..ci sarà stato tra chi ha consegnato il materiale deceduto...però lo sappiamo tutti si tratta di una minima %ale ininfluente..ma purtroppo non ci vuole neppure questa...è tutto fango su di noi...
 
Re: Problemi miscela turdidi zona brescia / valtrompia..o epidemia?

Re: Problemi miscela turdidi zona brescia / valtrompia..o epidemia?

Onestamente non so perchè ne stiamo ancora discutendo .... hanno fatto quello che hanno fatto e cosa ancor più grave hanno diffuso un manifesto nel quale accusano i cacciatori di aver somministrato alimenti avariati o aver utilizzato ormoni ,sono alla frutta. della serie muoia sansone con tutti i filistei. Più incoscenti di loro i commercianti che espongono tale manifesto
buon a nno a tutti
ne stiamo discutendo perche' UFFICIALMENTE NON SI SA ANCORA NIENTE.SE SONO ARRIVATI A FARE QUELLO SONO FUORI COI SENTIMENTE.saluti
 
Re: Problemi miscela turdidi zona brescia / valtrompia..o epidemia?

Re: Problemi miscela turdidi zona brescia / valtrompia..o epidemia?

Ah si?mi è nuova questa, qualcuno puo' gentilmente riportare il testo?
Difficile riportare il testo in quanto tale documento che è stato mandato ai rivenditori è un manifesto di ca 1mt x 1 mt. Personalmente ho letto tale comunicato e sono rimasto deluso dalla politica di tale azienda in quanto si declina da ogni responsabilità e punta il dito solo sui cacciatori e sui loro metodi. Tali analisi mettono in evidenza che alcuni soggetti morti presentano organi infiammati ed ingrossati, tra i quali i testicoli. Normale secondo me che in questo periodo di estro amoroso si possa trovare certi organi "infiammati".
 
Re: Problemi miscela turdidi zona brescia / valtrompia..o epidemia?

Re: Problemi miscela turdidi zona brescia / valtrompia..o epidemia?

Questo è comunicato dell'azienda del 5 Dicembre 2011:

Come tutti saprete nel mese di Novembre si sono riscontrati molti decessi di uccelli sia da richiamo che da compagnia ( merli, tordi, allodole, canarini, verdoni, lucherini, cardellini, esotici, fringuelli, etc). Come prima reazione i detentori di uccelli deceduti hanno addossato la colpa esclusivamente all’alimentazione.
Vogliamo informarvi che abbiamo investito cifre considerevoli per le analisi dei nostri mangimi e che tutti i referti in ns possesso ci indicano valori dei contenuti entro i limiti.
Non possiamo quindi ritenerci responsabili tenendo anche conto che la causa dei decessi non è ancora stata determinata. Se invece che di uccelli si fosse trattato di altri animali, la prima reazione sarebbe stata quella di rivolgersi ad un veterinario per diagnosticare le cause dei decessi o eventualmente avere indicazioni su quali esami diagnostici eseguire. Ci sono stati riferiti decessi avvenuti utilizzando anche altre marche e non abbiamo ancora ricevuto da alcuno referti con diagnosi precise. Del resto negli ospedali del territorio nazionale ci sono migliaia di decessi al giorno e di certo non si va ad attribuire la colpa a chi prepara gli alimenti.
Sono oltre 40 anni che la ns azienda produce mangimi per uccelli a marchio “Canary” come azienda leader di settore con oltre il 90% del mercato di gamma e da oltre 40 anni acquistiamo le materie prime dagli stessi fornitori selezionati. Prima di entrare nei nostri silos ogni materia prima viene analizzata. Dopo la macinazione ed il dosaggio si passa alla miscelazione e vaporizzazione a 150 gradi prima di passare alla pellettatura. Una volta insaccato ogni singolo lotto viene analizzato e testato su oltre 80 allevatori i quali ci riferiscono costantemente sulla qualità del prodotto.
La ns azienda inoltre è sotto lo stretto controllo della ASL 16 di Padova settore veterinario che più volte al mese manda i suoi incaricati a prelevare campioni dal ns magazzino; peraltro seguiamo con scrupolo un manuale di autocontrollo al fine di garantire la massima qualità dei nostri prodotti. Tutti questi controlli ci permettono di escludere le non conformità da tutta la ns gamma di prodotti ormai diffusi nel modo più vasto sul territorio nazionale ed anche all’estero.
Nelle visite da noi effettuate per il ritiro di uccelli deceduti abbiamo invece riscontrato condizioni igienico-sanitarie a volte riprovevoli. Vogliamo ricordarvi che, con l’obiettivo di spingere i richiami al massimo, molti detentori somministrano tarme, camole, larve, pastoni in quantità smisurata, integratori, uova, formaggio, etc, ottenendo così una alimentazione forzata che arriva a danneggiare fegato e reni degli animali. Ricordiamo che le tarme utilizzate dovrebbero essere allevate esclusivamente con farina, crusca di frumento e di mais, lana e verdure e frutta di ogni tipo evitando di usare carcasse di animali soprattutto se morti da malattie.
Non vogliamo poi parlare degli uccelli da noi esaminati nei quali abbiamo riscontrato testicoli ingrossati fuori dalla norma con presenza di eccessi ormonali che inducono a sospettare l’uso di trattamenti chimici. Stiamo inoltre attendendo l’esito di ricerche virologiche ancora in corso da parte di vari Istituti Zooprofilattici .

In alcuni casi sono state rilevate presenze di Staffilococcus Aureus che si può presumere causate da scarsa igiene ( vedi beverini pieni di alghe o addirittura di escrementi che rendevano l’acqua maleodorante e di colore simile al liquame). Molto di questo si potrebbe evitare semplicemente utilizzando delle gabbie autopulenti che impediscono il contatto diretto con le feci e con mangiatoie e beverini esterni ( vedi esempio nella foto).

Foto rimossa per esigenze di spazio

Ora siete liberi di credere a chi volete ma possiamo assicurarvi che, da quando sono uscite queste voci diffamatorie, non abbiamo fatto altro che incrementare i controlli sulla ns produzione investendo in ulteriori analisi e ricerche ed adoperandoci anche ad esaminare gli uccelli morti. Speriamo quindi che continuerete a rivolgere la vostra preferenza ai nostri prodotti senza lasciarvi influenzare da quanti spargono voci diffamatorie nei nostri confronti. Sarà ns cura infine prendere i necessari provvedimenti, se del caso anche legali, per difendere il buon nome del ns marchio.
Riteniamo che la strada migliore da percorrere sia la collaborazione per aiutarci nella ricerca. Saremo riconoscenti verso chiunque ci invierà suggerimenti o informazioni scritte per approfondire l’argomento.
La Direzione.
 
Re: Problemi miscela turdidi zona brescia / valtrompia..o epidemia?

Re: Problemi miscela turdidi zona brescia / valtrompia..o epidemia?

Per quanto mi riguarda al momento non abbiamo alcun risultato sulle analisi del mangime, bisogna aver pazienza.

Sui miei soggetti deceduti ad essere ingrossati erano il fegato (epatomegalia) ed i reni (splenomegalia): utilizzavo solo ed esclusivamente lotto 140.

M sa che gli unici testicoli ingrossati oltre misura SONO I NOSTRI!!!


Personalmente, comunque, posso garantire che nella mia stanza l'attenzione primaria va alla pulizia, al ricambio dell'aria e dell'acqua dei beverini.

Caccio per passione e non per necessità.

Se ho fame vado al supermercato a comprarmi da mangiare: non andrei a caccia se per far carniere utilizzassi metodi non consentiti o non sportivi.

Pertanto non somministro nulla al di fuori dei piani alimentari previsti dalle aziende di cui mi servo per il mangime e non do alcun prodotto chimico ai miei amici pennuti.

Il risultato di questa mia attenzione lo sapete: 15 soggetti da canto deceduti, lotto 140.

Quando leggo la parte in cui parla dell'alimentazione e degli addittivi chimici, mi sento in primis denigrato ed in secundis preso in giro.

Non lasciamo che le acque si quietino, LA VERITA' DEVE SALTARE FUORI!!!
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

Questo comunicato è a dir poco ridicolo!!

Senza entrar nel merito delle analisi che ormai abbiamo capito che non porteranno a niente, visto che par trattarsi di un errore formulativo e non di contaminazione, mi permetto di aggiungere alcune osservazioni.

Prima cosa vorrei proprio sapere chi sono questi fantomatici 80 allevamenti in cui si farebbero dei beta-test sui nuovi lotti, so per certo che uno dei più grossi roccolatori vicini all'azienda ha avuto perdite e gli sono stati cambianti tutti i sacchi in suo possesso.

90% delle quote del mercato?! ma per piacere.. beh ora ve ne saranno rimaste si e no 5%.

Se il problema è formulativo e non essendoci leggi a riguardo per i mangimi di animali da compagnia, i controlli dell'ASL non troveranno mai niente.

Questa azienda ha perso ancora una volta la possibilità di salvarsi, oltre a non ammettere le proprie colpe ha pure scaricato tutto sulle negligenze di qualche cacciatore.
Probabilmente ci tengono di più a non risarcir alcun danno che a tornare a vendere un sacco di mangime. Se invece credono che addossando le colpe ai propri cliente, negando l'evidenza, sia la strada giusta per tornare a vendere, beh forse forse è meglio che si studino un pò il marketing...
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

"Nelle visite da noi effettuate per il ritiro di uccelli deceduti abbiamo invece riscontrato condizioni igienico-sanitarie a volte riprovevoli. Vogliamo ricordarvi che, con l’obiettivo di spingere i richiami al massimo, molti detentori somministrano tarme, camole, larve, pastoni in quantità smisurata, integratori, uova, formaggio, etc, ottenendo così una alimentazione forzata che arriva a danneggiare fegato e reni degli animali. Ricordiamo che le tarme utilizzate dovrebbero essere allevate esclusivamente con farina, crusca di frumento e di mais, lana e verdure e frutta di ogni tipo evitando di usare carcasse di animali soprattutto se morti da malattie.
Non vogliamo poi parlare degli uccelli da noi esaminati nei quali abbiamo riscontrato testicoli ingrossati fuori dalla norma con presenza di eccessi ormonali che inducono a sospettare l’uso di trattamenti chimici. Stiamo inoltre attendendo l’esito di ricerche virologiche ancora in corso da parte di vari Istituti Zooprofilattici .

In alcuni casi sono state rilevate presenze di Staffilococcus Aureus che si può presumere causate da scarsa igiene ( vedi beverini pieni di alghe o addirittura di escrementi che rendevano l’acqua maleodorante e di colore simile al liquame). Molto di questo si potrebbe evitare semplicemente utilizzando delle gabbie autopulenti che impediscono il contatto diretto con le feci e con mangiatoie e beverini esterni ( vedi esempio nella foto)."

ASSURDO.
Sono fuori di melone!
 
Re: Problemi miscela turdidi zona brescia / valtrompia..o epidemia?

Re: Problemi miscela turdidi zona brescia / valtrompia..o epidemia?

Questo è comunicato dell'azienda del 5 Dicembre 2011:

Come tutti saprete nel mese di Novembre si sono riscontrati molti decessi di uccelli sia da richiamo che da compagnia ( merli, tordi, allodole, canarini, verdoni, lucherini, cardellini, esotici, fringuelli, etc). Come prima reazione i detentori di uccelli deceduti hanno addossato la colpa esclusivamente all’alimentazione.
Vogliamo informarvi che abbiamo investito cifre considerevoli per le analisi dei nostri mangimi e che tutti i referti in ns possesso ci indicano valori dei contenuti entro i limiti.
Non possiamo quindi ritenerci responsabili tenendo anche conto che la causa dei decessi non è ancora stata determinata. Se invece che di uccelli si fosse trattato di altri animali, la prima reazione sarebbe stata quella di rivolgersi ad un veterinario per diagnosticare le cause dei decessi o eventualmente avere indicazioni su quali esami diagnostici eseguire. Ci sono stati riferiti decessi avvenuti utilizzando anche altre marche e non abbiamo ancora ricevuto da alcuno referti con diagnosi precise. Del resto negli ospedali del territorio nazionale ci sono migliaia di decessi al giorno e di certo non si va ad attribuire la colpa a chi prepara gli alimenti.
Sono oltre 40 anni che la ns azienda produce mangimi per uccelli a marchio “Canary” come azienda leader di settore con oltre il 90% del mercato di gamma e da oltre 40 anni acquistiamo le materie prime dagli stessi fornitori selezionati. Prima di entrare nei nostri silos ogni materia prima viene analizzata. Dopo la macinazione ed il dosaggio si passa alla miscelazione e vaporizzazione a 150 gradi prima di passare alla pellettatura. Una volta insaccato ogni singolo lotto viene analizzato e testato su oltre 80 allevatori i quali ci riferiscono costantemente sulla qualità del prodotto.
La ns azienda inoltre è sotto lo stretto controllo della ASL 16 di Padova settore veterinario che più volte al mese manda i suoi incaricati a prelevare campioni dal ns magazzino; peraltro seguiamo con scrupolo un manuale di autocontrollo al fine di garantire la massima qualità dei nostri prodotti. Tutti questi controlli ci permettono di escludere le non conformità da tutta la ns gamma di prodotti ormai diffusi nel modo più vasto sul territorio nazionale ed anche all’estero.
Nelle visite da noi effettuate per il ritiro di uccelli deceduti abbiamo invece riscontrato condizioni igienico-sanitarie a volte riprovevoli. Vogliamo ricordarvi che, con l’obiettivo di spingere i richiami al massimo, molti detentori somministrano tarme, camole, larve, pastoni in quantità smisurata, integratori, uova, formaggio, etc, ottenendo così una alimentazione forzata che arriva a danneggiare fegato e reni degli animali. Ricordiamo che le tarme utilizzate dovrebbero essere allevate esclusivamente con farina, crusca di frumento e di mais, lana e verdure e frutta di ogni tipo evitando di usare carcasse di animali soprattutto se morti da malattie.
Non vogliamo poi parlare degli uccelli da noi esaminati nei quali abbiamo riscontrato testicoli ingrossati fuori dalla norma con presenza di eccessi ormonali che inducono a sospettare l’uso di trattamenti chimici. Stiamo inoltre attendendo l’esito di ricerche virologiche ancora in corso da parte di vari Istituti Zooprofilattici .

In alcuni casi sono state rilevate presenze di Staffilococcus Aureus che si può presumere causate da scarsa igiene ( vedi beverini pieni di alghe o addirittura di escrementi che rendevano l’acqua maleodorante e di colore simile al liquame). Molto di questo si potrebbe evitare semplicemente utilizzando delle gabbie autopulenti che impediscono il contatto diretto con le feci e con mangiatoie e beverini esterni ( vedi esempio nella foto).

Foto rimossa per esigenze di spazio

Ora siete liberi di credere a chi volete ma possiamo assicurarvi che, da quando sono uscite queste voci diffamatorie, non abbiamo fatto altro che incrementare i controlli sulla ns produzione investendo in ulteriori analisi e ricerche ed adoperandoci anche ad esaminare gli uccelli morti. Speriamo quindi che continuerete a rivolgere la vostra preferenza ai nostri prodotti senza lasciarvi influenzare da quanti spargono voci diffamatorie nei nostri confronti. Sarà ns cura infine prendere i necessari provvedimenti, se del caso anche legali, per difendere il buon nome del ns marchio.
Riteniamo che la strada migliore da percorrere sia la collaborazione per aiutarci nella ricerca. Saremo riconoscenti verso chiunque ci invierà suggerimenti o informazioni scritte per approfondire l’argomento.
La Direzione.

Ora minacciano pure, grazie a noi EX fedelissimi clienti di codesta "azienda" si sono arricchiti e poi ci trattano come dei poveri sprovveduti ed incapaci nell'allevare i nostri compagni di mille mattinate, o addirittura insinuano trattamenti chimici.
Che vergogna e che delusione !!!!!
 
Re: Problemi miscela turdidi zona brescia / valtrompia..o epidemia?

Re: Problemi miscela turdidi zona brescia / valtrompia..o epidemia?

Per quanto mi riguarda al momento non abbiamo alcun risultato sulle analisi del mangime, bisogna aver pazienza.

Sui miei soggetti deceduti ad essere ingrossati erano il fegato (epatomegalia) ed i reni (splenomegalia): utilizzavo solo ed esclusivamente lotto 140.

M sa che gli unici testicoli ingrossati oltre misura SONO I NOSTRI!!!



Personalmente, comunque, posso garantire che nella mia stanza l'attenzione primaria va alla pulizia, al ricambio dell'aria e dell'acqua dei beverini.

Caccio per passione e non per necessità.

Se ho fame vado al supermercato a comprarmi da mangiare: non andrei a caccia se per far carniere utilizzassi metodi non consentiti o non sportivi.

Pertanto non somministro nulla al di fuori dei piani alimentari previsti dalle aziende di cui mi servo per il mangime e non do alcun prodotto chimico ai miei amici pennuti.

Il risultato di questa mia attenzione lo sapete: 15 soggetti da canto deceduti, lotto 140.

Quando leggo la parte in cui parla dell'alimentazione e degli addittivi chimici, mi sento in primis denigrato ed in secundis preso in giro.

Non lasciamo che le acque si quietino, LA VERITA' DEVE SALTARE FUORI!!!

Caro Willo
sono convinto che quello che si sta cercando sia quello che hanno tolto,o meglio quello che presumo abbiano inserito in formula prima dell'entrata in vigore della legge il 1 settembre la quale obbliga i produttori a specificare voce per voce i componenti ed in ordine decrescente.
ciao
buona serata colibri ............................
 
Re: Problemi miscela turdidi zona brescia / valtrompia..o epidemia?

Re: Problemi miscela turdidi zona brescia / valtrompia..o epidemia?

il comunicato mi ha fatto veramente cadere la palle!!
ho solo una parola..

INFAMI
 
Re: Problemi miscela turdidi zona brescia / valtrompia..o epidemia?

Re: Problemi miscela turdidi zona brescia / valtrompia..o epidemia?

Potevano rispondere solo in questo modo....non potevano dire la colpa è nostra.....
Ma perderanno molta clientela...
 
Re: Problemi miscela turdidi zona brescia / valtrompia..o epidemia?

Re: Problemi miscela turdidi zona brescia / valtrompia..o epidemia?

Ho sempre usato mangime canary e non ho mai avuto perdite fra la mia batteria, dopo questo comunicato ho deciso di cambiare mangime in via definitiva, trovo assurdo addossare colpe ai possessori di uccelli indicando che la causa sia la scarsa pulizia ed altre amenità che non voglio nemmeno citare. Ciao a tutti.
 
Re: Problemi miscela turdidi zona brescia / valtrompia..o epidemia?

Re: Problemi miscela turdidi zona brescia / valtrompia..o epidemia?

mi domando una cosa.ma come mai questa notizia non è ancora uscita su nessun organo di stampa??(salvo alcuni rari articoli nelle cronache locali)??
 
Re: Problemi miscela turdidi zona brescia / valtrompia..o epidemia?

Re: Problemi miscela turdidi zona brescia / valtrompia..o epidemia?

Il problema non è se la notizia esce sulla stampa o no... Il vero problema sta nella mancanza vistosa di tutela che NOI CACCIATORI non abbiamo dalle nostre (tutte!!) AAVV. Sarà mai possibile che ad oggi non ho visto una presa di posizione politica e non tecnica sulla questione??Non è una questione di essere sicuri o meno se quel dato prodotto ha provocato morti degli uccelli o meno, in quanto sarà la magistratura ad occuparsene.. la vera questione è di controbattere a tutela della nostra immagine di cacciatori!! Scusate lo sfogo ma queste cose mi fanno veramente inca....re
 
Re: Problemi miscela turdidi zona brescia / valtrompia..o epidemia?

Re: Problemi miscela turdidi zona brescia / valtrompia..o epidemia?

Il problema non è se la notizia esce sulla stampa o no... Il vero problema sta nella mancanza vistosa di tutela che NOI CACCIATORI non abbiamo dalle nostre (tutte!!) AAVV. Sarà mai possibile che ad oggi non ho visto una presa di posizione politica e non tecnica sulla questione??Non è una questione di essere sicuri o meno se quel dato prodotto ha provocato morti degli uccelli o meno, in quanto sarà la magistratura ad occuparsene.. la vera questione è di controbattere a tutela della nostra immagine di cacciatori!! Scusate lo sfogo ma queste cose mi fanno veramente inca....re

grande pecos fatti sentireeeeeeeeeeeeee
 
Re: Problemi miscela turdidi zona brescia / valtrompia..o epidemia?

Re: Problemi miscela turdidi zona brescia / valtrompia..o epidemia?

Il problema non è se la notizia esce sulla stampa o no... Il vero problema sta nella mancanza vistosa di tutela che NOI CACCIATORI non abbiamo dalle nostre (tutte!!) AAVV. Sarà mai possibile che ad oggi non ho visto una presa di posizione politica e non tecnica sulla questione??Non è una questione di essere sicuri o meno se quel dato prodotto ha provocato morti degli uccelli o meno, in quanto sarà la magistratura ad occuparsene.. la vera questione è di controbattere a tutela della nostra immagine di cacciatori!! Scusate lo sfogo ma queste cose mi fanno veramente inca....re

Quoto appieno l'intervento di pecos.
E lancio una provocazione: perchè non creare un associazione capannisti italiani?

Apolitica apartitica e con lo scopo di tutelare la nostra immagine, i nostri interessi.
Il sito potrebbe essere la nostra forza, il nostro punto di partenza per sviluppare poi idee utili.

Utopia? non credo, qui ho incontrato tanta gente disponibile a darsi da fare...
 
Re: Problemi miscela turdidi zona brescia / valtrompia..o epidemia?

Re: Problemi miscela turdidi zona brescia / valtrompia..o epidemia?

Quoto appieno l'intervento di pecos.
E lancio una provocazione: perchè non creare un associazione capannisti italiani?

Apolitica apartitica e con lo scopo di tutelare la nostra immagine, i nostri interessi.
Il sito potrebbe essere la nostra forza, il nostro punto di partenza per sviluppare poi idee utili.

Utopia? non credo, qui ho incontrato tanta gente disponibile a darsi da fare...

quoto in pieno bella idea
 
Re: Problemi miscela turdidi zona brescia / valtrompia..o epidemia?

Re: Problemi miscela turdidi zona brescia / valtrompia..o epidemia?

Quoto appieno l'intervento di pecos.
E lancio una provocazione: perchè non creare un associazione capannisti italiani?

Apolitica apartitica e con lo scopo di tutelare la nostra immagine, i nostri interessi.
Il sito potrebbe essere la nostra forza, il nostro punto di partenza per sviluppare poi idee utili.

Utopia? non credo, qui ho incontrato tanta gente disponibile a darsi da fare...

ANUU 2 la vendetta?!? stiamo uscendo fuori tema comunque invece di pensare a dividerci ulteriormente perchè ogniuno non agisce all'interno della proprio per cambiarla/migliorarla? a chi dirà che non c'è spazio mi dispiace ma non credo. Per chi vuole dimostrare le proprie capacità con i fatti c'è sempre spazio.
 
Re: Problemi miscela turdidi zona brescia / valtrompia..o epidemia?

Re: Problemi miscela turdidi zona brescia / valtrompia..o epidemia?

ANUU 2 la vendetta?!? stiamo uscendo fuori tema comunque invece di pensare a dividerci ulteriormente perchè ogniuno non agisce all'interno della proprio per cambiarla/migliorarla? a chi dirà che non c'è spazio mi dispiace ma non credo. Per chi vuole dimostrare le proprie capacità con i fatti c'è sempre spazio.

Hai ragione stiamo uscendo dal topic.
Volevo solo sottolineare che come iscritto alla fidc pur avendo segnalato alla sede nazionale il problema non ho ricevuto alcun tipo di assistenza in merito.

Qui manteniamo alta l'attenzione sulla moria e le sue cause.

Volevo sottolineare che se il problema fosse dovuto alla formulazione, si tratterebbe sempre e comunque di un alimento che provoca la morte dei soggetti e pertanto sarebbe comunque ravvisabile la responsabilità del produttore.

Con simpatia,
Matteo.
 
Re: Problemi miscela turdidi zona brescia / valtrompia..o epidemia?

Re: Problemi miscela turdidi zona brescia / valtrompia..o epidemia?

Stai certo che se fosse stato un problema riguardante gli ungulati ti avrebbero già sommerso di risposte............
Lasciamo perdere certi sfoghi anche se comprensibili e concentriamoci sul divulgare il più possibile l'allerta su questo problema, è l'unica cosa che possiamo fare per la nostra categoria. D'altronde se non c'è un dato certo nessuno ne tanto meno le nostre AAVV si esporrebbero a reclamizzare la problematica, il rischio querela è troppo grande, certo si potrebbero far carico delle analisi e del monitoraggio, ma, ripeto, siamo capannisti/migratoristi, non stanzialisti/ungulatisti.
 
Re: Problemi miscela turdidi zona brescia / valtrompia..o epidemia?

Re: Problemi miscela turdidi zona brescia / valtrompia..o epidemia?

GRANDE MAURIZIO PAROLE SANTE LE TUE...ci sarebbe da piangere ma il tuo post mi ha fatto sorridere...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto