luigi.961

Cacciatore argento (500/1000)
Registrato
8 Marzo 2010
Messaggi
1,465
Punteggio reazioni
2
Località
Livorno
Sicuramente la leggerezza è uno dei pregi del cal. 20,ma ce ne sono altri?Balisticamente il 20 è molto svantaggiato dal 12?Si può fare indistintamente la caccia dal fagiano al tordo e al colombo?dove arriva il 12 arriva anche il 20?Illuminatemi...
 
Re: Pregi e difetti del cal.20 ?

Con il 20 le rosate sono meno guarnite rispetto al 12 (il che significa che devi essere anche particolarmente bravo nel tiro) e inoltre il calibro 12 può supportare cariche di piombo dai 40 grammi in su rispetto al calibro 20 che ne supporta di meno, per cui con il 12 la gittata e i grammi di piombo sono maggiori rispetto al 20. Il calibro 20 l'ho sempre visto indicato per chi vuole dedicarsi alla piccola migratoria o per la caccia vagante a selvatici di piccole medie dimensioni, ma per caccia generica o per selvatici come cinghiale, anatre, colombacci e via dicendo trovo meglio il 12 personalmente. Di contro però il calibro 12 è più pesante rispetto al 20 generalmente. Vedi tu, anche se io da quanto ho capito vuoi fare un pò di tutto. In questo caso ti consiglierei un calibro 12 semiautomatico, poi ripeto magari vedi se hai modo di provare entrambi i calibri per vedere con quale ti trovi meglio.
 
Re: Pregi e difetti del cal.20 ?

Ti faccio una domanda....ma se il diameto di foratura del 20 e minore non dovrebbe andare ugualmente lontano?
Premetto che caccio con semiautomatico del 12.....però in futuro pensavo di prendere un 20.
 
Re: Pregi e difetti del cal.20 ?

per la caccia che fai te, praticamente come me, credo che non ci sia differenza con il 12 ....poi io una cosa non ho mai capito, che vuol dire che bisogna essere più precisi ma con il 12 non si mira uguale???mahh..l'unica differenza è che di pb ce n'è meno quindi nella rosata ci sarà meno pb ma nei 20/30 m nn è inferiore al 12...una cosa che ho notato proprio per questo fatto se nel 12 ti serve un **** nel 20 usa una *** e cosi via....sarà una cavolata ma per ora io mi trovo bene così...trova buone cartucce e vedrai che non te ne penti [spocht_2.gif]
 
Re: Pregi e difetti del cal.20 ?

fra84 ha scritto:
per la caccia che fai te, praticamente come me, credo che non ci sia differenza con il 12 ....poi io una cosa non ho mai capito, che vuol dire che bisogna essere più precisi ma con il 12 non si mira uguale???mahh..l'unica differenza è che di pb ce n'è meno quindi nella rosata ci sarà meno pb ma nei 20/30 m nn è inferiore al 12...una cosa che ho notato proprio per questo fatto se nel 12 ti serve un **** nel 20 usa una *** e cosi via....sarà una cavolata ma per ora io mi trovo bene così...trova buone cartucce e vedrai che non te ne penti [spocht_2.gif]

Per quanto so il calibro 20 essendo più stretto di diametro ovviamento ha rosate più piccole, quindi ovvio che con il 20 si deve essere particolarmente più precisi nel tiro rispetto al calibro 12 che ha una rosata più ampia avendo le cartucce del 12 più piombo ed essendo la canna di un 12 più grande di quella del 20. Ovvio che con il fucile ci vuole sempre precisione sennò puoi avere pure una spingarda che non ammazzerai mai niente, però c'è da dire che con calibri come 20, 16, 28, 36 e così via la precisione ripeto conta di più proprio sulla base delle rosate sempre più strette.
 
Re: Pregi e difetti del cal.20 ?

Io non sono un tecnico, ma le stesse caccio che faccio con il 12 le faccio con il 20, vedi fagiano lepre etc. migratoria, i risultati cambiano di poco, è vero che con il 20 bisogna essere più concentrati e quindi più precisi...... comunque il 20 ha tanti vantaggi, provate a portare 50 cartucce .... guardate l'ingombro del 12 e del 20.... poi mi direte....
[20] [20]
 
Re: Pregi e difetti del cal.20 ?

luigi.961 ha scritto:
Ti faccio una domanda....ma se il diameto di foratura del 20 e minore non dovrebbe andare ugualmente lontano?
Premetto che caccio con semiautomatico del 12.....però in futuro pensavo di prendere un 20.

Non credo, penso che più la rosata è piccola e minore è la gittata essendo comunque i grammi di piombo minori, poi non so, potrei sempre sbagliarmi.
 
Re: Pregi e difetti del cal.20 ?

Marbizzaboy ha scritto:
luigi.961 ha scritto:
Ti faccio una domanda....ma se il diameto di foratura del 20 e minore non dovrebbe andare ugualmente lontano?
Premetto che caccio con semiautomatico del 12.....però in futuro pensavo di prendere un 20.

Non credo, penso che più la rosata è piccola e minore è la gittata essendo comunque i grammi di piombo minori, poi non so, potrei sempre sbagliarmi.

io non credo un pb 5 è un pb 5, un 10 è un 10 se la cartuccia è fatta bene arriva ,l'unica differenza è che sarà (essendoci meno pb) più sguarnita...infatti se devi tirare al passo ai colombi è meglio usare il 12 anche per la quantità superiore di pallini
 
Re: Pregi e difetti del cal.20 ?

La gittata e' la stessa nel senso che a parita' di vuzero e numerazione piombo, la velocita' dei pallini a qualsiasi distanza sara' la stessa sia se fuoriusciti dal 20 che dal 12. Ma con i pallini piu' grossi le rosate saranno sguarnite perche' nel bossolo del 20 ce ne puoi mettere meno che nel 12. Quindi sara' la portata utile che e' inferiore, non la gittata.
Poi se uno carica il 20 con cariche di pallini magnum pari a quelle normali del 12, il vantaggio del 20 (leggerezza delle cartucce) scompare, mentre le rosate, sebbene piu' guarnite di quelle delle cartucce normali del 20, saranno piu' lunghe e strette di quelle del 12. E la rosata lunga e stretta non e' certo un vantaggio nei tiri ad uccelli che volano trasversalmente rispetto alla traettoria dei pallini. Il 20 e' un ottimo calibro per uccelli di piccola e media grandezza, ma quando si va a uccelli grossi il 12 non lo batte nessuno.
 
Re: Pregi e difetti del cal.20 ?

giovannit. ha scritto:
La gittata e' la stessa nel senso che a parita' di vuzero e numerazione piombo, la velocita' dei pallini a qualsiasi distanza sara' la stessa sia se fuoriusciti dal 20 che dal 12. Ma con i pallini piu' grossi le rosate saranno sguarnite perche' nel bossolo del 20 ce ne puoi mettere meno che nel 12. Quindi sara' la portata utile che e' inferiore, non la gittata.
Poi se uno carica il 20 con cariche di pallini magnum pari a quelle normali del 12, il vantaggio del 20 (leggerezza delle cartucce) scompare, mentre le rosate, sebbene piu' guarnite di quelle delle cartucce normali del 20, saranno piu' lunghe e strette di quelle del 12. E la rosata lunga e stretta non e' certo un vantaggio nei tiri ad uccelli che volano trasversalmente rispetto alla traettoria dei pallini. Il 20 e' un ottimo calibro per uccelli di piccola e media grandezza, ma quando si va a uccelli grossi il 12 non lo batte nessuno.

Giusto [20] [20] [20]
 
Re: Pregi e difetti del cal.20 ?

Vi premetto che ho il 20 da qualche mese e mi trovo da Dio, caccio senza aver nessun problema dall'olodola al colombaccio . A mio avviso da quando sono passato dal 12 al 20 sinceramente non ho cambiato ne il modo di puntare e ne quello di sparare. Anzi sparo meglio nell'imbracciata di stoccata che nei tiri mirati in cui mi vedo arrivare bene l'animale. il 20 essendo più leggero, è molto più manegevole nell'imbracciata e poi proprio perchè è più leggero non ti stanca e quindi il risultato è quello che sei sempre bello fresco ! e questo non è poco !
Io ho personalemte con il 20 ho notato che i tiri sono più lunghi, sarà solo un caso ma mi è capitato diverse volte di buttare giù animali davvero molto lontani. Vi assicuro che con canna 65cm e tre stelle ho fatto tiri che nemmeno con il 12 con canna 66cm + prolunga di 10cm 2 stelle riuscivo a fare .
Io credo che la rosata essendo più stretta sia molto più compatta e guarnita rispetto al 12.
Naturalmente questa è solo la mia impressione.
Ciao a tutti .

zipzipzip
 
Re: Pregi e difetti del cal.20 ?

Marbizzaboy ha scritto:
Con il 20 le rosate sono meno guarnite rispetto al 12 (il che significa che devi essere anche particolarmente bravo nel tiro) e inoltre il calibro 12 può supportare cariche di piombo dai 40 grammi in su rispetto al calibro 20 che ne supporta di meno, per cui con il 12 la gittata e i grammi di piombo sono maggiori rispetto al 20. Il calibro 20 l'ho sempre visto indicato per chi vuole dedicarsi alla piccola migratoria o per la caccia vagante a selvatici di piccole medie dimensioni, ma per caccia generica o per selvatici come cinghiale, anatre, colombacci e via dicendo trovo meglio il 12 personalmente. Di contro però il calibro 12 è più pesante rispetto al 20 generalmente. Vedi tu, anche se io da quanto ho capito vuoi fare un pò di tutto. In questo caso ti consiglierei un calibro 12 semiautomatico, poi ripeto magari vedi se hai modo di provare entrambi i calibri per vedere con quale ti trovi meglio.


--------------------------------------------------------------------
Antonio!!! Non parlare di cose che non sai :mrgreen:
[lol.gif]
 
Re: Pregi e difetti del cal.20 ?

Io sono passato dal 12 al 20 alcuni anni fa e non mi sono assolutamente pentito. Il fucile è leggero equilibrato, se cammini una giornata intera non ti stanca e anche a livello di prestazioni non lo vedo inferiore al 12 soprattutto per la caccia che faccio io ( vagante con il cane e alla migratoria).
 
Re: Pregi e difetti del cal.20 ?

Io col 20 mi trovo molto bene . Anche se il mio fucile pesa quanto un 12 classico ,lo trovo più maneggevole e veloce del 12 , ciò dovuto alla massa minore ed al peso distribuito in maniera omogenea . E' vero che bisogna mirare bene , ma è anche vero che l'animale viene "agganciato" prima. Oltre che ai tordi , lo utilizzo anche per gli acquatici nel mio chiaro e devo dire che con visibilità ridotta , di prima mattina , è imbattibile per velocità in quei momenti che hai pochi attimi di visuale prima che l'anatra scompaia nel buio , ovviamente a giorno fatto , se necessario affianco il 20 con un 12 caricato magnum per ogni evenienza.Un difetto , evidenziato anche in altro argomento , è la mancanza di cartucce commerciali di colore diverso dal giallo , Quando carico dopo aver sparato con scarsa visibilità devo stare attento a non scambiare una 32 gr pb 5 con le 28gr piombo 9,5 che uso per i beccaccini
 
Re: Pregi e difetti del cal.20 ?

Caccio col cal. 20, solo ad anatre uso un 12 magnum, per il semplice fatto che è camo in poliestere, per giusti motivi atmosverici. A volte porto un 20 ad anatre e vi assicuro che non rimpiango il 12, balisticamente parlando.
Il cal. 20 è un calibro tutto fare. Come detto da Giovannit, la rosata del 20 (a parita di peso e diametro del piombo) è più stretta e più lunga del 12, quindi si avrà un concentramento di pallini al centro della rosata, ma sarà più stretta ai margini ( ma non più di tanto) rispetto al 12.
Vi potrei raccontare di tiri mirabolici col 20, certo non è la regola, del resto come nel 12.
Il 20 si preggia per la superiore manegevolezza, per la sportività, per il peso ecc....
Con le munizioni moderne per quanto riguarda le commerciali e con polveri moderne per la ricarica, pochissima è la differenza che passa dal 12 al 20, se non per le cariche da 40 gr in su.
Veramente sto vagliando la possibilità di cambiare il mio AL 391 Urika camo cal. 12 magnum (canna optimabore), con un cal 20 a recupero di gas, in poliestere camo con canna da 76 cm con strozz. int.....se qualcuno è interessato si faccia avanti :mrgreen:
[lol.gif]
 
Re: Pregi e difetti del cal.20 ?

Premesso che non sono un esperto di balistica, ritengo però che, stando alla logica, se da oltre oceano impazza la moda dei cal. 12 super magnum camerati 89 mm, con cariche sino a 66 gr. di piombo, per guadagnare qualche mt di portata, evidentemente, per la massa superiore del proietto, che conserva una maggiore inerzia, la quantità di piombo incide sulle distanze di percorrenza! Di conseguenza, credo che, almeno agli anatidi, dove spesso si tira a distanze limite, salvo che nei chiari, sparare con 32 gr. con un cal. 20 e sparare 56 gr. con un cal. 12 magnum, dovrebbe fare la differenza, al di là della rosata ovviamente più corposa e guarnita! Morale, il cal. 12 consente di certo di stanze di tiro più estreme rispetto al 20.
 
Re: Pregi e difetti del cal.20 ?

ma io cosa vuoi che ti dico ,ti anno già scritto tutto!!cmq io caccio da 5 anni col mitico raffaelle exclusive cal.20 canna da 70 ** caccio quasi tutto tranne i colombi!!ti posso dire che a volte raccolgo persino dopo che anno sparato i miei amici col 12...altre li sbaglio a 10metri!!succede!!!te fà una roba come ho fatto io,concentrati con quelli a tiro 10/45metri vedrai che ti bastano quelli!!!w il calibro 20
 
Re: Pregi e difetti del cal.20 ?

Quest' anno per la prima volta caccio col calibro 20, premetto le mie considerazioni su tale calibro sono dovute anche alla poca pratica che ho fatto (niente selvaggina) comunque posso dirti che su brevi e medie distanze ci sono solo vantaggi a sparare col calibro 20 lunico problema che ho riscontrato e sulle distanze di 30/35 metri dove i pallini tendono ad allargarsi molto è la rosata perde quella densita necessaria per abbattimenti puliti sopprottutto su sevaggina di piccole dimensioni come allodole o alrtro, per evitare questo si può intervenire sugli strozzatori o sulla lunghezza della canna ma la soluzione migliore sono le cartucce cioè individuare le cartucce commerciali o caricarsele che su tale distanza risultino efficaci .
Il mio consiglio e se vuoi comprare il 20 e di provare le cartucce che vuoi impiegare a caccia alla placca una volta trovato il connubio strozzattura cartuccia a caccia non avrai problemi con il 20 perchè caccerai tutti i tipi di selvatici, purche tu rimanga sempre nelle cannoniche distanze di 30/35 metri.
 
Re: Pregi e difetti del cal.20 ?

IO sono sempre stato un patito del sovrapposto cal. 20, ovviamente 70 cm */*** e se ne trovo uno che mi piace lo prendo però penso che non possiamo paragonarlo al 12... dobbiamo comunque sapere che abbiamo un calibro inferiore e che, salvo in casi eccezionali, non hai le prestazioni del 12. (la rosata è più piccola e il piombo è minore) Altra cosa è che chi ha sempre cacciato da subito con un calibro 20 e poi passa al 12 non ha problemi a portare a casa la selvaggina, differenza invece chi fa il contrario, le prime volte non riporta nulla. Ovviamente tutto questo vale per la caccia al volo...
 
Re: Pregi e difetti del cal.20 ?

franuliv ha scritto:
IO sono sempre stato un patito del sovrapposto cal. 20, ovviamente 70 cm */*** e se ne trovo uno che mi piace lo prendo però penso che non possiamo paragonarlo al 12... dobbiamo comunque sapere che abbiamo un calibro inferiore e che, salvo in casi eccezionali, non hai le prestazioni del 12. (la rosata è più piccola e il piombo è minore) Altra cosa è che chi ha sempre cacciato da subito con un calibro 20 e poi passa al 12 non ha problemi a portare a casa la selvaggina, differenza invece chi fa il contrario, le prime volte non riporta nulla. Ovviamente tutto questo vale per la caccia al volo...

Caccio con il 20 da 38 anni ed ho avuto la possibilità di provare svariati modelli. Attualmente uso un Benelli Crio che, almeno nel cal. 20, è veramente un ottimo fucile che alterno volentieri con un Benelli 201 (canna 3 stelle St. Etienne) ed un vecchissimo (1959) Breda Taurus magnum dal modico peso (si fa per dire) di kg. 3,2 a causa della cassa in acciaio, con canna provvista di quick-shock.
Caccio prevalentemente alla stanziale col cane ma anche in altre forme di caccia (passo ai tordi o colombacci) cinghiale ed altro non ho mai rimpianto il cal. 12. Solo una volta durante il passo dei colombi in valico, devo ammettere che avevo difficoltà e rimpiangevo il "bocca nera" più grosso (ma i colombacci passavano a 40 metri e non era una sciccheria nemmeno per coloro che avevano il 12)
Le cartucce del 20 me le carico dalla prima all'ultima e puoi star certo che quando è il caso tiro fuori anche le mie bombe da 34 grammi che fanno invidia, molto spesso, ai cartuccioni cal. 12
Odio coloro che comprano il 20 per spararci solo cartucce magnum perchè sono convinti che solo con quelle grammature il 20 sia performante (grossissima cazzata !!!!) ai quali vorrei consigliare di tornare al cal. 12
I migliori tiri li ho sempre fatti con grammature dai 26 grammi della MBx32 ai 27/28 con altre polveri e non è affatto vero che occorrono cartuccioni sempre.....è ovvio che in qualche occasione occorrono anche quelli ....ma molto di rado
Quindi vai tranquillo !!!!!!!
 
Re: Pregi e difetti del cal.20 ?

Il cacciare con il 20 comporta,almeno inizialmente,un po' d'accortezza nella scelta delle cartucce e degli strozzatori da montare!Una volta che hai testato il tutto e' un gran bel sparare!Quindi se fai caccia sotto ferma del cane,e ovviamente allo spollo,strozzatori "larghi"(cil/****-****/***)e pb adeguato al selvatico.Per la vagante e/o migratoria,io,"stringo" il tutto (**/*)poi, una bella FreeShot (bior26gr) di prima e una buona CleverMirage (28gr) di seconda,num.pb. sempre a seconda del selvatico e sto' a posto :D !Ti ho citato queste due per esperienza personale,la mia scelta varia tra B&P(anigrina e gp), RC ( jk6) e qualcosa della R.M. grammature dai 25 a max 28,quindi poche ma buone!Ah dimenticavo......gm3 di ogni specie :D almeno nel mio sovrapposto sembra la polvere regina per eccellenza per tutta la stagione!Quindi se prendi il via con il 20 difficilmente lo lasci perche' in manegevolezza non c'e' confronto con il 12,credo che questo sia il pregio maggiore!Difetti io citerei i tiri al limite che mi sento di sconsigliare,personalmente anche con * e piombo adeguato ho visto colombacci spiumare e andarsene....forse 28gr a 40 m. sono pochi,ma se devo tirare grammature superiori il 12 e' senz'altro da preferirsi,parere personale,ovviamente!Un saluto.
 
Re: Pregi e difetti del cal.20 ?

io è da 5 anni ke ho cambiato il 12 x un cal. 20 e me ne sono accorto ke la precisione ke c'è con il 20 il 12 te la sogni per me è piu preciso il cal.20. Pregi ne ha tanti come la leggerezza,precisione,cartucce meno pesanti. L'unico grande difetto è il prezzo delle cartucce ke costano in media dalle 0,50 € a 1,50€ in più del 12, poi se fai come me ke li carichi tu nn hai problemi.
WWWWWWWWW i cal. 20..........io pratico caccia a tordi,beccaccia,quaglia,colombaccio,tortora,anatre e nn ho nessun problema
 
Re: Pregi e difetti del cal.20 ?

ecohunter ha scritto:
Premesso che non sono un esperto di balistica, ritengo però che, stando alla logica, se da oltre oceano impazza la moda dei cal. 12 super magnum camerati 89 mm, con cariche sino a 66 gr. di piombo, per guadagnare qualche mt di portata, evidentemente, per la massa superiore del proietto, che conserva una maggiore inerzia, la quantità di piombo incide sulle distanze di percorrenza! Di conseguenza, credo che, almeno agli anatidi, dove spesso si tira a distanze limite, salvo che nei chiari, sparare con 32 gr. con un cal. 20 e sparare 56 gr. con un cal. 12 magnum, dovrebbe fare la differenza, al di là della rosata ovviamente più corposa e guarnita! Morale, il cal. 12 consente di certo di stanze di tiro più estreme rispetto al 20.
ciao, scusa ma non capisco cosa intendi per proietto....
cosa centra il peso complessivo dei pallini quando ogni pallino viene considerato proietto di suo. quello che interessa è il peso del singolo pallino non del totale.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto