Ciao, l'idea non è male, però non credo che si possa tenere sotto controllo una pressione di 800bar e più, secondo me al momento dello sparo la pressione allargherebbe i fori in modo incontrollato.
Comunque un sistema più semplice sarebbe togliere la couvette delle borre tubo al tornio o con una carteggiatrice rotante, facendole diventare un bicchierino e poi procedere ad un caricamento tradizionale (cartoncino-borra feltro e bicchierino).
In questo modo avremo sicuramente parte dei gas che trafileranno lungo le pareti, se non fossero sufficienti si potrebbe sostituire la borra in feltro con una in sughero.
Per la gara avevo adottato un sistema simile, poi ho optato per uno più convenzionale, nel mio caso avevo però usato borre Maionchi tornendo anche il codulo centrale.
Ciao
Gianni
 
Re: Pericolo Borre Steel

Roby ha scritto:
cut
Aggiungendo qualche altra fesseria sull' argomento.... come si comporterebbe la borra steel se alla sua base nel punto di tenuta gas creassimo volutamente una serie di micro incisioni per far incanalare fra bossolo e borra una piccola parte dei gas prodotti dalla combustione per ovviare all'incollamento fra le parti?
Saluti e scusatemi di nuovo.

L'idea è interessante, è stata usata su diverse armi che avevano un'apertura della massa otturatrice un po' anticipata, così a memoria ricordo:
- Carabina H&K con chiusura a rulli mutuata dal fucile militare G3.
- Semiautomatico Bernardelli
- Pistola Benelli B76 e B80.

L'idea è quella di creare una contro pressione esterna che riduca quella interna, quindi l'attrito radente.

In campo munizioneristico, non mi ricordo nulla di simile, ma temo che la pressione che sfuggirebbe alla tenuta sottopiombo potrebbe disturbare per vari motivi lo sciame dei pallini e quindi la regolarità di rosata.

Cordialità
G.G.
 
Visto che il gentilissimo Sig.Roberto Gualandi non ci vizierà facendoci delle borre personalizzate e realizzarle al tornio, borra per borra, richiederebbe troppo tempo, parliamo di ciò che abbiamo sotto mano.
Edoardo, che continua a stupirmi, perchè mi tira fuori cose semplici, ma che erano sotto gli occhi di tutti e non ci avevamo pensato (inizio ad essere geloso :wink: ), ha posto l'accento su una cosa che a mio avviso è importantissima: la differenza fra ammortizzatore dentro o sotto la borra.
Più ci penso e più mi convinco che la sua cartuccia per la gara abbia usuffruito dei notevoli vantaggi di avere il piombo fermo, ma con la borra che gli avanza sui fianchi, togliendo di fatto spinta radiale al piombo.
Un pò quello che dovrebbe succedere con le borre Lb o precedenti realizzazioni.
Questo punto per me è veramente l'uovo di Colombo e dovremo analizzarlo meglio e capirne tutti i risvolti.
Ciao
Gianni
 
GP ha scritto:
Visto che il gentilissimo Sig.Roberto Gualandi non ci vizierà facendoci delle borre personalizzate e realizzarle al tornio, borra per borra, richiederebbe troppo tempo, parliamo di ciò che abbiamo sotto mano.
Edoardo, che continua a stupirmi, perchè mi tira fuori cose semplici, ma che erano sotto gli occhi di tutti e non ci avevamo pensato (inizio ad essere geloso :wink: ), ha posto l'accento su una cosa che a mio avviso è importantissima: la differenza fra ammortizzatore dentro o sotto la borra.
Più ci penso e più mi convinco che la sua cartuccia per la gara abbia usuffruito dei notevoli vantaggi di avere il piombo fermo, ma con la borra che gli avanza sui fianchi, togliendo di fatto spinta radiale al piombo.
Un pò quello che dovrebbe succedere con le borre Lb o precedenti realizzazioni.
Questo punto per me è veramente l'uovo di Colombo e dovremo analizzarlo meglio e capirne tutti i risvolti.
Ciao
Gianni
Oh Gianni, mi fai arrossire :oops: .
Comunque vorrei fare una precisazione. Sono convinto di quello che ho scritto, ossia che se le borra tubo viene usata con un buon ammortizzatore interno per un certo range di caricamento può dare valori pressori normali. Però mi sono altresì convinto che in condizioni limite, come ad esempio la carica di 57 g di piombo la quale ha fatto nascere la discussione, che personalmente considero molto spinta in bossolo da 76, anche il molleggio interno ha poche chance. E questo succede sia per problemi di spazio (il sugherino con 57 g di piombo non può essere molto alto), sia per l'altezza della colonna di piombo che genera un'alta spinta radiale. Infatti per la spinta propulsiva alla base della borra che i 57 g siano disposti su una colonna alta e stretta (come nella borra tubo) o classicamente larga e più bassa (borra contenitore normale) non cambia nulla. Ma per la spinta radiale, invece, se riteniamo valida l'ipotesi idrostatica, pur a parità di massa, più la colonna è alta e stretta e più la pressione radiale cresce (e più l'attrito aumenta). Per fare un esempio estremizzato, possiamo ipotizzare di avere 2 litri di acqua. Il primo litro lo mettiamo in un contenitore con base quadrata di 1 m di lato e di altezza 1 cm. Il secondo lo mettiamo in un contenitore con base quadrata di lato 1 cm ma di altezza 10 m. Nel primo caso alla base del contenitore avremo una pressione di 0.001 bar circa, nel secondo caso la pressione salirà a 1 bar, 1000 volte di più alta. Eppure abbiamo usato sempre 1 litro di acqua.

Ciao
 
rispolverando il tema sulle borre e cariche pesanti, lasciando perdere gli steel, l' LB permette di caricare 50 grammi in un bossolo da 70 con stellare a 59 (da prova sommaria) con una dose di tecna di circa 1.95;premetto che sia la dose di polvere che quella di piombo sono prese dal
manuale gualandi(presi valori medi) dove come bossolo e borra riporta "magnum" quindi la mia è solo una domanda informativa se si corre qualche rischio a impiegare la borra LB per cariche pesanti di piombo in bossolo da 70 e la dose è puramente indicativa e non va presa in considerazione

Grazie!
 
ma se la utilizzo per S4 con il cx 2000 1,45x32 ,la cartuccia anche se non magnum mi risultera di alta pressione?
 
non e' sicuramente una cosa logica,per gli anatidi feriti che nuotano bassi sull'acqua e offrono poco 'bersaglio' si usano al contrario cariche con piombo medio piccolo.
ciao pap
 
Re: Pericolo Borre Steel

Queste sono alcune Wads per steel:
E' da guardare con attenzione il restringimento che hanno appena sopra alla couvette, e la serie di intagli che presentano per l'intera lunghezza della borra, questi sono alcuni espedienti che negli States hanno utilizzato per ridurre le pressioni.
 
Re: Pericolo Borre Steel

La borra viola per esempio ho avuto la fortuna di vederla dal vivo alcuni anni fa ed era stata caricata in combinazione con il caricamento tradizionale:
Cartoncino sovrappolvere+piccola borra in feltro(circa5mm) e sopra la borra viola.
Se si guarda la base della borra (viola) si nota che non ha una couvette.
 
Re: Pericolo Borre Steel

non vedo intagli ,ma scanalature,che forse favoriscono la deformazione della borra.
gli intagli nelle borre per acciaio non possono esserci......i pallini non debbono toccare la canna.
ciao pap
p.s. cabela's penso le spedisca anche in italia ,certo il costo di spedizione non sara' uno scherzo.
 
Re: Pericolo Borre Steel

Ciao Mario, le borre steel vengono pretagliate in fase di caricamento, questo mi è stato confermato dal Sig. Giorgini della Baschieri.
Lo potrai anche vedere attraverso le foto delle cartucce sezionate, che sono riportate sul recente articolo di Gianluca (Garolini) su apertura 2008 di Diana caccia.
Il motivo è semplice, se non si fanno i pretagli la borra si capotta in volo con quasi tutti i pallini dentro.
Ciao
Gianni
 
Re: Pericolo Borre Steel

All'interno della canna i petali rimangono chiusi e i pallini non possono passare fra i tagli.
Una delle poche borre senza pretagli è quella della Federal che è nelle cartucce Black Cloud, ma questa borra funziona con un principio a paracadute, quindi mantiene i pallini interni al contenitore per alcuni metri e poi per effetto del "paracadute", in verità delle alette esterne che si aprono, lascia i pallini.
Come ti dicevo, la borra pretagliata permette che i petali aprendosi rallentino la borra, che lascia i pallini; se non si fanno i tagli, all'uscita dalla canna parte dei pallini fuoriescono, a questo punto la borra si inclina sul proprio asse e cappotta repentinamente, dopodichè si stabilizza in volo e arriva sul bersaglio a palla.
Ciao
Gianni
 
Re: Pericolo Borre Steel

scusa mi spieghi la logica di vendere delle borre integre da tagliare al momento?perche' non sono realizzate gia' pretagliate? visto che darebbero il fenomeno cappottamento altrimenti?so che questo fenomeno si presenta ma mi e' poco chiara la dinamica dello stesso in quanto le foto mostrano sempre a pochissima distanza dalla volata(20\30 cm.) lo sciame dei pallini gia' 'fuori' dalla borra .
pap
 
Re: Pericolo Borre Steel

L'unica logica che ci vedo è quella che ci potrebbero essere interpretazioni differenti sulla profondità dei tagli oppure che questi possano essere più o meno profondi a seconda della carica di piombo/ferro che ci metti.
Comunque Mario puoi fare delle prove, prendi una Gualandi Tubo metti un sugherino dentro di almeno 8mm e fai una cartuccia da sparate su una placca.
Tieniti con la dose di polvere piuttosto basso, perchè inalzano le pressioni, anche se il sugherino lavora in nostro favore.
Mi raccomando che la placca sia contro un terrapieno e sia da buttare via, perchè anche se è di metallo ci farai un buco in mezzo o comunque l'ammaccherai.
Ciao
Gianni
 
Re: Pericolo Borre Steel

Vorrei fare una domanda a tutti gli esperti di balistica che hanno partecipato a questa discussione. Io carico delle cartucce magnum con bossolo da 76 mm; la carica è la seguente: polvere A0, innesco 615, carica 2,15 x 45 gr. di pb 5 borra gualandi 17. E' una cartuccia che mi dà molte soddisfazioni; comunque vorrei sapere se le prestazioni aumenterebbero se utilizzassi la borra gualandi super G magnum e se eventualmente dovessi diminuire la dose di polvere. Grazie a tutti anticipatamente. [lol.gif]
 
Re: Pericolo Borre Steel

Ciao ho acquistato, in luogo delle introvabili borre-guaina la steel 28 della gualandi e le Vp 90 per il cal 20, credete sia opportuno che le carichi con una diminuzione della polvere di circa 10 ctg rispetto alla normale borra contenitore? Preciso che carico cartucce corazzate e semi - magnum. Se docessi farle testare al BNP a chi mi potrei rivolgere?
 
Re: Pericolo Borre Steel

9 MARZO 2010 si svolgerà a Roma la manifestazione dei cacciatori Italiani.Partecipa x la tua passione x la natura e x un sano modo di viverla liberamente. PASSAPAROLA
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto