Oblazione (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Oblazione

Esercitare l'attività venatoria mediante l'uso (o anche la sola detenzione) di richiami acustici, e' reato penale, punito dall'art. 21 della L.157/92.
1. È vietato a chiunque:
........
r) usare a fini di richiamo uccelli vivi accecati o mutilati ovvero legati per le ali e richiami acustici a funzionamento meccanico, elettromagnetico o elettromeccanico, con o senza amplificazione del suono.

sanzionato penalmente dall'art. 30 della stessa Legge.

1. Per le violazioni delle disposizioni, della presente legge e delle leggi regionali si applicano le seguenti sanzioni:
.......
h) l'ammenda fino a euro 1.549 per chi abbatte, cattura o detiene specie di mammiferi o uccelli nei cui confronti la caccia non è consentita o fringillidi in numero superiore a cinque o per chi esercita la caccia con mezzi vietati. La stessa pena si applica a chi esercita la caccia con l'ausilio di richiami vietati di cui all'articolo 21, comma 1, lettera r). Nel caso di tale infrazione si applica altresì la misura della confisca dei richiami.

Inoltre, l'art. 32, sempre della legge 157/92, prevede la sospensione, revoca e divieto di rilascio della licenza di porto di fucile per uso di caccia, nei casi di recidiva.
Infatti,.....
1. Oltre alle sanzioni penali previste dall'articolo 30, nei confronti di chi riporta sentenza di condanna definitiva o decreto penale di condanna divenuto esecutivo per una delle violazioni di cui al comma 1 dello stesso articolo, l'autorità amministrativa dispone:
a) la sospensione della licenza di porto di fucile per uso di caccia, per un periodo da uno a tre anni, nei casi previsti dal predetto articolo 30, comma 1, lettere a), b), d), ed i), nonché, relativamente ai fatti previsti dallo stesso comma, lettere f), g) e h), limitatamente alle ipotesi di recidiva di cui all'articolo 99, secondo comma, n. 1, del codice penale.
Spero di essere stato esaustivo.
PS: per essere più preciso
ImageUploadedByTapatalk1421327430.662794.jpg
 
circa 12 anni fa mi beccarono ad acquatici erano 4 del mattino (fuoriorario)e avevo il plurifon a palla (da noi allora su 90 capanni c'erano più di100 plurifon accesi) e la caccia iniziava subito dopo cena.mi sequestrarono il plurifonun un fucile (ne avevo 2)vollero tre cartucce e una custodia. feci l'oblazione con le spese legali spesi 1.250,00 €.dopo circa 2 mesi mi chiamarono i carabinieri e mi mandarono al tribunale di Lucca all'ufficio corpi del reato e ripresi fucile PLURIFON tre cartucce ma la custodia era sparita ,il fucile era tutto incartato con carta gialla e legato con spago.non mi hanno mai tolto il p.d. e non o mai avuto segnature sul tesserino giallo.ora se dio vuole nel mio padule non esistono più i plurifon e cacciamo solo con fischi stampi e anatre da richiamo ed è molto più bello.
 
Oblazione

circa 12 anni fa mi beccarono ad acquatici erano 4 del mattino (fuoriorario)e avevo il plurifon a palla (da noi allora su 90 capanni c'erano più di100 plurifon accesi) e la caccia iniziava subito dopo cena.mi sequestrarono il plurifonun un fucile (ne avevo 2)vollero tre cartucce e una custodia. feci l'oblazione con le spese legali spesi 1.250,00 €.dopo circa 2 mesi mi chiamarono i carabinieri e mi mandarono al tribunale di Lucca all'ufficio corpi del reato e ripresi fucile PLURIFON tre cartucce ma la custodia era sparita ,il fucile era tutto incartato con carta gialla e legato con spago.non mi hanno mai tolto il p.d. e non o mai avuto segnature sul tesserino giallo.ora se dio vuole nel mio padule non esistono più i plurifon e cacciamo solo con fischi stampi e anatre da richiamo ed è molto più bello.

L'oblazione, estingue il reato ed è un rito alternativo al giudizio penale mediante il quale, con il pagamento allo Stato di una somma di denaro prestabilita, si estingue un reato contravvenzionale, una sorta di depenalizzazione negoziata.
Il rito è disciplinato fondamentalmente agli artt. 162, 162 bis c.p. e 141 disp. att. c.p.p.
Presupposto oggettivo per la c.d. oblazione obbligatoria di cui all'art. 162 c.p. è che ci si trovi di fronte ad una qualsiasi contravvenzione penale punita con la sola pena dell'ammenda. In tal caso l'imputato ha il diritto soggettivo di chiedere ed ottenere la depenalizzazione negoziata; nella suddetta ipotesi il giudice non ha alcuna valutazione discrezionale da effettuare, ma un mero controllo formale.
Con la L. n. 689/1981 è stata introdotta nell'ordinamento interno l'ipotesi della c.d. oblazione facoltativa, disciplinata all'art. 162 bis c.p., che riguarda una qualsiasi contravvenzione punita con pena alternativa, arresto o ammenda.
Motivo per cui sei giunto alla conclusione che dicevi.
 
L'oblazione, estingue il reato ed è un rito alternativo al giudizio penale mediante il quale, con il pagamento allo Stato di una somma di denaro prestabilita, si estingue un reato contravvenzionale, una sorta di depenalizzazione negoziata.
Il rito è disciplinato fondamentalmente agli artt. 162, 162 bis c.p. e 141 disp. att. c.p.p.
Presupposto oggettivo per la c.d. oblazione obbligatoria di cui all'art. 162 c.p. è che ci si trovi di fronte ad una qualsiasi contravvenzione penale punita con la sola pena dell'ammenda. In tal caso l'imputato ha il diritto soggettivo di chiedere ed ottenere la depenalizzazione negoziata de qua; nella suddetta ipotesi il giudice non ha alcuna valutazione discrezionale da effettuare, ma un mero controllo formale.
Con la L. n. 689/1981 è stata introdotta nell'ordinamento interno l'ipotesi della c.d. oblazione facoltativa, disciplinata all'art. 162 bis c.p., che riguarda una qualsiasi contravvenzione punita con pena alternativa, arresto o ammenda.
appunto!!!
 
Oblazione

Si Michele, ma è un reato penale sanzionato con l'ammenda diversamente dalla sanzione amministrativa.
Inoltre, per quanto riguarda i precedenti, non è vero che non sono indicati nel certificato penale. Ovvero, se vai tu a richiederlo non risulta, ma se è la PA a richiederlo, risulta eccome! Ed è oggetto di valutazione nel rinnovo dell'autorizzazione.
 
se sei recidivo sono pienamente d accordo. anche perchè non viene ammessa oblazione.
Questo non c'entra nulla. Il certificato penale richiesto dalle amministrazioni pubbliche, contiene tutto, anche le ammende.
Forse confondi il certificato dei carichi pendenti. Ma sul certificato penale, risulta quella che noi chiamiamo la "fedina penale".
 
Questo non c'entra nulla. Il certificato penale richiesto dalle amministrazioni pubbliche, contiene tutto, anche le ammende.
Forse confondi il certificato dei carichi pendenti. Ma sul certificato penale, risulta quella che noi chiamiamo la "fedina penale".
Esatto Enzo.
 
io non o mai avuto problemi sia per il rinnovo portodarmi ne per il ritiro del tesserino e poi come o già detto la sanzione non è mai stata segnalata sul tesserino giallo regionale

Tu non hai avuto problemi perché la norma parla di sospensione in caso di recidiva!
 
Legge 689/81 Art. 8-bis Reiterazione delle violazioni.

Salvo quanto previsto da speciali disposizioni di legge, si ha
reiterazione quando, nei cinque anni successivi alla commissione di
una violazione amministrativa, accertata con provvedimento esecutivo,
lo stesso soggetto commette un'altra violazione della stessa indole.
Si ha reiterazione anche quando piu' violazioni della stessa indole
commesse nel quinquennio sono accertate con unico provvedimento
esecutivo.
Si considerano della stessa indole le violazioni della medesima
disposizione e quelle di disposizioni diverse che, per la natura dei
fatti che le costituiscono o per le modalita' della condotta,
presentano una sostanziale omogeneita' o caratteri fondamentali
comuni.
La reiterazione e' specifica se e' violata la medesima
disposizione.
Le violazioni amministrative successive alla prima non sono
valutate, ai fini della reiterazione, quando sono commesse in tempi
ravvicinati e riconducibili ad una programmazione unitaria.
La reiterazione determina gli effetti che la legge espressamente
stabilisce. Essa non opera nel caso di pagamento in misura ridotta.
Gli effetti conseguenti alla reiterazione possono essere sospesi
fino a quando il provvedimento che accerta la violazione
precedentemente commessa sia divenuto definitivo. La sospensione e'
disposta dall'autorita' amministrativa competente, o in caso di
opposizione dal giudice, quando possa derivare grave danno.
Gli effetti della reiterazione cessano di diritto, in ogni caso, se
il provvedimento che accerta la precedente violazione e' annullato..
 
Si Michele, ma è un reato penale sanzionato con l'ammenda diversamente dalla sanzione amministrativa.
Inoltre, per quanto riguarda i precedenti, non è vero che non sono indicati nel certificato penale. Ovvero, se vai tu a richiederlo non risulta, ma se è la PA a richiederlo, risulta eccome! Ed è oggetto di valutazione nel rinnovo dell'autorizzazione.

Esatto :
un mio conoscente ha oblazionato 2 sanzioni penali durante la validita' del porto d'armi ( i 6 anni ) ma al momento del rinnovo il nuovo porto d'armi gli e' stato sospeso per 1 anno a causa delle 2 sanzioni penali oblazionate ma rimaste agli atti.
 
Riapro questo post perche non mi è ancora chiara una cosa... Al mio amico è stata concessa l oblazione e l avvocato gli ha detto che ormai il reato è estinto e se viene fermato lui non deve dichiarare di avere precedenti penali ed inoltre non è recidivo perche si è recidivi solo quando si è condannati.... Bà....io non ci capisco niente... Ma a qualcuno è mai capitato di essere stao " preso" 2 volte?
 
... Al mio amico è stata concessa l oblazione e l avvocato gli ha detto che ormai il reato è estinto ...

Buongiorno Jennyhunter. Al tuo amico l’ha detto l’avvocato? Per me, sarà difficile che possa avere informazioni da fonti più sicure.

Al suo posto, se proprio mi rimanesse il tarlo del dubbio, me lo farei riconfermare (magari ho capito male…)
 
Buongiorno Jennyhunter. Al tuo amico l’ha detto l’avvocato? Per me, sarà difficile che possa avere informazioni da fonti più sicure.

Al suo posto, se proprio mi rimanesse il tarlo del dubbio, me lo farei riconfermare (magari ho capito male…)

Si si... Proprio l avvocato...ma io gli ho consigliato di trovare un avv specializzato in diritto venatorio ( messo che esista un avv del genere )... Anzi magari qualcuno ne conosce qualcuno?!
 
Si si... Proprio l avvocato...ma io gli ho consigliato di trovare un avv specializzato in diritto venatorio ( messo che esista un avv del genere )... Anzi magari qualcuno ne conosce qualcuno?!
L'avvocato, proprio in quanto tale, ha detto quello che la legge prevede.
Nel certificato penale rilasciato risultano tutte le iscrizioni in materia penale fatte salve le eccezioni, previste dall’art. 25 del Testo unico n. 313/2002. Non risultano, ad esempio:

le condanne per le quali è stato concesso il beneficio della “non menzione”, purché questo beneficio non sia stato revocato;
le condanne pronunciate dal giudice di pace;
le condanne pronunciate da altro giudice per i reati di competenza del giudice di pace;
le condanne per contravvenzioni punibili con la sola ammenda;
le condanne per reati estinti.
Quindi, poiché per l'ammenda e prevista L'oblazione, che estingue il reato, non risulterà sul certificato penale.
 
L'avvocato, proprio in quanto tale, ha detto quello che la legge prevede.
Nel certificato penale rilasciato risultano tutte le iscrizioni in materia penale fatte salve le eccezioni, previste dall’art. 25 del Testo unico n. 313/2002. Non risultano, ad esempio:

le condanne per le quali è stato concesso il beneficio della “non menzione”, purché questo beneficio non sia stato revocato;
le condanne pronunciate dal giudice di pace;
le condanne pronunciate da altro giudice per i reati di competenza del giudice di pace;
le condanne per contravvenzioni punibili con la sola ammenda;
le condanne per reati estinti.
Quindi, poiché per l'ammenda e prevista L'oblazione, che estingue il reato, non risulterà sul certificato penale.

Infatti ma se uno commette lo stesso reato e recidivo o meno!? Secondo l avv no in quanto non è stato condannato...
 
circa 12 anni fa mi beccarono ad acquatici erano 4 del mattino (fuoriorario)e avevo il plurifon a palla (da noi allora su 90 capanni c'erano più di100 plurifon accesi) e la caccia iniziava subito dopo cena.mi sequestrarono il plurifonun un fucile (ne avevo 2)vollero tre cartucce e una custodia. feci l'oblazione con le spese legali spesi 1.250,00 €.dopo circa 2 mesi mi chiamarono i carabinieri e mi mandarono al tribunale di Lucca all'ufficio corpi del reato e ripresi fucile PLURIFON tre cartucce ma la custodia era sparita ,il fucile era tutto incartato con carta gialla e legato con spago.non mi hanno mai tolto il p.d. e non o mai avuto segnature sul tesserino giallo.ora se dio vuole nel mio padule non esistono più i plurifon e cacciamo solo con fischi stampi e anatre da richiamo ed è molto più bello.

Erano 12 anni fà....ed i tempi erano molto diversi per tutti...

Oggi se ti beccano col registratore, a seconda di come si sveglia il questore (che per la caccia si sveglia quasi sempre col giramento di palle...)saluti la caccia per tanto....e se non vuoi salutarla per sempre, devi spendere tanti tanti soldi a meno che uno non sia raccomandato.

Di conseguenza all'amico che vorrebbe riandare a caccia col registratore...la risposta giusta è molto semplice:
Se ha chi gli può parare il c*lo o conosce bene il questore, può tranquillamente riandarci anche con 3 registratori.
Se non conosce nessuno come il sottoscritto e la maggior parte delle persone, sarebbe bene che cambiasse idea su come praticare la caccia.

Se poi vuole la mia personale idea...nel 2015...sarebbe bene che forse cambiasse proprio hobby;)
Spende meno, rischia meno e fà un piacere a parecchi cacciatori che al contrario,quando sentono dire cose simili....si sentono degli idioti rispettando le regole quotidianamente...

Ciao
 
Infatti ma se uno commette lo stesso reato e recidivo o meno!? Secondo l avv no in quanto non è stato condannato...

La recidività la richiede la L.157/92 nella parte in cui prevede la sospensione per porto d'armi in caso di recidiva, amministrativa e non penale. Quindi min risulterà dal certificato penale, ma all'ufficio della polizia provinciale che è l'organo competente a commisurare le sanzioni. Quindi, saranno loro, sempre che esista un registro informatico delle sanzioni (!?) cui accertare l'esistenza di pregresse sanzioni, a segnalare all'autorità amministrativa l'opportunità della sospensione del porto d'armi. Ma ho seri dubbi che questo accada.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto