Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

gerry1961 ha scritto:
Giuseppe 1993 ha scritto:
purtroppo nel 2013 rischia seriamente la chiusura questa caccia....
Ciao,eh già rischia sul serio la chiusura......questo veramente non lo capisco perché come anche i pivieri che sono protetti basta andare un metro dopoil confine che li ne fanno stragi ( video su caccia e pesca),se una specie é protetta lo deve essere dappertutto non solo in italia che tra l'altro sono in migrazione.Cosa serve a proteggere una specie in italia e poi all'estero ne abbattono a 100naia?????? La comunità europea dovrebbe risponderci in merito,penso,o mi sbaglio? I ns. buoni dirigenti delle associazioni venatorie cosa fanno?
In bocca al lupo
Gerry

il tuo è un ragionamento giustissimo, credo che lo pensano la maggior parte(se non tutti) dei cacciatori. l' UE dovrebbe fare leggi comunitarie sulla protezione e sulla cacciabilità delle specie migratorie. questo ovviamente non accade perchè ognuno si fa i fatti propri, e per quanto riguarda le associazioni venatorie italiane?? beh solo in italia sono delle associazioni che mangiano solo soldi e non se fregano di noi, sai perchè? perchè tanto i capi di queste associazioni hanno delle proprie zone private dove vanno solo loro e fanno quello che vogliano senza rispettare le regole, loro che se ne fregano di noi??? credo niente!!! [****.gif] [****.gif] [****.gif]
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

Giuseppe 1993 ha scritto:
gerry1961 ha scritto:
[quote="Giuseppe 1993":aegvw6qj]purtroppo nel 2013 rischia seriamente la chiusura questa caccia....
Ciao,eh già rischia sul serio la chiusura......questo veramente non lo capisco perché come anche i pivieri che sono protetti basta andare un metro dopoil confine che li ne fanno stragi ( video su caccia e pesca),se una specie é protetta lo deve essere dappertutto non solo in italia che tra l'altro sono in migrazione.Cosa serve a proteggere una specie in italia e poi all'estero ne abbattono a 100naia?????? La comunità europea dovrebbe risponderci in merito,penso,o mi sbaglio? I ns. buoni dirigenti delle associazioni venatorie cosa fanno?
In bocca al lupo
Gerry

il tuo è un ragionamento giustissimo, credo che lo pensano la maggior parte(se non tutti) dei cacciatori. l' UE dovrebbe fare leggi comunitarie sulla protezione e sulla cacciabilità delle specie migratorie. questo ovviamente non accade perchè ognuno si fa i fatti propri, e per quanto riguarda le associazioni venatorie italiane?? beh solo in italia sono delle associazioni che mangiano solo soldi e non se fregano di noi, sai perchè? perchè tanto i capi di queste associazioni hanno delle proprie zone private dove vanno solo loro e fanno quello che vogliano senza rispettare le regole, loro che se ne fregano di noi??? credo niente!!! [****.gif] [****.gif] [****.gif][/quote:aegvw6qj]
Piano, piano…

La prima indagine svolta dalla maggiore associazione venatoria nazionale, guidata da uno stimato biologo, Dott. Sorrenti, ha dato buonissimi risultati e le prospettive non sono così nere come dite voi.

Inoltre se iniziamo a gettare pessimismo in giro senza aver nessun dato concreto, ma solo il sentore, che questa caccia possa essere interdetta, perché gli animalisti ne urlano il pericolo di estinzione (come peraltro fanno con tutte le specie animale) ci diamo la zappa sui piedi da soli.
Io ho già detto altrove nel forum che questa specie è in aumento nel suo areale di nidificazione, tanto che nelle zone del bolognese/ferrarese/ravennate è ormai cosa comune trovare coppie nidificanti, cosa che fino a pochi anni orsono non era assolutamente visibile.
Altro dato di non poca importanza è rappresentato dal fatto che le popolazione nordiche in molte zone dell’Italia settentrionale sono solo migranti, e quasi non più svernante, a causa delle temperature rigidissime che caratterizzano gli inverni degli ultimi anni, ragione per la quale è possibile trovare al Sud Italia, ovviamente nelle zone paludose, una massiccia presenza di questo animale.
Altro fattore è l’ambiente: in Italia c’è stata, e c’è tuttora, una corsa forsennata alla bonifica di territori adattissimi a questo uccello, ragione per la quale si tende ad osservarne sempre meno, proprio perché le aree paludose sono spesso interdette alla caccia ed inacessibili, come, scusate ma la penso così, è giusto che sia.
Se andate in paesi ancora più a sud di noi vi renderete conto di quanto sia in salute questo volatile: vi porto solo l’esempio greco, dove la caccia alla pavoncella è comune e da ottimi risultati, proprio per via degli ambienti e del clima adatto allo svernamento.

In Olanda, in Francia, in Inghilterra, in Polonia, e in tutta la fascia NordEst Europea la pavoncella è nidificante, e basterebbe andare in quelle zone in primavera per rendersi conto dell’enormità di popolazioni che vi sono; l’Olanda ha eletto a simbolo nazionale la Lapwing, proprio per la sua presenza massiccia nei prati delle zone.

Ora, quello che vi voglio fare capire è che la difficoltà di caccia nelle nostre zone non ci deve portare all’equazione che la specie sia in via d’estinzione…no, assolutamente no!

Semplicemente sono variati i luoghi in cui le cacciavamo, le colture ad esempio.

Ecco, in relazione alle colture, avete notato che le pavoncelle le si possono osservare solo su alcuni prati di erba medica, mentre in altri non vanno??

Beh la spiegazione sta nei pesticidi che vengono sparsi che abbattono tutti gli invertebrati di cui queste sono golose.

Ecco, non è la caccia il male di questa specie, ma sono l’antropizzazione di zone prima naturali, e il massiccio utilizzo in agricoltura di mezzi meccanici e pesticidi.

E nonostante questo la specie non è in declino come molti animalisti, senza basi scientifiche certe, urlano ai quattro venti da qualche tempo.

Scusate se mi sono dilungato, ma ci tengo a questo animale.
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

Ciao Franz,esatto condivido in toto tutto ciò che hai detto,anch'io ci tengo e moltissimo a questa specie,spero vivamente che non venga tolta dalle specie cacciabili.Per quanto riguarda parti del'estero hai ragione, un anno sono stato in polonia (ospite di una ragazza) e ti dirò che veramente di pavoncelle ne ho viste tante,mi facevo accompagnare dal padre nei campi per guardarle da vicino.....spettacolare. Anch'io ho contribuito ad inviare dei dati per il controllo della specie, mi hanno inviato i ringraziamenti perché ho fornito dati degli ultimi 15 anni non solo per abbattimenti ma anche per avvistamenti,addirittura gli ho saputo dire dove avevano nidificato delle coppie qui da noi....tutti dati veritieri e non balle!!!Che mi dedico a questa specie oramai sono più di 20 anni e sinceramente mi darebbe fastidio (sono garbato) se si dovesse decidere per l'annullamento.
Io sono e sarò sempre ottimista........
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

Quest'anno sono stato a metà aprile in Lomellina ed ho girato molto le risaie, non ci crederete, ma in ogni risaia c'erano pavoncelle e dal comportamento dei maschi in acrobazie ed inseguimenti, quelle erano tutte pavoncelle nidificanti, l'areale della pavonza si sta spostando verso sud.
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

confermo,io ho avuto prova concreta nel ravennate sud di una coppia che a sua volta a cresciuto in tutta l'estate 4 piccolini di pavoncellini.....ciao a tutti e buon anno!!!!!!!1
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

Perfetto dany analisi azzeccata..... per quanto riguarda i nidi anche qui da noi in oasi anche piccoline dove è presente acqua e zona paludosa, si trovano parecchie coppie che nidificano, non a caso ho delle foto bellissime scattate in quel periodo d'amore dove una 20ina di coppie proliferano a go go
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

bene bene bellisssimo uccello!!!aime però devo ammettere che sia qui nel territorio RIMINESE dove non le cacciò, ma ero in zone dove era facile vederle abbiamo avuto un calo di avvistamenti da non credere...negli ultimi 5/8anni.e anche su verso RAvenna dove io vado tutto l'anno dal 1998 e tra l'altro li faccio anche quella caccia nel periodo giusto mi trovo a dover combattere x poco più di qualche curata a uscita...un vero peccato questo cambiamento di abitudini e di habitat...x la pavoncella!!
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

ragazzi per carità sono tutti ragionamenti giustissimi i vostri e li quoto al 100%, però dovete carpirmi se sono molto pessimista. l'italia è un paese dove specie che si cacciano tranquillamente in tutta europa qui sono vietate, come il chiurlo il piviere lo storno il piccione tortora dal collare e potrei andare avanti per ore ad elencare le innumerevoli specie che si cacciano dovunque ma in italia sono vietate! ecco perchè sono pessimista... e non mi sconvolgerebbe affatto il divieto di caccia della pavoncella, chissà come sta ancora lì...
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

Anch'io son perfettamente d'accordo con l'analisi fatta da Dany....in tutti i punti....
Analisi che vale anche x gran parte degli altri migratori cacciabili...
Però c'è un "però"....
L'allarme non viene tanto dal fatto che ci siano pochi o molti uccelli...ma dalla mancanza totale di dati, elemento essenziale...per le ultime direttive comunitarie...per poter continuare a cacciare le specie migratorie...
E se x molte di esse...turdidi,colombacci,beccacce,anatidi...di dati ce ne sono a volontà x pavoncelle e allodole pochissimi...anche xchè sono pochissimi i paesi ove si cacciano (le pavoncelle come le allodole son protette ovunque dalla Svizzera in su )...
Ed ecco che ancora una volta siamo noi stessi gli artefici del nostro destino...il 99% dei cacciatori italiani si interessano di caccia da Settembre a Gennaio poi stop...poi solo lamentele contro tutto e tutti ( AAVV in testa)...moltissimi di noi non segnano nulla sul tesserino....figurarsi se ci si prende la briga di mandare mail a chi come Sorrenti cerca di salvare il salvabile... ( FIDC...diamo a Cesare qule che è di Cesare, nel bene e nel male )...
Tornando all'attuale non so come andrà a finire.....purtroppo qualche Regione scellerata ( Piemonte, Liguria x le allodole e anche Sardegna) ha dato il cattivo esempio....e da troppi sento parlare dell' ignobile baratto tra storno cacciabile e pavo + allodole protette...
Spero che l'ottimo lavoro di Sorrenti dia i suoi frutti xchè questo fantastico uccello DEVE rimanere cacciabile...
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

ozannagh ha scritto:
Anch'io son perfettamente d'accordo con l'analisi fatta da Dany....in tutti i punti....
Analisi che vale anche x gran parte degli altri migratori cacciabili...
Però c'è un "però"....
L'allarme non viene tanto dal fatto che ci siano pochi o molti uccelli...ma dalla mancanza totale di dati, elemento essenziale...per le ultime direttive comunitarie...per poter continuare a cacciare le specie migratorie...
E se x molte di esse...turdidi,colombacci,beccacce,anatidi...di dati ce ne sono a volontà x pavoncelle e allodole pochissimi...anche xchè sono pochissimi i paesi ove si cacciano (le pavoncelle come le allodole son protette ovunque dalla Svizzera in su )...
Ed ecco che ancora una volta siamo noi stessi gli artefici del nostro destino...il 99% dei cacciatori italiani si interessano di caccia da Settembre a Gennaio poi stop...poi solo lamentele contro tutto e tutti ( AAVV in testa)...moltissimi di noi non segnano nulla sul tesserino....figurarsi se ci si prende la briga di mandare mail a chi come Sorrenti cerca di salvare il salvabile... ( FIDC...diamo a Cesare qule che è di Cesare, nel bene e nel male )...
Tornando all'attuale non so come andrà a finire.....purtroppo qualche Regione scellerata ( Piemonte, Liguria x le allodole e anche Sardegna) ha dato il cattivo esempio....e da troppi sento parlare dell' ignobile baratto tra storno cacciabile e pavo + allodole protette...
Spero che l'ottimo lavoro di Sorrenti dia i suoi frutti xchè questo fantastico uccello DEVE rimanere cacciabile...

con tutto l'amore che ho per le pavoncelle ma se tipo vietano le allodole, credo che la maggior parte dei cacciatori del sud appenderanno il fucile al chiodo visto che è una specie(sopratutto qui nella piane campane) che nel periodo del passo abbonda 'letteralmente' e che fa divertire veramente. quindi credo che se vieteranno le allodole quei cacciatori del sud che amano le allodole appenderanno il fucile. si pensi che nella SOLA romania le coppie osservate nel 2010 sono 35.000.000 (35 milioni di coppie) un numero esorbitante solo per una nazione, figuriamo che pensiamo ad altri paesi dell'est o altri paesi come marocco o albania. le allodole sono una delle specie che nel sud europa abbonda di più. se poi in italia la vietano credo che molto appenderanno il fucile al chiodo...
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

Piano Giuseppe...non corriamo troppo...
Si sta parlando di pavoncelle.....l'allarme che è stato dato...da un pò di tempo ma molti se ne preoccupano solo ora xchè i tempi son stretti...è che la caccia rischia una "sospensione" di 5 anni se entro il 2013 dagli stati in cui è cacciabile non giungono dati che ne testimonino la "buona salute".....
Ho citato anche le allodole xchè è l'altra specie "a rischio"...tant'è vero che alcune "solerti" Regioni ne hanno probito la caccia già da qualche anno e la Puglia...proprio quest anno...ha raccolto "al volo" le indicazioni date dall'ISPRA di limitare la quota giornaliera e stagionale rispettivamente a 10 e 50 capi...
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

ozannagh ha scritto:
Piano Giuseppe...non corriamo troppo...
Si sta parlando di pavoncelle.....l'allarme che è stato dato...da un pò di tempo ma molti se ne preoccupano solo ora xchè i tempi son stretti...è che la caccia rischia una "sospensione" di 5 anni se entro il 2013 dagli stati in cui è cacciabile non giungono dati che ne testimonino la "buona salute".....
Ho citato anche le allodole xchè è l'altra specie "a rischio"...tant'è vero che alcune "solerti" Regioni ne hanno probito la caccia già da qualche anno e la Puglia...proprio quest anno...ha raccolto "al volo" le indicazioni date dall'ISPRA di limitare la quota giornaliera e stagionale rispettivamente a 10 e 50 capi...

ho capito, quindi male che vada si avrà una sospensione temporanea di 5 anni e non permanente questo mi conforta, grazie di avermelo detto che non lo sapevo. comunque ti volevo chiedere una cosa per quanto riguarda lo storno e il piviere. lo storno è vietato dal 92 se non vado errato, invece il piviere da quanti anni?? e volevo chiederti un'altra cosa per questi volatili migratori, per loro il divieto è permanente o temporaneo? ti chiedo questo perchè ormai sono passati più 5 anni di 'protezione'...
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

giusè,quà in itaglia non esistoni divieti temporanei,almeno per quel che riguarda la caccia,una volta tolta una determinata specie,non te la reiseriscono più sul calendario.
leggiti un po il nostro calendario venatorio,e troverai scritto che momentaneamente è sospesa la caccia ad alcune specie,ma è dal 1992 che quella frase è presente sul nostro calendario.
ciao
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

Giuseppe 1993 ha scritto:
ozannagh ha scritto:
Piano Giuseppe...non corriamo troppo...
Si sta parlando di pavoncelle.....l'allarme che è stato dato...da un pò di tempo ma molti se ne preoccupano solo ora xchè i tempi son stretti...è che la caccia rischia una "sospensione" di 5 anni se entro il 2013 dagli stati in cui è cacciabile non giungono dati che ne testimonino la "buona salute".....
Ho citato anche le allodole xchè è l'altra specie "a rischio"...tant'è vero che alcune "solerti" Regioni ne hanno probito la caccia già da qualche anno e la Puglia...proprio quest anno...ha raccolto "al volo" le indicazioni date dall'ISPRA di limitare la quota giornaliera e stagionale rispettivamente a 10 e 50 capi...

ho capito, quindi male che vada si avrà una sospensione temporanea di 5 anni e non permanente questo mi conforta, grazie di avermelo detto che non lo sapevo. comunque ti volevo chiedere una cosa per quanto riguarda lo storno e il piviere. lo storno è vietato dal 92 se non vado errato, invece il piviere da quanti anni?? e volevo chiederti un'altra cosa per questi volatili migratori, per loro il divieto è permanente o temporaneo? ti chiedo questo perchè ormai sono passati più 5 anni di 'protezione'...
E' proprio per questo che è importante inviare dati al dott. Sorrenti....perchè una volta che te la bloccano per 5 anni....non pensare che non possa fare la fine del piviere........
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

franz85 ha scritto:
Giuseppe 1993 ha scritto:
ozannagh ha scritto:
Piano Giuseppe...non corriamo troppo...
Si sta parlando di pavoncelle.....l'allarme che è stato dato...da un pò di tempo ma molti se ne preoccupano solo ora xchè i tempi son stretti...è che la caccia rischia una "sospensione" di 5 anni se entro il 2013 dagli stati in cui è cacciabile non giungono dati che ne testimonino la "buona salute".....
Ho citato anche le allodole xchè è l'altra specie "a rischio"...tant'è vero che alcune "solerti" Regioni ne hanno probito la caccia già da qualche anno e la Puglia...proprio quest anno...ha raccolto "al volo" le indicazioni date dall'ISPRA di limitare la quota giornaliera e stagionale rispettivamente a 10 e 50 capi...

ho capito, quindi male che vada si avrà una sospensione temporanea di 5 anni e non permanente questo mi conforta, grazie di avermelo detto che non lo sapevo. comunque ti volevo chiedere una cosa per quanto riguarda lo storno e il piviere. lo storno è vietato dal 92 se non vado errato, invece il piviere da quanti anni?? e volevo chiederti un'altra cosa per questi volatili migratori, per loro il divieto è permanente o temporaneo? ti chiedo questo perchè ormai sono passati più 5 anni di 'protezione'...
E' proprio per questo che è importante inviare dati al dott. Sorrenti....perchè una volta che te la bloccano per 5 anni....non pensare che non possa fare la fine del piviere........
Infatti,inviate dati al Dott. Sorrenti,capisco che non tutti hanno documentazione con dati da sottoporre al sopracitato come posso averla io oppure Davide Ferretti,per quanto mi riguarda ho inviato dati degli ultimi 15 anni,con abbattimenti e avvistamenti,con me le assistenti di Sorrenti sono state cortesi e mi hanno ringraziato piu volte...bisogna collaborare non solo " sparare" e poi preoccuparsi!!!!!!!
Chiedo scusa a tutti.
GERRY
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

Hai fatto centro Gerry.....
Il cacciatore moderno...se vuole sopravvivere....deve essere cacciatore 12 mesi l'anno....e 7 senza fucile...
La UE con le sue direttive è molto chiara...si caccia solo quello che si conosce e che sia in buona salute...se no nisba...
E noi italiani siamo indietro anni luce da questo punto di vista....
X Beppe...storno e piviere sono entrambi protetti dal 1992.....lo storno potrebbe essere reinserito x il piviere la vedo durina....
Ciao!!!
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

[6] io credo nonostante il piviere persino qui da noi e riapparso in grandi quantità credo propio che la sua splendida caccia in italia non si farà più!x lo stornaccio forse tra danni richiesti e soldi da pagare le regioni alle province ecc.ecc forse è facile che prima o poi torni nel calendario!ma bada bene solo se riescono a guadagnarci cioèse spendono meno a rinserirlo piuttosto che a tenerlo chiuso forse forse.... in qualche maniera....non assolutamente x far piacere ai cacciatori italiani. [1] [1]
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

sono d'accordo, ma per dire per il piviere si potrebbero dare ad esempio 2 o 3 capi al giorno...
comunque da quanto tempo non danno piu' nuove specie cacciabili nel calendario venatorio?
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

ma io ricordo solo le ultime 7/8che ci hanno cavato...tutte in un botto!!! [****.gif] [censored.gif] [censored.gif] [****.gif] [****.gif]
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

Come diceva anche Franz,é difficile quanto tolgono una specie dal calendario poi reinserirla,purtroppo per noi và cosi. Ho visto su caccia e pesca video sulla caccia ai pivieri in Bulgaria(se non sbaglio),appostati dietro a dei cespugli con il richiamo digitale acceso e via al massacro......ma quanti ne erano...nuvole. Ecco questo bisognerebbe evitare,ci vorrebbe un limite. Dove abito c'é una larga non tanto grande di medicaio,ogni anno e tutti i giorni ce ne sono tantissimi,mi passano sul mio giardino a sfiorare il tetto della casa....uno spettacolo, anche questo é bello,non solo sparare!!!!!!
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

gerry1961 ha scritto:
Come diceva anche Franz,é difficile quanto tolgono una specie dal calendario poi reinserirla,purtroppo per noi và cosi. Ho visto su caccia e pesca video sulla caccia ai pivieri in Bulgaria(se non sbaglio),appostati dietro a dei cespugli con il richiamo digitale acceso e via al massacro......ma quanti ne erano...nuvole. Ecco questo bisognerebbe evitare,ci vorrebbe un limite. Dove abito c'é una larga non tanto grande di medicaio,ogni anno e tutti i giorni ce ne sono tantissimi,mi passano sul mio giardino a sfiorare il tetto della casa....uno spettacolo, anche questo é bello,non solo sparare!!!!!!

guarda che all'est europa, nord africa e sud america se paghi ti fanno sparare anche ai cristiani!!! figurati se importa il piviere e il richiamo digitale... pensa ho visto che addirittura in africa ci sono alcuni stati che fanno sparare a leoni, ghepardi,leopardi e elefanti!!!! specie a RISCHIO DI ESTINZIONE!!!!!! e a noi non fanno sparare lo storno... che tristezza questo mondo...
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE


guarda che all'est europa, nord africa e sud america se paghi ti fanno sparare anche ai cristiani!!! figurati se importa il piviere e il richiamo digitale... pensa ho visto che addirittura in africa ci sono alcuni stati che fanno sparare a leoni, ghepardi,leopardi e elefanti!!!! specie a RISCHIO DI ESTINZIONE!!!!!! e a noi non fanno sparare lo storno... che tristezza questo mondo...[/quote]

scusa tanto se mi permetto,ma a volte mi sembra,di stare a leggere chiacchiere da salotto di "vecchie vizzoche" (zitelle) che parlano tanto per parlare,o di qualche ANIMALISTA del cavolo.
fermo restando che mi trovi d'accordo sul fatto che nella maggioranza dei casi,quanto il cliente paga,e paga anche chi non dovrebbe,nessuno si fa scrupolo quanto a rimetterci sono gli animali,in special modo in quei paesi dove la povertà è tangibile, il reddito bassissimo ed è in questo contesto che con 100 euro ti compri il guardiacaccia,l'accompagnatore,e il funzionario addetto.
e secondo il mio parere il disonesto è il "grande cacciatore"bianco o occidentale che dir si voglia.
ma sono completamente in disaccordo con la seconda parte del tuo intervento.
in Africa quegli stati che tu dici,vendono le specie a rischio d'estinzione,hanno fatto della caccia grossa,una risorsa economica di notevole entità,salvaguardando l'habitat e la fauna selvatica,come in Italia nemmeno ce lo sogniamo.
quegli animali che tu hai citato,vengono cacciati solo in determinate aree"riserve",e sotto stretta sorveglianza,e solo animali o menomati o molto in avanti con l'età,e che hanno comunque chiuso il ciclo produttivo,animali di nessuna utilità per la specie,ma che se non venissero abbattuti,limiterebbero numericamente,quello che è il naturale indice di popolazione per specie,in quel territorio,a scapito di soggetti sani forti e vigorosi.
in effetti si tratta di pura caccia di selezione.
documentarsi prima di asserire alcune cose,non è una debolezza,ma bensì una prova di grande saggezza.
l'immagine del cacciatore sanguinario,che spara a tutto e fa carneficine solo per il piacere di spargere sangue,proprio non la digerisco.
un saluto Antonfraco
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto