Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

giammario ha scritto:
Stamani viste un branchetto di 14 pavoncelle....posate tra gli spinaci a circa 60 metri da me,monto la prolunga 71cm di canna con 3 stelle,cartuccia over 100...ne faccio accoppiare 3 e sparo....nemmeno una....se ne sono andate come se niente fosse.....come fate voi?che cartucce usate?
A 60 metri una over 100 è come sparare una cartuccia a palla... ancora il contenitore non si era rovesciato.... e comunque sia ricordati sempre di dargli l'alzo giusto!!!
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

Grazie dei consigli...infatti era quasi meglio se sparavo una cartuccia normale corazzata....magari un pallino poteva prendere un punto vitale,poi con le cartucce over 100 diventa anche più difficile mirare...la prossima volta non le disturbo e ci vado l'indomani con gli stampi e richiami a bocca....la mia unica paura e che il giorno dopo potrebbe essere tardi ossia non ci rivengono....tutto per imparare....comunque resta il fatto che sono animali stupendi....ogni tanto stiravano le ali...una visione magnifica...
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

Stamani in giro di perlustrazione al lago visti tre branchetti distinti,ognuno con due,tre' quattro pivieri nel mezzo.....
domani dopo le anatre provo a tendere per la prima volta
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

Ieri uscita a pavoncelle vista la giornata soleggiata e le temperature anche se al mattino c'era solo una timida brinata........non si è visto volare niente fino alle 10 poi dalle 10 alle 10.30 sono venute al gioco 4 volte, fatte una decina, poi dalle 10.30 in poi il nulla fino a pomeriggio....probabilmente roba ferma in qualche valle che si è spostata ma parlare di passo direi proprio di no
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

giovy ha scritto:
Ieri uscita a pavoncelle vista la giornata soleggiata e le temperature anche se al mattino c'era solo una timida brinata........non si è visto volare niente fino alle 10 poi dalle 10 alle 10.30 sono venute al gioco 4 volte, fatte una decina, poi dalle 10.30 in poi il nulla fino a pomeriggio....probabilmente roba ferma in qualche valle che si è spostata ma parlare di passo direi proprio di no

ritenetevi fortunati...vedi la benedizzione che ho dato a franz venerdi sera ha portato bene hihihihi [up.gif] grandi ragazzi
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

Esatto, ieri giornata positiva, ma niente di eccezionale, pensavo francamente che ne calassero di più con la burrasca di freddo al Nord....ed invece poca roba!
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

Salve sono un nuovo utente.....nuovo si fa x dire:)
Leggevo i Vostri commenti da un po di tempo!!.......Ho praticato questa caccia x 25 anni!!Molto interessante e di astuzia,qui' da noi nel lazio sono sparite.............quando leggo i Vostri commenti mi viene la pelle d'oca come si dice a Roma:)) Inbocca al lupo .........Mietete fin che potete........Ne ho abbattute tante quanti sono hum...erano i miei capelli:)))
ciaoo seguiro' i Vostri commenti....x tornare ai ricordi
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

Ciao ex pavoncellaro ci fa piacere avere sul forum uno che se ne intende di pavoncelle!
Vai a presentarti nell'apposita stanza e poi corri subito qui a darci subito insegnamenti che noi siamo qui ad aspettarti!
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

Ciao Lucav!!!Non sono qui' x fare il Vostro professore!!:) c mancherebbe altro!!:))......cmq se serve un consiglio a Vostra disposizione!!!
p.s......Nn ho mai usato o quasi mai lo zimbello vivo!!!
Ho sempre sparato a fermo e poi al volo
capisco i tempi sono cambiati,e di molto!!
inbocca al lupo Luca:)
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

Nessuno è professore ci sono qua tante persone che conoscono bene uesta caccia e da tutti si possono apprendere consigli buoni!
Come facevi a sparare a fermo le lasciavi buttare per terra?
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

Quando sono buone e di passo vengono bene al gioco bisogna sempre essere buoni di chiamarle e avere un buon richiamo a bocca e sapere fischiare al momento giusto , comunque i tempi sono cambiati le pavoncelle sono sempre piu cattive e diffidenti e ne passano sempre meno nei nostri territori di caccia non perchè sono in calo mà è cambiato il territorio e le loro pasture
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

E' una caccia fantastica, un animale dalla bellezza straordinaria....credo, mia opionione, per la perfezione estetica combinata al volo morbido il più bel volatile che si possa insidiare...

Cacciare le pavoncella al prato è difficilissimo...nulla a che vedere con le pavoncelle stupide che entrano nelle botti delle valli.....

Al prato astuzia e diffidenza sono le sue armi migliori....

Ore ed ore al gelo, con venti gelidi che ti sferzano la faccia, i piedi i ghiacciati nonostante stivali termici.....e davanti il nulla, solo i tuoi stampi e le tue pavoncelle vive che pasturano...

Il tempo che sembra non passare mai, e il freddo si intensifica sempre più!

Poi eccole all'improvviso...un brancone che ti punta da lontano e viene verso di te....in quel momento il "flenaro" vero viene ripagato di tutte le sofferenze che questo tipo di caccia fanno patire...

Quando un branco di decine e decine di pavoncelle ti carica, con quelle loro ali larghe e tonde, sembra che vengano per picchiarti.......ma sono botte che si prendono volentieri....poi quei 2-3 minuti di sfarfallamento attorno al capanno, attimi in cui vedi gli occhi e le gambette a pochissimi metri dalla tua faccia....e le puoi sentire cantare tutte insieme....

Per me lo sparo è secondario ed addirittura in alcuni casi "eccessivo" in questa caccia...ho troppo rispetto per questa splendida creatura per sparare appena entrano nel gioco, sicchè tante volte mi perdo ad ammirarle giocare sugli stampi....anche perchè le pavoncelle davvero se indisturbate ti curano il gioco tante volte....poi come spesso capita a forza di guardarle se ne vanno....ma va bene così!

Che caccia stupenda, davvero pochi accettano tante sofferenze per pochi attimi di estasi!
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

giusto Franz!!!è quella la caccia alle pavoncelle!!!Non è la schioppettata che fa il carniere,ma saperle ingannare,anke senza sparare....:)
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

franz85 ha scritto:
E' una caccia fantastica, un animale dalla bellezza straordinaria....credo, mia opionione, per la perfezione estetica combinata al volo morbido il più bel volatile che si possa insidiare...

Cacciare le pavoncella al prato è difficilissimo...nulla a che vedere con le pavoncelle stupide che entrano nelle botti delle valli.....

Al prato astuzia e diffidenza sono le sue armi migliori....

Ore ed ore al gelo, con venti gelidi che ti sferzano la faccia, i piedi i ghiacciati nonostante stivali termici.....e davanti il nulla, solo i tuoi stampi e le tue pavoncelle vive che pasturano...

Il tempo che sembra non passare mai, e il freddo si intensifica sempre più!

Poi eccole all'improvviso...un brancone che ti punta da lontano e viene verso di te....in quel momento il "flenaro" vero viene ripagato di tutte le sofferenze che questo tipo di caccia fanno patire...

Quando un branco di decine e decine di pavoncelle ti carica, con quelle loro ali larghe e tonde, sembra che vengano per picchiarti.......ma sono botte che si prendono volentieri....poi quei 2-3 minuti di sfarfallamento attorno al capanno, attimi in cui vedi gli occhi e le gambette a pochissimi metri dalla tua faccia....e le puoi sentire cantare tutte insieme....

Per me lo sparo è secondario ed addirittura in alcuni casi "eccessivo" in questa caccia...ho troppo rispetto per questa splendida creatura per sparare appena entrano nel gioco, sicchè tante volte mi perdo ad ammirarle giocare sugli stampi....anche perchè le pavoncelle davvero se indisturbate ti curano il gioco tante volte....poi come spesso capita a forza di guardarle se ne vanno....ma va bene così!

Che caccia stupenda, davvero pochi accettano tante sofferenze per pochi attimi di estasi!

Verissimo. La caccia alla pavoncella per me è la migliore per emozioni che ci sia. [eusa_clap.gif]
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

Che caccia stupenda, davvero pochi accettano tante sofferenze per pochi attimi di estasi![/quote]


Questa tua ultima frase è la perfetta sintesi di questa caccia, meravigliosa e avara nello stesso tempo, troppa attesa e gelo per pochi attimi, comunque i metodi di caccia variano di zona in zona, le ho insidiate in vari modi, per me non è mai stata una caccia primaria, sempre di ripiego, ma solo per quanto hai detto sopra, molte volte individuata la pastura le ho insidiate all'uscita ed al rientro, magari fuori di un'area chiusa o aeroporto, ma è una caccia ad un'ombra, anche se redditizia, la pavonza non merita questa fine al pari della beccaccia.
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

ho fatt questa caccia in modo saltuario con un vero professionista tra montalto e tarquinia ,uno spettacolo vederle arrivare e aprire i carelli ,lo sparo diventa l' ultima cosa .
questo mio amico è da ammirare come lo sono tutti i pavoncellari per tutta la roba che ti devi portare e la tanta strada da fare e il tanto freddo , ma ci sono giornate che che godi come un matto .
io ricordo un primo dell' anno di circa 10 anni fà una gelata mostruosa e pavoncelle da tutte le parti , restammo al capanno fino alle 15 , con il risultato di 36 pavoncelle che spettacolo.
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

ex pavoncellaro ha scritto:
Già!!!Ezio qui' da noi sono rimasti i ricordi:)Teniamoli stretti!
Montalto era un dindarolo........al 105 di via aurelia....
anche al 103 :wink:
io non vado mai ma il mio amico si difende bene , ma solo quando gela , quindi le giornate buone sono poche al massimo 5 a stagione
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto