Meteo stagione 2012-2013

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Anche qui e' tutto secco,anche se il bosco sembra tenere,viste le abbondanti piogge di quest'anno nn dovrebbero soffrire,ma una bella sguazzata farebbe bene a tutti!!!!!!!!!!!!!!!
MARCO
 
Per le prossime 12-18 ore si prevedono temporali di forte intensita' su marche ed abruzzo; -dalla sera/notte si prevedono temporali di forte intensita' sulla sicilia e sul settore orientale della sardegna.
 
[h=2]Uno sguardo alle prossime settimane, 21 agosto - 13 settembre 2013[/h]La presenza dell’anticlone delle Azzorre manterrà per il prossimo fine settimana ancora condizioni di generale stabilità con temperature elevate ma conformi alla norma stagionale. A parte una perturbazione di passaggio all’inizio della terza decade le condizioni si manterranno tipicamente estive fino a metà settembre.
Terza decade di agosto: nella prima parte l’ingresso di aria più fresca di origine atlantica favorirà una lieve diminuzione delle temperature a partire dal versante adriatico con conseguente passaggio di una perturbazione che interesserà dapprima il Nord e velocemente si trasferirà alle regioni meridionali; a seguire, il tempo assumerà caratteristiche tipicamente stagionali, presentando occasionali eventi piovosi sui rilievi alpini e prealpini e mantenendo generali condizioni di stabilità sul resto del territorio; da metà della decade si assisterà ad un nuovo incremento della pressione atmosferica con associato un debole rialzo delle temperature.
Prima e seconda decade di settembre: questa situazione, tipicamente estiva, si manterrà per tutto il periodo, durante il quale un’ampia area anticlonica si stabilizzerà sul Mediterraneo centrale, mantenendo condizioni di tempo pressoché stabile un po’ su tutto il territorio, con episodi di rovesci e temporali localizzati solo sui rilievi di confine ed al più su quelli appenninici meridionali nelle ore centrali diurne; si assisterà inoltre ad un incremento, seppur moderato, delle temperature ma soprattutto ad un più deciso apporto di umidità che potrà creare nuovamente condizioni di afa.
 
[h=2]Temporali[/h]Ven, 2013-08-23 14:06 — CNMCA AVVISO EMESSO ALLE ORE 12.00/UTC DEL 23/08/2013
AVVISO METEOROLOGICO N.33
DAL POMERIGGIO DI DOMANI SABATO 24 AGOSTO E PER LE SUCCESSIVE 24-36
ORE SI PREVEDONO:
- PRECIPITAZIONI A PREVALENTE CARATTERE TEMPORALESCO SU PIEMONTE
NORD-ORIENTALE, LIGURIA, LOMBARDIA, TRENTINO-ALTO ADIGE E VENETO, IN
TRASFERIMENTO NEL CORSO DELLA SUCCESSIVA NOTTE AL FRIULI-VENEZIA
GIULIA, CON ASSOCIATI INTENSI COLPI DI VENTO.



Qui da un paio d'ore ha fatto un buon temporale..........e le previsioni per il week end non sono il massimo:


DALLE 12.00/UTC DI OGGI, VENERDI' 23 AGOSTO 2013, ALLE 06.00/UTC DI

DOMANI, SABATO 24 AGOSTO 2013, SULL'ITALIA SI PREVEDE:

NORD:
- SERENO O POCO NUVOLOSO SUL SETTORE OCCIDENTALE CON ANNUVOLAMENTI A
RIDOSSO DEI RILIEVI ALPINI E SULL'APPENNINO LIGURE.
- MOLTO NUVOLOSO SULL'ARCO ALPINO E PREALPINO CENTRO ORIENTALE CON
ROVESCI E TEMPORALI CHE NEL CORSO DEL POMERIGGIO SI LOCALIZZERANNO
SUL TRIVENETO MENTRE SI ATTENUERANNO SU QUELLO CENTRALE;
- VELATURE PER NUBI MEDIO-ALTE INTERESSERANNO LE RIMANENTI AREE, IN
ATTENUAZIONE AD INIZIARE DA OVEST.

CENTRO E SARDEGNA:
- PARZIALMENTE NUVOLOSO PER NUBI IN PREVALENZA MEDIO-ALTE
STRATIFORMI IN TRANSITO DALLA SARDEGNA ALLE REGIONI CENTRALI
PENINSULARI CON SVILUPPO DI NUBI CUMULIFORMI PIU INTENSE A RIDOSSO
DEI RILIEVI SARDI E SUI SETTORI MONTUOSI TRA LAZIO ED ABRUZZO DOVE
SI ACCOMPAGNERANNO BREVI ROVESCI TEMPORALESCHI POMERIDIANI.

SUD E SICILIA:
- CONDIZIONI DI BEL TEMPO OVUNQUE, CON PREVALENZA DI CIELO SERENO
SALVO LOCALI ANNUVOLAMENTI CHE INSISTERANNO LUNGO LE COSTE TRA
LUCANIA E CALABRIA TIRRENICA CON SVILUPPO POMERIDIANO DI TEMPORALI
ISOLATI IN PROSSIMITA' DEI RILIEVI MONTUOSI DI QUESTE DUE REGIONI E
DELLA SICILIA SETTENTRIONALE.

TEMPERATURE:
- SENZA APPREZZABILI VARIAZIONI.

VENTI:
- DEBOLI SETTENTRIONALI SULLE REGIONI ADRIATICHE CON RESIDUI
RINFORZI SULLA PUGLIA, TENDENTI A DIVENIRE MERIDIONALI SUI SETTORI
OCCIDENTALI DELLA PENISOLA;

MARI:
- MOSSI IL BASSO ADRIATICO, LO JONIO AL LARGO, ED IL CANALE
D'OTRANTO, CON MOTO ONDOSO IN ATTENUAZIONE;
- QUASI CALMI O POCO MOSSI I RESTANTI BACINI, CON MOTO ONDOSO IN
AUMENTO SUL CANALE DI SARDEGNA.
 
Sono visualizzate le ultime temperature rilevate nelle principali località italiane.

Inferiori a 5°
Pian della Rosa

Da 6 a 20°
Altop. della Paganella
10°Passo Rolle
11°Monte Cimone
13°Monte Terminillo
14°Passo Resia
16°Monte Santangelo
16°Torino Bric della Croce
17°Dobbiaco
17°Monte Scuro
18°Cuneo Monte Melanotte
18°Milano Malpensa
18°Torino Caselle
18°Trevico
19°Bergamo Orio Al Serio
19°Cuneo Levaldigi
19°Milano Linate
19°Rieti
19°Tarvisio
20°Brescia Montichiari
20°Perugia S.Egidio
20°Savona Capo Mele
20°Verona Villafranca

Da 21° in poi
21°Bolzano
21°Genova Sestri
21°Gioia Del Colle
21°Parma
21°Ronchi dei Legionari
22°Albenga
22°Alghero Fertilia
22°Aviano
22°Aviano Usaf
22°Trieste
23°Grazzanise
23°Latronico
23°Pisa S.Giusto
23°Treviso S.Angelo
23°Venezia Tessera
24°Bari Palese Macchie
24°Cervia
24°Elba Monte Calamita
24°Isola Capo Rizzuto
24°Lamezia Terme
24°Piacenza
24°Roma Ciampino
24°Treviso Istrana
25°Amendola
25°Bologna B.Panigale
25°Capo Carbonara
25°Catania Fontanarossa
25°Decimomannu
25°Enna
25°Falconara
25°Ferrara
25°Firenze Peretola
25°Grottaglie Taranto
25°Messina
25°Monte Argentario
25°Napoli Capodichino
25°Olbia Costa Smeralda
25°Pescara
25°Pratica di Mare
25°Reggio Calabria
25°Rimini
25°Roma Urbe
25°Trapani Birgi
25°Udine Rivolto
25°Viterbo
26°Brindisi Casale
26°Cagliari Elmas
26°Capo Bella Vista
26°Catania Sigonella
26°Forli
26°Frosinone
26°Gela
26°Grosseto
26°Lampedusa
26°Novara Cameri
26°Palermo Punta Raisi
26°Pantelleria
26°Roma Fiumicino
26°Santa Maria di Leuca
27°Brescia Ghedi
27°Latina
27°Lecce Galatina
27°Marina di Ginosa
28°Capri
28°Guidonia
28°Ravenna Punta Marina
28°Sarzana Luni
 
Anche da noi oggi pomeriggio un continuo temporale e la temperatura si e' abbassata notevolmente...

AVVISO EMESSO ALLE ORE 12.00/UTC DEL 25/08/2013
FENOMENI INTENSI ENTRO LE PROSSIME 12/18 ORE:
-PERSISTONO PER LE PROSSIME 12-18ORE TEMPORALI DI FORTE INTENSITA'
SUL FRIULI-VENEZIA GIULIA;
-DALLA SERA E NELLA NOTTE SI PREVEDONO TEMPORALI DI FORTE INTENSITA'
SI PIEMONTE, LIGURIA CENTRO-ORIENTALE, LOMBARDIA, VENETO ED
EMILIA-ROMAGNA.
 
L'estate va in… vacanza. Con Joseph l'Italia diventa bersaglio di piogge e temporali. Martedì sarà il giorno peggiore. Edoardo Ferrara di 3BMeteo.com annuncia: «Nuova ondata di rovesci e temporali in arrivo su gran parte della Penisola, è colpa del vortice europeo Joseph; andrà un po' meglio solo da giovedì».

Dunque primi segnali d'autunno al Nord, in balia anche nei prossimi giorni di piogge e temporali con clima fresco: ma il maltempo colpirà pure il Centrosud. Edoardo Ferrara spiega: “La colpa è del vortice europeo chiamato Joseph dall'Università di Berlino: nella giornata di martedì ci invierà una perturbazione responsabile di acquazzoni e temporali su gran parte della penisola, con rischio di locali nubifragi, grandinate e forti raffiche di vento”.

Tra le regioni più colpite Lazio, Campania, Molise, Toscana e, in generale, quelle del Nord; andrà un po' meglio solo all'estremo Sud, in particolare tra Calabria e Sicilia, dove i fenomeni saranno più localizzati e seguiti da maggiori aperture.
“L'instabilità durerà almeno sino a giovedì - prosegue Ferrara - con nuovi acquazzoni e temporali che colpiranno la Penisola a macchia di leopardo, specie su Alpi, Nordest, regioni del centro e basso versante tirrenico. Non mancheranno comunque anche delle belle parentesi soleggiate, soprattutto sulle pianure del Nord e, in genere, lungo i settori costieri; saranno infatti le aree montuose quelle più a rischio”.

“Andrà un po' meglio nei giorni seguenti - concludono da 3bmeteo.com - quando l'alta pressione delle Azzorre tenterà di riavvicinarsi all'Italia, favorendo tempo più stabile e soleggiato. Tuttavia la protezione non sarà totalmente efficace e, pertanto, avremo ancora la possibilità di qualche pioggia o temporale a ridosso dei rilievi ma pure sulle isole maggiori”.




Temporali:

AVVISO EMESSO ALLE ORE 18.00/UTC DEL 26/08/2013
DALLE PRIMISSIME ORE DI DOMANI MARTEDI' 27 AGOSTO E PER LE
SUCCESSIVE 24 ORE SI PREVEDONO:
PRECIPITAZIONI A PREVALENTE CARATTERE TEMPORALESCO, ANCHE DI FORTE
INTENSITA' SU PIEMONTE E LOMBARDIA.
DALLA TARDA MATTINATA DI DOMANI SI PREVEDONO ALTRESI INTENSI
TEMPORALI ANCHE SU LAZIO E CAMPANIA. I FENOMENI SARANNO ASSOCIATI A
INTENSI COLPI DI VENTO E SIGNIFICATIVE SCARICHE ELETTRICHE
 
domani, mercoledi' 28 agosto 2013, sull'italia si prevede:

Nord:
-cielo prevalentemente nuvoloso con addensamenti compatti a ridosso
delle zone alpine e prealpine, nuvolosita' a cui si associano
rovesci, localmente anche con attivita' temporalesca;
-nubi in aumento sul settore occidentale con precipitazioni a
prevalente carattere di rovescio o temporale, su piemonte, liguria,
lombardia ed emilia, fenomenologia tuttavia in rapida attenuazione;
-dalla sera la nuvolosita' e la fenomenologia tendera' ad estendersi
anche alle regioni delle zone orientali, interessando veneto e
friuli venezia giulia;

centro e sardegna:
-nuvolosita' diffusa sulle regioni peninsulari, piu' consistente sul
versante tirrenico e nelle zone interne dove le precipitazioni
potranno assumere carattere di rovesco o temporale, localmente di
forte intensita' specie sul lazio;
-nuvolosita irregolare sulla sardegna con rovesci sulle zone del
versante tirrenico, in attenuazione serale;

sud penisola e sicilia:
-addensamenti compatti su campania, molise e settori tirrenici con
associati temporali che specie sulla campania assumeranno,
localmente, forte intensita';
-sui settori adriatici la nuvolosità tendera' ad intensificarsi nel
corso della giornata e i fenomeni, a carattere di temporale saranno
presenti durante le ore pomeridiane;
-irregolarmente nuvoloso sulla sicilia e sulla calabria, con
possibilita' di locali rovesci di pioggia nel pomeriggio ed in
prossimita' dei rilievi montuosi;

temperature:
-valori massimi in generale diminuzione, piu' accentuata sulle
regioni del sud peninsulare;
-valori minimi in lieve diminuzione al centro-sud, stazionarie al
nord;

venti:
-deboli meridionali al centro sud;
-moderati di maestrale sulla sardegna;
-deboli settentrionali al nord;

mari:
-mosso il mare e canale di sardegna , localmente il tirreno
meridionale , lo ionio e lo stretto di sicilia;
-poco mossi i restanti bacini.
 
tempo previsto per domani venerdi' 30/08/2013:
dalle 06.00 alle 24.00 di domani, venerdi' 30 agosto, sull'italia si

prevede:

nord:
condizioni iniziali di nuvolosita' irregolare sulla fascia alpina e
prealpina di nord-ovest, con isolati rovesci o temporali tra
piemonte e ponente ligure. Sempre nella mattinata, passaggio di
modeste velature sul resto del nord. Nelle ore centrali del giorno,
nuovo sviluppo di nubi imponenti sui rilievi alpini ed appenninici,
con possibilita' di rovesci o temporali in esaurimento serale. Nuova
nuvolosita' alta e sottile in approccio alle zone alpine per fine
giornata.

centro e sardegna:
cielo velato sul centro peninsulare, con formazioni nuvolose solo a
tratti piu' compatte a ridosso dei rilievi appenninici, nubi cui
potranno associarsi degli isolati rovesci o temporali nel
pomeriggio. Ampie schiarite su toscana, marche e umbria verso la
fine della giornata. Sulla sardegna cielo da nuvoloso a molto
nuvoloso, con piogge sparse e isolati temporali.

sud penisola e sicilia:
nuvolosita' piuttosto diffusa sulla sicilia, sulla calabria e sulle
coste campane, con rischio di precipitazioni comunque limitato
all'isola ed alla calabria meridionale. Cielo velato sul resto del
sud, sebbene con occasionali addensamenti piu' compatti al mattino
sulla puglia, nubi cui potranno associarsi isolati rovesci.

temperature:
- minime in aumento sulla fascia alpina e prealpina, sulla sardegna,
sulla sicilia e sulle regioni tirreniche; in lieve diminuzione sulla
pianura padana orientale e stazionarie infine sul resto del paese.
- massime in aumento in pianura padana, sulle marche e sulla fascia
costiera di abruzzo, molise, lazio e campania; senza variazioni
significative invece sul resto del territorio.

venti:
- deboli variabili in area alpina.
- deboli o localmente moderati orientali in pianura padana.
- da deboli a moderati sul resto del paese, con componente orientale
piu' marcata sulla sardegna e sulla sicilia e settentrionale invece
sulla puglia, ove inoltre saranno possibili dei locali rinforzi.

mari:
- da poco mosso a mosso l'adriatico e lo jonio settentrionale, con
moto ondoso piu' accentuato sul canale d'otranto.
- poco mossi il mar ligure, lo jonio meridionale, il tirreno
settentrionale e il tirreno centro-meridionale settori est.
- mossi il mare e canale di sardegna, lo stretto di sicilia e il
tirreno centro-meridionale settori ovest.
 
Qua c'è un tempo strammo!! piove fa caldo..nn si capisce un cxxxo speriamo bene x dmn..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto