Meteo stagione 2012-2013

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
[h=2]Uno sguardo alle prossime settimane, 12 luglio - 11 agosto 2013[/h]Ven, 2013-07-12 13:27 — CNMCA Dalla giornata odierna fino alla prima parte dell’ultima decade del mese l’indebolimento dell’anticiclone atlantico ed il suo successivo posizionamento a latitudini più elevate favorirà un flusso prevalentemente nord-occidentale sul nostro territorio. Ciò garantirà un periodo generalmente stabile con discreto soleggiamento sulle regioni tirreniche ed isole maggiori, più instabile invece su quelle adriatiche, dove non si escludono periodi di maltempo, seppur limitati all’arco di una giornata. Al Settentrione invece questa situazione favorirà l’ingresso di perturbazioni che comporteranno maggiori periodi di maltempo, con frequenti precipitazioni prevalentemente temporalesche; le temperature tenderanno a scendere al di sotto della media del periodo, specie al Nord e versante adriatico, mentre meno accentuata sarà la diminuzione su quelle tirreniche ed al sud.
Dalla seconda parte dell’ultima decade del mese e sino almeno a tutta la prima settimana di agosto, la rimonta del campo di alta pressione favorirà un generale ristabilimento delle condizioni meteo su tutta l’Italia, con conseguente aumento delle temperature che torneranno a essere in linea con i valori medi del periodo al Centro-Nord e lievemente superiori al Meridione
 
tempo previsto per domani martedi' 16/07/2013:
dalle 06.00 alle 24.00 di domani, martedi' 16 luglio, sull'italia si

prevede:

nord:
tempo soleggiato con tendenza ad aumento della nuvolosita'
cumuliforme nel
pomeriggio-sera su sui settori alpini e prealpini centro
occidentali con rovesci e temporali isolati.

centro e sardegna:
condizioni di bel tempo con nubi in sviluppo pomeridiano sui rilievi
appenninici associati a sporadici rovesci.

sud e sicilia:
cielo sereno o poco nuvoloso, salvo qualche addensamento
in piu' sull'appennino calabro-lucano, cui si potranno accompagnare
dei locali
rovesci o temporali pomeridiani.

temperature:
senza variazioni di rilievo.

venti:
da deboli a moderati dai quadranti orientali sulla pianura padana e
sulle regioni centrali adriatiche;
deboli settentrionali altrove con moderati rinforzi sulle coste
ioniche e della puglia.

mari:
da mossi a localmente molto mossi adriatico, ionio e stretto di
sicilia;
poco mossi i restanti mari.
C.n.m.c.a.
 
Dalle 12.00/utc di oggi, mercoledi' 17 luglio 2013, alle 06.00/utc

di domani, giovedi' 18 luglio 2013, sull'italia si prevede:

nord:
-prevalente soleggiamento sul friuli-venezia giulia e sulle pianure
di veneto ed emilia-romagna centro-orientale, salvo addensamenti ad
evoluzione diurna anche consistenti sui rilievi friulani ma senza
fenomeni significativi associati;
-nuvolosita' irregolare a tratti intensa sul resto del nord con
precipitazioni associate a prevalente carattere di rovescio o
temporale, con nuvolosita' piu' consistente e fenomeni che
interesseranno piu' direttamente il piemonte, il settore alpino e
prealpino, quello appenninico e l'entroterra ligure: Migliora in
serata e nella notte su liguria e settore occidentale
dell'emilia-romagna mentre tra la notte ed il mattino temporali
anche di forte intensita' potranno interessare il piemonte.

centro e sardegna:
-ampio e prevalente soleggiamento su tutte le regioni salvo modesti
addensamenti ad evoluzione diurna sulla dorsale appenninica.

sud e sicilia:
-cielo sereno e tempo soleggiato su tutte le regioni, com modesti
annuvolamenti ad evoluzione diurna sui rilievi in genere.

temperature:
-massime in calo su valle d'aosta, piemonte e, localmente, su
liguria, lombardia, puglia, basilicata e calabria;
-minime in lieve calo sul piemonte, senza variazioni di rilievo sul
resto d'italia.

venti:
-deboli o localmente moderati dai quadranti settentrionali su
puglia, basilicata e calabria;
-deboli variabili sulle restanti regioni, prevalentemente orientali
sulle pianure del nord ed a regime di brezza lungo le aree costiere,
con raffiche nelle aree temporalesche.

mari:
-molto mosso lo jonio con moto ondoso in diminuzione;
-mossi canale di sardegna ed adriatico centro-meridionale, con moto
ondoso in diminuzione ad eccezione del basso adriatico;
-poco mossi tutti gli altri mari.
C.n.m.c.a.
 
tempo previsto per domani venerdi' 19/07/2013:
dalle 06.00 alle 24.00 di domani, venerdi' 19 luglio, sull'italia si

prevede:

nord:
molte nubi sul settore occidentali con rovesci e temporali che su
piemonte durante la prima parte della giornata saranno ancora
localmente intensi. Condizioni di variabilità sulle altre regioni
con addensamenti nuvolosi più compatti a ridosso dell'arco alpino
dove non mancheranno fenomeni temporaleschi. Tendenza ad
attenuazione delle precipitazioni nel corso della serata.

centro e sardegna:
nuvolosità in aumento su tutto il settore tirrenico con rovesci
sparsi, in attesa di una estesa instabilità nel corso del pomeriggio
su tutte le regioni con temporali sparsi specie sulle aree
appenniniche ma in assorbimento nel corso della serata.

sud penisola e sicilia:
poche nubi ed ampi spazi soleggiati sulla maggior parte delle
regioni salvo addensamenti più consistenti su campania e molise con
locali rovesci o temporali pomeridiani sulle zone più interne.

temperature:
in aumento al nord ovest, stazionarie sulle restanti regioni
settentrionali; in diminuzione al centro, stazionarie o senza
variazioni di rilievo al sud.

venti:
deboli dai quadranti settentrionali.

mari:
generalmente poco mossi
 
Ven, 2013-07-19 12:30 — CNMCA Dalla giornata odierna e fino alla fine del mese il tempo sarà caratterizzato da una fase di stabilità con un aumento delle temperature che, sul settore tirrenico, ed in particolare sulle due isole maggiori e sulle regioni nord occidentali, risulteranno lievemente superiori alla norma.
Successivamente, nei primi giorni di agosto, si assisterà ad una maggiore instabilità con possibilità di temporali sulle zone interne a ridosso delle aree montuose, specie durante le ore pomeridiane, con valori di temperatura che saranno lievemente inferiori alle medie del periodo.
A seguire, a partire dall’inizio della seconda settimana di agosto e fino al periodo di ferragosto, valori di alta pressione manterranno condizioni di tempo stabile e soleggiato con temperature che si discosteranno poco dai valori medi mensili.
 
Ragazzi da me mattinata bella, dopo le 14.00 un violento acquazzone che ha rovinato....come sta facendo in questi periodi tutta la giornata....
 
Oggi bella giornata di sole....giretto con la famiglia e adesso al fresco in riva al fiume...


Non tuffarti nel fiume Giu mi raccomando.........

- - - Aggiornato - - -

TEMPO PREVISTO PER DOMANI LUNEDI' 22/07/2013:
DALLE 06.00 ALLE 24.00 DI DOMANI, LUNEDI' 22 LUGLIO, SULL'ITALIA SI

PREVEDE:

NORD:
INIZIALI CONDIZIONI DI GENERALE BEL TEMPO SALVO QUALCHE ADDENSAMENTO
SULLE AREE ALPINE OCCIDENTALI. NEL CORSO DELLA MATTINATA AUMENTO
DELLA COPERTURA NUVOLOSA A PREVALENTE SVILUPPO DIURNO CON ATTIVITÀ
TEMPORALESCA POMERIDIANA IN PARTICOLAR MODO SULLE AREE ALPINE E
PREALPINE IN LOCALE SCONFINAMENTO ALLE PIANURE OCCIDENTALI. FENOMENI
IN ASSORBIMENTO NEL CORSO DELLA SERATA CON IL RITORNO AL CIELO
SERENO.

CENTRO E SARDEGNA:
CONDIZIONI DI BEL TEMPO SALVO ADDENSAMENTI NUVOLOSI POMERIDIANI CHE
DARANNO LUOGO AD ISOLATI FENOMENI DI ROVESCIO O TEMPORALE SULLA
DORSALE APPENNINICA.

SUD PENISOLA E SICILIA:
GENERALI CONDIZIONI DI TEMPO STABILE E SOLEGGIATO SALVO LOCALE
ATTIVITÀ CUMULIFORME SULLE AREE APPENNINICHE DI CALABRIA DOVE NON SI
ESCLUDONO OCCASIONALI E TEMPORANEI FENOMENI.

TEMPERATURE:
MINIME STAZIONARIE; MASSIME IN AUMENTO SU REGIONI CENTRALI
TIRRENICHE E SULLA SICILIA MERIDIONALE, STAZIONARIE ALTROVE.

VENTI:
OVUNQUE DEBOLI, DAI QUADRANTI ORIENTALI AL NORD E SETTENTRIONALI SUL
RESTO DELLA PENISOLA.

MARI:
MOSSI MAR E CANALE DI SARDEGNA, GENERALMENTE POCO MOSSI GLI ALTRI
MARI, LOCALMENTE MOSSI STRETTO DI SICILIA, ADRIATICO MERIDIONALE E
IONIO.
C.N.M.C.A.
 
Pero' mi sembra un poco piu' afoso dei giorni scorsi, da meta' settimana dovrebbe aumentare la calura e l'afosita'............

- - - Aggiornato - - -

[h=1]Ultima settimana di luglio: si inizia con il CALDO, si finisce con la CANICOLA[/h][h=3]Caldo in accentuazione durante questa settimana, stante l'espansione progressiva dell'alta pressione africana verso la nostra Penisola. Il picco è atteso tra il week-end e la giornata di lunedì. Qualche temporale sulle Alpi e parte del nord fino a mercoledì.[/h] Oggi, ore 11.56
Non sarà una settimana piacevole per chi dovrà lavorare o stare in città. Arriva l'alta pressione africana e con essa il grande caldo; con questa situazione, le nostre metropoli si trasformano in immensi sudari e la calura viene ulteriormente accentuata dall'effetto "isola di calore" indotta dall'asfalto e dal cemento.
L'aumento della temperatura sarà in un primo tempo graduale, per poi esplodere abbastanza celermente durante il fine settimana. Tra sabato 27 e lunedì 29 luglio avremo molto probabilmente il picco massimo, con la calura che risulterà assai fastidiosa su gran parte dello Stivale
 
Vedro' di fare il possibile Giuseppe cmq e' piovuto veramente bene e forte............


Sono visualizzate le ultime temperature rilevate nelle principali località italiane.

Inferiori a 5°

Da 6 a 20°
Pian della Rosa
12°Altop. della Paganella
12°Monte Cimone
13°Monte Santangelo
14°Monte Terminillo
17°Passo Rolle
18°Trevico

Da 21° in poi
21°Passo Resia
25°Torino Bric della Croce
26°Dobbiaco
27°Albenga
27°Gela
27°Santa Maria di Leuca
28°Bari Palese Macchie
28°Brindisi Casale
28°Catania Fontanarossa
28°Cuneo Levaldigi
28°Cuneo Monte Melanotte
28°Genova Sestri
28°Lampedusa
28°Pantelleria
28°Sarzana Luni
28°Savona Capo Mele
28°Tarvisio
29°Falconara
29°Lamezia Terme
29°Messina
29°Napoli Capodichino
29°Palermo Punta Raisi
29°Pescara
29°Rimini
29°Trapani Birgi
30°Capri
30°Catania Sigonella
30°Elba Monte Calamita
30°Forli
30°Frosinone
30°Gioia Del Colle
30°Isola Capo Rizzuto
30°Marina di Ginosa
30°Pisa S.Giusto
30°Trieste
31°Alghero Fertilia
31°Bolzano
31°Brescia Ghedi
31°Capo Carbonara
31°Cervia
31°Latina
31°Lecce Galatina
31°Milano Malpensa
31°Novara Cameri
31°Pratica di Mare
31°Reggio Calabria
31°Rieti
31°Roma Fiumicino
31°Ronchi dei Legionari
31°Torino Caselle
31°Venezia Tessera
31°Viterbo
32°Amendola
32°Aviano
32°Brescia Montichiari
32°Cagliari Elmas
32°Capo Bella Vista
32°Grazzanise
32°Grottaglie Taranto
32°Olbia Costa Smeralda
32°Perugia S.Egidio
32°Piacenza
33°Aviano Usaf
33°Bergamo Orio Al Serio
33°Milano Linate
33°Parma
33°Ravenna Punta Marina
33°Roma Ciampino
33°Roma Urbe
33°Treviso S.Angelo
33°Udine Rivolto
34°Bologna B.Panigale
34°Ferrara
34°Firenze Peretola
34°Grosseto
34°Guidonia
34°Treviso Istrana
34°Verona Villafranca
35°Decimomannu

 
[h=2]Temperatura[/h]Mar, 2013-07-23 14:12 — CNMCA PREAVVISO EMESSO ALLE ORE 12.00/UTC DEL 23/07/2013
PER I PROSSIMI GIORNI SI PREVEDE UN SENSIBILE AUMENTO DELLE
TEMPERATURE SU TUTTE LE REGIONI CON FORTI CONDIZIONI DI DISAGIO,
SPECIE SULLA SARDEGNA, SULLA PIANURA PADANA E SULLE ZONE INTERNE
DELL'ITALIA CENTRO-MERIDIONALE; I VALORI POTRANNO RAGGIUNGERE
LOCALMENTE ANCHE I 40°C. LE CONDIZIONI DI ONDA DI CALORE SI
PROTRARRANNO SINO ALLA META' DELLA PROSSIMA SETTIMANA.
C.N.M.C.A.

- - - Aggiornato - - -

DALLE 06.00/UTC ALLE 24/UTC DI OGGI, MERCOLEDI' 24 LUGLIO 2013,

SULL'ITALIA SI PREVEDE:

NORD:
CIELO SERENO E TEMPO SOLEGGIATO SU TUTTE LE REGIONI IN MATTINATA.
INSTABILITA' POMERIDIANA SULLA ALPINA E PREALPINA CON ATTIVITA'
TEMPORALESCA CONCENTRATA MAGGIORMENTE SUL SETTORE CENTRO ORIENTALE.
ISOLATI ROVESCI SULL'APPENNINO LIGURE E TOSCO-EMILIANO.

CENTRO E SARDEGNA:
CIELO SERENO SU TUTTE LE REGIONI SALVO ADDENSAMENTI POMERIDIANI
SULL'APPENNINO CENTRALE SENZA ALCUN FENOMENO ASSOCIATO.

SUD PENISOLA E SICILIA:
GENERALI CONDIZIONI DI TEMPO STABILE E SOLEGGIATO SALVO LOCALE
NUVOLOSITÀ CUMULIFORME SULLE AREE APPENNINICHE DELLA CALABRIA E
SULLA SICILIA ORIENTALE.

TEMPERATURE:
ULTERIORE LIEVE AUMENTO AL CENTRO SUD E SETTORE ADRIATICO;
STAZIONARIE SULLE RESTANTI REGIONI.

VENTI:
DEBOLI DI DIREZIONE VARIABILE; A REGIME DI BREZZA LUNGO LE COSTE.

MARI:
MOSSO IL MAR LIGURE, IL CANALE D'OTRANTO E LO STRETTO DI MESSINA;
POCO MOSSI I RESTANTI BACINI.
C.N.M.C.A.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto