Re: Marchingegni e diavolerie per allodole

lucav ha scritto:
Intanto trovati un bel posticino poi se vuoi inizia con 2 allodole ad ali rotanti un macaco semplice e via!


Ma la giostra con 2 o 4 allodole pensate possa essere di aiuto a richiamare qualche allodola o può fare peggio??

E le stampe posate possono servire?
 
Re: Marchingegni e diavolerie per allodole

Neno ha scritto:
lucav ha scritto:
Intanto trovati un bel posticino poi se vuoi inizia con 2 allodole ad ali rotanti un macaco semplice e via!


Ma la giostra con 2 o 4 allodole pensate possa essere di aiuto a richiamare qualche allodola o può fare peggio??

E le stampe posate possono servire?

io lo scorso anno ho usato e per le prime uscite di questo usero una giostra messa bassa a 20 cm da terra con 2 sole allodole.. va parecchio bene ma le allodoline ali girevoli son meglio...
 
Re: Marchingegni e diavolerie per allodole

lucav ha scritto:
Intanto trovati un bel posticino poi se vuoi inizia con 2 allodole ad ali rotanti un macaco semplice e via!
si.............ma non dimenticarti due bei buoni fischi se nò stai pure a latto!!! [6]
 
Re: Marchingegni e diavolerie per allodole

Neno ha scritto:
lucav ha scritto:
Intanto trovati un bel posticino poi se vuoi inizia con 2 allodole ad ali rotanti un macaco semplice e via!


Ma la giostra con 2 o 4 allodole pensate possa essere di aiuto a richiamare qualche allodola o può fare peggio??

E le stampe posate possono servire?



Due NO di risposta alle tue domande.
 
Re: Marchingegni e diavolerie per allodole

mario79 ha scritto:
lucav ha scritto:
Intanto trovati un bel posticino poi se vuoi inizia con 2 allodole ad ali rotanti un macaco semplice e via!
si.............ma non dimenticarti due bei buoni fischi se nò stai pure a latto!!! [6]

puoi darmi qualche suggerimento per imparare ad usarli?
io ho anche quello di legno con la vite di piombo, ma va usato di continuo oppure ad intervalli ben precisi?
scusate ma questo è il primo anno che mi dedico a questa caccia devo imparare tutto [42]
 
Re: Marchingegni e diavolerie per allodole

grifonenero ha scritto:
la "Formula" applicata due giorni fa in Romania, lato destro del gioco.



ps: grazie Francesco per il vitale aiuto sulla comprimi foto !!!


Prego...nessun problema Armando... [eusa_clap.gif] ;-)
 
Re: Marchingegni e diavolerie per allodole

Io aspetto la registrazione di qualche vostra "fischiata" ad allodole per regolarmi come usare al meglio il fischietto per l'allodola e migliorare il suono e la velocità. Un signore mi ha consigliato di fischiare continuato quando le allodole si vedono lontane e poi quando sono vicine basta un pigolio ad intermittenza lento...confermate?
 
Re: Marchingegni e diavolerie per allodole

Marbizzaboy ha scritto:
Io aspetto la registrazione di qualche vostra "fischiata" ad allodole per regolarmi come usare al meglio il fischietto per l'allodola e migliorare il suono e la velocità. Un signore mi ha consigliato di fischiare continuato quando le allodole si vedono lontane e poi quando sono vicine basta un pigolio ad intermittenza lento...confermate?

Anche a me hanno consigliato di fare così, il problema è imparare ad emettere correttamente i canti, evitando gli strafalcioni che sortirebbero l'effetto contrario a quello voluto! Attendo anche io una registrazione di chi sa usare bene il fischietto per provare ad imparare.
 
Re: Marchingegni e diavolerie per allodole

PaoloDS ha scritto:
Marbizzaboy ha scritto:
Io aspetto la registrazione di qualche vostra "fischiata" ad allodole per regolarmi come usare al meglio il fischietto per l'allodola e migliorare il suono e la velocità. Un signore mi ha consigliato di fischiare continuato quando le allodole si vedono lontane e poi quando sono vicine basta un pigolio ad intermittenza lento...confermate?

Anche a me hanno consigliato di fare così, il problema è imparare ad emettere correttamente i canti, evitando gli strafalcioni che sortirebbero l'effetto contrario a quello voluto! Attendo anche io una registrazione di chi sa usare bene il fischietto per provare ad imparare.

Una registrazione di qualcuno che lo sappia suonare sarebbe una manna!!!
 
Re: Marchingegni e diavolerie per allodole

Bisogna provare da soli fino a che una gira e ci casca.
Non è facile assolutamente io provo ma non mi riesce sempre ma qualcuna la faccio arrivare vicino vicino....tanto da salutarla....
 
Re: Marchingegni e diavolerie per allodole

Ciao Armando ,

nella formula c'è un limite alle allodoline ali rotanti oppure possono bastare anche tre o quattro?

grazie Black
 
Re: Marchingegni e diavolerie per allodole

lucav ha scritto:
Bisogna provare da soli fino a che una gira e ci casca.
Non è facile assolutamente io provo ma non mi riesce sempre ma qualcuna la faccio arrivare vicino vicino....tanto da salutarla....

Beh, provando e riprovando anche io riesco a portarne a tiro alcune, specie se di passo e mi è successo anche di farle ritornare a tiro dopo averle già sparate. Ma ovviamente chi sa veramente usare sapientemente il fischietto ottiene risultati enormemente superiori, riuscendo quasi sistematicamente a portare a tiro i selvatici. Ho avuto modo di vedere all'opera un grande fischiatore delle mie parti e assicuro che avrebbe dato filo da torcere anche ai phonofil, gli ho chiesto di insegnarmi qualche gorgheggio di tordo e allodola e si è limitato ad una breve dimostrazione, giusto per farmi schiattare d'invidia [****.gif] L'ideale sarebbe avere una registrazione da imitare, se non proprio avere un maestro paziente disposto a "condividere" la propria abilità.
 
Re: Marchingegni e diavolerie per allodole

PaoloDS ha scritto:
lucav ha scritto:
Bisogna provare da soli fino a che una gira e ci casca.
Non è facile assolutamente io provo ma non mi riesce sempre ma qualcuna la faccio arrivare vicino vicino....tanto da salutarla....

Beh, provando e riprovando anche io riesco a portarne a tiro alcune, specie se di passo e mi è successo anche di farle ritornare a tiro dopo averle già sparate. Ma ovviamente chi sa veramente usare sapientemente il fischietto ottiene risultati enormemente superiori, riuscendo quasi sistematicamente a portare a tiro i selvatici. Ho avuto modo di vedere all'opera un grande fischiatore delle mie parti e assicuro che avrebbe dato filo da torcere anche ai phonofil, gli ho chiesto di insegnarmi qualche gorgheggio di tordo e allodola e si è limitato ad una breve dimostrazione, giusto per farmi schiattare d'invidia [****.gif] L'ideale sarebbe avere una registrazione da imitare, se non proprio avere un maestro paziente disposto a "condividere" la propria abilità.
 
Re: Marchingegni e diavolerie per allodole

lucav ha scritto:
Io dico che la soddisfazione più grande è quella di provare da soli.......difficilmente qualcuno ti darà la registrazione

Basta che non sia la registrazione del phonofil! :mrgreen: [eusa_naughty.gif] [sportschiri.gif]

Sennò dice il saggio: "la miglior parola è quella che non si dice". Uso solo makako e allodole ad ali rotanti nel dubbio e risparmio il fiato per i tordini con il chioccolo :roll: ;-)
 
Re: Marchingegni e diavolerie per allodole

27yzag.jpg


Ecco il mio makako e le mie due allodole, il passo è stato scarso e dopo un po' ho cacciato tutto però, fra le altre cose il makako dopo un po' si è scaricato [censored.gif] [badair.gif], a tal proposito dunque volevo sapere innanzitutto se la disposizione dei richiami è giusta, in seconda cosa che batteria devo usare per il makako. Al momento uso una 6 V 4.5 Ah, l'ho messa a caricare fino a che la luce del caricabatterie non si è spenta ma è durata poco...
 
Re: Marchingegni e diavolerie per allodole

Bisogna sempre avere pile di ricambio, pensa a quante ne porto io quando vado all'estero...
siamo a livello 2 kg, il 10% del bagaglio !!!

Dai, ripetizione di formula:


----------------------lodolina----------lodolina-------------------------------
----------------------------------------------------------------------------------
-------macaco---------------musica--------------------macaco----------------
-----------------------------------------------------------------------------------
------------------------------CAPANNO-------------------------------------------

Vento nella schiena (spero poco o nulla,)culo, costanza, ferie e sparardritto.
Capanno basso da stare seduti, alzarsi per sparare.
Distanza capanno giochi 20 metri.
 
Re: Marchingegni e diavolerie per allodole

grifonenero ha scritto:
Bisogna sempre avere pile di ricambio, pensa a quante ne porto io quando vado all'estero...
siamo a livello 2 kg, il 10% del bagaglio
!!!

Dai, ripetizione di formula:


----------------------lodolina----------lodolina-------------------------------
----------------------------------------------------------------------------------
-------macaco---------------musica--------------------macaco----------------
-----------------------------------------------------------------------------------
------------------------------CAPANNO-------------------------------------------

Vento nella schiena (spero poco o nulla,)culo, costanza, ferie e sparardritto.
Capanno basso da stare seduti, alzarsi per sparare.
Distanza capanno giochi 20 metri.

[sconvolto.gif]

Il problema è che quella batteria mi è durata qualche minuto, poi il makako si è fermato! A me pare strano che ogni volta bisogna fare avanti e indietro con la batteria. Non se ne potrebbe usare un altra magari con un amperaggio più elevato?
 
Re: Marchingegni e diavolerie per allodole

Strano Marbizza. Io ora uso una 6V da 7.2 Ah e caccio tranquillamente tutta una giornata senza scaricarla del tutto. Prima avevo una da 4,5 Ah, sempre 6V, e comunque mi durava almeno una mattinata. Prima dicevi che carichi la batteria finché non si spegne la spia del caricabatterie e forse è lì il problema. Al mio caricabatterie la spia si spegne dopo poco tempo, appena la batteria ha un minimo di carica, ma la carica completa si ottiene dopo diverse ore, anche una dozzina in base all'amperaggio. Prova a collegarla nel pomeriggio e a staccarla prima di uscire a caccia e vedi come va, altrimenti potrebbe anche darsi che la batteria si sia "bruciata", altra cosa che accade e che si può prevenire avendo l'accortezza almeno ogni tanto di scaricare completamente la batteria e poi porla nuovamente sotto carica. Facci sapere e in bocca al lupo!
 
Re: Marchingegni e diavolerie per allodole

PaoloDS ha scritto:
Strano Marbizza. Io ora uso una 6V da 7.2 Ah e caccio tranquillamente tutta una giornata senza scaricarla del tutto. Prima avevo una da 4,5 Ah, sempre 6V, e comunque mi durava almeno una mattinata. Prima dicevi che carichi la batteria finché non si spegne la spia del caricabatterie e forse è lì il problema. Al mio caricabatterie la spia si spegne dopo poco tempo, appena la batteria ha un minimo di carica, ma la carica completa si ottiene dopo diverse ore, anche una dozzina in base all'amperaggio. Prova a collegarla nel pomeriggio e a staccarla prima di uscire a caccia e vedi come va, altrimenti potrebbe anche darsi che la batteria si sia "bruciata", altra cosa che accade e che si può prevenire avendo l'accortezza almeno ogni tanto di scaricare completamente la batteria e poi porla nuovamente sotto carica. Facci sapere e in bocca al lupo!

Ok grazie PaoloDS, ora provo stasera a metterla in carica e vediamo...
 
Re: Marchingegni e diavolerie per allodole

PaoloDS ha scritto:
Strano Marbizza. Io ora uso una 6V da 7.2 Ah e caccio tranquillamente tutta una giornata senza scaricarla del tutto. Prima avevo una da 4,5 Ah, sempre 6V, e comunque mi durava almeno una mattinata. Prima dicevi che carichi la batteria finché non si spegne la spia del caricabatterie e forse è lì il problema. Al mio caricabatterie la spia si spegne dopo poco tempo, appena la batteria ha un minimo di carica, ma la carica completa si ottiene dopo diverse ore, anche una dozzina in base all'amperaggio. Prova a collegarla nel pomeriggio e a staccarla prima di uscire a caccia e vedi come va, altrimenti potrebbe anche darsi che la batteria si sia "bruciata", altra cosa che accade e che si può prevenire avendo l'accortezza almeno ogni tanto di scaricare completamente la batteria e poi porla nuovamente sotto carica. Facci sapere e in bocca al lupo!
Un attimino che mi sa che qualcosa di sbagliato stiamo facendo: allora le batterie al piombo hanno una durata maggiore se non si scaricano fino in fondo, fa malissimo alla batteria andare a zero e ripartire è molto meglio scaricare poco e ricaricare.....fa altrettanto male caricarla , arrivare a full e non avere il carica batterie che stacca cioè che smette di continuare a dargli carica.....importantissimo , quando si usa una batteria e si scarica mai lasciarla la del tempo senza ricaricarla perchè se lei stessa (che da sola mangia un po' di energia) scende al di sotto di una sua carica minima diventa automaticamente inutilizzabile, per cui è consigliato durante l'anno di caricarle ogni tanto e di lasciarle cariche...... questo pdf che allego forse vi chiarisce le idee, l'ultimo riquadro in basso a sx vi chiarisce tutto quello che ho detto....se avete problemi a leggere il grafico mi spiego meglio
http://www.redtechnologyshop.com/public ... V4.5Ah.pdf
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto