botahv79 ha scritto:
allora per tutti gli amanti della tordina l'invito e' a S.Fior (TV) la seconda domenica di agosto per l'elezione della tordina nazionale, altrimenti va bene anche l'8 settembre alla sagra dei osei di Cisano.


quando fanno la fiera di bardolino? mi hanno detto che e' molto bella, si vedono tantissime specie di uccelli anche protetti.

ciao max
 
io uso i vecchi trafilati in plastica con cui facevano le gabbie
quelle con i traversini in legno per intenderci
che innesto e spino e incollo con l'attack
mentre per il fondo vanno da dio gli ombrelli rotti
 
io uso bacchette in acciaio foro la bacchetta sottostante e infilo la bacchetta poi ovviamente resta lo sbarluccico allora la ricopro con la cannetta in gomma uella che si usa per innaffiare le piantagioni nelle serre e infine scaldo le due estremita per far si che stiano ferme le bacchette pero è un lavoro lungo faccio prima a cambiarle :lol:

stefano
 
io le bacchette in ferro del fondo sono riuscito a cambiarle utilizzando quelle che avevo recuperato quando ho distrutto le gabbie non a norma,ne avevo con bacchette longitudinali per cui forzandole sono riuscito a collocarle dove ho sfilato quelle rotte.quelle in plastica non mi si rompono quasi mai,e se sirompono utilizzo l'attak
 
Io ogni volta che stabulo...passo sul fondo con una paglietta e acqua in modo da non lasciare residui di c...a.. 8)..in questo modo le bacchette non si ossidano e restano praticamente nuove anche dopo anni...per quando riguarda i beverini e le mangiatoie ne ho di ricambio così da poterli sostituire quando sono sporchi...ogni tanto spruzzata di foractil e via... per le mensole invece uso una soluzione di acqua diluita con amuchina...
 
botah io le ho in acciao inox come dici tu ma ho visto che si arrugginiscono lo stesso perche non è vero acciaio sara una lega simile fidati fo il meccanico di mestiere,invece come fai tu si perche sei sicuro che è acciao ma dubito che quelle in commercio siano 100% inox indubbiamente pero sono migliori

stefano
 
io mi faccio le gabbie da me e l'acciaio inox me lo procura un mio caro amico che lavora metalli, per cui sono sicuro della assoluta qualita' del materiale.Unico inconveniente e' che costa parecchio e le verghe sono di 4 metri l'una e mi devo mettere li a tagliarle a mano.
 
bhe fai bene credimi,guarda ti dico come lo capito oltre alla ruggine,limandolo l'inox fa delle bricioline e se fa cosi va bene quello invece si consumava proprio sembrava quasi ce ci fosse sopra un coprente cmq ti assicuro non sono inox quelle in vendita

stefano
 
botahv79 ha scritto:
io mi faccio le gabbie da me e l'acciaio inox me lo procura un mio caro amico che lavora metalli, per cui sono sicuro della assoluta qualita' del materiale.Unico inconveniente e' che costa parecchio e le verghe sono di 4 metri l'una e mi devo mettere li a tagliarle a mano.

Si confermo che non sono inox ma di un materiale simile..meno rigido e lucente...ma non arrugginiscono..io le tratto sempre con acqua e sono come nuove... si intaccano solamente se si lasciano residui di feci attaccate per molto tempo..soprattutto d' estate, quando con il caldo queste tendono ad attaccarsi alle bacchette..
 
2 cambi gabbia annuali il primo a fine muta il secondo alla fine di agosto, tutti senza maneggiare il richiamo basta accostare le due gabbie e ci va da sè! Pulizia delle gabbie con idropulitrice che oltre a pulire con la forza del getto evidenzia anche se c'è qualche difettto di tenyta (stecca rotta). Il fondo lo pulisco con un uncino in modo da lasciare le stecche senza escrementi accumulati.

saluti
 
Re: lavaggio e manutenzione gabbie.....

Quando li metto nei gabbioni a fine stagione, sgrassatore, vapore/pompa, paglietta per il fondo in acciaio zincato/inox (man mano che si rompono quelle zinzate le sostituisco con quelle col fondo "inox") e alla fine una spruzztata di foractil.
 
Re: lavaggio e manutenzione gabbie.....

Se volete sostituire le barrette del fondo gabbia prendete gli elettrodi,quelli che usano i saldatori,naturalmente quelli di acciaio togliete l'esterno sono sicuramente di acciaio di ottima qualità.
 
Re: lavaggio e manutenzione gabbie.....

spollo ha scritto:
Se volete sostituire le barrette del fondo gabbia prendete gli elettrodi,quelli che usano i saldatori,naturalmente quelli di acciaio togliete l'esterno sono sicuramente di acciaio di ottima qualità.


io uso proprio quelli in acciaio per farmi le gabbiette.......
 
Re: lavaggio e manutenzione gabbie.....

ragazzi volevo farvi una domanda ma per toglire il calcare che si forma sopra e intorno i beverini come fate? perchè guardando le etichette dei vari prodotti sono tutti molto tossici
 
Re: lavaggio e manutenzione gabbie.....

Volevo farvi una domanda:che cosa usate voi per i posatoi nelle gabbie..???Io uso tondini di legno del diametro di 13mm. consigliatomi da un mio amico allevatore poichè secondo lui i posatoi in plastica che sono in dotazione con le gabbie rovinano la struttura ossea delle zampe dei richiami..
Per la pulizia delle gabbie io uso metterle in ammollo per un giorno in acqua e amuchina e poi le pulisco a mano..
 
Re: lavaggio e manutenzione gabbie.....

ZICCHIO71 ha scritto:
Volevo farvi una domanda:che cosa usate voi per i posatoi nelle gabbie..???Io uso tondini di legno del diametro di 13mm. consigliatomi da un mio amico allevatore poichè secondo lui i posatoi in plastica che sono in dotazione con le gabbie rovinano la struttura ossea delle zampe dei richiami..
Per la pulizia delle gabbie io uso metterle in ammollo per un giorno in acqua e amuchina e poi le pulisco a mano..


pure le mie gabbia hanno tutte i posatoi in legno e consiglio vivamente di farlo perche seno rovinano il becco hai nostri uccelli....
 
Re: lavaggio e manutenzione gabbie.....

Quest'anno sono entrato nel mondo dei richiami anche io....ho tre femminucce di allodola per il gabbione....

sotto alle mie tre gabbiette di allodole metto dei quotidiani per raccogliere la cacca... le gabbiette sono sopra dei sostegni e non sono a contatto con la carta stampata e gli escrementi... le cambio una volta ogni dieci giorni e non hanno problemi apparenti...

Ma la carta del giornale può dar fastidio??
Non ho mai dato antiparassitari... dovrei darne??? e se si ogni quanto?

Grazie daniele!
 
Re: lavaggio e manutenzione gabbie.....

franz85 ha scritto:
Quest'anno sono entrato nel mondo dei richiami anche io....ho tre femminucce di allodola per il gabbione....

sotto alle mie tre gabbiette di allodole metto dei quotidiani per raccogliere la cacca... le gabbiette sono sopra dei sostegni e non sono a contatto con la carta stampata e gli escrementi... le cambio una volta ogni dieci giorni e non hanno problemi apparenti...

Ma la carta del giornale può dar fastidio??
Non ho mai dato antiparassitari... dovrei darne??? e se si ogni quanto?

Grazie daniele!


ogni 15 giorni una spruzzata di foractil spray per acari e pidocchi...
 
Re: lavaggio e manutenzione gabbie.....

daniele utilizzo da anni anch'io la carta dei giornali e mai avuto problemi..i richiami li tengo ad una altezza di 50cm dalla carta che cambio poi ogni dieci giorni..le allodole poi sporcano bene e poco quindi non preoccuparti..come dice mirco un pò di foractil ogni tanto per prevenire!!
 
Re: lavaggio e manutenzione gabbie.....

botahv79 ha scritto:
franz85 ha scritto:
Quest'anno sono entrato nel mondo dei richiami anche io....ho tre femminucce di allodola per il gabbione....

sotto alle mie tre gabbiette di allodole metto dei quotidiani per raccogliere la cacca... le gabbiette sono sopra dei sostegni e non sono a contatto con la carta stampata e gli escrementi... le cambio una volta ogni dieci giorni e non hanno problemi apparenti...

Ma la carta del giornale può dar fastidio??
Non ho mai dato antiparassitari... dovrei darne??? e se si ogni quanto?

Grazie daniele!


ogni 15 giorni una spruzzata di foractil spray per acari e pidocchi...
quoto il botahv al 100%. anche io ho iniziato con le allodole e dopo qualche mese ne trovai una morta, poi guardandole meglio mi accorsi che una faceva le capriole indietro praticamente si buttava indietro con la testa e cadeva indietro, dopo un paio di giorni trovai morta anche questa . nel giro di altri due o tre giorni un altra faceva uguale, a quel punto (migratoria.it non la conoscevo ancora [marameo.gif] ) chiamai un mio amico e mi disse: dagli una spruzzata di foractil a tutte e pulisci bene il locale ! ho fatto tutto questo e anche se l allodola ormai contaminata morì però riusci a fermare questa epidemia. portai poi l' ultima allodola morta al mio amico e mi disse che avevano una specie di pidocchi che gli erano entrati in bocca e gli ostruivano le vie respiratotie. ora periodalmente do sempre una spruzzatina e va tutto bene
 
Re: lavaggio e manutenzione gabbie.....

io le lavo con l'idropulitrice prima di ingabbiare i richiami,vengono come nuove. a lavaggio effettuato una spruzzata con la pompa a nebulizzatore tipo quella per i frutteti, con una dose forte di acqua e steracmina per disinfettarle e sono sicuro che non lascio parassiti.

se qualche tela si stacca colla universale per plastica e cuoio.

max
 
Re: lavaggio e manutenzione gabbie.....

ragazzi l' alone di calcare intorno hai beverini con cosa lo togliete ? perchè questa estate lo lavate anche io con lidropulitrice e sono tornate nuove però quando poi si asciugano un pò di bianco sopra il beverino e intorno nelle stecche torna sempre.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto