Re: lavaggio e manutenzione gabbie.....

pisano ha scritto:
ragazzi l' alone di calcare intorno hai beverini con cosa lo togliete ? perchè questa estate lo lavate anche io con lidropulitrice e sono tornate nuove però quando poi si asciugano un pò di bianco sopra il beverino e intorno nelle stecche torna sempre.


io questo problema non c'e' l'ho essendo l'acqua della mia zona povera di calcare...
 
Re: lavaggio e manutenzione gabbie.....

io mi sono fatto due mensole lunghe ad altezza giusta al coperto fuori dalla stanza dove li tengo, sotto alle mensole ho messo una canaletta grande inclinata per far defluire l'acqua, tutti i giorni le porto fuori e le pulisco bene con un pennello e acqua corrente,
le gabbie le cambio a tutti 2 volte l' anno, quando li levo di chiusa e prima di rimetterceli,
negli armadietti dentro la stanza sotto alle gabbie uso i fogli di giornale che cambio tutti i giorni, ogni 2 giorni quando sono in chiusa,prima usavo i trucioli o la segatura ma e' molto peggio, attira di piu' i parassiti ed e' meno igenica, il foractil spray lo uso solo d' estate e comunque non lo do mai direttamente addosso ai richiami ma solo negli armadietti,
per pulire le gabbie dopo sostituite uso il vaporetto di mia madre ( lo prendo di nascosto )
ci vuole un po' di tempo ma tornano come nuove.
le gabbie che si trovano ora in commercio sono di plastica abbastanza morbida e non
mi si sono mai rotte, ne ho qualcuna che uso da 4/5 anni, il tipo vecchio di plastica dura
con le brinate si rompevano a guardarle......
 
Re: lavaggio e manutenzione gabbie.....

pisano ha scritto:
ragazzi l' alone di calcare intorno hai beverini con cosa lo togliete ? perchè questa estate lo lavate anche io con lidropulitrice e sono tornate nuove però quando poi si asciugano un pò di bianco sopra il beverino e intorno nelle stecche torna sempre.


l'alone di calcare nei beverini resta, penso che l'unica cosa che lo possa togliere senza l'uso di acidi siano solo quelle caldaiette a vapore......a quel punto se ti da fastidio vederlo fai prima a comprarli nuovi.....
 
Re: lavaggio e manutenzione gabbie.....

Mi aggancio a questo vecchio post per chiedervi come poter risolvere un problema credo comune a voi tutti.
Sul fondo della gabbia le feci creano delle belle montagnette e non scorrono tra i listelli del fondo.
Ciò ovviamente crea problemi di accumulo e di pulizia.

Come avete risolto voi?
Allargate il passo dei listelli? altre soluzioni?

E per rimuovere i residui cosa usate? di solito uso un filo di ferro di quelli plastificati con un estremità piegata a mò di uncino e una spazzola con setole di ferro...

Avete qualche soluzione per velocizzare l'operazione a parità di resa?

Grazie a tutti per i consigli
saluti
Matteo
 
Re: lavaggio e manutenzione gabbie.....

willo ha scritto:
Mi aggancio a questo vecchio post per chiedervi come poter risolvere un problema credo comune a voi tutti.
Sul fondo della gabbia le feci creano delle belle montagnette e non scorrono tra i listelli del fondo.
Ciò ovviamente crea problemi di accumulo e di pulizia.

Come avete risolto voi?
Allargate il passo dei listelli? altre soluzioni?

E per rimuovere i residui cosa usate? di solito uso un filo di ferro di quelli plastificati con un estremità piegata a mò di uncino e una spazzola con setole di ferro...

Avete qualche soluzione per velocizzare l'operazione a parità di resa?

Grazie a tutti per i consigli
saluti
Matteo

Io ho un atrezzo per pulire i ferri sotto e restano sempre belli . Se riesco a trovarlo in internet lo posto se no gli faccio una foto e la posto.
é fatto tipo ad uncino.
 
Re: lavaggio e manutenzione gabbie.....

Mattia_Sostizzo ha scritto:
willo ha scritto:
Mi aggancio a questo vecchio post per chiedervi come poter risolvere un problema credo comune a voi tutti.
Sul fondo della gabbia le feci creano delle belle montagnette e non scorrono tra i listelli del fondo.
Ciò ovviamente crea problemi di accumulo e di pulizia.

Come avete risolto voi?
Allargate il passo dei listelli? altre soluzioni?

E per rimuovere i residui cosa usate? di solito uso un filo di ferro di quelli plastificati con un estremità piegata a mò di uncino e una spazzola con setole di ferro...

Avete qualche soluzione per velocizzare l'operazione a parità di resa?

Grazie a tutti per i consigli
saluti
Matteo

Io ho un atrezzo per pulire i ferri sotto e restano sempre belli . Se riesco a trovarlo in internet lo posto se no gli faccio una foto e la posto.
é fatto tipo ad uncino.
tipo questo?
http://www.tizetamondocaccia.it/PAGINE/pdf/Gabbie.pdf
 
Re: lavaggio e manutenzione gabbie.....

quando la cacca e' fresca basta un pennello che passa dalle stecche e con il manico lungo, ma quando e' secca, in tutti i modi sfava, io visto che li metto tutti fuori per pulirli, quando e' dura, passo tutte le gabbie con un spruzzata d'acqua con la sistola sul fondo, poi con un ferro simile a quello della tzeta, ma fatto a forcella, riparto da capo, le gratto e viene via meglio......
 
Re: lavaggio e manutenzione gabbie.....

1957ale ha scritto:
Io ho sempre fatto con un bel coltello da cucina con la lama seghettata;
due volte l'anno cambio gabbia.
........quello del pane [Trilly-77-24.gif] non verro' mai a mangiare un panino a casa tua [Trilly-77-24.gif]
 
Re: lavaggio e manutenzione gabbie.....

C'ho una mestolina (volgarmente detta cazzuola) di quelle piccole, da pavimentista per capirci. L'ho molata per farla diventare stretta.
Ma dato che pulisco anche due volte al giorno di solito basta la passata dell'acqua quando riempio e sciacquo i beverini.
Una volta alla settimana poi metto la gabbia nel lavabo su un lato e pulisco tutto con un pennello e uno sruzzetto d'acqua.

Ho preso uccelli da gente le cui gabbie puzzavano talmente tanto da appestarti la macchina per portarli a casa.
Alla gogna. Al rogo.
 
Re: lavaggio e manutenzione gabbie.....

io uso un coltello per la cacca sul fondo delle gabbie ma per tenerle sempre pulite Stefano63 mi ha fatto un ferretto con lo scovolino per pulire le bottiglie che passato una volta la settimana con acqua corrente tiene le gabbie come nuove.Per abitudine cambio le gabbie due volte l'anno dopo la muta e ad agosto,copiato sempre da Stefano63 un mini scovolino applicato alla parte terminale della pistola dell'acqua che tiene puliti i bordi interni dei beverini da quella patina bianca che ogni tanto si forma

daniele
 
Re: lavaggio e manutenzione gabbie.....

La pulizia delle gabbie la inizio adesso prima di metterle in chiusa e adotterò il sistema di Ska, cioè metterò la gabbia a mollo in acqua e steramina per un giorno e poi giù una bella lavata..... ho anche il vaporizzatore , magari una passata gliela do...
Ho letto in un forum di allevatori di papagallini che usano si la steramina, ma tanti dicono che sia ancora più indicato il OP11.... allego le foto

OP11
2j8wlz.jpg

steramina
27ynzgw.jpg
 
Re: lavaggio e manutenzione gabbie.....

ma per fare ste operazioni togliete l'uccello dalla gabbia no? semmai dove lo mettete? è cosi importante pulire la gabbia e disinfettarla spesso? Perche vorrei tenere piu pulito possibile ma nel contempo non vorrei stressare gli animali..
 
Re: lavaggio e manutenzione gabbie.....

falco8 ha scritto:
ma per fare ste operazioni togliete l'uccello dalla gabbia no? semmai dove lo mettete? è cosi importante pulire la gabbia e disinfettarla spesso? Perche vorrei tenere piu pulito possibile ma nel contempo non vorrei stressare gli animali..
yuri, non importa togliere nulla dalla gabbia, vanno pulite bene ogni 2/3 giorni, non si stressa nulla,
anzi, i problemi vengano se non li pulisci, altro che stress........
 
Re: lavaggio e manutenzione gabbie.....

falco8 ha scritto:
ma per fare ste operazioni togliete l'uccello dalla gabbia no? semmai dove lo mettete? è cosi importante pulire la gabbia e disinfettarla spesso? Perche vorrei tenere piu pulito possibile ma nel contempo non vorrei stressare gli animali..

Yuri dipende da che tipo di operazioni intendi, cioè se devi disinfettare la gabbia è logico che devi togliere il richiamo ma questo si fa 1 o 2 volte l'anno, mentre la pulizia quotidiana nel togliere le feci da sotto la gabbia non richiede accorgimenti particolari e lo puoi fare con il richiamo all'interno stando attento però a non fargli del male specialmente sulle zampe......
 
Re: lavaggio e manutenzione gabbie.....

ZICCHIO71 ha scritto:
falco8 ha scritto:
ma per fare ste operazioni togliete l'uccello dalla gabbia no? semmai dove lo mettete? è cosi importante pulire la gabbia e disinfettarla spesso? Perche vorrei tenere piu pulito possibile ma nel contempo non vorrei stressare gli animali..

Yuri dipende da che tipo di operazioni intendi, cioè se devi disinfettare la gabbia è logico che devi togliere il richiamo ma questo si fa 1 o 2 volte l'anno, mentre la pulizia quotidiana nel togliere le feci da sotto la gabbia non richiede accorgimenti particolari e lo puoi fare con il richiamo all'interno stando attento però a non fargli del male specialmente sulle zampe......
esattoooo, oggi inizio sverminazione.
 
Re: lavaggio e manutenzione gabbie.....

saltuariamente asporto la paretina che sta prima della cassetta
tra il postaoio e il fondo della gabbia...perchè dove s'incastra con la sede del fondo
vi sono delle fessure dove si stanzia lo sporco e anche lavando nn vien via totalmente
è qualche anno con ho iniziato e visto che l'asporatzione non pregiudica la robustezza della
gabbia ,ho deciso di toglierla a tutte (gabbie della MP)
in questo modo si pulisce bene anche la sede dove stava la incastrata la paretina
 
Re: lavaggio e manutenzione gabbie.....

Ciao Oldarin,cosi vai sicuramente meglio con la pulizia ma devi fare molta attenzione e un ottima via di fuga per quei richiami che non stanno mai fermi mentre li pulisci...(novelli) [badair.gif]
 
Re: lavaggio e manutenzione gabbie.....

Ciao Oldarin
anch'io ho provato a togliere la paratia in quelle gabbie (le mie sono per allodole) ma non ho capito una cosa: ma le togli togliendo prima il posatoio? cioè lo scastri dalle due "morse"?
Grazie
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto