18-06-86

Cacciatore oro (1000/2500)
Registrato
29 Dicembre 2007
Messaggi
3,212
Punteggio reazioni
3
Località
Terno d'isola (BG)
apro una nuova discussione sulla manutenzione delle gabbie di noi capannisti,dato che la stagione ormai volge al termine vi volevo chiedere voi avete tecniche particolari nel lavaggio delle gabbie e soprattutto con le gabbia di plastica quelle comuni come vi comportate con le bacchette che si rompono,io sto cercando di inserire qualche gabbi in legno vecchio stampo perche quelle in pliastica dopo un paio di anni sono impossibili da maneggiare sembra vetro,secondo me la pioggia l'umidita poi il vento rende le bacchette secche e si spezzano come niente voi che dite??? io un modo per sistemarle lo trovato ma non mi soddisfa pienamente e ci vuole troppo tempo per attuarlo

stefano
 
A me succedeva con una marca di gabbie di plastica che si rompessero dopo un po'...le ho svendute tutte e ho cambiato marca!queste le ho da 4 anni e sono come nuove e la plastica e' ancora elastica.
X lavarle uso la pulivapor
ciao :wink:
 
Uè Stefanuccio, sei proprio un treno in corsa :lol: :lol: bene sono contento che il forum venga tenuto vivo da queste interessanti discussioni.
Personalmente, avendo i richiami 365 giorni l'anno sempre in gabbia, mi diventa difficile pulire ogni singola gabbia (nel senso di togliere il richiamo, lavare completamente la gabbia, e rimettere il richiamo); pertanto solitamente oltre che cercare di tenere una buona igiene in stanza, sostituisco regolarmente i beverini in plastica (ne ho diversi di ricambio, quindi tolgo quegli sporchi e metto quelli puliti) e tengo spruzzato il fondo delle gabbie con una soluzione di steramina e acqua. Periodicamente (ogni circa 20 giorni) spruzzo il foractyl sia sulla gabbia che sull'uccello.
Ciao
 
Diego ha scritto:
Uè Stefanuccio, sei proprio un treno in corsa :lol: :lol: bene sono contento che il forum venga tenuto vivo da queste interessanti discussioni.
Personalmente, avendo i richiami 365 giorni l'anno sempre in gabbia, mi diventa difficile pulire ogni singola gabbia (nel senso di togliere il richiamo, lavare completamente la gabbia, e rimettere il richiamo); pertanto solitamente oltre che cercare di tenere una buona igiene in stanza, sostituisco regolarmente i beverini in plastica (ne ho diversi di ricambio, quindi tolgo quegli sporchi e metto quelli puliti) e tengo spruzzato il fondo delle gabbie con una soluzione di steramina e acqua. Periodicamente (ogni circa 20 giorni) spruzzo il foractyl sia sulla gabbia che sull'uccello.
Ciao

Io ho 6 gabbie di scorta che quando faccio pulizia generale uso a ruota per lavare tutte le gabbie...sposto 6 richiami in queste pulite,lavo quelle 6 sporche e vado avanti fino alla fine...1 giornata intera di lavoraccio...
ciao Diego e mi raccomando il famoso "gotto"...
ciao :wink:
 
meno male che non ho di questi problemi avendo stanze apposite dove rilasciare i miei uccelli si comunque e un lavoro che richiede tempo pre io sidinfetto le stnze con l'amuchina per parassiti e compgnia bella direi che funziona

stefano
 
18-06-86 ha scritto:
meno male che non ho di questi problemi avendo stanze apposite dove rilasciare i miei uccelli si comunque e un lavoro che richiede tempo pre io sidinfetto le stnze con l'amuchina per parassiti e compgnia bella direi che funziona

stefano

da quest'anno anch'io non ho piu' di questi problemi...ma ne sorgono di nuovi...tipo che la sabbia che ho messo in terra nella nuova voliera fa un sacco di polvere e adesso la devo rimuovere tutta sostituendola con della sabbia da lettiera che non fa polvere...che 2 pa**e!!!
ciao :wink:
 
18-06-86 ha scritto:
pure io ne ho quelle con le bacchette elastiche mi sa che pian piano mettero dentro quelle perche quelle che ho sono scandalose pulivapor bella idea io le pulisco ancora a mano

stefano

E dai spendi un po' di soldi...... e comprati quelle con le bacchette elastiche, ormai sono in uso da diversi anni, la altre manco si trovano +.

Ciao Maurizio
 
io sostituisco le gabbie due volte all'anno compresi i beverini e le mangiatoie, la prima volta dopo la muta e la seconda volta prima degli amori! Per il lavaggio uso l'idropulitrice e finisco con una bella spruzzata di foractil...
 
...chiedo scusa ma mi trovo spiazzato leggendo tutti questi cambi di gabbie ai richiami, io sarò fuori luogo ma per me ogni richiamo salvo iprevisti da quando viene messo nella sua gabbia ci rimane fino a morte avvenuta, faccio parte di quella linea di pensiero che ritiene importante tenere la stessa gabbia per sempre al richiamo per mantenere il più possibile a suo agio lo stesso.Per la pulizia penso sia sufficente mantenerla il più possibile nella stanza disinfettando a tempi brevi, nelle vaschette portafeci disinfettandole ad ogni pulita,e nelle gabbie spazzolando con spazzola semirigida la griglia sottostante dopo aver tolto le feci e tenere puliti gli abbeveratoi, senza dover stressare i nostri richiami mettendoli e togliendoli dalle gabbie.
 
concordo con turduspilaris.anch'io sono di vecchio stampo e tradizionalista,gli uccelli li tocco solo al momento in cui li spenno o se mi prendono gli acari,ma mi capitava con i prispoloni,ora con qualche sassello
 
io utilizzo gabbie di plastica flessibile,tutte con coperchio.generalmente le cambio un mese prima dell'inizio dell'utilizzo del richiamo, ne ho una decina in più cosi le cambio a rotazione. per la pulizia le spruzzo con uno sgrassante e poi una passata con pulivapor. le gabbie sono con lo sportellino a ghigliottina,cosi quando faccio il cambio,le accosto aperte una vicino all'altra e l'uccello ci va da solo senza bisogno di toccarlo.
 
picchio ha scritto:
io utilizzo gabbie di plastica flessibile,tutte con coperchio.generalmente le cambio un mese prima dell'inizio dell'utilizzo del richiamo, ne ho una decina in più cosi le cambio a rotazione. per la pulizia le spruzzo con uno sgrassante e poi una passata con pulivapor. le gabbie sono con lo sportellino a ghigliottina,cosi quando faccio il cambio,le accosto aperte una vicino all'altra e l'uccello ci va da solo senza bisogno di toccarlo.

Uguale, uguale.... :) :)
 
allora io lavo e disinfetto tutto per un semplice motivo:avendole gabie una parte in legno sono piu' soggette anche se quest'ultimo e' inpregnato a ospitare qualche parassita punto e basta.Il problema degli acari con i prispoloni e' normale io ne ho qualche esemplare che porto ai concorsi canori e per quanto li si tiene puliti sono sempre soggetti ad acarisi quindi li tratto mensilmente.
 
botahv79 ha scritto:
allora io lavo e disinfetto tutto per un semplice motivo:avendole gabie una parte in legno sono piu' soggette anche se quest'ultimo e' inpregnato a ospitare qualche parassita punto e basta.Il problema degli acari con i prispoloni e' normale io ne ho qualche esemplare che porto ai concorsi canori e per quanto li si tiene puliti sono sempre soggetti ad acarisi quindi li tratto mensilmente.


i prispoloni, troppo belli.

ciao max
 
botahv79 ha scritto:
allora io lavo e disinfetto tutto per un semplice motivo:avendole gabie una parte in legno sono piu' soggette anche se quest'ultimo e' inpregnato a ospitare qualche parassita punto e basta.Il problema degli acari con i prispoloni e' normale io ne ho qualche esemplare che porto ai concorsi canori e per quanto li si tiene puliti sono sempre soggetti ad acarisi quindi li tratto mensilmente.

troppa nostalgia di quando da ragazzetto li cacciavo con mio padre, è l'unico uccello non cacciabile che ancora oggi mi mette emozione.
 
non parlarmene picchio ,io sono nato con le guine e gli aletti.
a chiuduno dove ho avuto il primo capanno ero uno di quelli che ne faceva di piu'(facevamo le gare con il plebani,quello che ora produce le gabbie in plastica tenera) e vado ancora orgoglioso adesso di quei canarini!!!!!! che avevo in gabbia,poi arrivo' Spadolini e sappiamo come e' finita.
 
max_fior ha scritto:
botahv79 ha scritto:
allora io lavo e disinfetto tutto per un semplice motivo:avendole gabie una parte in legno sono piu' soggette anche se quest'ultimo e' inpregnato a ospitare qualche parassita punto e basta.Il problema degli acari con i prispoloni e' normale io ne ho qualche esemplare che porto ai concorsi canori e per quanto li si tiene puliti sono sempre soggetti ad acarisi quindi li tratto mensilmente.


i prispoloni, troppo belli.

ciao max

be' noi veneti possiamo chiamarle tordine no :?: :?: fa lo stesso dai ti invitero' ad ascoltarli quest'estate max 8)
 
botahv79 ha scritto:
max_fior ha scritto:
botahv79 ha scritto:
allora io lavo e disinfetto tutto per un semplice motivo:avendole gabie una parte in legno sono piu' soggette anche se quest'ultimo e' inpregnato a ospitare qualche parassita punto e basta.Il problema degli acari con i prispoloni e' normale io ne ho qualche esemplare che porto ai concorsi canori e per quanto li si tiene puliti sono sempre soggetti ad acarisi quindi li tratto mensilmente.


i prispoloni, troppo belli.

ciao max

be' noi veneti possiamo chiamarle tordine no :?: :?: fa lo stesso dai ti invitero' ad ascoltarli quest'estate max 8)

le chiamiamo così anche noi... :wink:
 
volevodire a turdus che cambirae 150 grabbie con quello che costano non mi sembra il caso tutte assieme forse un po per volta concordo ma assieme no!! dato che quelle vecchie sono ancora in buono stato,io ritengo che le migliori siano quelle in legno con le bacchette flessibili in plastica pero difficili da trovare NON AVETE RISPOSTO SE SI ROMPONO COSA FATE??? COME LE SISTEMATE ARTIGIANALMENTE???

stefano
 
18-06-86 ha scritto:
volevodire a turdus che cambirae 150 grabbie con quello che costano non mi sembra il caso tutte assieme forse un po per volta concordo ma assieme no!! dato che quelle vecchie sono ancora in buono stato,io ritengo che le migliori siano quelle in legno con le bacchette flessibili in plastica pero difficili da trovare NON AVETE RISPOSTO SE SI ROMPONO COSA FATE??? COME LE SISTEMATE ARTIGIANALMENTE???

stefano

io quando usavo quelle di plastica nel limite del possibile le sistemavo io semplicemente prendevo dei paletti di plastica cavi su cui inserivo un palettino di ferro all'interno che saldavo a calore sul telaio della gabbia di plastica.
 
botahv79 ha scritto:
max_fior ha scritto:
botahv79 ha scritto:
allora io lavo e disinfetto tutto per un semplice motivo:avendole gabie una parte in legno sono piu' soggette anche se quest'ultimo e' inpregnato a ospitare qualche parassita punto e basta.Il problema degli acari con i prispoloni e' normale io ne ho qualche esemplare che porto ai concorsi canori e per quanto li si tiene puliti sono sempre soggetti ad acarisi quindi li tratto mensilmente.


i prispoloni, troppo belli.

ciao max

be' noi veneti possiamo chiamarle tordine no :?: :?: fa lo stesso dai ti invitero' ad ascoltarli quest'estate max 8)

piu' che volentieri, sara' piu' facile a settembre visto che ad agosto vado a vedere come stanno in romania..

ciao max :wink: :wink: :wink: :wink: :D :D
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto