Per una voliera di 2 metri d'altezza e 1,25 di diametro (consideriamola un cilindro per comodità), personalmente metterei solo 1 neon da 36, come detto sopra. I neon, di qualsiasi potenza, è consigliabile che siano daylight, ossia con spettro vicino a quello della luce del giorno (anche se qui si potrebbe disquisire, tempo soleggiato, nuvoloso ecc, ma lasciamo stare, non ha importanza), per intenderci circa 5300K°; se vuoi mettere un secondo neon, a mio avviso, sarebbe più logico, dopo la muta, lasciare acceso solo il neon da 18, poi da agosto tenere acceso solo quello da 36 ed eventualmente ad inizio settembre, riaccendere anche quello da 18, ma ripeto, per le dimensioni della voliera, vedrai che sarà esagerato averli accesi entrambi.
 
Mille grazie...
Per una voliera di 2 metri d'altezza e 1,25 di diametro (consideriamola un cilindro per comodità), personalmente metterei solo 1 neon da 36, come detto sopra. I neon, di qualsiasi potenza, è consigliabile che siano daylight, ossia con spettro vicino a quello della luce del giorno (anche se qui si potrebbe disquisire, tempo soleggiato, nuvoloso ecc, ma lasciamo stare, non ha importanza), per intenderci circa 5300K°; se vuoi mettere un secondo neon, a mio avviso, sarebbe più logico, dopo la muta, lasciare acceso solo il neon da 18, poi da agosto tenere acceso solo quello da 36 ed eventualmente ad inizio settembre, riaccendere anche quello da 18, ma ripeto, per le dimensioni della voliera, vedrai che sarà esagerato averli accesi entrambi.
 
Ciao scusami il disturbo ma ho finito di allestire la mi stanza con neon osram biolux 36 w 965 k 6500 quelli per il benessere degli animali e una lampada daylight azzurra da 60w per alba e tramonto...ora mi servirebbe una delucidazione,e' venuto un signore a vedere se avevo fatto tutto bene e mi ha detto che la lampadina dell'alba e tramonto deve stare davanti al beretti plus 2000 se no il sensore non la legge.... e' cosi?Perche mi ha detto che potrbbe leggere i neon.Grazie
Per una voliera di 2 metri d'altezza e 1,25 di diametro (consideriamola un cilindro per comodità), personalmente metterei solo 1 neon da 36, come detto sopra. I neon, di qualsiasi potenza, è consigliabile che siano daylight, ossia con spettro vicino a quello della luce del giorno (anche se qui si potrebbe disquisire, tempo soleggiato, nuvoloso ecc, ma lasciamo stare, non ha importanza), per intenderci circa 5300K°; se vuoi mettere un secondo neon, a mio avviso, sarebbe più logico, dopo la muta, lasciare acceso solo il neon da 18, poi da agosto tenere acceso solo quello da 36 ed eventualmente ad inizio settembre, riaccendere anche quello da 18, ma ripeto, per le dimensioni della voliera, vedrai che sarà esagerato averli accesi entrambi.
 
Salve a tutti mi chiamo Filippo da Verona volevo chiedervi io da quest'anno voglio passare al foto periodo però ho alcune perplessità, con le tabelle che vedo la luce nel periodo di riposo è molto limitata io sono abituato a dare da mangiare agli uccelli dalle 8 di sera posso entrare accendendo la luce ugualmente o diventa un problema?? Ahn sto ultimando adesso la voliera per provare a fargli fare il fotoperiodo a una parte di uccelli in voliera e una parte nelle gabbie in stanze separate qual'e il periodo migliore per mollarli in voliera e iniziare il fotoperiodo?? Grazie mille in anticipo!!!
 
Ciao. Allora dipwnde ora che luce gli stai ando se hai fatto la trdizionale e sei al max della luce ora non farai che scendere allineandoti alla tabella che hai acelto.
Non r consigliabile accendere la lucr fuori orario quindi se puoi lavorarci dopo le otto potresti spoatare turto il foto facendo in modo che lbeggi alle sei sera piu o meno...io provero cosi quest'anno ciao
 
Effetti negativi non so se ce ne siano perche nn ho mai provato. La mia considerazione viebe dal presupposto che il sole in natura non siaccende e spegne a intermittenza... Come apoato di tre ore l'albeggio durante i vari mesi di caccia non vedo perxhe nn si possa spostare anche quando non caccio.in questo modo si accendera quando ne avro bisogno o quando saro piu comodo.per me la sera. Questo l'ho provato da due anni. Esempio. A guigno si accende alle 11 circa io l facevo accedere alle 8 per sistemarli in orario piu comodo non durante il pranzo del mio povero papa
 
Ora che non ce piu mio papa e il lavoro lo faro io dopo il lavoro faro in modo di avere bel periodo di minor luce un albeggio circa alle 16:30 e ul tramobto alle 20:30 circa...li sistemo per benw in uell'orario
 
Ora che non ce piu mio papa e il lavoro lo faro io dopo il lavoro faro in modo di avere bel periodo di minor luce un albeggio circa alle 16:30 e ul tramobto alle 20:30 circa...li sistemo per benw in uell'orario
se n'era gia parlato..io e molti altri non badiamo a queste "quisquiglie"...anche se logicamente nel ragionamento questo si pone...ma visto che sono molti anni che faccio foto
e questa necessità di entrare quando c'è scuro per acudirli non posso evitarla,vi garantisco che non causa assolutamente danno...ovviamente si tratta di 1,5h max x 2volte sett....poi vedete voi..ciao
 
se n'era gia parlato..io e molti altri non badiamo a queste "quisquiglie"...anche se logicamente nel ragionamento questo si pone...ma visto che sono molti anni che faccio foto
e questa necessità di entrare quando c'è scuro per acudirli non posso evitarla,vi garantisco che non causa assolutamente danno...ovviamente si tratta di 1,5h max x 2volte sett....poi vedete voi..ciao
del resto succede anche in caso di chiusa tradizionale, che dal buio li metti alla luce per un'oretta in modo da accudirli ed anche qui danni non se ne fanno.
anch'io comunque, ma solo per una questione psicologica mia, sposto l'orologio e concentro le ore di luce interne con la fascia oraria che mi torna bene ovvero il tardo pomeriggio al rientro dal lavoro. un altro motivo è che a quell'ora posso lavorare in ombra mentre la mattina ci batte il sole. ovviamente mi riferisco al periodo estivo.
 
ciao ragazzi anche io ho inpostato l'orario a mio favore alla sera anche con il minimo di ore la luce si spegne alle 20,30 cosi arrivando dal lavoro alle 18,00 riesco ad accudirli senza problemi , anche se conosco amici che accendono in tt gli orari senza problemi a me non va e mi trovo bene cosi' ciao
 
Ciao scusami il disturbo ma ho finito di allestire la mi stanza con neon osram biolux 36 w 965 k 6500 quelli per il benessere degli animali e una lampada daylight azzurra da 60w per alba e tramonto...ora mi servirebbe una delucidazione,e' venuto un signore a vedere se avevo fatto tutto bene e mi ha detto che la lampadina dell'alba e tramonto deve stare davanti al beretti plus 2000 se no il sensore non la legge.... e' cosi?Perche mi ha detto che potrbbe leggere i neon.Grazie

Ti ha detto una stupidaggine.
Il timer lo devi tenere nella stanza solo e se utilizzi il sensore di luce, nel caso tu avessi una stanza con delle belle finestre che possano illuminare correttamente la stanza: qui il sensore farebbe il suo lavoro spegnendo o accendendo i neon in funzione dell'intensità della luce che illumina il locale (io ti sconsiglio di usarlo). Altrimenti puoi benissimo tenerlo locato da un'altra parte e la centralina accenderà/spegnerà, all'orario prestabilito, prima la lampadina ad incandescenza (alba e tramonto) e poi i neon.
 
per carlo.....non farti grossi problemi per l'orario che dovresti accidirli......ho notato che grossi problemi non esistono anche accendendo luce dopo o prima.....io la centralina l'ho sempre tenuta fuori dalla stanza anche per comodità nell'uso della stessa
 
Grazie a tutti per i chiarimenti però ho un'altro dubbio se sposti la luce con l'alba che comincia alle 18 esempio quando sarà settembre si dovrà ricalcolarla per la mattina in quel momento non sentiranno troppo il cambiamento di orario?? Grazie Filippo
 
Grazie a tutti per i chiarimenti però ho un'altro dubbio se sposti la luce con l'alba che comincia alle 18 esempio quando sarà settembre si dovrà ricalcolarla per la mattina in quel momento non sentiranno troppo il cambiamento di orario?? Grazie Filippo

Lo farai gradualmente da agosto


Grazie marasino 55(valentino) un saluto
 
Ti ha detto una stupidaggine.
Il timer lo devi tenere nella stanza solo e se utilizzi il sensore di luce, nel caso tu avessi una stanza con delle belle finestre che possano illuminare correttamente la stanza: qui il sensore farebbe il suo lavoro spegnendo o accendendo i neon in funzione dell'intensità della luce che illumina il locale (io ti sconsiglio di usarlo). Altrimenti puoi benissimo tenerlo locato da un'altra parte e la centralina accenderà/spegnerà, all'orario prestabilito, prima la lampadina ad incandescenza (alba e tramonto) e poi i neon.

Ciao Maurizio, Roberto intendeva non il sensore del risparmio energetico ma quello della autodiagnosi che sta nel 2000 Plus, che se non lo disattivi, se metti il timer fuori dalla stanza da l'ERRORE INCANDESCENZA...è successo anche a me l'anno passato..
 
Ciao Maurizio, Roberto intendeva non il sensore del risparmio energetico ma quello della autodiagnosi che sta nel 2000 Plus, che se non lo disattivi, se metti il timer fuori dalla stanza da l'ERRORE INCANDESCENZA...è successo anche a me l'anno passato..

infatti Adrypasq..ho analizzato anch'io questa cosa presso 2 conoscenti...e come naturale che sia ogni stanza ha i sui "problemi"..per cui io consiglio di eliminare questa funzione..
sperimentai già da tempo una cosa così ma troppo incostanza di luce...non mi piace..
ciao
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto