Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Re: La caccia con il chioccolo

Me lo sono immaginato si buttano sul secco anche quelli imbalsamati.....!!!! [Trilly-77-24.gif]
Se guardi sullo sfondo della foto c'e' un giardino di una casa...c'era una covata di merli agostani che m'ha tenuto compagnia per tutta la mattina...addirittura uno s'era provato a buttare sulla bacheca dei chioccoli in esposizione[emoji23] [emoji23] [emoji23]
 
Re: La caccia con il chioccolo

Ciao a tutti amici! Quanto di voi partono già da domenica con il chioccolo?
Ciao Pisano!!...un piacere ri sentirsi!
Io iniziero' un pohino piu' avanti...tanto per onorare un po' di tradizioni e ricordi...un po' di stanziale..anche se quest'anno sara' piu' avara di sempre,ahime'!...
Ma sono gia' in fermento...gli strumenti vibrano!!![emoji12] [emoji12] [emoji12]
 
Re: La caccia con il chioccolo

Ciao Pisano!!...un piacere ri sentirsi!
Io iniziero' un pohino piu' avanti...tanto per onorare un po' di tradizioni e ricordi...un po' di stanziale..anche se quest'anno sara' piu' avara di sempre,ahime'!...
Ma sono gia' in fermento...gli strumenti vibrano!!![emoji12] [emoji12] [emoji12]
anche per me è lo stesso ma la macchia in solitudine con il cane e una manciata di fischi è impagabile
 
Re: La caccia con il chioccolo

Ciao Pisano!!...un piacere ri sentirsi!
Io iniziero' un pohino piu' avanti...tanto per onorare un po' di tradizioni e ricordi...un po' di stanziale..anche se quest'anno sara' piu' avara di sempre,ahime'!...
Ma sono gia' in fermento...gli strumenti vibrano!!![emoji12] [emoji12] [emoji12]

Avido di informazioni girellavo nel web e scopro che sei diventato campione europeo! Ti conosco solo per i post (dai quali cerco di far tesoro di ogni informazione) e perché condivido lo stesso ATC. Con piacere ti faccio le mie più vive congratulazioni.
 
Re: La caccia con il chioccolo

Allora!..chioccolatori!
Tutti zitti?
Domattina si ri-prova....dopo aver visto il primo bottaccio Domenica mattina non si molla di un millimetro...e quindi rapido spolletto in posto da primi tempi e poi rapido giretto intromacchia...con la quasi certezza di fare uno 0...ma d'altronde la voglia e' troppa...
 
Re: La caccia con il chioccolo

E' sempre un' emozione vero?
Stamattina dopo uno spollo nella nebbia in cui sono riuscito ad incarnierare 7 Tordi ho provato ad immergermi nella macchia.
I risultati tenendo conto che ancora i merli latitano non sono stati poi così male.
Riesco a concludere su Tre tordi, un merlo ed una ghiandaia... molti dei quali incuriositi dal verso del tordo ferito..
Poi il caldo era veramente insopportabile ed ho rimandato tutto a domani...
Buona serata a tutti!
WWW IL CHIOCCOLO.
 
Re: La caccia con il chioccolo

Ciao Sfiamma,
come sempre ti ringrazio e ti faccio i complimenti per il grande contributo che fornisci a tutti gli utenti del forum.
Ti volevo chiedere quale richiamo in ottone secondo te è il più performante o meglio quale preferisci? io caccio con lo zirlo come ben sai, ma volevo affiancargli un richiamo a bocca in ottone, ho una romana con cui mi diletto ogni tanto al canto del tordo.
Un cordiali saluto ed in bocca al tordo
tordo79
 
Re: La caccia con il chioccolo

Il romano, per me, ha un suono molto performante. Usandolo posso modulare abbastanza lentamente le note né devo aspirare in maniera decisa perché produce un ottimo effetto cassa di risonanza. Nelle ultime quattro uscite l'ho utilizzato con grande soddisfazione. Da me non stanno passando molti tordi ma quei 6/8 capi li sto incarnierando sempre. Questo solo per dire che nonostante la presenza dei "musicanti" riesco svariate volte a "strappargli" il tiro. Quest'anno sono più soddisfatto degli anni precedenti per il risultato raggiunto anche se resta molto da affinare. Spesso durante l'utilizzo del chioccolo arrivano animali a tiro da direzioni impreviste. Non riuscendo a sentire lo zirlo a volte neppure sparo. Poi c'è il trucchetto che il buon Paolo ha suggerito con grande intuizione, il suono deve essere aspirato con un pò di saliva sulla punta della lingua. Buona notte tordaioli.
 
Re: La caccia con il chioccolo

Stamattina prima vera cacciata con il chioccolo nella macchia...dopo un rapido spollo su di una pastura visionata venerdi' in cui riesco a fare diversi colpi,alcuni anche a fermo grazie ad un buon canto, decido di abbandonare la "parata",visto che comunque la migrazione sembrava essere nulla o quasi, e di addentrarmi nella macchia.
La presenza di merli,anche se ancora scarsa,mi permette subito di avere buone risposte.
Discretamente attratti nella prima ora dal chioccolo e successivamente agli altri richiami,in primis il tordo ferito ed anche la civetta.
Con il salire del sole e dell'inevitabile aumento della temperatura i selvatici sono diventati piu' apatici e meno attivi e gli arrivi sempre piu' silenziosi.
A fine della giornata il carniere risulta essere piu' che soddisfacente,ma la fatica veramente enorme.
Il perdurare di queste condizioni meteo hanno fatto si che le pasture siano veramente ridotte al lumicino,il bosco e' molto secco e di sicuro non aiuta la permanenza in loco dei turdidi,speriamo che questa stagione viri a condizioni,per noi e per loro,migliori.
Buna notte Chioccolatori.
 
Re: La caccia con il chioccolo

Stamattina prima vera cacciata con il chioccolo nella macchia...dopo un rapido spollo su di una pastura visionata venerdi' in cui riesco a fare diversi colpi,alcuni anche a fermo grazie ad un buon canto, decido di abbandonare la "parata",visto che comunque la migrazione sembrava essere nulla o quasi, e di addentrarmi nella macchia.
La presenza di merli,anche se ancora scarsa,mi permette subito di avere buone risposte.
Discretamente attratti nella prima ora dal chioccolo e successivamente agli altri richiami,in primis il tordo ferito ed anche la civetta.
Con il salire del sole e dell'inevitabile aumento della temperatura i selvatici sono diventati piu' apatici e meno attivi e gli arrivi sempre piu' silenziosi.
A fine della giornata il carniere risulta essere piu' che soddisfacente,ma la fatica veramente enorme.
Il perdurare di queste condizioni meteo hanno fatto si che le pasture siano veramente ridotte al lumicino,il bosco e' molto secco e di sicuro non aiuta la permanenza in loco dei turdidi,speriamo che questa stagione viri a condizioni,per noi e per loro,migliori.
Buna notte Chioccolatori.


O sentito cantar il tordo ;) , e il colpo secco ogni 5 min.....[9]
 
Re: La caccia con il chioccolo

Si continua,non si molla di un millimetro...nella speranza che questa coda di passo possa regalare sempre ottime emozioni..dico coda perche' dalle mie parti siamo agli sgoccioli..gia' si son visti gli invernali,e,anche se fuori ordine logico,il quadro del passo delle specie migratrici e' pressoche' al completo...mancano all'appello,almeno da me,le peppole, fringuelli che in quest'ultima settimana l'hanno fatta da padrone insieme ai "soliti" frosoni e a delle buone "bordate" di merli.
Quest'anno le mie zone,ma credo posso sbilanciarmi anche per molto del centro Italia,sono state interessate da una migrazione anomala,fatta da un discreto anticipo del tordo bottaccio nei primissimi giorni della prima decade di Ottobre e poi un flusso diciamo costante ma senza eccellenze degne di nota...una migrazione che se' tenuta a quote alte ed altissime e che ha saputo ben sfruttare le condizioni meteo caratterizzate da alte pressioni..
Un flusso che ha scelto,secondo il mio punto di vista, la via piu' breve per intraprendere il grande viaggio..ossia l'ingresso in Italia da nord-nord est il taglio della penisola nell'alta pianura padana e lo sbocco sul Tirreno nella Liguria ed alta Toscana,per poi bordeggiare ed insistere in modo massiccio sulle coste del Grossetano e poi.....boh!...disperdersi?...il Lazio,come la Campania ancora hanno beneficiato poco....
Quello che e' mancato per adesso,sono stati gli ingressi dell'Adriatico,quelli che secondo me irradiano i selvatici in tutta Italia in modo piu' o meno uniforme...ed il risultato e' stato,ovviamente dovuto molto anche alle condizioni di "seccume" che ormai insistono da troppi mesi,la scarsa fermata dei selvatici....auguriamoci che la migrazione non sia finita e che le condizioni possano migliorare...ma sono scettico.
Gia' da una settimana ho visto molti merli di becco giallo in migrazione e notoriamente chiudono il passo del merlo...staremo a vedere.
Per adesso la caccia di macchia nelle mie zone si riduce nelle prime due ore e poi stop..troppo caldo,poca pastura ma soprattutto animali in transito che sostano solo per il riposo..e carnieri con animali dalle zampe pulitissime,segno evidente,ahime', che non sono avvezzi al "razzolo"...
Stamattina ho avuto il piacevole riporto del mio cucciolone,che pare prometta discretamente,della prima cesena dell'anno e di un sassello che va' a far coppia con quello di ieri....speriamo sia un'annata buona per loro.
Buona notte chioccolatori.
 
Re: La caccia con il chioccolo

Si continua,non si molla di un millimetro...nella speranza che questa coda di passo possa regalare sempre ottime emozioni..dico coda perche' dalle mie parti siamo agli sgoccioli..gia' si son visti gli invernali,e,anche se fuori ordine logico,il quadro del passo delle specie migratrici e' pressoche' al completo...mancano all'appello,almeno da me,le peppole, fringuelli che in quest'ultima settimana l'hanno fatta da padrone insieme ai "soliti" frosoni e a delle buone "bordate" di merli.
Quest'anno le mie zone,ma credo posso sbilanciarmi anche per molto del centro Italia,sono state interessate da una migrazione anomala,fatta da un discreto anticipo del tordo bottaccio nei primissimi giorni della prima decade di Ottobre e poi un flusso diciamo costante ma senza eccellenze degne di nota...una migrazione che se' tenuta a quote alte ed altissime e che ha saputo ben sfruttare le condizioni meteo caratterizzate da alte pressioni..
Un flusso che ha scelto,secondo il mio punto di vista, la via piu' breve per intraprendere il grande viaggio..ossia l'ingresso in Italia da nord-nord est il taglio della penisola nell'alta pianura padana e lo sbocco sul Tirreno nella Liguria ed alta Toscana,per poi bordeggiare ed insistere in modo massiccio sulle coste del Grossetano e poi.....boh!...disperdersi?...il Lazio,come la Campania ancora hanno beneficiato poco....
Quello che e' mancato per adesso,sono stati gli ingressi dell'Adriatico,quelli che secondo me irradiano i selvatici in tutta Italia in modo piu' o meno uniforme...ed il risultato e' stato,ovviamente dovuto molto anche alle condizioni di "seccume" che ormai insistono da troppi mesi,la scarsa fermata dei selvatici....auguriamoci che la migrazione non sia finita e che le condizioni possano migliorare...ma sono scettico.
Gia' da una settimana ho visto molti merli di becco giallo in migrazione e notoriamente chiudono il passo del merlo...staremo a vedere.
Per adesso la caccia di macchia nelle mie zone si riduce nelle prime due ore e poi stop..troppo caldo,poca pastura ma soprattutto animali in transito che sostano solo per il riposo..e carnieri con animali dalle zampe pulitissime,segno evidente,ahime', che non sono avvezzi al "razzolo"...
Stamattina ho avuto il piacevole riporto del mio cucciolone,che pare prometta discretamente,della prima cesena dell'anno e di un sassello che va' a far coppia con quello di ieri....speriamo sia un'annata buona per loro.
Buona notte chioccolatori.

Ciao sfiammone! concordo in tutto e ti racconto una curiosità... Sabato ero in un posticino dove pensavo di sparare a qualche tordo...e invece invasione di merli. Dopo le 10 circa ho deciso di dire stop e preso dalla voglia di starmene per i fatti miei almeno altre due ore mi son messo a chioccolare in mezzo alle macchie. Per chioccolare intendo ....con il chioccolo a trombetta anche perché fischiare non mi riesce. Morale dopo 30 minuti ho smesso... Al chioccolo mi si buttavano tutti in pianta (ero tra marruche e querciolini). Mi si buttavano tutti a max 5-6 mt da me non permettendomi il tiro perché li avrei sciupati tutti. All'inizio ho pensato che stessi sbagliando mettendomi sotto la pianta sbagliata.... allora ho provato in mezzo alle marruche con a destra una quercia un po' più alta a circa 15 mt da me ma nulla.....continuavano a buttarsi troppo vicino.. Alla fine ho desistito chiudendo con l'ultimo tiro su un merlo in transito che ho visto girare al chioccolo...
 
Re: La caccia con il chioccolo

Ciao sfiammone! concordo in tutto e ti racconto una curiosità... Sabato ero in un posticino dove pensavo di sparare a qualche tordo...e invece invasione di merli. Dopo le 10 circa ho deciso di dire stop e preso dalla voglia di starmene per i fatti miei almeno altre due ore mi son messo a chioccolare in mezzo alle macchie. Per chioccolare intendo ....con il chioccolo a trombetta anche perché fischiare non mi riesce. Morale dopo 30 minuti ho smesso... Al chioccolo mi si buttavano tutti in pianta (ero tra marruche e querciolini). Mi si buttavano tutti a max 5-6 mt da me non permettendomi il tiro perché li avrei sciupati tutti. All'inizio ho pensato che stessi sbagliando mettendomi sotto la pianta sbagliata.... allora ho provato in mezzo alle marruche con a destra una quercia un po' più alta a circa 15 mt da me ma nulla.....continuavano a buttarsi troppo vicino.. Alla fine ho desistito chiudendo con l'ultimo tiro su un merlo in transito che ho visto girare al chioccolo...
Dov'e' questo posto?[emoji43][emoji43][emoji43][emoji43][emoji3][emoji3][emoji3]
 
Re: La caccia con il chioccolo

Stamattina rapido spollo al volo in cui faccio 2 merli ed un tordo,poi un'oretta di chioccolo nella macchia...
Merli per ora poco presenti e comunque non molto propensi a curare...piu' suscettibili alla civetta ed al tordo ferito...riesco in ogni modo a fare altri 5 merli ed un tordo mentre un sassello non riesco a recuperarlo..tutto sommato vado a lavoro contento.
 
Re: La caccia con il chioccolo

Oggi buona giornata per il chioccolo...ieri non ero rimasto per niente soddisfatto dalla visione di un posticino in cui avevo deciso di farci lo spollo l'indomani....tordi assenti e sasselli idem...decido allora di improntare la giornata interamente alla macchia ed a I miei chioccoli...buone risposte fin dalle prime luci che poi si sono protratte con una parabola leggermente discendente fino alle 12...come del resto e' normale.
Giornata in cui l'unico richiamo creduto e' stato esclusivamente il chioccolo,fatto confermato anche da tutti gli amici chioccolatori sparsi pet l'Italia...utilizzare altri richiami equivaleva al mutismo di ogni essere vivente.
Molto contento per il Billo,il cucciolone,che sta' apprendendo bene e che oggi per la sua prima volta ha fatto un riporto multiplo...
Ciao Chioccolatori!!!!
 
Re: La caccia con il chioccolo

Si continua imperterriti alle macchie...
Sinceramente per adesso rimane un'ottima annata per il chioccolo o cmq per i turdidi in genere...animali che sono sempre molto suscettibili alle condizioni meteo,giornate top in cui basta una chioccolata per vederne arrivare 5-6 per volta e giornate in cui bisogna sfoderare tutto il repertorio del chioccolatore per farli venire a tiro.
La presenza di pasture e' ovviamente l'elemento piu' importante e quindi quest'anno ci sono zone in cui il vuoto cosmico e' inevitabile...altre invece,se frequentate con una intelligente rotazione,riservano sempre buone cose.
Bottacci in calo per quello che puo' riguardare la caccia con il chioccolo di macchia,adesso si ri inizia a sparare discretamente a volo,le edere iniziano a maturare e quindi si inizia ad intercettarli nei loro spostamenti..sasselli sono praticamente ovunque,non numeri degni di nota,due-tre per posto ci sono in ogni dove ed e' quindi divertente farli venire allo sparo quando senti la sua inconfondibile chioccolata "que'-que' ",molto attratti dal chioccolo squillante e dal tordo ferito...
I merli per adesso si cacciano bene,ma tra poco,con la lellera che andra' in maturazione le cose son destinate a cambiare, quegli ambienti son poco adatti al chioccolo..ma anche li' lo sparo a volo sara' in crescendo,tanto sugli spolli che ,sopratutto ,sui rientri.
Ieri per me e' stata l'ennesima giornata positiva...un ottimo spollo con diversi bottacci e qualche merlo in traiettoria di un lelleraio primaticcio e poi tanti merli nella macchia mista a rovi-corbezzoli e leccio.
Oggi buona mattinata e se non fosse stato per quattro padelle clamorose....vabbe',ci sono anche quelle..
Buona serata chioccolatori!!
 
Re: La caccia con il chioccolo

stamane mi sono divertito a fare qualche primavera da tordo. credevano bene tordi e merli. ho usato chioccolo francese in acciaio.
saluti
 
Re: La caccia con il chioccolo

Salve a tutti chioccolatori!! Oggi pomeriggio giornata di allenamento con la pipa in ottone opportunamente nastrata e strizzata al beccuccio. All'inizio pochi dialoghi? Tutti merli posticci...venute due gazze con verso uuuui uuui....verso le 5 avuto soddisfazione fermato in un angolo di campo incolto con piante a dx e sx inizio a chioccolare chio chio....arriva subito un bel becco giallo a 10 mt di distanza e poi nel giro di 5 minuti altri 3......! Soddisfatto e contento sto li per altri 10 minuti e poi torno alla macchina.
W il chioccolo!!
 
Animiamo un po' questa discussione...chioccolatoriiii????
​​​​​​Quest'anno il lavoro non da' tregua....da un lato bene perche' con questi chiari di luna meglio troppo che niente,da un lato pero' ci si diverte poco con la costruzione di richiami e con la sperimentazione di nuovi stratagemmi...verranno tempi migliori.
I vari richiami utilizzati quest'anno sono gia' stati riposti nella bacheca insieme a tutto il resto della collezione...sono stati puliti,alcuni ri-sistemati,altri invece,dato il loro scarso utilizzo,non hanno necessitato di niente.
​​​​​​Solitamente uso pulire i miei richiami in metallo,sia ottone,rame...bronzo o lamierino,immergendoli per un due-tre minuti in acqua bollente con l'aggiunta di un po' di aceto...poi li faccio asciugare o in aria oppure con una leggera soffiata di aria compressa...ritornano belli puliti e sono pronti per nuove avventure.
​​​​​​Oltre ad "accudire" i richiami adesso e' anche il tempo di dedicare un po' di tempo ai posti di caccia...e' tempo di viottoli,si fanno gli stradelli nei nuovi posti trovati nella stagione appena trascorsa e si visionano zone dove magari avevamo fatto idea di cacciarci e poi magari son passate nel dimenticatoio.
Piu' avanti si procedera' a ripulire i posti ed i sentieri che ormai fanno parte del nostro repertorio venatorio...
Personalmente dico che sono attivita' molto piacevoli per un chioccolatore...in ogni posto affiorano ricordi fatti di ottime azioni ed anche di belle padelle,si testano i richiami e si cerca di modificare il posto in base ai risultati e a quello che la sensazione nostra a caccia aperta ci ha suggerito...
Piu' avanti,ma saremo ormai prossimi all'Autunno,sarebbe ottimo dare una controllata alla presenza di pasture nei nostri siti e se ce ne fosse bisogno a dare una sfoltita a qualche buona pianta di buttata...
​​​​Insomma,non si finirebbe in pratica mai...ma quando le cose si fanno per passione la fatica non si sente mai,anzi,la sensazione e' di un rilassamento appagante.

Ciao Chioccolatori.
​​​​​​

​​​​​
​​​​
​​​




​​​​​​
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto