Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Re: La caccia con il chioccolo

Scusate .. mi sa che sono arrivato tardi ... quando fate la cena a Li?
Io lavoro all'estero ma se la dovete ancora fare e sono in zona verrei volentieri a incontrarvi .. passionista di chioccolo.

Per WA a chi va mandato il numero?

Grazie
 
Re: La caccia con il chioccolo

Ciao a tutti se mi aggiungete alla lista sarei contento.
Il mio numero è 339 333 6295.
Sono un vecchio (anche di età) cacciatore livornese emigrato nelle marche
ciao a tutti
 
Re: La caccia con il chioccolo

Finalmente ho recuperato la pasword....cosi' posso condividere la passione per il chioccolo con voi.....Oh Sfiamma che concertino a Livorno...secondo me i meli son venuti a farti la ola alla finestra del ristorante!!!!!!! Un caro saluto atutti
 
Re: La caccia con il chioccolo

Buonasera a tutti mi piacerebbe imparare utilizzare il chioccolo. Posso essere inserito anche io nel gruppo?
 
Re: La caccia con il chioccolo

No problem..
Ma intendi il chioccolo per la caccia al merlo o saper fare le primavere dei turdidi?..perche' la chat whattsapp e' stata creata piu' che altro per un discorso di poter postare file audio,canti,imitazioni e quanto altro...viceversa in questa discussione trovi tantissime notizie utili per la caccia in genere con I richiami a fiato..
 
Re: La caccia con il chioccolo

Finalmente ho recuperato la pasword....cosi' posso condividere la passione per il chioccolo con voi.....Oh Sfiamma che concertino a Livorno...secondo me i meli son venuti a farti la ola alla finestra del ristorante!!!!!!! Un caro saluto atutti
Bentornato Tiziano...era ora!
Al prossimo raduno vieni anche te sicuro....cmq in porto a Livorno c'era parecchi gabbiani...ma parecchi!
 
Re: La caccia con il chioccolo

Ohhhh!...avevo una doppia registrazione e non so' come sia successo che sfiamma fosse stato cambiato con paolo.77...meno male che mi sono ricordato le password...credo che sia la prima volta che me le ricordo....meglio cosi'...sono ritornato sfiamma...buona notte chioccolatori!

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Re: La caccia con il chioccolo

Ohhhh!...avevo una doppia registrazione e non so' come sia successo che sfiamma fosse stato cambiato con paolo.77...meno male che mi sono ricordato le password...credo che sia la prima volta che me le ricordo....meglio cosi'...sono ritornato sfiamma...buona notte chioccolatori!

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Lascia perdere la tecnologia ,non fa per te....:D...devi solo fischià....[rire.gif]
 
Re: La caccia con il chioccolo

si si Paolo cercava la via di fuga traversa dal gabbione....ma poi dai dai lo piglino!!!!!! la prossima Sfiamma vengo veramente volentieri.....Stamani fatto un giretto ma di uccelli ne ho visti pochi pochi da me. nelle prove e' venuta a farmi visita una ghiandaietta e un merletto....e poi tanto allenamento con la rifiorita del merlo....
 
Re: La caccia con il chioccolo

Oh ragazzzi....come ho gia' detto a Sfiamma a son di tenere il chioccolo in bocca mi è venuta un infiammazione alle gengive....!!!!! ogni tanto penso al fascino del chioccolo a pipa....a parte il merlo, pensate a quanti animali sono attratti da quel suono. Quest'anno mi è capitata una poiana vicina, una volpe mi sciupo' l'alba dell'apertura attratta dal suono del chioccolo con conseguente abbaiata del cane.....un'altra volta si avvicinò uno scoiattolo.....a parte i turdidi chissà cosa inneschera' nella mente degli altri animali. Mi sono chiesto che cosa succederebbe se usato in posti dove abitano altri tipi di uccelli tipo all'estero....se un giorno farò un bel viaggio me lo metto in tasca di sicuro.......
 
Re: La caccia con il chioccolo

Stagnaro ha approfondito questo argomento...pare che in Amazzonia gli indios usino delle foglie arricciate con cui fanno una sorta di strido...e con cio' attirano gli uccelli...il bello e' che loro poi li colpiscono con la cerbottana...come pure,in altre parti del mondo,vengono usati richiami in osso per tale scopo..
L'uso della pipa del merlo o cmq il chioccolo in genere sia esclusivo del nostro continente...il merlo e' presente un po' ovunque e quindi il verso d'allarme della merla e' "continentalmente" associato ad un pericolo che la macchia o il bosco porta con se'...
E' pure vero che altri tipi di turdidi popolano il globo,ed e' plausibile che alcuni canti possano assomigliare a quelli del paleartico....percio',se non si include I canti di primavera, I " versacci" dimacchia da noi impiegati in questa caccia molto probabilmente avranno effetto anche su animali "alieni"...
 
Re: La caccia con il chioccolo

Caro Tiziano,alias ,per chi non lo conosce, cockerino,il vero verso per imparare a chioccolare e' quello di non smettere mai...chi ha vinto la medaglia d'oro nella maratona probabilmente avra' avuto spesso vesciche ai piedi nella sua vita...ed e' giusto aver male alle gengive se davvero vuoi imparare a chioccolare come si deve...tanto poi ci si fa' l'abitudine[emoji12] [emoji12] [emoji12]
 
Re: La caccia con il chioccolo

Scusate ragazzi ma quelle "collane" con diversi laccetti che pendono, ai quali dovrebbero essere agganciati altrettanti chioccoli di vario genere, non vi "impicciano" durante il tiro a volo ??? Personalmente ho costruito (se si può usare tale verbo) un porta richiamo con un filo cerato marrone, quello che si usa per le collane, sottile e robustissimo, reperito in merceria. Ho aggiunto un piccolo moschettoncino d'acciaio opaco che viene utilizzato per agganciare le collane. Nel portarichiami ho provato a metterne tre ma spesso il filo o uno dei chioccoli si impigliavano tra le vesti. Una volta non riuscii nemmeno a sparare. Morale della favola preferisco un solo moschettoncino che in pochissimi istanti mi permette di cambiare richiamo. Al passo uso praticamente sempre il chioccolo del bottaccio ma se per avventura, una certa giornata mi accorgo che il genovese o il romano "comunicano meglio", sostituire quello iniziale è azione di pochi secondi. Aggiungo per completezza che le zone da me battute, al passo, vedono alte percentuali di bottacci rispetto ai merli; nessuna cesena e rari o punti sasselli. In una piccola sacchetta di tela pulita divisa in due parti, tengo una decina di chioccoli: tre di bottaccio, due di merlo (di cui una pipa), uno per sassello, uno da ghiandaia, due da allodole (ad ottobre in tarda mattinata mi piace fare qualche puntatina sulle piane) , la civetta e un barese per lo zirlo. Voi come fate ? Grazie e buona notte.
 
Re: La caccia con il chioccolo

Interessane il porta richiamo...puoi postare?...io von tutto quello che mi vorrei portare dietro mi ci vorrebe l'ape. io porto due pipi...una più cupa nel taschino con tre civette...al collo collanina di filo con pipa piu' squillante e schiamazzo tordo ferito. questa'anno che sto imbriacandomi coi canti e portero' dietro i cuffi per il canto devo studiare un sistema logistico per non strozzarmi. p.s poi c' e' anhe l'allocco in tascva...ma non lo uso mai
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto