Re: Innesti...

phablo.p ha scritto:
duel ha scritto:
Grazie Lorenzo...un ultima cosa se no veramente ti scoccio....sempre per agrifogli, ma per l'innesto utilizzo delle marze conservate nel frigor oppure prese al momento..e l'innesto che tipo faccio?...ciao e grazie ancora......
Per Phablo ma che razza di pianta è?ho visto in internet che fa' i fiori rosa...è una pianta da giardino?....
ti riferisci al crataegus ?? dovrebbe essere una varieta di biancospino che fiorisce e fa frutti rossi lo usano unche nel giardinaggio .."una pegnatina gigante" almeno spero ...
il crataegus c'e' di tante razze, le bacche possono essere rosse, arancio, gialle o anche bianche, ma gli uccelli, almeno dalle mie parti non e' che ci vadano matti, a volte i merli ce li ho visti sopra a beccare, ma preferiscano altre cose....
 
Re: Innesti...

duel ha scritto:
Grazie Lorenzo...un ultima cosa se no veramente ti scoccio....sempre per agrifogli, ma per l'innesto utilizzo delle marze conservate nel frigor oppure prese al momento..e l'innesto che tipo faccio?...ciao e grazie ancora......
Per Phablo ma che razza di pianta è?ho visto in internet che fa' i fiori rosa...è una pianta da giardino?....
buon giorno aldo,
non mi scocci per niente....
le mazze e' meglio farle al momento, e ha detto mi pa' che gli agrifogli lui li innesta a zeppa,
come i cipressi, credo che tu sappia come si fa',va tuffata la mazza nella cera, noi si chiama paraffina, poi messa sulla pianta e ricoperta ancora con la paraffina, se hai capito, altrimenti ti posto qualche foto oppure ci si mette in contatto e te lo fo spiegare perbene da lui,
ciao,Lorenzo.
 
Re: Innesti...

ulderico ha scritto:
ciao ragazzi,che portainnesti usate per l'agrifoglio? per ora ho innestato solo sorbo dell'uccellatore e montano su biancospino,qualche ciliege e mele.
Io di solito innesto o meglio cerco di innestare quelli che non producono bacche...per Lorenzo:ti ringrazio per l'aiuto..ma l'innesto a zeppa mi sfugge..ah ah non è quello a spacco?li conosco tutti ma a zeppa..sicuramente avrà un altro nome anche...grazie in ogni caso per il prezioso aiuto... [eusa_clap.gif]
 
Re: Innesti...

io conosco 2 tipi di innesti,
innesto a spacco e innesto a corona! si effettuano entrambi su ramo tagliato, cioè dal ramo di una pianta, parte quello di un altra!

io prevalentemente li ho praticati su alberi da frutto, però la maggior parte, erano della stessa pianta( cioè per esempio su mela golden innesti mela annurca, cose così) quindi non ti so dire se va bene tra 2 piante differenti!!!

comunque:
l' innesto a spacco, viene praticato tagliando il ramo da innestare della pianta madre, (possibilmente un taglio pulito e ben livellato) praticare sul diametro del ramo, uno spacco di 2cm circa. Prendere i rametti da innestare, (2 solitamente) e affinare la base lasciando su di un lato, la corteccia che dovra combaciare con quelle della pianta madre! una volta affinate le basi, salivare e inserire i rametti alle estremità dello spacco, facendo combaciare le 2 cortecce (quello della pianta madre e quello degli innesti!!!

quello a corona invece, è simile, solo che al posto di tagliare al diametro, viene praticata un incisione tra la corteccia e il legno, inserendo l'innesto in quel taglio, anche qui solitamente mettiamo 2 rametti!

noi mettiamo della plastica intorno all' innesto, a formare una sorta di imbuto, il tutto stretto alla base con del nastro isolante! si riempie di terra e si innaffia come una normale pianta!!!

i miei sono quasi tutti riusciti! [lol.gif]
 
Re: Innesti...

L'innesto a corona l'ho provato + volte sia su piamte da frutto (melo) che su sorbo montano ed ha sempre funzionato con una elevatissima % d'attecchimento; come spiegato nel file allegato da Marco 83, va fatto con la pianta in succhio altrimenti la corteccia fatica a staccarsi.

Maurizio
 
Re: Innesti...

Anche io prevalentemente utilizzo l'innesto a corona e probabilmente è il più semplice da effettuare importante e che la corteccia si stacchi bene...e che la marza sia ben conservata..poi il problema sono le condizioni ambientali..no troppo secco no troppa acqua...non tutti gli anni sono uguali....
Altro problema son le piante che hanno la corteccia troppo sottile...è un bel rebus innestare....purtroppo per piante di una certa dimensione non son tanti gli innesti che si possono fare........spacco e corona...il resto non credo vada molto bene...
 
Re: Innesti...

la stagione passata con piante di castagno su cui ho innestato marroni hanno avuto una percentuale di riuscita altissima praticamente quasi tutti ..mentre l'anno prima(stesso posto ) forse causa troppa siccita nn se ne è salvato neppure una .. ho usato il metodo a spacco pennellando con un prodotto per innesti sia le calme che il portainnesti (penso siano ormoni appositi ) avvolto il tutto con cellopane tenuto fermo da nastro adesivo e sabbia fine all'interno e tenuto umido per un buon periodo, quest 'anno vista la presenza di parecchie piante di ciliegio selvatico voglio provare a fare un po di sperimentazione e vedere se con i sorbi si riesce a combinare qualcosa
 
Re: Innesti...

beh la famiglia è la stessa..mah?..bisogna sperimentare...io ho provato anche frassino e sorbo ma senza alcun risultato...si sperimenta...ho provato anche pero corvino di monte e sorbo, questo invece ha un'alta riuscita solo che il pero corvino è un arbusto per cui la crescita è quella che è.....
 
Re: Innesti...

per corvino intendi il corniolo ?? ("cornal ") un portainnesti quasi buono per tutto sono le nespole e i biancospini... al capanno mano mano che sbosco li lascio indietro e li impalo e pulisco in attesa di decidere la loro sorte ...anche se è quasi impossibile pensare di spostarli in seguito perche crescono in mezzo alle rocce
 
Re: Innesti...

phablo.p ha scritto:
per corvino intendi il corniolo ?? ("cornal ") un portainnesti quasi buono per tutto sono le nespole e i biancospini... al capanno mano mano che sbosco li lascio indietro e li impalo e pulisco in attesa di decidere la loro sorte ...anche se è quasi impossibile pensare di spostarli in seguito perche crescono in mezzo alle rocce
Ho provato anche con il cornal ma niente da fare..no il pero corvino e un arbusto che normalmente si trova intorno ai 1000mt.http://www.sentierinatura.it/EasyNE...erinatura&Page=FormDOC&IDD=393&FROMSTART=TRUE
 
Re: Innesti...

LORENZOPT ha scritto:
quest'anno provo ad innestare il formaggio su un pero e il prosciutto sui fichi, se vengano poi
vi dico come si fa' [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
non ti dimenticare il vino mi raccomando [Trilly-77-24.gif] [marameo.gif] poi leggo anche le altre risposte adesso vado a pranzo [3]
 
Re: Innesti...

duel ha scritto:
ulderico ha scritto:
ciao ragazzi,che portainnesti usate per l'agrifoglio? per ora ho innestato solo sorbo dell'uccellatore e montano su biancospino,qualche ciliege e mele.
Io di solito innesto o meglio cerco di innestare quelli che non producono bacche...per Lorenzo:ti ringrazio per l'aiuto..ma l'innesto a zeppa mi sfugge..ah ah non è quello a spacco?li conosco tutti ma a zeppa..sicuramente avrà un altro nome anche...grazie in ogni caso per il prezioso aiuto... [eusa_clap.gif]
l'innesto a zeppa credo che sia quello che voi chiamate a spacco, che non e' quello postato
da marco nei disegni, quello noi si chiama a occhio :wink:
 
Re: Innesti...

Partiamo da un presupposto:
Io personalmente non ho mai innestato "fisicamente" nessuna pianta in vita mia e me ne vergogno molto!!!!
Teoricamente però grazie ai molti testi di mio padre e alla sua esperienza di oltre 30 anni di innestatore posso dire di saperne qualcosa(quantomeno in via teorica).

Detto ciò vorrei fare con voi un ragionamento logico: Se io volessi innestare una qualsiasi specie che possa attirare tordi merli ecc. la cosa più semplice che mi viene in mente sarebbe quella di guardare dove gli uccelli amano pasturare di più e "clonare" quella pianta.

Lo so sono un po' contorto ma deve essere stata l'anestesia che ha fatto sto effetto!

Esempio pratico
Vicino al capanno di un mio amico ci sono una serie di Biancospini (pignatine) che quasi ogni anno sono carichi di bacche.
Diciamo che in un raggio di 50 metri ce ne saranno 6-7 piante; la cosa curiosa è che una di queste ai primi di Ottobre non ha più bacche mentre le altre sono ancora intatte.
Il mio amico all' apertura per curiosità ha messo il temporaneo li vicino e ha fatto 9 merli in 2 ore!!! Questa io la chiamo una buona pastura.
Quindi io mi chiedo: invece di sperimentare nuove specie che non si sa quanto siano efficaci perchè non cercare di riprodurre certe piante "Speciali"
Intendiamoci la mia non è una critica verso chi vuole sperimentare cose nuove ma è solo un consiglio che viene da quel poco di esperienza che ho.
Io per il mio capanno ho cercato di piantare quella vigna che lo scorso anno è stata divorata dai merli ancor prima dell'apertura piuttosto che il Sanguinello che è cresciuto dalle radici di un cespuglio che è sempre il primo ad essere mangiato.
Lo so possono essere ca...te ma io in questo faccio molto caso.
Roby
 
Re: Innesti...

Ciao Roberto mancavi nelle discussioni delle piante.....comunque sicuramente si cerca di utilizzare le piante con più attrattività per innestare o trapiantare..ma ci vuole anche qualcuno che innova e continui la ricerca sulle pasture..si può sempre scoprirne una ancor più attrattiva..da qui la sperimentazione...quanto alle pignatine la spiegazione è molto più facile di quanto si possa credere...la maturazione dei frutti, non per tutte le piante seppur della stessa specie è la stessa..la pignatina normalmente matura sul tardi probabilmente quella già finità ad ottobre matura in anticipo rispetto alle altre..la stessa cosa i sorbi montani c'è n'è uno vicino al mio bait che viene lasciato per ultimo nonostante il colore dei frutti sia già bel rosso.....è comunque utile avere piante con diverse maturazioni....... [lol.gif]
 
Re: Innesti...

Ma sono io il primo ad andare a sperimentare cose nuove.....Il 1° anno ho piantato 2 meli ornamentali perchè ho visto che ne andavano ghiotti i merli.....A Gennaio però.
Quindi dopo 2 anni li ho tolti e ci ho messo altro.
Il fatto è che a volte la soluzione è più semplice di quanto si pensi.
Io i primi 2 anni ho piantato 30 sorbi per poi rendermi conto che per avere risultati devo ancora andare a cercare i frutti più semplici e rapidi come crescita.
Quest'anno ho piantato 15 viti e alcuni sanguinelli; entro 2-3 anni vedremo i risultati.
Roby
 
Re: Innesti...

Eh già Robi poi bisogna vedere che appostamento uno ha...perchè se prevalentemente di tordi e merli allora il "sanguanì" va benissimo idem le viti...se invece tordi pochi ed è meglio per cesene allora le mele bene per gennaio bene gli agrifogli sempre per gennaio bene i sorbi...ma per esempio sambuco,sanguinello, phitolacca ecc..non servono a nulla per cui non so io cerco di avere un po' di tutto...almeno son preparato per tutte le stagioni....
 
Re: Innesti...

La differenza tra la mia e la tua zona è innanzitutto l'altitudine.
Da me i sorbi si ammalano e muoiono più rapidamente per cui devo cercare alternative.
Comunque non farti pregiudizi su viti e sanguanì; mio cugino lo scorso anno vedeva le cesene e i sasselli infilarsi in un abete e non uscire per parecchio tempo.Dopo giorni ha capito il motivo.
una vecchia vite si era arrampicata tra i rami e l'aveva ricoperto di uva.
E questo a Dicembre.
Roby
 
Re: Innesti...

Per esperienza vi dico che le cesene sono ghiotte di uva, perchè dalle mie parti, in annate perticolarmente buone per le cesene, invadono vigneti interi dove sono rimasti ancora un pò di grappoli non raccolti...
 
Re: Innesti...

Anche nel Veneto sasselli e cesene si raggruppano a beccare nei vigneti....ma secondo me quà le cose cambiano son sicuro che se arrivano e ci sono i sorbi, delle vigne non se ne curano..avviene la stessa cosa per i cachi..sembra incredibile ma ho sempre messo i cachi per le cesene e risultati zero e si che in pianura ne vanno matte nel mettere le mele invece....mah? non so spiegarmelo , e come se mangiassero solamente il tipo di pasture che trovano in quel determinato territorio...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto