Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Franuliv

Vice Amministratore
Membro dello Staff
Amministratore e Webmaster
Registrato
20 Settembre 2010
Messaggi
19,920
Punteggio reazioni
8,039
Località
Toscana
Ecco ragazzi ho voluto aprire questo post per inserire il tempo che andremo a trovare l'indomani per la nostra giornata venatoria...

Si proprio così visto che è iniziata vorrei che inseriamo le previsioni del tempo di ogni sito per capire quelle che sono le più attendibili ...

Inziamo a dire che per il sito ilmeteo.it domani il tempo sarà questo:

italy1.jpg
 
Il tempo di domani per andare a caccia

Il tempo di domani per andare a caccia

Proprio domani che avevo il pomeriggio libero...


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

Permettetemi di dire che il miglior sito che fin'ora non mi ha mai dato sòle (fregature) e che divide il giorno in 3-4 mappe per essere piu' dettagliato e preciso possibile......bhè...è un altro !! Non so se posso fare pubblicità...ma credetemi: osservo molti siti e quasi tutti sono una spanna sotto a quello che guardo io.
Scusate ma è lo stesso che diceva 2 settimane prima della pre-apertura ( che poi non c'è stata)...che non avrebbe piovuto.....e GIURO che non ho interessi personali in quel sito !!!:D:D
 
re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

Permettetemi di dire che il miglior sito che fin'ora non mi ha mai dato sòle (fregature) e che divide il giorno in 3-4 mappe per essere piu' dettagliato e preciso possibile......bhè...è un altro !! Non so se posso fare pubblicità...ma credetemi: osservo molti siti e quasi tutti sono una spanna sotto a quello che guardo io.
Scusate ma è lo stesso che diceva 2 settimane prima della pre-apertura ( che poi non c'è stata)...che non avrebbe piovuto.....e GIURO che non ho interessi personali in quel sito !!!:D:D

Metti il sito... non è pubblicità ma giusta informazione a noi fa comodo.. ;-)
 
re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

Il peggiore.....3bmeteo[thumbsdown.gif]....

- - - Aggiornato - - -

che acqua...!!!!!![rk01_matrix_02.gif]....si riprova il pomeriggio....;)
 
re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

Si prevede un tempo nuvoloso al nord con qualche sporadico piovasco.. ma buono al centro e sud italia... :D

italy1.png
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

[h=2]SITUAZIONE ED EVOLUZIONE GENERALE[/h]
Molte nubi e rovesci su buona parte del Nord soprattutto sulla Liguria centrale e di levante, sulla Lombardia, Est Piemonte, Trentino AA, Veneto, Friuli; rovesci e temporali anche intensi sul Genovese, Levante Ligure, Ovest Emilia, su alta Lombardia, Trentino, Nord Veneto, Friuli. Rovesci e temporali forti in giornata anche sul Nord della Toscana fino al Pistoiese, Pisano, locali al Centro tra Lazio, Umbria, Abruzzo, aree interne appenniniche, meglio con nubi e fenomeni più deboli ed irregolari e anche con ampi sazi soleggiati sulle basse pianure del Nord centro-orientali, tra Est Emilia e Romagna e sul Sud Piemonte e sul resto del Centro. Nubi irregolari anche al Sud, al mattino, con un temporale anche forte al primo mattino sui monti del Matese, nord casertano, qualche rovescio tra il Salernitano e il Nord della Lucania, sul basso Tirreno in mare, su Centroest Sicilia, localmente sulla Calabria tirrenica, Golfo di Taranto, ma ovunque tende a migliorare co schiarite sempre più ampie; buono fin dal mattino altrove. Temperature in calo al Nord, calo più debole al centrosud ove i valori restano estivi, specie al Sud con punte fino a 33° in Sicilia. Venti moderati o forti da SE sul medio e alto Tirreno, sul Mare e Canale di Sicilia e sul medio e alto Adriatico; moderati o forti meridionali anche lungo l'arco alpino. Domani, Giovedì 27, correnti sempre moderatamente instabili meridionali verso il Nord della penisola con nubi e piogge diffuse segnatamente su Alpi, Prealpi centro-orientali, Veneto, Friuli, forti sul Friuli; rovesci sparsi anche tra Toscana, Emilia Romagna, più isolate e alternate ad ampie schiarite su Umbria, Marche, Lazio, Nord Abruzzo, meglio con più sole sul resto del Nord e del Centro. Bel tempo soleggiato al Sud. Clima caldo estivo sulle aree centro-meridionali da Roma in giù, con massime tra 30 e 33° in pianura, più mite al Nord e resto del Centro.Venerdì 28, un fronte perturbato proveniente dal Golfo del Leone interessa più direttamente parte del Centro, essenzialmente la Toscana, il Nord Appennino e la Romagna, verso l'Alto Adriatico con rovesci e temporali anche forti sulla Toscana e aree interne dell'Appennino settentrionale; nubi più irregolari con qualche rovescio anche tra Umbria, Marche, Nord Lazio e Nord Abruzzo, deboli piovaschi anche su Est Sardegna i giornata, sole prevalente al Nord e sul resto del Centro, al Sud, Isole con clima sempre caldo, estivo.
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

Domenica 30: una bassa pressione dalla Francia si muove verso l'Italia apportando nubi e piogge diffuse al Centronord e Sardegna, con temporali forti in giornata sulla Toscana, Umbria, Nord Lazio, Reatino, Nord Appennino, Emilia Romagna, moderate poi su Liguria e basso Piemonte. Temporali forti la sera tra Sud Lombardia, Nord Romagna, Veneto e Friuli. Nubi e locali piogge dal pomeriggio anche sul Centronord Campania,sempre asciutto, ampiamente soleggiato e con clima caldo estivo sul resto del Sud. Più mite al Centronord.
Nord: al mattino nubi e locali piogge solo su Centronord Piemonte, Ovest Cuneese e alta Lombardia, deboli sul Ponente Ligure, ancora asciutto e ampiamente soleggiato altrove; peggiora in giornata un op' ovunuqe, eccetto le Alpi centro-orientali, con piogge e rovesci più estesi, anche forti con temporali su Sud Piemonte e Liguria. La sera maltempo intenso sulle medie e basse pianure tutte, Centrosud Lombardia, Veneto, Friuli, Nord Romagna,migliora su Ovest Piemonte. Temperature stazionarie al Nordovest e Lombarda con massime tra 18 e 22° in pianura; in lieve aumento sulle pianure orientali con massime fino a 24/25°.
Centro: molte nubi sin dal mattino sulle aree appenniniche e tirreniche con rovesci diffusi; tendenza a peggioramento sensibile in giornata con temporali forti o violenti tra Toscana, Nord Lazio, Reatino e Umbria, Nord Appennino, continuano piogge sparse altrove. Meglio sulle coste abruzzesi e molisane con tempo più asciutto e anche schiarite. Temperature in calo, specie a Ovest, con massime comprese mediamente tra 21 e 27° in pianura.
Sardegna: anche qui nubi per tutto il giorno con rovesci diffusi e locali temporali più intensi in mattinata sul Cagliaritano, Nuorese e su Olbia-Tempio. Migliora ovunque in serata. Temperature stazionarie o in ieve flessione con massime mediamente comprese tra 21 e 25° in pianura. Venti sostenuti da NE sul Canale di Sardegna, specie centro-orientale.
Sud e Sicilia: soleggiato ovunque al mattino; nelle ore pomeridiane aumentano le nubi sulla Campania con qualche pioggia sparsa possibile ancora in serata. Tempo sempre asciutto e ampiamente soleggiato altrove salvo locali addensamenti la sera su Ovest Sicilia, Trapanese, Palermitano con qualche piovasco occasionale. Temperature sempre calde, estive con massime mediamente comprese tra 30 e 33° in pianura. Venti moderati con rinforzi da SO sullo Ionio occidentale, da SE sul Mare di Sicilia, da E/NE sul Canale di Sicilia, da Sud sul Canale d'Otranto.
italy1.jpg0001.jpg
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

Per cortesia Franuliv, si può avere una settimana di pioggia in Puglia e poi tanta tanta tramontana? Vedi che puoi fare!!
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

Il tempo per mercoledì 3 ottobre 2012

Mercoledì 3:correnti settentrionali ma in prevalenza asciuttesalvo più nubi con addensamenti e qualche debole rovescio sui rilievi del Nord, Nordest, sul Levante Ligure, alta Toscana, sul basso Adriatico, Puglia e sul basso Tirreno, Calabria tirrenica, Nord Sicilia. Tempo stabile e ampiamente soleggiato altrove con clima piacevole.

Nord: persiste un tempo in gran parte asciutto e soleggiato salvo un po' più di nubi sul Genovese, Levante Ligure, su alto Piemonte con qualche piovasco debole, e addensamenti locali anche sul Veneto e sulle Alpi centrali.Temperaturestazionarie con massime tra 22 e 23° in pianura.

Centro: più nubi con addensamenti e qualche debole pioggia ancora sulla Toscana e, più occasionali, sul medio Adriatico, aree appenniniche, Sud Lazio; ampio soleggiamento altrove. Temperature stazionarie o in lieve locale aumento con massime comprese tra 21 e 26° in pianura.

Sardegna: bella giornata di sole ovunque con clima piacevole. Temperature stazionarie con massime tra 23 e 26° in pianura.Venti moderati con locali rinforzi occidentali sui bacini settentrionali, Bocche.

Sud e Sicilia: tempo stabile e soleggiato quasi ovunque salvo qualche addensamento sui rilievi calabresi e sul Nordest Messinese associati a rari piovaschi . Temperature in lieve aumento con massime tra 25 e 28° in pianura. Venti moderati o localmente forti da NO sul basso Adriatico e sullo Ionio centro-orientale;moderati sempre da NO sul Canale e Mare di Sicilia e sul Tirreno in mare. Venti moderati da O/SO sulla Campania, da O/NO sulla Calabria.

italy2.jpg
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

Giovedì 4: un po' più di nubi al Nord, segnatamente su Ovest Alpi, alto Piemonte, alta Lombardia, sulla Liguria di Levante e sul Friuli con qualche rovescio sparso;meglio sul resto del Nord con ampio soleggiamento e bel tempo con sole dominante al Centrosud. Clima sempre gradevole ovunque con massime mediamente comprese tra 23 e 28° in pianura, qualche grado in meno localmente al Nordovest.

Nord: tempo in via generale ancora in prevalenza stabileanche se più nubi con addensamenti interessano l'alto Piemonte, l'alta Lombardia la Liguria di Levante e il Friuli con qualche rovescio sparso; da rilevare anche foschie e locali nebbie mattutine sulle pianure, specieVenete poi in dissolvimento. Tempo più asciutto e soleggiato altrove.Temperature stazionarie con massime tra 21 e 24° in pianura. Venti moderati con rinforzi da S/SO sul Golfo Ligure e sulla Liguria, Nord Appennino; moderati con qualche rinforzo da O/SO anche sulle Alpi.

Centro: sole e bel tempo ovunque salvo locali addensamenti sul Nord della Toscana, associati a qualche occasionale piovasco sulla Lunigiana. Temperature in lieve aumento con massime comprese tra 23 e 26° in pianura. Venti deboli o moderati da O/SO sulla Toscana, aree Tirreniche e appenniniche, moderati da NO sull'Adriatico in mare largo.

Sardegna: sempre sole splendente ovunque, salvo poche nubi sparse, e clima piacevole tardo estivo. Temperature in aumento con massime tra 24 e 28° in pianura. Venti moderati con rinforzi da SE sul Canale di Sardegna e sul Mare di Sardegna centro-meridionale; moderati da Sud sui bacini tirrenici.

Sud e Sicilia: sole e bel tempo ovunque con clima più caldo. Temperature in lieve aumento con massime tra 26 e 28° in pianura. Venti moderati o forti da NO sul basso Adriatico e sullo Ionio centro-orientale.

italy1_m.jpgitaly1_p.jpg
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

Domenica 7: un fronte instabile, in passaggio sul Centro Europa, fa addensare molte nubi anche sui nostri settori alpini localmente prealpini, specie centro-orientali, Friuli con piogge sparse e locali rovesci; nubi più irregolari con locali addensamenti anche sul resto del Nord e al Centro e qualche debole piovasco anche sulla Liguria, localmente sul Centro Appennino in giornata. Tempo stabile e più ampiamente soleggiato sul resto del territorio salvo il passaggio, specie al Sud, di nubi medio-alte con diffusa parziale nuvolosità. La notte nubi e rovesci sul medio Adriatico, dalle Marche al Gargano. Venti moderati con rinforzi da SO, sul mare di Corsica, da O/NO sui mari circostanti la Sardegna e sui Canali delle isole maggiori in genere; venti moderati con rinforzi da O/SO in Appennino e da S/SO sullo Ionio e basso Adriatico. La sera arriva la Bora sull'Alto Adriatico e rinforzano i Venti da E/NE in nottata sull'Adriatico centrale, da NO sul basso Adriatico.
Nord: cieli nuvolosi sulle Alpi, localmente Prealpi e sul Friuli, Nordest Veneto con piogge sparse e locali rovesci; nubi diffuse anche altrove ma senza fenomeni degni di nota. Temperature stazionarie con massime tra 21 e 24° in pianura.

Centro: più nubi irregolari diffuse con anche frequenti addensamenti o locale copertura del cielo ma senza fenomeni; maggiori schiarite tra Toscana, Umbria, Marche e Nord Appennino in giornata. Peggiora la notte sulle aree adriatiche con rovesci sparsi. Temperature stazionarie o in lieve locale calo con massime comprese tra 24 e 26° in pianura.

Sardegna: cieli più diffusamente nuvolosi anche qui ma senza fenomeni degni di nota o solo qualche piovasco occasionale su Carbonia-Iglesias. Temperature in lieve calo con massime tra 24 e 28° in pianura.Venti moderati da O/NO con rinforzi sulle Bocche e sul Canale di Sardegna.

Sud e Sicilia: sole prevalente ovunque nella prima parte del giorno poi tendenza ad aumento delle nubi tra Campania, Lucania e Centronord Puglia con locali addensamenti o anche locale copertura entro sera ma senza fenomeni. In nottata si intensifica la nuvolosità sul Gargano con qualche debole pioggia. Temperature più o meno stazionarie con massime comprese tra 25 e 30° in pianura. Venti moderati da O/SO sul Canale di Sicilia, da O/NO sul Mare di Sicilia meridionale; moderati con rinforzi da O/SO sulle aree interne campane.

italy1 (1).jpg
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

Aria più fresca dal nord Europa verso le regioni adriatiche fino alla Puglia e al sud.
Attenzione: Venti da nordest e poi forti da nord sulla Puglia e Ionio.
Fresco sulle Adriatiche con soli 19°C ad Ancona. Piogge su est Emilia, Romagna, Marche, Abruzzo, Molise e poi Puglia a partire dal Foggiano e BAT, peggiora su Puglia, Lucania, Calabria.
Attenzione: rovesci veloci sulla Puglia, Lucania, rovesci su Calabria e infine nord Sicilia-messinese, con peggioramento sulla Sicilia orientale, catanese, siracusano, ragusano.
La sera nuova perturbazione contro le Alpi occidentali e lombarde, con piogge verso Piemonte, Lombardia, Trentno AA, verso Bellunese,e nella notte pioviggini su tutto il nordest, est Lombardia verso Emilia Romagna.

italy1-08.jpg
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

Mercoledì 10: circolazione ancora settentrionale ma instabilità più localizzata con piogge e qualche rovescio sulle Alpi centro-orientali, al Nordest, sulle aree adriatiche, Centrosud Appennino, basso Tirreno, Calabria e, al pomeriggio, qualche rovescio anche tra il Levante Ligure, il Nord della Toscana, rilievi emiliani e su alto Piemonte. Altrove tempo più asciutto e con ampio soleggiamento. Venti moderati o forti da NO sulle isole maggiori, specie sui relativi mari e canali.
Nord: nubi irregolari con piogge sparse al Nordest, tra Trentino AA, Veneto, Romagna e localmente su Friuli, Est Lombardia, Alpi e rilievi emiliani al pomeriggio. Per il resto tempo asciutto e più ampiamente soleggiato. Temperature più o meno stazionarie con massime tra 19 e 22° in pianura.

Centro: più nubi e piogge sparse sulle aree adriatiche, locali su est Appennino e sul Nord della Toscana. Ampio soleggiamento e tempo asciutto sul resto dei settori specie tirrenici. Temperature in aumento a Ovest, più o meno stazionarie altrove con massime tra 20 e 25° in pianura, 25° anche a Roma.
Sardegna: poche variazioni con sempre sole prevalente e clima tardo estivo. Temperature stazionarie con massime tra 24 e 28° in pianura. Venti moderati o forti da NO specie sui bacini settentrionali e sul Canale di Sardegna.

Sud e Sicilia: addensamenti con rovesci al mattino sul Centronord della Puglia e , più isolati, sulla Calabria tirrenica, Salernitano più sole altrove; al pomeriggio locali rovesci anche sull'Appennino campano e deboli ma più estesi sulla Calabria, migliora sulla Puglia e sempre sole prevalente altrove. Temperature stazionarie o in locale calo con massime in pianura tra 21 e 27°. Venti moderati o forti da NO sulla Sicilia e mari circostanti, soprattutto sul Mare e Canale di Sicilia; moderati da N/NO sul basso Adriatico e sullo Ionio centrale.

italy1.jpg
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

Giovedì 11: correnti occidentali apportano nubi irregolari sul territorio associate a locali piogge più probabili al mattino sulle Prealpi centro-occidentali, su Centronord Piemonte, isolate sul medio Adriatico e al Sud, Nord Sardegna; al pomeriggio e la sera peggiora sul medio e alto Tirreno, Nordovest, su Nord Sardegna con rovesci e temporali diffusi più intensi in mare e tra Lazio, Toscana e Umbria. Meglio altrove. ATTENZIONE nella notte perchè arrivano temporali violenti sul medio-alto Tirreno in mare verso la Toscana, il Lazio l'Umbria e temporali forti anche sul medio e alto Adriatico largo; rovesci fino all'Ovest della Campania, al Foggiano e su Ovest Sicilia, Trapanese, localmente Palermitano.
Nord: più nubi e rovesci sin dal mattino su Piemonte, Liguria, alta Lombardia poi anche su Emilia Romagna , basse pianure lombarde al pomeriggio. Ampio soleggiamento e tempo asciutto al Nordest. La sera-notte peggiora con rovesci più intensi e anche locali temporali sulla Liguria, basso Piemonte e sull'Emilia Romagna. Sempre asciutto e con ampie schiarite al Nordest. Temperature in calo con massime tra 16 e 20° in pianura.
Centro: meglio al mattino poi via via aumentano le nubi da Ovest con rovesci sparsi dal pomeriggio ma alternati ancora a schiarite. Peggiora sensibilmente dalla sera ovunque con rovesci e anche temporali sulle aree tirreniche, poi maltempo con temporali forti nella notte tra Lazio, Toscana, Umbria e Marche, piogge diffuse altrove. Temperature più o meno stazionarie o in lieve locale calo con massime tra 20 e 24° in pianura.
Sardegna: nubi diffuse sulle aree centro-settentrionali con piogge sparse e anche locali temporali al pomeriggio, specie sul Sassarese. Meglio con tempo più asciutto e ampi spazi soleggiati sui settori meridionali tra Carbonia-Iglesias e Cagliaritano. Temperature stazionarie o in leggera flessione sul Sassarese, settori Nord con massime tra 23 e 28° in pianura. Venti moderati da S/SO specie sul Mare di Sardegna, moderati occidentali altrove.
Sud e Sicilia: tempo ampiamente soleggiato salvo addensamenti e qualche debole pioggia su Ovest e Nord Campania, Murge, Est Lucania, isolate al mattino sul Sud della Calabria. Tendenza in nottata a rovesci su Ovest Sicilia, Trapanese e a rovesci più intensi, anche con temporali su Ovest Campania, specie casertano. Temperature in locale lieve aumento sui settori peninsulari, inj lieve calo sulla Sicilia con massime in pianura tra 24 e 28° in pianura. Venti moderati O/NO sulla sul Mare e Canale di Sicilia e sul Tirreno largo.

italy11110.jpg
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

Sabato 13: insiste una circolazione da Ovest ancora diffusa instabile su diverse aree del Centrosud, specie medio e basso Tirreno, Sicilia, ma diffusamente anche al Centro in giornata, sulla Puglia al pomeriggio, Est Lucania e piogge sparse anche sull'Emilia Romagna, medie e basse pianure del Nord, Lombardia, alto Piemonte, Trentino, localmente al Nordest; asciutto e più ampiamente soleggiato al Nordovest, diffusamente sui settori occidentali della Toscana, sulla Sardegna e localmente sui settori interni campani, Ovest lucani. Venti sempre moderati o forti da S/SO sullo Ionio centro-orientale, basso Adriatico e sul Canale di Sicilia, basso Tirreno largo, bacini del Palermitano; moderati o temporaneamente forti da O/NO sui bacini settentrionali sardi, Bocche e sul Canale di Sardegna.
Nord: al mattino più nubi tra Centronord Lombardia, Nordest Piemonte e il Trentino con rovesci sparsi, meglio altrove salvo nubi irregolari o anche una locale copertura del cielo ma senza altri fenomeni. Nelle ore pomeridiane nubi e locali piogge continuano sulle medesime aree e si estendono , seppure in forma più debole ed irregolare, anche alle basse pianure, Emilia Romagna, localmente Liguria. Continua il tempo più asciutto e con maggiori schiarite altrove. Temperature più o meno stazionarie con massime tra 17 e 21° in pianura.
Centro: nubi irregolari con piogge sparse più intense e frequenti al mattino sul Lazio poi sulle aree appenniniche e Abruzzo, al pomeriggio. Maggiori schiarite su Ovest e Nord Toscana e sul Molise.Temperature stazionarie o in locale lieve calo con massime tra 17 e 21° in pianura.
Sardegna: continua un tempo in prevalenza asciutto ma con più nubi irregolari, locale copertura sul Sassarese equalche occasionale addensamento sull'Ogliastra associata e rari, deboli rovesci. Temperature in locale calo con massime tra 20 e 25° in pianura. Venti moderati con rinforzi occidentali specie sul Canale di Sardegna e sulle Bocche.

Sud e Sicilia: molto nuvoloso con rovesci e temporali su centro-ovest Campania, Calabria tirrenica, Tirreno in mare, locali sulla Sicilia; al mattino più soleggiato altrove poi però aumentano le nubi anche sulla Puglia e su est Lucania con rovesci sparsi, maggiori schiarite sulle aree orientali campane e sulla Calabria, Foggiano e sulla Calabria ionica . Temperature in locale calo con massime comprese tra 20 e 25° in pianura. Venti moderati o forti da S/SO sul basso Adriatico, sullo Ionio, sul Canale di Sicilia e sul Tirreno largo.

italy1.png
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

Domenica 14: più nubi e piogge in giornata sui settori settentrionali a Nord del Po, specie tra alto Piemonte e alta Lombardia; rovesci e temporali sulle aree del basso Tirreno, tra Lazio, Campania e verso Nord Sicilia al pomeriggio, altri rovesci sullo Ionio settentrionale e verso il Salento nelle ore pomeridiane, qualche pioggia sul Levante Ligure e alta Toscana, ampio soleggiamento altrove. Attenzione la sera perchè arriva altro maltempo con temporali anche forti al Nordovest, Liguria, Piemonte, alta Lombardia, piogge e rovesci via via più intensi verso notte altrove al Nord, eccetto la Romagna e il basso Veneto. Rovesci locali ancora sulle aree tirreniche e peggiora con piogge e temporali forti sull'area ionica la notte in mare e sul Salento, Ionio nordorientale , Canale d'Otranto, basso Adriatico. Meglio altrove. Scirocco in rinforzo dal pomeriggio sull'Adriatico, e venti moderati o forti meridionali sul resto dei bacini.
Nord: cieli generalmente nuvolosi per tutto il giorno sulle aree a Nord del Po con rovesci sparsi più intensi tra alto Piemonte e alta Lombardia, isolati sul Levante ligure; più asciutto e con maggiori schiarite altrove.Attenzione la sera perchè arriva una intensa perturbazione da Ovest con maltempo forte al Nordovest all'insegna di rovesci e temporali anche forti specie su Liguria, Centroest Piemonte, Centronord Lombardia, piogge e rovesci via via più intensi anche altrove eccetto la Romagna e il basso Veneto. Temperature più o meno stazionarie o in calo a Ovest con massime tra 15 e 21° in pianura. Venti moderati o forti da SO sul Golfo Ligure.
Centro: tempo abbastanza soleggiato salvo addensamenti irregolari con qualche pioggia tra aree interne e settentrionali toscane, Umbria e soprattutto sul Lazio meridionale o da Roma in giù, la sera anche su Ovest Abruzzo. Peggiora in serata su Nord Toscana con rovesci più intensi o primi temporali, poi in nottata rovesci e temporali verso tutta la Toscana. Temperature in aumento con massime tra 19 e 24° in pianura.
Sardegna: tempo asciutto e in prevalenza soleggiato per tutto il giorno salvo una locale parziale nuvolosità e qualche addensamento occasionale. Tendenza a peggioramento la notte da Ovest con rovesci e temporali sui settori centro-occidentali tutti anche forti sul Sassarese e Oristanese. Temperature stazionarie o in locale calo con massime tra 21 e 24° in pianura. Venti deboli o moderati da O/SO.
Sud e Sicilia: al mattino più nubi e rovesci sparsi su Ovest Campania, Tirreno in mare, locali su Ovest Cosentino, più asciutto e con maggiore soleggiamento altrove; al pomeriggio nubi e piogge più diffuse un po' ovunque, deboli o assenti sui settori appenninici campani e lucani, sul Crotonese, più intense sempre su Ovest Campania. La sera temporali forti sullo Ionio centro-orientale e sul Sud della Puglia, Brindisino, Salento, Canale d'Otranto. Venti moderati o forti da S/SE sullo Ionio centro-orientale e sul basso Adriatico, Canale d'Otranto; moderati con rinforzi da SO sul Tirreno largo e sul Canale di Sicilia.

italy1.png
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

La descrizione del meteo previsto, col copia e incolla fatto dal sito "Il meteo" va molto bene. Peccato che nè il meteo nè gli altri siti che fanno previsioni siano capaci di fare previsioni veramente attendibili. Per tua informazione qui a Roma c'è il sole!
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

La descrizione del meteo previsto, col copia e incolla fatto dal sito "Il meteo" va molto bene. Peccato che nè il meteo nè gli altri siti che fanno previsioni siano capaci di fare previsioni veramente attendibili. Per tua informazione qui a Roma c'è il sole!
___________________________________________________________________________

E da me (dove oggi avevano messo bel tempo)in questo momento... DILUVIA cob tuoni e fulmini!!!
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

be' da me ci avete preso,oggi pomeriggio super temporale.erano anni che non vedevo piovere cosi'.domani mattina ho la cresima di mio figlio,ma nel pomeriggio.....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto