Re: Il mio capanno

Ciao ragazzi,posto un paio di foto del mio capanno fatte un pò di tempo fa,all'alba!Più avanti ne metterò ancora,postando anche le varie piante da pasura che sto cercando di mettere a dimora!Il capanno si trova a un'altezza di metri 400 metri,si accettano anche consigli su piante da mettere a dimora!
 

Allegati

  • 08102011007.jpg
    08102011007.jpg
    92.2 KB · Visite: 0
  • CIMG0195.jpg
    CIMG0195.jpg
    97.7 KB · Visite: 0
  • CIMG0564.jpg
    CIMG0564.jpg
    83.5 KB · Visite: 0
  • CIMG0565.jpg
    CIMG0565.jpg
    81 KB · Visite: 0
  • CIMG0567.jpg
    CIMG0567.jpg
    85.5 KB · Visite: 0
Re: Il mio capanno

Ringrazio tutti per l'accoglienza che mi è stata data, come promesso cerco di mettere qualche foto del mio capanno e per esaudire la curiosità di brezza e romano vi preciso che si trova sulle colline a nord di lucca ad un'altitudine di 650 mt. e circa 1500 mt. ad ovest delle antenne delle pizzorne, come potete notare si sviluppa quasi su di un unico fronte che essendo contro il cielo le prime catture avvengono appena appena albeggia, fa eccezione la buttata in basso a dx, li devo aspettare che venga chiaro ma a fine mattinata le catture si equivalgono o sono a volte superiori, ci caccio bottacci, merli e..... sasselli quando passavano, perchè purtroppo da qualche anno, anche nelle mattinate "così dette buone"le catture di questi si contano sulle dita di una mano ma la passione e la tenacia sono le virtù dei cacciatori
Un saluto e in bocca al lupo

vascocapanno.jpgcapanno2011 001r.jpgcapanno2011 002r.jpgcapanno2011 003r.jpgcapanno2011 004.jpg
 
Re: Il mio capanno

Ringrazio tutti per l'accoglienza che mi è stata data, come promesso cerco di mettere qualche foto del mio capanno e per esaudire la curiosità di brezza e romano vi preciso che si trova sulle colline a nord di lucca ad un'altitudine di 650 mt. e circa 1500 mt. ad ovest delle antenne delle pizzorne, come potete notare si sviluppa quasi su di un unico fronte che essendo contro il cielo le prime catture avvengono appena appena albeggia, fa eccezione la buttata in basso a dx, li devo aspettare che venga chiaro ma a fine mattinata le catture si equivalgono o sono a volte superiori, ci caccio bottacci, merli e..... sasselli quando passavano, perchè purtroppo da qualche anno, anche nelle mattinate "così dette buone"le catture di questi si contano sulle dita di una mano ma la passione e la tenacia sono le virtù dei cacciatori
Un saluto e in bocca al lupo

vascoVedi l'allegato 23745Vedi l'allegato 23746Vedi l'allegato 23747Vedi l'allegato 23748Vedi l'allegato 23749

Bello Vasco, toglimi una curiosità..ma gli attaccatoi dove li hai?
 
Re: Il mio capanno

Vasco uno scollino veramente ben preparato, che evidenzia un certo modo di intendere questa caccia che mi trova perfettamente d'accordo. I soggetti che si presentano anche presto vengono subito presi in considerazione, gli altri a dx sono invitati a pascolare un momentino prima di presentarsi. A mio avviso, sono i dettagli che fanno la differenza, e qui di differenza c'è ne tanta, non ultimo e per me molto importante la comodità, che rende il posto veramente bello.

Romano
 
Re: Il mio capanno

ahah, bello vasco complimenti, un altro pizzornaio..........c'e' un tuo paesano e anche vicino di capanno che scrive qui' e ultimamente e' un po'
latitante, ma mi raccomando se si rifacesse vivo, non dargli confidenza e stagli lontano perche' e' un tipo losco e con dubbie tendenze sessuali.........

per XEBO, ma quel sorbo nella foto, che razza e'? o si distingue male nella foto o le foglie mi sembran troppo lucide e grandi per essere l' aucuparia.......
 
Re: Il mio capanno

per XEBO, ma quel sorbo nella foto, che razza e'? o si distingue male nella foto o le foglie mi sembran troppo lucide e grandi per essere l' aucuparia.......
Ciao Lorenzo a me è stato venduto in un vivaio come sorbo degli uccellatori, non saprei dirti al 100% se è l'acuparia ma penso di si!Le foglie all'autunno virano al colore rosso non so quindi se ti può essere utile per capire se è un altro tipo di sorbo!Te ne hai alcuni da consigliarmi a tal proposito?Ho gia sia il montano che il selvatico o (ciavardello) e anche il domestico!Il problema è che comunque l'acuparia lascia sempre cadere presto le bacche,pensavo di piantarlo esposto verso nord per vedere se magari matura più tardi,può essere una soluzione secondo te??
Ciao,grazie!
 
Re: Il mio capanno

Ciao Lorenzo a me è stato venduto in un vivaio come sorbo degli uccellatori, non saprei dirti al 100% se è l'acuparia ma penso di si!Le foglie all'autunno virano al colore rosso non so quindi se ti può essere utile per capire se è un altro tipo di sorbo!Te ne hai alcuni da consigliarmi a tal proposito?Ho gia sia il montano che il selvatico o (ciavardello) e anche il domestico!Il problema è che comunque l'acuparia lascia sempre cadere presto le bacche,pensavo di piantarlo esposto verso nord per vedere se magari matura più tardi,può essere una soluzione secondo te??
Ciao,grazie!

e allora e' aucuparia, io ho il tuo stesso problema col capanno a 1000 metri, matura presto e a meta' ottobre, gli uccelli posticci l' han gia' finito tutto........
 
Re: Il mio capanno

ciao vasco sono un tuo vicino di casa caccio anch'io in pizzorna però più vicino alla brancoleria se conosci le zone ti dico tubbiano, un po sotto di dove sei tu, il tuo capanno è veramente bello mi piacerebbe che fosse così pulito anche il mio ma io non ci arrivo con la macchina devo fare un pezzo (300 metr) apiedi tra salite e discese, quindi il tempo dedicato ai lavori risulta poco, Ormai da noi i sasselli son alcuni anni che non si vedono, quando ho iniziato a frequentare il mio capanno (1994) si facevo dei numeri adesso come ho scritto in altra stanza restano a nord nei balcani non vanno più a sud.ci sentiremo magari poi per sentire spero di qualche ultima giornata buona e non ti preoccupare per i miei interessi (come hanno scritto) sessuali non corri nessun pericolo.
Beppe
 
Re: Il mio capanno

ciao vasco sono un tuo vicino di casa caccio anch'io in pizzorna però più vicino alla brancoleria se conosci le zone ti dico tubbiano, un po sotto di dove sei tu, il tuo capanno è veramente bello mi piacerebbe che fosse così pulito anche il mio ma io non ci arrivo con la macchina devo fare un pezzo (300 metr) apiedi tra salite e discese, quindi il tempo dedicato ai lavori risulta poco, Ormai da noi i sasselli son alcuni anni che non si vedono, quando ho iniziato a frequentare il mio capanno (1994) si facevo dei numeri adesso come ho scritto in altra stanza restano a nord nei balcani non vanno più a sud.ci sentiremo magari poi per sentire spero di qualche ultima giornata buona e non ti preoccupare per i miei interessi (come hanno scritto) sessuali non corri nessun pericolo.
Beppe
ahahahahah.............non era riferito a te il post, ma ad uno assai peggio, se si rifa' vivo vedrai..........l' avvertimento vale anche per te..........
 
Re: Il mio capanno

Ciao beppe, certo che le conosco quelle zone, pensa che la prima uscita, dopo aver ottenuto la tanto desiderata licenza di caccia, l'ho fatta in foce di lupo, a quel tempo non c'era il capanno e la prima posta era subito li a sx di fianco alla strada dove inizia il colletto la seconda a metà, la terza appena in cima dove iniziava la spianata (che ora è occupata dal capanno) e così via fino ad arrivare fino in focetta, allora i sasselli si vedevano e molto spesso anche in branchi abbastanza numerosi, ma dimmi in che zona è il tuo capanno, il bocco, abete rosso, serafino oppure più in avanti verso l'immagine, se è un capanno vecchio sicuramente lo conosco e magari conosco anche chi lo frequentava prima del 94

Per Lorenzo, ti ringrazio dell'avvertimento, è mia abitudine portare sempre due fucili, vorrà dire che d'ora in poi in uno terrò sempre una cartuccia caricata non a piombo ma........a sale!!!!!! un si sa mai!

  • heuuu.gif]

Un saluto
vasco
 
Re: Il mio capanno

il mio capanno è in COL LUNGO e ci devo andare a piedi, in foce di lupo 2 miei amici alla posta della sezione quella alta, una mattina di 10 anni fa alle 8,30 avevano la quota di sasselli già fatta, altri tempi adesso come vedi i capanni sono aumentati di numero e le prese ridotte, il tuo capanno per caso è quello del cesaretti?
 
Re: Il mio capanno

Ringrazio tutti per l'accoglienza che mi è stata data, come promesso cerco di mettere qualche foto del mio capanno e per esaudire la curiosità di brezza e romano vi preciso che si trova sulle colline a nord di lucca ad un'altitudine di 650 mt. e circa 1500 mt. ad ovest delle antenne delle pizzorne, come potete notare si sviluppa quasi su di un unico fronte che essendo contro il cielo le prime catture avvengono appena appena albeggia, fa eccezione la buttata in basso a dx, li devo aspettare che venga chiaro ma a fine mattinata le catture si equivalgono o sono a volte superiori, ci caccio bottacci, merli e..... sasselli quando passavano, perchè purtroppo da qualche anno, anche nelle mattinate "così dette buone"le catture di questi si contano sulle dita di una mano ma la passione e la tenacia sono le virtù dei cacciatori
Un saluto e in bocca al lupo

vascoVedi l'allegato 23745Vedi l'allegato 23746Vedi l'allegato 23747Vedi l'allegato 23748Vedi l'allegato 23749

molto bello e ben curato complimenti
 
Re: Il mio capanno

Per Lorenzo, ti ringrazio dell'avvertimento, è mia abitudine portare sempre due fucili, vorrà dire che d'ora in poi in uno terrò sempre una cartuccia caricata non a piombo ma........a sale!!!!!! un si sa mai!

  • heuuu.gif]

Un saluto
vasco

Per me te ne poi portà anche 4, tanto io intorno al culo un ti ci vengo senzaltro.
Quel capanno lì è quello sotto costa, bello. Ti ci vengo d'estate a vedere come lo metti per imparare per il mio. Non credo sia un reato voler imparare cose ben fatte che nessuno si prende la briga di insegnare. Sono abbastanza sicuro anche che ci conosciamo, di certo facciamo la stessa strada alla stessa ora, quindi tutti conosciamo le macchine degli altri. Ecco, io sono quello con l'alfa nera che corre come un disperato perchè s'è alzato tardi.
Tornando al capanno te guardi verso Marlia, io sono dalla parte opposta, passato il prato il scolletto verso Pariana.
 
Re: Il mio capanno

Foto0716.jpgFoto0717.jpg per ste 18-06-86 la foto che si vede il casello è quella verso pontida...gli uccelli entrano....da dx..... e passano sopra al tetto...come vedi stiam pulendo......l altra è quella davanti gli uccelli salgono da sotto e arrivan da sx...a dx abbiamo madonna del bosco...
 
Re: Il mio capanno

Vedi l'allegato 23858Vedi l'allegato 23859 per ste 18-06-86 la foto che si vede il casello è quella verso pontida...gli uccelli entrano....da dx..... e passano sopra al tetto...come vedi stiam pulendo......l altra è quella davanti gli uccelli salgono da sotto e arrivan da sx...a dx abbiamo madonna del bosco...

ora ho capito perche pulisci? ti entrano male? ti stanno bassi vero?
 
Re: Il mio capanno

ora ho capito perche pulisci? ti entrano male? ti stanno bassi vero?

puliamo perchè la passata è ottima li.....però negli ultimi anni era cresciuto un bosco....il vecchio a sempre detto che da li entravano un sacco di bott ma noi ne abbiam fatti sempre pochi....cosi era come quando andava su lui con un altro....li entrano e speriamo si mettano davanti...non dovremmo far danno...quelli che non entravano in questi anni di sicuro filavan dritti dietro....cmq li entran bassi sfiorano il tetto....
 
Re: Il mio capanno

Vedi l'allegato 23858Vedi l'allegato 23859 per ste 18-06-86 la foto che si vede il casello è quella verso pontida...gli uccelli entrano....da dx..... e passano sopra al tetto...come vedi stiam pulendo......l altra è quella davanti gli uccelli salgono da sotto e arrivan da sx...a dx abbiamo madonna del bosco...

ma quelli della 1a foto sono pannelli solari?e che ci fai?(dimmi pure di fammi i c@@@i miei)
 
Re: Il mio capanno

ma quelli della 1a foto sono pannelli solari?e che ci fai?(dimmi pure di fammi i c@@@i miei)

no tranquillo...si è un pannello solare...hai visto bene....li al casello non ce la corrente ed essendo io elettricista ò messo un piccolo pannello per aver un pò di luce la mattina.....
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto