Re: Il mio capanno

Il mio è un appostamento fisso con 6 anni di attività, è situato in mezzo al bosco su una discreta linea di passo, la sua caratteristica principale è la regolarità, ovvero non riesco mai ad avere picchi con numeri esorbitanti superiori alla 20ina (nemmeno nelle giornate di grande passo) ma spesso raggiungo i dieci pezzi anche quando gli altri fanno 2. x i secchi uso solamente sorbo.
X ZICCHIO71: per farli uscire dal fitto uso gli zippatori appesi ben in vista, ma non sempre ci riesco.
 
Re: Il mio capanno

pacio123 ha scritto:
X ZICCHIO71: per farli uscire dal fitto uso gli zippatori appesi ben in vista, ma non sempre ci riesco.

Allora non succede solo a me, poi come quest'anno ne ho persi tantissimi di tiri....ma forse ho trovato la soluzione al problema, l'altra mattina ho messo delle pertiche molto vicine al bosco e ieri ce ne ho presi già 2..... [up.gif]
 
Re: Il mio capanno

ZICCHIO71 ha scritto:
pacio123 ha scritto:
X ZICCHIO71: per farli uscire dal fitto uso gli zippatori appesi ben in vista, ma non sempre ci riesco.

Allora non succede solo a me, poi come quest'anno ne ho persi tantissimi di tiri....ma forse ho trovato la soluzione al problema, l'altra mattina ho messo delle pertiche molto vicine al bosco e ieri ce ne ho presi già 2..... [up.gif]
solo a me han fatto togliere le pertiche al temporaneo [****.gif] [****.gif]
 
Re: Il mio capanno

Causa recente sfratto dal mio precedente appostamento temporaneo poichè è emerso che la proprietà è di anticaccia e non volevo rogne pur avendo comunque la facoltà di cacciarci (non avevo modificato il sito) ieri ho lavorato tutto il giorno ed alla fine ho un posto dove mettermi, chiamarlo appostamento o capanno mi pare un offesa rispetto a quel che vedo qui nel forum.

Alla fine mi son dovuto accontentare di un campo di un mio caro amico purtoppo vicino ad una superstrada da cui son coperto da una riva con alberi.
Ci sono le distanze ma il rumore si avverte e la cosa non fa piacere...

Come richiami bottacci, merli, sasselli e cesene.

Alla fine ho fatto 11 supporti da 2 mt messi a mezzaluna per appenderci le relative 11 gabbie che guardano all'esterno e dentro c'ho messo con la trivella 4 alberi con relative filarole che li congiungono, poi 9 supporti bassi per le altre gabbie da 50 cm con relativi cespugli.
Il capanno è di fronte a questa struttura addossato ad un vigneto.
Giro di uccelli ce n'è certo che la superstrada fa un bel casino, conto che sabato e domenica la situazione sia più tranquilla.

Logicamente si tratta di una soluzione di fortuna per non mandare la stagione "a ramengo" come si dice dalle nostre parti...

Ecco le foto:

Immagine018.jpg


Immagine017.jpg


1. Avete qualche suggerimento infrastrutturale per migliorarlo un pò?

2.Come collochereste i richiami?
Dispongo di 4 bottacci da canto, 5 zip, 2 merli da canto, 1 femmina merlo, 3 sasselli da canto e 4 belle cesene.
3. Il rumore influenza molto la resa?

Grazie a tutti delle risposte!
Matteo
 
Re: Il mio capanno

willo ha scritto:
Causa recente sfratto dal mio precedente appostamento temporaneo poichè è emerso che la proprietà è di anticaccia e non volevo rogne pur avendo comunque la facoltà di cacciarci (non avevo modificato il sito) ieri ho lavorato tutto il giorno ed alla fine ho un posto dove mettermi, chiamarlo appostamento o capanno mi pare un offesa rispetto a quel che vedo qui nel forum.

Alla fine mi son dovuto accontentare di un campo di un mio caro amico purtoppo vicino ad una superstrada da cui son coperto da una riva con alberi.
Ci sono le distanze ma il rumore si avverte e la cosa non fa piacere...

Come richiami bottacci, merli, sasselli e cesene.

Alla fine ho fatto 11 supporti da 2 mt messi a mezzaluna per appenderci le relative 11 gabbie che guardano all'esterno e dentro c'ho messo con la trivella 4 alberi con relative filarole che li congiungono, poi 9 supporti bassi per le altre gabbie da 50 cm con relativi cespugli.
Il capanno è di fronte a questa struttura addossato ad un vigneto.
Giro di uccelli ce n'è certo che la superstrada fa un bel casino, conto che sabato e domenica la situazione sia più tranquilla.

Logicamente si tratta di una soluzione di fortuna per non mandare la stagione "a ramengo" come si dice dalle nostre parti...

Ecco le foto:

Immagine018.jpg


Immagine017.jpg


1. Avete qualche suggerimento infrastrutturale per migliorarlo un pò?

2.Come collochereste i richiami?
Dispongo di 4 bottacci da canto, 5 zip, 2 merli da canto, 1 femmina merlo, 3 sasselli da canto e 4 belle cesene.
3. Il rumore influenza molto la resa?

Grazie a tutti delle risposte!
Matteo

se non lo hai gia' provato sulla bonta del passo aspetta a lavorarci troppo quelle piante che altezza hanno ? visto che ora ci saranno sasselli e cesene potresti mettere anche piante spoglie ma prima provalo poi ci pensi questo e' quello che penso ciao
 
Re: Il mio capanno

come dice stefano quanto sono alte le piante?? perche se sono basse mi semra un po chiaro come capanno nel senso molto spoglio daccordo che i sasselli e le cesene amano il secco pero cosi con un po di "giochi " li puoi attirare a terra......
 
Re: Il mio capanno

Le piante sono sui tre metri e mezzo/ quattro. Le due centrali sono ormai secche le laterali appena tagliate e impiantate.... Troppo piccole?
 
Re: Il mio capanno

willo ha scritto:
Le piante sono sui tre metri e mezzo/ quattro. Le due centrali sono ormai secche le laterali appena tagliate e impiantate.... Troppo piccole?

Sbaglio o hai detto che si tratta di un appostamento temporaneo? Ma si possono mettere piante e secchi su un capanno temporaneo?
 
Re: Il mio capanno

willo ha scritto:
Le piante sono sui tre metri e mezzo/ quattro. Le due centrali sono ormai secche le laterali appena tagliate e impiantate.... Troppo piccole?

mmm...un po piccole willo rischi che ti si appoggino lontano senza curare le tue piante soprattutto per ts e ce.....spero di sbagliarmi....
 
Re: Il mio capanno

Sabato un bottaccio si e' posato su una pianta ed e' finito dritto in carniere, ma i numerosi gruppetti che son passati nn curavano proprio sebbene ci fosse un bel concerto in atto... Quindi mi suggerite piante piu' alte e folte... Io francamente pensavo di aggiungerne altre due laterali della stessa taglia... Comunque la linea di passo c'è... Stampi e corridore potrebbero far qualcosa o son soldi buttati? Riccardo hai pienamente ragione ma purtoppo trattasi di una soluzione di fortuna dovuto ad uno sfratto da un precedente appostamento molto più redditizio... Diciamo che a fine giornata li tolgo :)
 
Re: Il mio capanno

Mah Willo, personalmente ritengo che quelle piante siano decisamente basse per poter sperare di cacciare con profitto sasselli e cesene (idem per le deroghe). Forse per qualche bottaccio e merlo....
 
Re: Il mio capanno

Lorenzo il tuo temporaneo è molteo ma molto più bello che tanti fissi che ci sono in giro dalle nostre parti....per willo le piante son decisamente troppo basse e troppo scoperte..bisogna lavorarci molto e se possibile piantare un po' di arbusti...
 
Re: Il mio capanno

come dice Stefano63...prima devi sapere se il posto merita....insomma che li veda passare,poi se nn si fermano perchè il posto è spoglio o poco attrattivo in quelle condizioni...puoi sempre piantare delle piante che nn soffrono come la robinia e l'albera
(pioppo)...anche già di buona misura intorno ai 7 8 mt h...nn grossi ma max di diam del braccio....in questo periodo dell'anno nn soffrono e così riempiono bene gli spazi..
naturalmnete "sghei" permettendo....o forse nemmeno :wink:
 
Re: Il mio capanno

oldarin ha scritto:
come dice Stefano63...prima devi sapere se il posto merita....insomma che li veda passare,poi se nn si fermano perchè il posto è spoglio o poco attrattivo in quelle condizioni...puoi sempre piantare delle piante che nn soffrono come la robinia e l'albera
(pioppo)...anche già di buona misura intorno ai 7 8 mt h...nn grossi ma max di diam del braccio....in questo periodo dell'anno nn soffrono e così riempiono bene gli spazi..
naturalmnete "sghei" permettendo....o forse nemmeno :wink:
Rinaldo ha ragione le piante più veloci, sono i pioppi (quello candese o da pioppeta http://www.piante-e-arbusti.it/foto/pio ... se_alb.jpg) e l'acacia o robinia. il pioppo è più veloce a crescere ma poi crea problemi di visibilità e soprattutto risente delle giornate di vento, nel senso che si muove molto ed i pennuti non ci si buttano. l'ideale è dopo qualche anno, cominciare a selezionare le piante (inizialmente ne pianti molte) e lasciare solo le robinie, ottima pianta da capanno, che regge benissimo il piombo.
 
Re: Il mio capanno

se l'ambiente è umido i pioppi radicano mettendo semplicemente delle specie di talee alte 4-5 metri interrate almeno 2 senza tanti rami. In giro poi di 2-3 anni sono già belle ramificate.

Io ho il problema contrario devo far morire e seccare alcune robinie perchè non voglio tagliarle. L'anno scorso ho praticato un foro fino al midollo, messo il diserbante ma dopo essersi seccate, hanno germogliato nuovamente. Voi non l'avete mai fatto?
 
Re: Il mio capanno

marco 77 ha scritto:
se l'ambiente è umido i pioppi radicano mettendo semplicemente delle specie di talee alte 4-5 metri interrate almeno 2 senza tanti rami. In giro poi di 2-3 anni sono già belle ramificate.

Io ho il problema contrario devo far morire e seccare alcune robinie perchè non voglio tagliarle. L'anno scorso ho praticato un foro fino al midollo, messo il diserbante ma dopo essersi seccate, hanno germogliato nuovamente. Voi non l'avete mai fatto?
funziona quasi sempre, ma le robinie son bestiacce.........
 
Re: Il mio capanno

Diego ha scritto:
Mah Willo, personalmente ritengo che quelle piante siano decisamente basse per poter sperare di cacciare con profitto sasselli e cesene (idem per le deroghe). Forse per qualche bottaccio e merlo....

Mi sembrano troppo basse (e spoglie) anche a me, dovresti metterne almeno una alta almeno 8/10 metri un pò folta e con un secco, con un pò di arbusti verdi e fitti sotto, per sperare di sparare a qualcosa.
meglio una sola alta e folta che parecchie piccole e nude.
Buon lavoro e ciao
 
Re: Il mio capanno

marco 77 ha scritto:
se l'ambiente è umido i pioppi radicano mettendo semplicemente delle specie di talee alte 4-5 metri interrate almeno 2 senza tanti rami. In giro poi di 2-3 anni sono già belle ramificate.

Io ho il problema contrario devo far morire e seccare alcune robinie perchè non voglio tagliarle. L'anno scorso ho praticato un foro fino al midollo, messo il diserbante ma dopo essersi seccate, hanno germogliato nuovamente. Voi non l'avete mai fatto?
alle robinie non l'ho mai fatto, ma ai pioppi se gli togli la corteccia, basta 20 cm tutto giro giro, funziona, se la pianta è grande ci mette un anno ma funziona. occhio che non dura molto se la fai seccare, non è la quercia, meglio è diradarla.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto