Nicola, parlavi di scala da 14 metri, mi potresti dire anche in MP se vuoi, dove l'hai acquistata e quanto l'hai pagata?
Grazie

L'ho comprata in un negozio di ferramenta al mio paese, ha l'appoggio largo, cosi' non hai nessun problema, rimane bella fissa al terreno, l'ho pagata cara non ricordo di preciso 250/300 euro, e' molto comoda, quando l'ho presa non avevo ancora internet e non avevo la possibilita' di comprarla on line, forse li riesci a trovarla a meno, cmq molto comoda nulla da dire.
 
Capanno per cesene tagliatom70 %del prato.il socio finira al rientro ferie.a ottobre poi pulizia piante e cambio secco.
alla'altro capanno ieri sera super taglio esterno alle buttate...ho limato di 10 cm la montagna da come so o stato basso...

ciao caccia78, ho visto che a San Fermo è pieno di Sorbo quest'anno. mi sa che se tengono ci sarà da divertirsi con le cesene!!!! sono passato domenica e ce ne sono parecchi!!

da me invece (che ho sorbo normale, non degli uccellatori) nulla di nulla anche quest'anno.
 
ciao, si il sorbo dell'uccellatore è stracarico mentre il montano non ha una bacca...

che invidia guarda. vedere delle piante cosi cariche di sorbo mi fa già pensare alle mie care cesene. spero di riuscire a venire qualche volta a San Fermo. mio cognato come ti avevo detto ha il capanno poco distante, sul torezzo. io anche quest'anno mi limiterò a legare e appendere casse e casse di cachi e mele!!!!!!

- - - Aggiornato - - -


purtroppo di aiuti ne avremo sempre meno visto che la passione i giovani non la prendono visto le menate che ci sono oggi ad andare a capanno io oggi pulito diverse piante alto fusto e delle piccole nocciole manca ancora un 4 5 giorni di lavoro per vedere come voglio(nel limite per poco tempo)ilcapanno apposto ne pulisoc 2 uno mio uno del babbo e devo dire che anni fa avevo piu passione perche avevco piu tempo orasempre di corsa comincia a pesare davvero il lavoro da fare tengo duro ma il lunedi si è davvero distrutti dal lavoro invece di riposare la domenica ci si distrugge i capannisti sono davvero pazzi a fare certe fatiche siamo proprio matti da legare[eusa_clap.gif] bravi a tutti

hai perfettamente ragione. io ho 25 anni e di coetanei che vanno a caccia a capanno non ne ho neanche uno. anzi quando non esco la sera perchè la mattina mi alzo presto mi dicono che sono un pazzo. oppure quando passo week end interi a potare piante e rifinire i piccoli dettagli invece di andare in piscina.

spero solo di poter coltivare a lungo questa passione sbocciata da pochi anni, anche se i presupposti non sono ottimi (viste le continue polemiche sul mondo dei richiami vivi).

di dove sei di preciso? leggo che sei di bergamo
 
che invidia guarda. vedere delle piante cosi cariche di sorbo mi fa già pensare alle mie care cesene. spero di riuscire a venire qualche volta a San Fermo. mio cognato come ti avevo detto ha il capanno poco distante, sul torezzo. io anche quest'anno mi limiterò a legare e appendere casse e casse di cachi e mele!!!!!!

Ciao, va che per le cesene son meglio i montani che durano più a lungo durante la stagione, il sorbo degli uccellatori sparisce presto, soprattutto se è un anno di bottacci.
 
Nessun problema tanto sono in ferie e la moglie ha da stirare.non so come lo chiamate voi,e una bariera fatta a una decina di metri sotto le piante di buttata .va fatto con tuti i rami piu fini delle piante potate,e sopra ci adagi il fieno dello sfalcio dell erba del capanno,per tutta la lunghezza delle piante su cui spari.viene a formarsi come una tricea,e gli uccelli che cadono invece di ruzzolare giu per il monte si fermano li.
Questa non l'avevo mai vista, la rete si ma il sacco no.. ma da noi così ripidi non ne ho visti di capanni..grazie anche a Rinaldo..
 
Nicola, va che 250-300 euro per una scala d'alluminio che raggiunge quell'altezza non son niente, a quel prezzo vengo di corsa a prenderla.

Se ti può interessare una a tre rampe 9 scalini a rampa l'ho vista a 113€. Estensione massima 6 metri e peso 16 kg circa.
Non è altissima però molto maneggevole...
 
confermo anch'io su tantissimi, troppi Montani nemmeno una bacca, disaster.
Situazione pasture piantumate questa primavera: una decina di sanguinelli morti, 1 biancospino più di la che di qua, le altre 40 hanno sofferto per il gran caldo nonostante ogni settimana gli davo da bere 400 litri di acqua poi è arrivata la "manna acqua" che mi ha salvato, ancora presto per fare la conta dei vivi, aspetterò inizi di settembre dopo i ributti di questo mese, speriamo bene perché di fatiche ne abbiamo fatte tante per metterli a dimora ...
 
Anche qua in montagna i montani hanno poche bacche, gli aucuparia non ci sono, si spera sempre in san ginepro e in sant'edera..
In collina i sanguinelli si stanno seccando tutti con bacche cadute al 50%, i biancospini soffrono, le olive cominceranno a cadere presto, l'uva è quasi matura....siccità non sò da quante settimane..
 
Ciao, va che per le cesene son meglio i montani che durano più a lungo durante la stagione, il sorbo degli uccellatori sparisce presto, soprattutto se è un anno di bottacci.

Murizio qui è tutto il contrario....il montano max novembre ...tb merli ghiandaie friguelli peppole lo fan fuori..a gennaio l'uccellatore ne ha sempre su ancora...quelli che si salvano di montano son quelli fuori porta della baite...
 
Murizio qui è tutto il contrario....il montano max novembre ...tb merli ghiandaie friguelli peppole lo fan fuori..a gennaio l'uccellatore ne ha sempre su ancora...quelli che si salvano di montano son quelli fuori porta della baite...

Tè pensa, qui la caccia alle cesene si fa principalmente col "montano", non che "l'aucuparia" non duri, ma più difficilmente del primo, visto anche che matura in anticipo.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto