Battaglia di Solferino e San Martino fra Franco-Piemontesi e Austriaci giugno 1859, circa 300.000 persone cui seguirà l'armistizio di Villafranca (2°guerra d'indipendenza) ricordo che lo svizzero evangelico Henry Dunant (premio Nobel per la Pace 1901) vista la spaventosa carneficina organizzò un minimo di assistenza a tutti "tutti sono fratelli" fondando la CRI, Croce Rossa Internazionale. Veniamo a noi, qui siamo fedeli ad una scuola di pensiero (da me condivisa) dove nulla è a caso e tutto rientra nella massima espressione logica ciò che è bello è funzionale per ottenere il massimo divertimento-rendimento, complimenti.
 
Battaglia di Solferino e San Martino fra Franco-Piemontesi e Austriaci giugno 1859, circa 300.000 persone cui seguirà l'armistizio di Villafranca (2°guerra d'indipendenza) ricordo che lo svizzero evangelico Henry Dunant (premio Nobel per la Pace 1901) vista la spaventosa carneficina organizzò un minimo di assistenza a tutti "tutti sono fratelli" fondando la CRI, Croce Rossa Internazionale. Veniamo a noi, qui siamo fedeli ad una scuola di pensiero (da me condivisa) dove nulla è a caso e tutto rientra nella massima espressione logica ciò che è bello è funzionale per ottenere il massimo divertimento-rendimento, complimenti.

O Toscanaccio, ma quando batti la fia alla tu moglie le reciti:

E allora, cara santa, che le labbra facciano anch'esse quel che fan le mani: esse sono in preghiera innanzi a te, ascoltale, se non vuoi che la fede volga in disperazione.
E allora non ti muovere fin ch'io raccolga dalle labbra tue l'accoglimento della mia preghiera. (La bacia) Ecco, dalle tue labbra ora le mie purgate son così del lor peccato.

:p:)
 
per rispondere un po' a tutti:
il capanno è sempre il solito (quello alluvionato se vi ricordate), ovviamente passano gli anni e le piante (pioppi e acacie) crescono, ma le cesene non ci si buttano perché proprio non ci passano. è un capanno da tordi e merli e qualche raro sassello. per gli uccelletti sarebbe abbastanza buono, dipende anche dalle coltivazioni nei dintorni, ma sicuramente qualche fringuello ci si farebbe; alcuni si buttano anche senza richiamo. il torcicollo in effetti a metà mattinata si fa sentire perché i pioppi sono andati parecchio su ma il capanno è aperto e quindi è meno fastidioso e permette qualche tiro al volo. in futuro penso che,crescendo le acacie, alla fine lascerò un solo pioppo di buttata anche per diminuire il lavoro annuale di sfoltimento delle fronde.

ps
domenica pomeriggio ero al capanno a dare un'occhiata e mi è passato sulla testa un sassello, probabilmente scappato da un gabbione a qualcuno. volava proprio bene ed in volo strisciava alla grande. eh eh speriamo sia un segnale premonitore di un grande passo (toccatadi********...)
 

___________________________________________________________________________________________________________________________

Beh Max, inutile girarci intorno, questo è un classico capanno di quelli da mettere nelle riviste per far capire cosa sia un capanno DOC alla minuta selvaggina.
Penso siano tanti anni che ci lavori, non mi sembra un capanno di quelli "giovani"per com'e curato e tenuto nei minimi particolari.
Di conseguenza sarà per forza anche buono.

Un unica domanda, ma i secchi che hai messo non sono un pò troppo alti rispetto alle foglie delle piante? A cosa ci spari prevalentemente su quei secchi?
Da noi usa metterli un poò più bassi...con le pertiche laterali (che non tutti usano) 10/15cm sopra le foglie delle piante...era solo per curiosità.

Ciao e ancora complimenti davvero, hai il classico capanno che tutti i capannisti sognano!!!

Ciao:p
 
I secchi sono di frassino ed alcuni di platano.

- - - Aggiornato - - -



Certo che si può sapere, si trova sulle colline Moreniche in provincia di Mantova. Zona Castiglione / Solferino

posti ottimi di bottacci...non scherzano nemmeno i ts...

- - - Aggiornato - - -

Se proprio ti piace sei invitato, visto che la pianta non posso dartela.

grazie per l'invito...ma sei un po lontano..mi accontenterò di sognarla...ciao
 
___________________________________________________________________________________________________________________________

Beh Max, inutile girarci intorno, questo è un classico capanno di quelli da mettere nelle riviste per far capire cosa sia un capanno DOC alla minuta selvaggina.
Penso siano tanti anni che ci lavori, non mi sembra un capanno di quelli "giovani"per com'e curato e tenuto nei minimi particolari.
Di conseguenza sarà per forza anche buono.

Un unica domanda, ma i secchi che hai messo non sono un pò troppo alti rispetto alle foglie delle piante? A cosa ci spari prevalentemente su quei secchi?
Da noi usa metterli un poò più bassi...con le pertiche laterali (che non tutti usano) 10/15cm sopra le foglie delle piante...era solo per curiosità.

Ciao e ancora complimenti davvero, hai il classico capanno che tutti i capannisti sognano!!!

Ciao:p

Grazie per i complimenti, se devo essere sincero quello che vedete nelle foto è stato "creato" tutto da Febbraio ad oggi ... capanno nuovo, filarole, pali per secchi, corridore ecc..
Ci abbiamo lavorato ogni sabato in almeno 5/6 amici, questo il risultato raggiunto ad oggi.

Sui secchi alti solitamente sparo, sasselli e cesene ... qualche Tordo dopo le 10.

IBAN

- - - Aggiornato - - -

Bel posto e bello anche il gioco. Ma che rete hai usato, tipo zanzariera?

La rete utilizzata è una classica rete metallica per recinzione, zincata dimensioni 1 cm x 1 cm.
 
Pianta in montagna

Pianta in montagna

ba68470704eb14e07b0023bd3e7776b9.jpg
 
Esteticamente bellissima, per gli uccelli di passo è sicuramente ottima, specie per sasselli e cesene, quelli fermicci probabilmente preferiscono un pò più di bosco intorno.
 
scusa ma per caso tu ci hai gia' visto posare sopra uccelli di passo ? perche se e' attrattiva allora provala di sicuro altrimenti non sara' il massimo ci sono piante che a noi non piacciono ma per i migratori sono una sosta naturale e li' non puoi sbagliare mentre altre piante bellissime vengono snobbate ,questo e' quello che al capanno specialmente si nota quando arrivano i migratori ci sara sempre un ramo o una pianta che prediligono .ciao
 
Guardate il posto e ottimo per sasselli e quando ci sono le cesene...solo che quest'anno lo volevo provare per bottacci e merli al passo..anno scorso ero piu basso e il monte i bottacci lo hanno preso molto..i merli poca robba..per le gabbie e per provare volevo appenderle 4 o 5 li dove si vede in foto ci sono 2 quercette di lato piu il piantone..poi aggiungere listelli di abete dove attaccare altre gabbie...per provare prima di fare tutto...che dite ci provo?
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto