Per me le perghette sono importantissime, primo perche' come dice Rinaldo e i suoi avi, si evita di sparare sulle piante, nel mio caso ho parecchio sorbo ed e' meglio conservarlo il piu' possibile, a livello estetico il capanno come dice Bertifly, per chi ne ha la possibilita' da un colpo d'occhio notevole, sempre bello a vedersi, cmq io le catture principali le faccio sulle perghelle(tb me), delimitano il cerchio a cui sono appesi i richiami e se bravi,il consimile entra in quel cerchio, poi le variabili sono parrecchie a seconda dei punti di vista, io sono favorevole alle filarole.
 
anche io ho provato con le filarole facendole come quelle che avevo visto nel Bresciano ma non funzionavano molto. Siccome il mio capanno è per tre lati contornato dal bosco fitto ho provato ad inserirle all'interno dei cespugli cercando di potarli per avere comunque una buona visuale su di esse, devo dire che i risultati sono stati soddisfacenti.
 
Interessante discussione..allora è chiaro che le "filarole" servano..per i vari motivi già da alcuni elencati salvare la pianta dallo sparo, abbellire l'appostamento ecc ecc...di certo la loro funzione la svolgono bene..chiaramente bisogna posizionarle in maniera da renderle attrattive...certo è che più son vicine al bosco e più svolgeranno al meglio la loro funzione..più saranno esposte e meno funzioneranno..poi è chiaro che non è che tutti i migratori che verranno devono per forza appoggiarsi sulle filarole....in ogni caso riflettiamo su questo..se voi infilate una o più mini filarole su un secco vedrete che il 90% degli uccelli che si appoggeranno sul secco lo faranno sulla minifilarola...da qui è certo che i nostri migratori amano appoggiarsi su posatoi orizzontali....per cui forza con le filarole e se possibile con i rami piatti.....
 
vabbe' io ho provato due capanni in pochi anni il primo su di una cresta con le buttate distanti dal bosco ci facevo cr il 50% dei colpi per via del fatto che i migratori arrivavano dal versante opposto dal basso verso l'alto della cresta e le filarole erano un invito enorme , mentre ora sono all interno del bosco e li' i migratori arrivano sulle buttate sorvolando il bosco e le filarole propio non le considerano , quindi non in tutti i capanni fanno il loro dovere per quanto riguarda il lato estetico fa' certamente piu' capanno con le filarole e varrebbe la pena metterle solo per quello ciao
 
Se sei all'interno di un bosco Stefano, le filarole ti servono soprattutto per i bottacci sia di passo e non, per i merli della zona ma non per quelli di passo che tendono sempre a provenire dall'alto come sasselli e cesene, anche in questo caso pero' parecchie volte per quello che ho potuto notare neglia anni una volta posati all'alto se il richiamo e valido tendono sempre ad entrare e posarsi sulle stesse.Stefano scusa, una domanda fuori luogo ma eri anche tu al raduno ad Imola l'anno passato quando si discuteva con il Marino?
 
Non vorrei essere "impallinato" ma se in questi anni dovessi fare una percentuale di tb e merli, presi sulle filarole ( stanghete ), ribadisco al mio capanno, forse meglio non metterle, anche se piacciono molto e abbeliscono il tabiott.

Anche da me, forse perché hanno frasche a volontà non avendo tempo e possibilità di ridurre le 4 betulle alte circa 30 metri e con chiome enormi.
 
che fava, te hai passato le ferie al mare, io al capanno........

Non vorrei ridare fiato alle illazioni che girano sul tuo conto, [hearts.gif][marameo.gif] ma tu sei solo, io ho anche una moglie ed un figlio ed esigono anche loro un po' di attenzione e considerazione. Ciao fava.
 
[SUP]basta così noi :)
è spessa ma va bene. Adesso rifiniture.
[/SUP]
1zzkgmx.jpg

9libnp.jpg

m3v46.jpg

xqg95i.jpg
 
che fava, te hai passato le ferie al mare, io al capanno........
IO come maurizio...non so darmi una data di scadenza forse ad ottobre sarà tutto a posto?ah ah...ed io ho passato le ferie al capanno o meglio i miei al capanno io avanti e indietro dal posto di lavoro...sta di fatto che sono indietro..a mia discolpa posso dire che i miei pargoli sono 3 e non 1...ah ah ah
 
Se sei all'interno di un bosco Stefano, le filarole ti servono soprattutto per i bottacci sia di passo e non, per i merli della zona ma non per quelli di passo che tendono sempre a provenire dall'alto come sasselli e cesene, anche in questo caso pero' parecchie volte per quello che ho potuto notare neglia anni una volta posati all'alto se il richiamo e valido tendono sempre ad entrare e posarsi sulle stesse.Stefano scusa, una domanda fuori luogo ma eri anche tu al raduno ad Imola l'anno passato quando si discuteva con il Marino?
Era con me.
 
Sabato se non ci sono contrattempi, dovrei salire al capanno con un amico, (indispensabile una 2a persona) per tagliare i getti nuovi che il frassino grande ha rimesso dopo la potatura dello scorso anno; poi mi resta da tagliare un po' anche quello piccolo, rimettere un secco, ma quello posso farlo anche un pomeriggio a caccia aperta entro l'arrivo dei sasselli e mettere 3 carrucole.
 
.Stefano scusa, una domanda fuori luogo ma eri anche tu al raduno ad Imola l'anno passato quando si discuteva con il Marino?[/QUOTE]

ciao si ero ad imola (con fulvio )ma nel trambusto ti ho solo intravisto (quando siamo arrivati all'autodromo) e non ho avuto il piacere di conoscerti ma rimediero' la prossima volta , per le filarole ti posso garantire che nel mio attuale capanno sarebbero solo un addobbo bello ma sempre tale ,cmq nel capanno ci sono piante morte che fanno da sostituto molto piu' naturale ed attrattivo delle filarole .ciao
 
Non vorrei ridare fiato alle illazioni che girano sul tuo conto, [hearts.gif][marameo.gif] ma tu sei solo, io ho anche una moglie ed un figlio ed esigono anche loro un po' di attenzione e considerazione. Ciao fava.

prob. con le ferie mi son perso qualcosa, linkami le illazioni che le sistemo subito!!!!
 
.Stefano scusa, una domanda fuori luogo ma eri anche tu al raduno ad Imola l'anno passato quando si discuteva con il Marino?

ciao si ero ad imola (con fulvio )ma nel trambusto ti ho solo intravisto (quando siamo arrivati all'autodromo) e non ho avuto il piacere di conoscerti ma rimediero' la prossima volta , per le filarole ti posso garantire che nel mio attuale capanno sarebbero solo un addobbo bello ma sempre tale ,cmq nel capanno ci sono piante morte che fanno da sostituto molto piu' naturale ed attrattivo delle filarole .ciao[/QUOTE]


Perfetto,alla prossima allora ciao.Per le filarole giustamente ognuno la interpreta a modo proprio, per me sono utili.
 
Sabato con l'ausilio dell'amico Nicola che era con me al pranza di quest'anno, ho fatto un po' di tree-climbing, ed ho dato una bella pulita ai 2 frassini. Non credevo di riuscire ad arrivare così in alto, ma in un modo o nell'altro ho fatto un bel lavoro. Ora manca solo la sostituzione di un secco, la sistemazione di un altro (il vento ha spaccato in 2 punti l'ancoraggio del fil di ferro) e posizionare le 3 carrucole. Diciamo che quello che + mi premeva e su cui nutrivo + dubbi è stato fatto, adesso andiamo in discesa.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto