Re: IL CALIBRO 20

ora non posso perche ho appena preso l's55,
ma penso che verso ottobre, massimo novembre, un sovrapposto 20 per andare a tordi l'ho prendo, usato ma l'ho prendo

occasioni se ne trovano... tanti sono quelli che comprano il 20 nn ci prendono e lo vendono via per 4 soldi... ne sò qualkosa.. :D
 
Re: IL CALIBRO 20

io uso indifferentemente i due calibri da almeno 30 anni,scelgo il fucile in base alla caccia che faccio,se sono a germani con il gioco senza dubbio cal.12 canne 70, se sono a tordi cal 20 sempre canne 70.per quel che riguarda l'usato mi risulta assai più difficile e caro a parità di fucile il cal.20 che non il 12.
 
Re: IL CALIBRO 20

M.B.209 ha scritto:
Sinceramente nn ho capito il senso della domanda,ma questo potrebbe essere un mio problema....se una tira bene con il 20,credo che con il 12 si trovi meglio,x la densita' di rosata che sicuramente puo' compensare un errore di mira,ma secondo il mio modesto parere,tutto questo sopra i 30 metri e con selvatici di una certa mole,tipo colombacci ed anatre
Uso il 20 da un po' di tempo,e sinceramente nn sento il bisogno di tornare al 12,anche cacciando colombacci,forse perche' nn cerco tiri impossibili;Con il cane da ferma nn credo abbia rivali,ma questo e' un parere personale,x la manegevolezza,leggerezza,brandeggio,minor rinculo.....insomma a me ....ME PIACE!!!
Perdonatemi la battuta,ma sono diventato un ventista incallito!!!!!
Con affetto
Voglio dire....che la superiorità delle armi di grosso calibro deriva da un complesso ma preciso rapporto tra diversi fattori, quali dimensione e struttura della canna, peso della carica, caratteristiche della curva di pressione in canna.
Il calibro è una caratteristica dimensionale della canna alla quale risulta vincolato il rendimento dell'arma. Il fucile che riesce a spingere alla stessa velocità la carica più pesante sviluppa maggiore lavoro utile. Poichè la velocità iniziale dei pallini può variare entro limiti abbastanza ridotti, ne deriva che le prestazioni del fucile sono determinate quasi esclusivamente dal peso della carica di piombo che è in grado di lanciare. Peso che sarà tanto maggiore, quanto più grande risulterà il calibro della canna. Da ciò deriva che il calibro minore raggiunge comunque una portata inferiore, causa una minore densità di rosata, s'intende a parità di pallino e di mole del selvatico. Per questo motivo sono in evidente errore quanti sostengono che la portata delle armi cal. 20 risulta superiore a quelle delle armi cal 12, perchè questo non si verifica mai.....
 
Re: IL CALIBRO 20

Giammi92 ha scritto:
l'altra volta ho visto al tiro un s55 20....era bellissimo...tutto un'altro pianeta

off topic...

la prima volta cio sparato la settimana scorsa, prima serie al percorso 21/25 ho caricato il fucile in macchina e me ne sono andato col sorriso ;)


tornando in topic,
consulto giornalmente le offerte di armi usate, logicamente il 20 % cento riguardano il cal 20 e il restante il cal 12,
pero i 20 si trovano spesso di marchi italiani come marocchi, fair, investarm dunque si possono fare begli affari, rimane il fatto che se non lo trovo tra un paio di mesi, faccio la prova con l'yildiz che nuovo canne 70 e mobilchoke lo prendi a 560 euro ;)
 
Re: IL CALIBRO 20

Armi usate in cal 20 bisogna avere una gran fortuna...e' da tanto che cerco un semiauto,A300,301,302,303,ma nn c'e' verso!
Ho trovato un 391 tecniks ma e' ad Alessandria...credo prendero' un U [5a] RIKA!
 
Re: IL CALIBRO 20

mars11 ha scritto:
M.B.209 ha scritto:
Sinceramente nn ho capito il senso della domanda,ma questo potrebbe essere un mio problema....se una tira bene con il 20,credo che con il 12 si trovi meglio,x la densita' di rosata che sicuramente puo' compensare un errore di mira,ma secondo il mio modesto parere,tutto questo sopra i 30 metri e con selvatici di una certa mole,tipo colombacci ed anatre
Uso il 20 da un po' di tempo,e sinceramente nn sento il bisogno di tornare al 12,anche cacciando colombacci,forse perche' nn cerco tiri impossibili;Con il cane da ferma nn credo abbia rivali,ma questo e' un parere personale,x la manegevolezza,leggerezza,brandeggio,minor rinculo.....insomma a me ....ME PIACE!!!
Perdonatemi la battuta,ma sono diventato un ventista incallito!!!!!
Con affetto
Voglio dire....che la superiorità delle armi di grosso calibro deriva da un complesso ma preciso rapporto tra diversi fattori, quali dimensione e struttura della canna, peso della carica, caratteristiche della curva di pressione in canna.
Il calibro è una caratteristica dimensionale della canna alla quale risulta vincolato il rendimento dell'arma. Il fucile che riesce a spingere alla stessa velocità la carica più pesante sviluppa maggiore lavoro utile. Poichè la velocità iniziale dei pallini può variare entro limiti abbastanza ridotti, ne deriva che le prestazioni del fucile sono determinate quasi esclusivamente dal peso della carica di piombo che è in grado di lanciare. Peso che sarà tanto maggiore, quanto più grande risulterà il calibro della canna. Da ciò deriva che il calibro minore raggiunge comunque una portata inferiore, causa una minore densità di rosata, s'intende a parità di pallino e di mole del selvatico. Per questo motivo sono in evidente errore quanti sostengono che la portata delle armi cal. 20 risulta superiore a quelle delle armi cal 12, perchè questo non si verifica mai.....

in linea di principio sono con te....il 12 è più performante del 20 ma che il 20 non possa mai in ogni caso superare il 12 non è proprio chiara come logica.....bisogna vedere in che condizioni.... un cal 12 con canna 65 cil e cartucce da 30gr è facilmente superabile se si usa un cal 20 70 2 stelle con una 32gr....dipende dai casi ! almeno credo....no? [26]
 
Re: IL CALIBRO 20

e parliamo del tiro al cinghiale , vi è mai capitato di tirare a 1 cinghiale con il 20??? il 20 mi piace ma non gli dò fiducia sul tiro al cinghiale , premetto che non mi è capitato ancora di poter tirarci con il 20 ma mi sembra che la palla sia più piccola e la bestia non vorrei che andasse via ferita . cosa nè dite
 
Re: IL CALIBRO 20

Montecalvi ha scritto:
Quelle si chiamano padelle,si ma mettiamo solita strozzatura 5*,distanza 30 mt come si potrebbe paragonare la differenza.
La mia era una battuta per dire che quando padello,lo faccio sia col 12(ombrellone ) che col 20 o 28.
Ciao Lupi
 
Re: IL CALIBRO 20

Dalle varie disamine sui vari argomenti trattati dal forum sulla validità ed universalità del 20 , ho dedotto un importante risultato : chi è passato dal 12 al 20 non è tornato indietro , tranne isolati casi ( questione di centrite [rire.gif] ) . Il 20 sembra essere inferiore al 12 solo in circostanze limiti tipo caccia agli acquatici nei grandi chiari o tesa a mare , dove tra l'altro il 12 è necessario per alcuni tiri a distanze tali da rendere anche difficoltoso il calcolo dell'anticipo. Un ultima annotazione , noi con diverse licenze alle spalle non avevamo in passato considerato il 20 , anche perchè sino a 10 anni fà , il minizionamento commerciale era limitato , oggi invece si è sviluppato , come si sta sviluppando quello del 28 e del più pubblicizato 410 , quindi col 20 una volta ci si fermava a dosi di piombo intorno ai 25 gr. ( sicuramente la carica idonea ) , ma grazie ad ottime cartucce oggi in commercio , chi ama andare con un solo fucile a caccia , si porta lo stesso anche a colombi ed anatre ( come faccio io nel mio piccolo chiaro ) , arma il fucilino con ottime cartucce sino a 32 gr. e la differenza col 12 si azzera , se non fosse per il costo delle munizioni del 20 ( nel caso di caccia a selvaggina come anatre o piccioni debbono essere il top ) decisamente più alto .

Fabio
 
Re: IL CALIBRO 20

fabio d.t. ha scritto:
Dalle varie disamine sui vari argomenti trattati dal forum sulla validità ed universalità del 20 , ho dedotto un importante risultato : chi è passato dal 12 al 20 non è tornato indietro , tranne isolati casi ( questione di centrite [rire.gif] ) . Il 20 sembra essere inferiore al 12 solo in circostanze limiti tipo caccia agli acquatici nei grandi chiari o tesa a mare , dove tra l'altro il 12 è necessario per alcuni tiri a distanze tali da rendere anche difficoltoso il calcolo dell'anticipo. Un ultima annotazione , noi con diverse licenze alle spalle non avevamo in passato considerato il 20 , anche perchè sino a 10 anni fà , il minizionamento commerciale era limitato , oggi invece si è sviluppato , come si sta sviluppando quello del 28 e del più pubblicizato 410 , quindi col 20 una volta ci si fermava a dosi di piombo intorno ai 25 gr. ( sicuramente la carica idonea ) , ma grazie ad ottime cartucce oggi in commercio , chi ama andare con un solo fucile a caccia , si porta lo stesso anche a colombi ed anatre ( come faccio io nel mio piccolo chiaro ) , arma il fucilino con ottime cartucce sino a 32 gr. e la differenza col 12 si azzera , se non fosse per il costo delle munizioni del 20 ( nel caso di caccia a selvaggina come anatre o piccioni debbono essere il top ) decisamente più alto .

Fabio
discorso più che condivisibile.....il cal 20 si muove agilmente in quasi tutte le tipologie di caccia.....ovviamente non si devono considerare i casi limite....dove anche il 12 può non essere appropriato.
paradossalmente chi considerail cal 12 tuttacaccia fa un grave errore....credo perchè in modo superficiale crede che a caccia si spari sempre al limite alto delle portate di tiro.....non è sempre cosi....anzi quasi mai è cosi...molte volte si tira al limite basso della portata e troppi pallini sono un problema.
andreste alla nocetta con un cal 12 ?
il bello del cal 20 è che si può veramente avere una versatilità di tutto rispetto....cosa che per il potente cal 12 non è scontata.....anzi...molte volte quella potenza diventa un vero problema.....( non esiste solo la caccia alle anatre, cinghiale o colombacci in valico )
 
Re: IL CALIBRO 20

volete un consiglio per quanto riguarda i pb...sarà una mia fisima ma io dove con il 12 serve pb 7 nel 20 uso l'8 e cosi via uso una numerazione inferiore....c'è qualche pallino in più e la rosata e meno sguarnita...sempre fatto così e sinceramente mi sono trovato bene..ovviamente non è una regola, ma nel sovrapposto 71***/* ha sempre dato i suoi frutti....mai usato pb superiore al 6....raramente uso il 5...il 6 nei 35 40 m max ammazza se è una buona cartuccia....sempre per il solito discorso.... ovviante è una cosa soggettiva....io il 12 non so neanche cosa sia [up.gif] .....
 
Re: IL CALIBRO 20

Montecalvi ha scritto:
Secondo quello che dici sparando cartucce di uguale piombatura ( mettiamo 30 gr. ) la differenza è minima,perche se la vera differenza sta' nello sciame dei pallini con la solita piombatura lo sciame sara' uguale.
Chiedo questo perche io onestamente non lo so',ma pensavo che la differenza di diametro di rosata fosse tanto di piu che minimo come dici te

E' stato dimostrato con diversi esperimenti pratici che, a parita' di grammatura, se la cartuccia cal.20 e' fatta bene lo sciame non sara' piu' lungo rispetto al 12 come si crede. Si tratta di differenze minime che non fanno differenze a caccia.
Questa differenza, a vantaggio del cal.12, vale solo in media perche' e' lapalissiano che fare una 28 grammi in cal.12 e' piu' semplice che fare una 28 grammi in cal.20. Dalla sua pero' il 20 ha il vantaggio della minore sensibilita' alle condizioni atmosferiche con una cartuccia di questa grammatura: una volta che hai confezionato una buona cartuccia da 28 andra' bene sempre.
Il vantaggio vero, sempre e comunque, del calibro 12 risiede nel fatto che puo' tirare senza problemi cariche di piombo maggiori e quindi ha una portata maggiore perche' la densita' di rosata sara' migliore a partia' di distanza.

Un'altra cosa che spesso causa confusione e' la strozzatura. Primaditutto, viste le grammature piu' basse, il cal.20 si testa di solito a 30 metri. Per questo motivo penso che le stozzature siano state definite tenendo conto di questo. A parita' di stelle i decimi sono meno ma nessuno vieta di farle come nel cal.12. Infatti in vecchie doppiette spesso si trovano strozzature da 9-10 decimi!! Tuttavia, e' anche intuibile che strozzature cosi' strette siano piu' spesso problematiche e portino risultati negativi cosi' come accade con 11-12 decimi nel cal.12.......
In realta' a 40 metri col 12 ci puoi arrivare tranquillamente con la 2*, ed in alcuni casi anche una 3*, perche' piu' che la percentuale di pallini piu' spesso cambia solo la concentrazione (con la strozzatura piu' stretta e' piu' accentrata) grazie alla cartuccia che ha di suo una rosata stretta. La cosa piu' importante e' e rimane la densita' e bisogna utilizzare la combinazione grammatura/numerazione almeno sufficiente per lo scopo.
Quindi questa storia delle stelle non e' una regola fissa perche' cambia da arma ad arma e dipende dalle cartucce. Infatti, una volta, si punzonava anche la grammatura della cartuccia che definiva le stelle (o definizioni equivalenti di strozzatura).
Alla fine la cosa migliore e' sempre fare le proprie prove.....
Non c'e' teoria che tenga! Ci sono solo cose indicative che servono come punto di partenza e per orientarsi.

Ciao
 
Re: IL CALIBRO 20

walker960walker ha scritto:
zipzipzip.............
PRECISO CHE LA DOMANDA NN RIENTRA NEL DISCORSO!!!RIGURDA L'M2 CL20 CHE LO RITIRATO A LUGLIO!PRECISO CHE DA ANNI SPARO IN 20 CON BERETTA PIGEON CON OTTOME SODDISFAZIONI!!LA DOMANDA RIGUARDA LA PIEGA!!SO ANCHE CHE UNA COSA CHE DIPENDE DA PERSONA A PERSONA PERO LA PRIMA VOLTA CON PIEGA DIRITTA TUTTO CORRISPONDEVA ALLE DESCRIZIONI DEL FUCILE TRANNE LA PRECISIONE!!! ORA O LA Z DX SOTTO E DEVO DIRE CHE LA PRECISIONE E CAMBIATA DI GRAN LUNGA!!!MI SAI DARE QUALCHE ALTRA DRITTA VISTA LA TUA ESPERIENZA CON IL SEGUENTE FUCILE?GRAZIE ANTICIPATE BUONE FERIE[/quote]


--------------------------------------------
E' la bindella!!! [6][/quote]


Io sinceramente ho lasciato tutto originale e con il Bindellone Alto mi sono trovato bene già da subito !!!!!
quindi non so aiutarti :(
Vediamo se qualcuno più esperto sa darti quaòche consiglio.
Ciao

zipzipzip........
 
Re: IL CALIBRO 20

Ciao a tutti.

Qualche nozione di balistica per i nostri giovani cacciatori :
__________________________________________________

Tutti i calibri , a parità di strozzatori e lunghezza di canne, producono rosate uguali.
74 cm di canne, é la lunghezza ideale per sfruttare la velocità massima della rosata,( velocità massima, equivale a buona penetrazione, buona energia cinetica, e buon potere letale).
Da 74 a 81 cm la velocità aumenta di poco, quindi 74 cm sono l'optimum, detta velocità massima si ottiene con 1* o 2*.
Purtroppo per i tiri ravvicinati codeste canne non sono l'ideale,in quanto per avere un'ampia rosata bisogna o ridurre la velocità o far riccorso a canne più corte ,in balistica fare della velocità e frenare allo stesso tempo non é possibile.
Ricorrere al 3*-4*-5* con canne da 74 cm non conviene vsta la poca sensibilità cha hanno a ridurre la rosata, ragion per cui le canne oltre i 71 cm dovrebbero avere strozzature fisse dell' 1* o 2*, pero' un po' la moda un po' le case costruttrici,un po' il marketing hanno deciso diversamente [meaculpa.gif] [meaculpa.gif] [meaculpa.gif] .
In compenso le canne da 74 cm sono ideali per tirare lontano, e vanno bene sia con le polveri vivaci che con quelle progressive .
cordialmente
France49
 
Re: IL CALIBRO 20

cmq che il 20 riesca ad abbattere max a 30 mt cm ha detto qualcuno secondo me è errato...lo dico per esperienza ed anche perchè l'altra volta al tiro con canne 67 cm di seconda canna (***) ho rotto 1 piattello ("la quaglia") a più di 50 mt.....premetto che io sn uno che la caccia oltre i 35 mt (già troppi) nn la spara ma questa esperienza mi ha lasciato stupefatto...un tiro assurdo il piattello nn lo vedevo quasi più
 
Re: IL CALIBRO 20

France49 ha scritto:
Ciao a tutti.

Qualche nozione di balistica per i nostri giovani cacciatori :
__________________________________________________

Tutti i calibri , a parità di strozzatori e lunghezza di canne, producono rosate uguali.
74 cm di canne, é la lunghezza ideale per sfruttare la velocità massima della rosata,( velocità massima, equivale a buona penetrazione, buona energia cinetica, e buon potere letale).
Da 74 a 81 cm la velocità aumenta di poco, quindi 74 cm sono l'optimum, detta velocità massima si ottiene con 1* o 2*.
Purtroppo per i tiri ravvicinati codeste canne non sono l'ideale,in quanto per avere un'ampia rosata bisogna o ridurre la velocità o far riccorso a canne più corte ,in balistica fare della velocità e frenare allo stesso tempo non é possibile.
Ricorrere al 3*-4*-5* con canne da 74 cm non conviene vsta la poca sensibilità cha hanno a ridurre la rosata, ragion per cui le canne oltre i 71 cm dovrebbero avere strozzature fisse dell' 1* o 2*, pero' un po' la moda un po' le case costruttrici,un po' il marketing hanno deciso diversamente [meaculpa.gif] [meaculpa.gif] [meaculpa.gif] .
In compenso le canne da 74 cm sono ideali per tirare lontano, e vanno bene sia con le polveri vivaci che con quelle progressive .
cordialmente
France49
più o meno si
pensavo il contrario.....che più è veloce più è ampia la rosata...e che le canne corte non sono sempre sinonimo di rosate larghe....dipende quasi esclusivamente dalla strozzatura.
non ne sono sicuro....mi spiegheresti meglio ?
da alcuni discorsi fatti in passato credevo che servissero meno cm dei 74 che dici per assolvere al meglio il lavoro delle polveri...anche le più progressive....
 
Re: IL CALIBRO 20

Uso il calibro 20 da 7 anni. Quello che ho imparato in questi anni è che per rendere bene fino ai 35 metri ha bisogno di strozzature forti (io uso in tutte le armi strozzaature extrafull, anzi in un benelli 201 con canna franchi 20/76 da 70cm ho la strozzatura fissa a 10/10 con la quale arrivo anche più in la di 35 metri). La vera differenza col 12 è questa perchè il fratello maggiore a 35 metri ci arriva anche con il 2 e anche con le 3 stelle. Premesso questo, posso dire che anche con lepri, colombi e anatre usando ottime cartucce non ho sentito la mancanza del calibro maggiore se non qualche volta sui colombi quando passavano alti; è anche vero però che tendo a sparare entro i 30 35 metri, ma lo facevo anche con il 12 che cmq ogni tanto uso ancora sui valichi.
Per il resto a mio parere il 20 ha solo vantaggi di peso, brandeggio e... soddisfazione.

Buona serata.

Alessandro
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto