falconeria... vi va di parlarne?

serenella

Cacciatore (10/100)
Registrato
19 Febbraio 2011
Messaggi
16
Punteggio reazioni
0
Località
alessandria
bene.. dopo gentile richiesta provo ad aprire una nuova sezione con relativa discussione: la Falconeria, arte millenaria di caccia con falco, avviata e approfondita da Federico 2°, e proseguita fino ai giorni nostri con pochissime variazioni sull'addestramento del falco.. Ora parlarne a ruota libera ci sarebbe da scrivere un libro intero (cosa che FEderico secondo fece a suo tempo, il De arte Venandi cum avibus)
ma se vi fa di postare delle domande o di indirizzarmi su un argomento specifico proviamo ad ampliarlo al meglio..
Chiedo anke la gentile collaborazione di Reartù con la sua esperienza x non farmi fare brutta figura!

Bene.. a voi la parola.
baci serena
 
Re: falconeria... vi va di parlarne?

Si! Premetto che non ne capisco di falconeria....pero' come già detto mi sempbra una caccia affascinante!
anzi essendo una cosa che abbiamo sempre "trascurato"...mi pacerebbe vedere ( e qui son i Mod ) un suo "reparto" come belle specifiche!
 
Re: falconeria... vi va di parlarne?

Secondo me potresti chiedere a Marco magari visto che sei appassionata dell'argomento e puoi avere anche la collaborazione di Reartù di avere una tua area all'interno del sito per trattare di questo argomento con informazioni sull'addestramento del falco, sulle specie di rapaci più adatte per ogni selvatico, la socializzazione del cane con il falco e le caratteristiche del cane "falconiere" e così via, visto che l'argomento è vasto quanto interessante per chi è appassionato di questo tipo di caccia. Io a dire il vero non pratico la caccia con il falco anche se tramite un amico mio non cacciatore ma appassionato di rapaci di falconeria ho una piccola infarinatura anche se non a livelli eclatanti, approfondire l'argomento magari ripeto con il metodo che ti ho detto io sarebbe interessante. Anche comunque aprire una stanza del forum apposita dove tu puoi aprire i tuoi topic in tal senso cmq potrebbe essere anche una buona idea, il tutto sta chiedere a Marco.

Comunque chiusa la parentesi, sarebbe interessante sapere se il cacciatore di piccola migratoria (tordo bottaccio e sassello, allodola, cesena, in deroga fringuello e pispola e così via), può in alternativa al fucile praticare la caccia con il falco e se è possibile un tale addestramento in tal senso e con quale tipo di falco (ad esempio i falchi lodolai come dice anche il nome stesso dovrebbero cacciare le allodole). ;)
 
Re: falconeria... vi va di parlarne?

Io conosco un grande veterinario, appassionatissimo cacciatore e negli ultimi anni anche falconiere conosciuto a livello nazionale, che nelle colline bolognesi ha inaugurato qualche mese fa un campo di addestramento per giovani appassionati di falconeria.
In questo appezzamento di terreno vengono fatti allenamenti del proprio falcone da parte di privati, dimostrazioni a scolaresche e a chiunque ne sia interessato.

Se ti interessa sapere di chi si tratta ti mando il nominativo tramite pm.

Ciao!
 
Re: falconeria... vi va di parlarne?

io ho mio fratello appassionato dei falchi e dei rapaci in genere, è lui che dirige il centro recupero rapaci delle Certosa del Galluzzo un centro dove vengono curati e liberati poi i falchi ed i rapaci infortunati, è un centro gestito da cacciatori, gli animali che vengono portati a questo centro udite udite in gran parte sono feriti dagli aerei dell'Aereoporto di Peretola, altri sono di nido e quasi mai vittime di qualche cacciatore **** che gli spara, questo per dire che altri centri denunciano sempre animali feriti da cacciatori perchè centri della Lipu o WWf ecc.............poi iniziativa molto bella, vengono portati i bambini delle scuole, che partecipano a qualche esibizione di volo e possono toccare da vicino questi splendidi animali, mio fratello ha un Falco ed un Gufo Reale
 
Re: falconeria... vi va di parlarne?

Salve Serenella!Domanda da profano "assoluto" :D : oltre ovviamente all'aver disonibilita' di spazi adeguati per voliere adatte e quant'altro,di che cifre parliamo per l'acquisto di soggetti specifici per questa nobile arte e chi sono i soggetti ,qua' da noi, che trattano la vendita' di rapaci e quali cavilli burocratici comporta la detenzione e l'uso dei rapaci?!?Un saluto e grazie dell'eventuali, per te scontate :D ,risposte!
 
Re: falconeria... vi va di parlarne?

Dunque... non prendetevela a male ma non ritengo corretto esporre prezzi e allevamenti su un forum in quanto x possedere un falco ci vuole passione, tempo e dedizione, non bastano soldi e indirizzi.. detto questo i rapaci hanno un costo non indiferente che varia da specie e da attitudine, e in italia purtroppo ci sono poki allevatori, la maggiorparte è estera.
X quanto riguarda la legislatura in italia la detenzione di un falco è soggetta a licenza di caccia, in quanto riconosiuto come "fucile ad un colpo", si possono detenere falchi solo di allevamento con regolare CITES o documento di cessione x gli allegati B.
 
Re: falconeria... vi va di parlarne?

aggiungo che conosco il veterinario e il campo volo inaugurato... purtroppo di aree a noi destinate ce ne vorrebbero di + proprio x il problema espresso da allodola... molte volte i nostri falchi vengono sparati da cacciatori che non andrebbero nemmeno kiamati così, perkè temono la nostra presenza, come se il nostro falco possa far sparire tutta la selvaggina presente!
purtroppo capita e continuerà a capitare..

X quanto riguarda la piccola migratoria, l'so del falco lodolaio è impraticabile in quanto poko allevato e reperibile, e una volta addestrato sembra non sia poi così efficace... i falchi + adatti sono lo smeriglio e lo sparviere, pikkoli falchi da basso volo, tenaci e aggressivi... usati a cul levè!
 
Re: falconeria... vi va di parlarne?

Mi dispace ma pur avendo una ammirazione straordinaria per tutti i falchi, per i falconieri e la loro caccia sono all'oscuro di quasi tutto.
 
Re: falconeria... vi va di parlarne?

serenella ha scritto:
aggiungo che conosco il veterinario e il campo volo inaugurato... purtroppo di aree a noi destinate ce ne vorrebbero di + proprio x il problema espresso da allodola... molte volte i nostri falchi vengono sparati da cacciatori che non andrebbero nemmeno kiamati così, perkè temono la nostra presenza, come se il nostro falco possa far sparire tutta la selvaggina presente!
purtroppo capita e continuerà a capitare..

e no Serenella io sto dicendo proprio il contrario, tutti noi cacciatori condanniamo chi spara ai falchi, ma ti ripeto che nel centro recupero fiorentino non ne capita di animali sparati ma molti feriti da fili e aerei.

eppoi la detenzione del falco non è soggetta al PDA ma da una regolare ricevuta dell'allevamento dal quale l'hai comprato, però se con il falco ci vuoi andare a caccia allora si ci vuole il Pda e licenza di caccia e paghi il bollettino per 1 colpo. Ciao
 
Re: falconeria... vi va di parlarne?

Alcuni anni fà, ho assistito dal vivo all'azione di un falco bello grosso, credo si trattasse di un nibbio bruno(stando alla mole ed i colori), che cacciando un branco di piccioni torraioli, riuscì ad isolarne uno volandogli dietro per un pò, poi mentre sembrava allontanarsi, con una virata improvvisa, sferrò un attacco deciso piombandogli addosso e arpionandolo con gli artigli; il piccione, rimase tramortito o ferito perchè cadde al suolo svolazzando in modo confuso. Il falco poi, stranamente, se ne disinteressò e volò via, forse perchè troppo a ridosso della masseria dove c'era della gente al lavoro! Rimasi molto colpito ed affascinato da quella scena, ma non al punto da sviluppare, come serenella e reartù, la passione per la falconeria, una forma di caccia storica quanto regale! Davvero intrigante, mi piacerebbe vederne qualche azione predatrice su selvatici di mole più importante, come una lepre ad esempi, o un coniglio selvatico, dev'essere qualcosa di altamente spettacolare a cui assistere!
 
Re: falconeria... vi va di parlarne?

io on volevo offendere nessuno, ma ti assicuro ke a doversi di noi il falco è stato ferito o peggio ucciso dai fucili..
detto questo, il falco è soggetto al cite se è in allegato A, obbligatoriamente, dal documento di cessione se in allegato B. Il gufo reale di tuo fratello è in allegato A e avrà il cites, il falco dipende dalla specie!

L'azione vista da ecohunter si kiama stoccata... molto probabilemente il colombo è stato ucciso..
Sulle prede da te scritte si usano falchi di basso volo, come Falco di harris o Astore.
 
Re: falconeria... vi va di parlarne?

Approfitto di queste illustri presenze sul nostro forum per avere un po' di delucidazioni in merito alla falconeria,anche perche' entrare in uno dei loro siti e fare domande che potrebbero sembrare inappropriate....non mi va... [anzioso.gif] ..
Volevo chiedere quanto tempo dedicate all'addestramento dei vostri "ausiliari"..?. passatemi il termine...avete un programma annuale di competizioni..?.se si, differenziate tali gare alto volo,basso volo..?..da che cosa e' generato il punteggio...?..grazie Davide...
 
Re: falconeria... vi va di parlarne?

serenella ha scritto:
aggiungo che conosco il veterinario e il campo volo inaugurato... purtroppo di aree a noi destinate ce ne vorrebbero di + proprio x il problema espresso da allodola... molte volte i nostri falchi vengono sparati da cacciatori che non andrebbero nemmeno kiamati così, perkè temono la nostra presenza, come se il nostro falco possa far sparire tutta la selvaggina presente!
purtroppo capita e continuerà a capitare..

X quanto riguarda la piccola migratoria, l'so del falco lodolaio è impraticabile in quanto poko allevato e reperibile, e una volta addestrato sembra non sia poi così efficace... i falchi + adatti sono lo smeriglio e lo sparviere, pikkoli falchi da basso volo, tenaci e aggressivi... usati a cul levè!
Il grande veterinario che tu conosci è anche un appassionatissimo cacciatore, oltre che falconiere.
Da lui ho sentito le più belle parole che hanno definito noi cacciatori...e questo mi ha fatto riflettere, oltre che immenso piacere!

Questa bella immagine di un falco in attesa di partenza rappresenta il mondo della falconeria, e le emozioni che questo può regalare ai suoi seguaci!

Ps. se vuoi vedere qualche altra bella immagine antica sulla falconeria te la posto nel mio spazio dedicato all'Arte e Natura a Caccia in tutte le sue sfaccettature....li trovi qui:

caccia/arte-e-natura-a-caccia-il-mio-archivio-per-voi-franz85-t20447-450.html

caccia/arte-e-natura-a-caccia-il-mio-archivio-per-voi-franz85-t20447-460.html
 
Re: falconeria... vi va di parlarne?

Beh, che dire, Serena, hai creato in noi nuovi interessi, io per esempio sono andato su youtube per vedere qualche bel video di falconeria, sono rimasto esterefatto!!!! [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] ....in tutto ci vuole passione, tanta passione!!!!
 
Re: falconeria... vi va di parlarne?

Beh, forse dovremmo rendere il giusto merito anche a Reartù, che scrive su questo spazio già da un pò, ma forse non era stato così esplicito nel trattare questo argomento, nonostante l'immagine inequivocabile del suo avatar! Certo, l'ingresso di una donna, stuzzica sempre un pò di + la galanteria che aleggia in tutti noi [meaculpa.gif] :lol: [thumbsup.gif]
 
Re: falconeria... vi va di parlarne?

Grazie franz... bellissima foto... visiterò molto volentieri la tua sezione..
x Davide... l'addestrametno di un falco in verità non smette mai.. ogni gg il falco impara a perfezionarsi e con lui il suo addestratore. ma vediamo di spiegarmi meglio.
Il falco si prende da pullo e cioè da piccolo, nidiaceo , in allevamento e in base a se lo si vuole imprintare o meno , si ritira dai 20 ai 2 mesi e mezzo di vita!
Solitamnte si lascia un breve periodo in voliera tranquillo, disturbandolo il meno possibile e gli si da da mangiare ottima carne, così da fargli prendere e stabilizzare il peso. Successivametne inizia l'ammansimento...
nel caso dei falchi da imprintare che vengono ritirati molto giovani ci si sostituisce leteramente ai genitori, e quindi la presenza umana sarà costante come saranno costanti i pasti, varie volte al giorno.
Nel caso non si voglia imprintare si procederà con il prelevare il falco tutti i gg dalla voleira con cortesia sul pugno e si passerà moltissimo tempo con lui, sempre sul pugno, facendo le cose abituali, come mangiare, guardare la televisione.. x far abituare il falco allanostra presenza e alle nostre azioni.. poi inizierà l'addestramento vero e proprio con i salti al pugno, da distanze sempre maggiori fino a liberarlo sul campo di volo... dopodichè si addestrerà x tutta la vita alla caccia, e noi kon lui.
X quanto riguardale gare ,non mi sembra ci sia un vero e proprio "campionato" ma facciamo dei raduni spesso organizate dalle sezioni uncf, differenziate appunto tra alto e basso volo.. x i punteggi posso informarmi perkè x ora non ho mai gareggiato!
 
Re: falconeria... vi va di parlarne?

ecohunter ha scritto:
Beh, forse dovremmo rendere il giusto merito anche a Reartù, che scrive su questo spazio già da un pò, ma forse non era stato così esplicito nel trattare questo argomento, nonostante l'immagine inequivocabile del suo avatar! Certo, l'ingresso di una donna, stuzzica sempre un pò di + la galanteria che aleggia in tutti noi [meaculpa.gif] :lol: [thumbsup.gif]

Nei miei interventi ho sempre parlato al plurale e nel post sul filmato del TG5 ho chiamato in causa anche Reartu'....ciao Davide. [thumbsup.gif] ..
 
Re: falconeria... vi va di parlarne?

Serenella.forse c'entra poco,il falco e`un gran bell'animale,e non lo voglio mettere alla pari dei piccioni,ma l'addestramento si avvicina molto a come facciamo noi con piccioni e colombacci.
Tutto l'anno impegnati,e tolti ai genitori molto presto.
Guardavo a bocca aperta tutti i documentari di caccia col falco,su caccia e pesca,ero affascinato.
 
Re: falconeria... vi va di parlarne?

Quoto fortemente Rudi e Antonio di fare una stanza apposita per la falconeria. sarebbe un ottima pubblicita per la caccia. rte di grande tradizione la falconeria sarebbe la ciliegina sulla torta per il forum.
dai ragazzi....
Ah volevo dire a serenella se si ricorda o ha mai sentito parlare di quando si usava la civetta viva per richiamare le lodole. A mio avviso seppur in modo minore era anche quella un arte,purtroppo messa al bando da leggi mentecatte!! A casa mia i avevano 4 civette per 4 cacciatori ognuno aveva la sua, la si addestrava stare in piedi sulla mazza.( fungo di sughero) in cina alla canna e rispondeva al riciamo del padrone. veniva nutrita con cuore di vitello e pulcini e uccelletti, di solito la prima pispola era per la civetta oppure gli uccelli troppo rovinati dalla fucilata....
 
Re: falconeria... vi va di parlarne?

Eccomi....ciao Serena e brava per aver aperto questo topic....
Allora,per detenere un falco basta averlo acquistato regolarmente con cites ,se in appendice A o con dichiarazione di vendita o cessione se in B,mentre per farlo volare e per portarlo a caccia serve la stessa licenza di un qualsiasi cacciatore con il fucile con il pagamento delle stesse tasse.
Qualcuno chiedeve quanto tempo dedichiamo ai nostri rapaci....la risposta è....tantissimo,io da agosto a marzo dedico ad un solo falco mediamente un paio d'ore al giorno solo per farlo volare,poi aggiungiamoci le circa 4/6 ore al giorno per l'addestramento che può variare,in base al falco, da un minimo di un mese ad un massimo non quantificabile,poi mettiamo in conto tutti gli imprevisti come fughe,scappatelle ecc...le ferie le sacrifichiamo perchè è impossibile lasciare ad altri la custodia ,intesa come pulizia,volo ed alimentazione del proprio rapace...poi c'è anche il cane,da addestrare in relazione con il falco...e li sono altre ore giornagliere....ecc...ecc...ecc...poi aggiungiamo la presenza di più falchi....e li c'è la fortuna di avere una santa donna al fianco che ci sopporta....io ne ho 4....due in volo e una coppia in riproduzione...fortunatamente la coppia necessita solo di alimentazione e pulizia portando via poco tempo....ma gli altri due ne portano via a palate....
Per chi chiedeva delle spese...be concordo con Serena sul fatto che non è giusto mettere prezzi e allevatori,però posso mettere qualcosa sulle spese di mantenimento ...i rapaci mangiano solo carne....e non pollo da supermercato,ma carne buona e sostanziosa come quaglia , piccione e ratto.
Un rapace medio si mangia una quaglia al giorno,costo medio 1 euro,poi il giorno dopo mangia piccione....costo 3 euro,poi mangia il ratto costo 25euro al kg e così via,poi c'è l'attrezzatura e solo la telemetria costa più di 1000€...però a me hanno insegnato che le passioni non hanno prezzo...basta non avere troppe passioni....hahaha...io con 4 falchi e 3 cani a fine mese ho sempre la moglie arrabbiata!!!!
Il cane ideale....deve avere una cerca vicina e non troppo veloce,una ferma perfetta,deve conoscere il proprio falco e il massimo sarebbe con la ferma al frullo.Io ho iniziato ad integrare il cane solo da questa stagione di caccia ed avendo un cucciolo non ho preteso grandi cose,ho abituato il falco alla presenza del cane e viceversa,ho insegnato al falco a seguire il cane in cerca così da essere sempre pronto ed ho insegnato al cane a non disturbare il falco se è con la selvaggina fra gli artigli,così facendo quando la selvaggina frulla lascio tranquillamente che il cane insegua preda e falco,tanto so che una volta arrivato sul posto non troverò spiacevoli conseguenza.
Adesso fate domande e noi risponderemo....
 
Re: falconeria... vi va di parlarne?

per il momento mi limito a farvi i miei più sinceri complimenti....state portando avanti una tradizione antichissima ( forse la più antica) in fatto di caccia, non posso far altro che rimanere incantato guardando i vari filmati che si trovano in rete, purtroppo non sono mai riuscito a vedere una dimostrazione dal vivo, ma solo vedere questi stupendi uccelli dal vivo ( anche sabato alla fiera di vicenza) è meraviglioso!!!!

[eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto