Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
scusate.... forse sono un po di coccio come si dice a roma .....ma allora in conclusione se uno ha un fucile con canna da 66 cm 2* e un altro ha lo stesso identico fucile ma con canna da 71 cm 2* usando la stessa cartuccia su media e lunga distanza la differenza balistica è trascurabile oppure è molto significativa... e nel caso in cui la differenza balistica tra le due canne ci sia considerevole... usando una strozzatura in\ out 2* che porta la canna da 66 cm a 71 cm le due canne cosi configurate hanno le stesse prestazioni?

Con cartucce semiprogressive e progressive la resa balistica della 71 e' leggermente migliore, con cariche vivaci la differenza c'e' ma e' pressoche' impercettibile specie se a sparare fosse uno del calibro di Asverandi.:)....e' un padellone terrificante...lui col fucile e' come un cieco con una candela in mano. Passa la vita a fa a tigna cor fucile[35]
Scherzo eh as.........
La 66 con prolunga da 5cm diventa prestazionalmente uguale all'altra ovviamente
 
Ciao a tutti. Premetto che non sono né mi ritengo un “balistico” ma solo un “appassionato” di balistica.

Quello che scrivo è un mix del sapere altrui, che elaboro con la mia esperienza e la mia testa cercando di “non imparare una poesia” ma di capire e verificare quello che altri affermano senza farmi suggestionare dal “nome”. .................................................. .............

.............................................Ovvia mente quello che ho scritto non è Vangelo se qualcuno ha delle osservazioni da fare, purché basate sui numeri e sulla logica - non sulle sensazioni - sono pronto a ragionare insieme per costruire qualcosa di concreto.

Un saluto

Maurizio


Leggo solo ora.

OTTIMO lavoro Maurizio.
 
Ciao Tullio, un abbraccio a te ed a Marco.
Io come credo pure tuo figlio ho una tale voglia di sparare che mi sto sparando addosso!
 
scusate.... forse sono un po di coccio come si dice a roma .....ma allora in conclusione se uno ha un fucile con canna da 66 cm 2* e un altro ha lo stesso identico fucile ma con canna da 71 cm 2* usando la stessa cartuccia su media e lunga distanza la differenza balistica è trascurabile oppure è molto significativa... e nel caso in cui la differenza balistica tra le due canne ci sia considerevole... usando una strozzatura in\ out 2* che porta la canna da 66 cm a 71 cm le due canne cosi configurate hanno le stesse prestazioni?

Probabilmente non riusciresti a rilevare le differenze di prestazioni neanche in laboratorio con gli appositi strumenti perchè queste fantomatiche differenze sono talmente irrisorie che verrebbero falsate o annullate da altre variabili come per esempio le tolleranze di lavorazione delle due canne oppure dalle differenze di resa delle cartucce anche se appartenenti alla stessa confezione e allo stesso lotto.

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
 
Con cartucce semiprogressive e progressive la resa balistica della 71 e' leggermente migliore, con cariche vivaci la differenza c'e' ma e' pressoche' impercettibile specie se a sparare fosse uno del calibro di Asverandi.:)....e' un padellone terrificante...lui col fucile e' come un cieco con una candela in mano. Passa la vita a fa a tigna cor fucile[35]
Scherzo eh as.........
La 66 con prolunga da 5cm diventa prestazionalmente uguale all'altra ovviamente

A proposito di scherzi, riferendomi alla minchiata che hai scritto sulle polveri che non sono cambiate dal 1982, io la prendo come uno scherzo la tua affermazione, se invece ritieni di aver scritto una verità allora dovrò fidarmi di quello che affermi e tornerò a caricare la Gm3 1,80x33g pb 9 stellare a 58 e la Gp 1,80 x32 pb10 stellare a 58. Grazie per avermi dato questa ghiotta notizia, erano le mie cartucce preferite.🙋‍♂️
 
Ma che tonno che sei HA HA HA , si sa che le vivacita delle polveri cambiano continuamente, ma cio non significa che sono spariti quei gradi di vivacita di cui parlo.
La tua missione e' sempre la stessa, cercare di farmi passare per povero demente...ma la gente capisce eccome......
Tonno a casa mia significa ingenuo......dovessi pure piamme d'aceto
 
Con cartucce semiprogressive e progressive la resa balistica della 71 e' leggermente migliore, con cariche vivaci la differenza c'e' ma e' pressoche' impercettibile specie se a sparare fosse uno del calibro di Asverandi.:)....e' un padellone terrificante...lui col fucile e' come un cieco con una candela in mano. Passa la vita a fa a tigna cor fucile[35]
Scherzo eh as.........
La 66 con prolunga da 5cm diventa prestazionalmente uguale all'altra ovviamente

Mi fai un favore? Mi dici che esperimenti hai fatto, che strumenti hai usato, quali variabili hai considerato, se hai usato un grupo di controllo, se hai pubblicato un documento nel quale descrivi cio' che hai fatto, se questo documento e' stato esaminato da esperti per giudicarne la validita', ecc. per affermare che la "resa balistica delle 71 e' leggermente migliore" con cartucce semiprogressive e progressive? E che cos'e' la "resa" secondo te? (in esperimenti scientifici si devono definire molto chiaramente i termini usati), e che cosa significa "leggermente migliore"? Migliore come? Di quanto?
Porca Eva, se l'aria fritta avesse valore tu saresti piu' ricco di Soros!
 
Mi fai un favore? Mi dici che esperimenti hai fatto, che strumenti hai usato, quali variabili hai considerato, se hai usato un grupo di controllo, se hai pubblicato un documento nel quale descrivi cio' che hai fatto, se questo documento e' stato esaminato da esperti per giudicarne la validita', ecc. per affermare che la "resa balistica delle 71 e' leggermente migliore" con cartucce semiprogressive e progressive? E che cos'e' la "resa" secondo te? (in esperimenti scientifici si devono definire molto chiaramente i termini usati), e che cosa significa "leggermente migliore"? Migliore come? Di quanto?
Porca Eva, se l'aria fritta avesse valore tu saresti piu' ricco di Soros!

Giova', sei nervoso pure tu? Non ti rispondo perche' la risposta gia ce l'hai rileggendoti la discussione
 
Se provassimo due auto differenti , una dichiarata 222Kmh e l'atra 220Kmh, non e' detto che la seconda non sara mai piu veloce della prima, proprio perche' le variabili sono tante (filtri sporchi, gomme sgonfie etc etc). Rimane il fatto pero' che la prima a parita di condizioni di motore e manunzione va leggermente piu forte.
Una canna da 71 potrebbe percio pure risultare meno performante di una canna identica ma piu corta, se quest'ultima sparasse una carica piu performante. Sta di fatto pero che la 71 a parita di condizioni di utilizzo, ti da quel pizzico di pepe in piu specie con cariche pesanti.
 
Giova', sei nervoso pure tu? Non ti rispondo perche' la risposta gia ce l'hai rileggendoti la discussione

Non scambiare la frustrazione del parlare a un muro col nervosismo... Ma ormai ... quello a sinistra rappresenta Mauro e me, quello a destra te! [banghead.gif][arrampicaspecchi.g:
 
Non scambiare la frustrazione del parlare a un muro col nervosismo... Ma ormai ... quello a sinistra rappresenta Mauro e me, quello a destra te! [banghead.gif][arrampicaspecchi.g:

Giovanni,
con tutto l'affetto per Centro67 e ovviamente per scherzare un po' ti propongo un vecchio detto Bresciano:
"a olte te fet prima a mitighel en del cul che en del co a certa zet"

ti mando magari la traduzione in MP....[9][9][9][9]
 
Centro,come ti ho e ti abbiamo già risposto fino allo sfinimento, parli di differenze che neanche utilizzando gli appositi strumenti e i metodi corretti si riescono a rilevare, sei solo tu che riesci a rilevare queste differenze, ti faccio una proposta: io butto via tutti gli strumenti che ho acquistato per fare i test balistici e ti assumo con contratto a tempo indeterminato come strumento di misura.... cosa ne dici?
Poi però ci metti tu la faccia davanti a chi si deve giocare una finale mondiale per spiegargli la teoria!!!!!!
 
Giovanni,
con tutto l'affetto per Centro67 e ovviamente per scherzare un po' ti propongo un vecchio detto Bresciano:
"a olte te fet prima a mitighel en del cul che en del co a certa zet"

ti mando magari la traduzione in MP....[9][9][9][9]

credo di aver capito... ma l'avra' capito lui?
 
Ah ecco....devi scusarmi per aver dimenticato che quando scrivi non sai quello che scrivi essendo a te sconosciuto il significato delle parole, in comprensione e scrittura. Errore mio, perdona....
 
Noooo e meno male....me sto a tajja dalle risate
Mannaggia la miseria ma se poteva sta zitto il buon Maurizio......tu guarda che vi ha combinato! Non ve lo aspettavate vero? E indovinate perché?
 
Ma per capire di che 5metri aggiuntivi parlate, ok il tiro ad mentula canis che si fa per la rabbia dell'unico selvatico che ti prende in giro in un'intera mattinata...ma veramente spariamo e ci aspettiamo abbattimenti puliti e consistenti a...40+5m? 45+5?

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Io personalmente quello che dovevo dire l'ho detto ampiamente,posso aggiungere che se hai il manico con una canna da 76x o 81 x a quelle distanze con delle buone cartucce già dal pb 5 x 36 gr i colombi li passi come il burro,questo non significa che l'abbattimento a tali distanze che comunque sono importanti non si riesca a fare con una canna da 71 x o 65 x,la differenza sta nella percentuale di abbattimenti per capi tirati,più la canna è corta più l'abbattimento a quelle distanze,comunque notevoli, diventa sporadico.

Qui credo non si tratti più di mettere in campo formule e fisica,qui ragazzi a molti manca la pratica nell'utilizzo di certe canne che nelle mani giuste fanno la differenza.

Fabio ha detto una verità ineccepibile,il vantaggio di tali canne non è solo ed esclusivamente sulla distanza limite che tende a prendere qualche mt in più è come arriva anche a distanze minori,la canna più lunga ha rosate più veloci e raccolte,anche se dalle tabelle possano sembrare poca cosa nella realtà non è cosi,e c'è una bella differenza tra "spengere"un colombo o un'anatra o ferirli,nel secondo caso a volte significa pappa per le volpi.

Ormai di cose tecniche reali e non reali ne sono state dette a iosa,perchè non si fanno interventi di vita vissuta a caccia con esperienze inerenti a questo post magari menzionando caratteristiche dalle canna e munizione impiegata.

Le prove come le ho fatte io credo che in pochi le abbiano fatte stesse armi canne diverse e sopratutto cartucce provenienti dallo stesso lotto e tanti animali tirati,quando parlo e ho riferito dalla mia esperienza in quel di siena 19 a cui il buon Mauro mi faceva osservare che 200 cartucce di prova sono un po pochine rispetto alle prove effettuate da lui,il buon mauro deve considerare due aspetti il primo è che la quasi totalità delle cartucce impiegate,le famose 200,sono state impiegate al 98%su animali a tiro o comunque nel raggio d'azione per l'abbattimento che deve essere fatto con canne da x/xx e le canne da 67 fanno PENA,e non lo dico io ma chiunque capisce qualcosa di balistica per l'impiego di munizioni corazzate,la seconda è che ho riferito questa situazione perchè ripeto inerente al post aperto da centro,in cui era tangibile la miglioria balistica che porta l'utilizzo di una canna di lunghezza superiore rispetto ad una inferiore a parità di strozzatura.

Ma questa è solo una pagina di un capitolo tese e tese sui corvidi,dietro a queste mie considerazioni ci sono anni e anni di prove fatte non per scrivere le pagine di un forum,ma per trovare l'assetto giusto canna/cartuccia.

Per avere risultati paragonabili con canne più corte rispetto a quelle più lunghe si dovrebbe aprire un post: Balistica canne armi lusso vs armi industriali.

Li si che una canna più corta,magari anche meno strozzata(montata su di un'arma di lusso)avrebbe risultati anche migliori rispetto ad un più lunga e anche più strozzata di un fucile di produzione industriale.

Beh si è fatto tardi
Una buona notte a tutti.
 
Zitti, ragazzi, che m'e' venuta l'ispirazione per un magnifico soggetto che stimolera' centinaia di pagine di pipponi mentali come quello della lunghezza delle canne.

Tanto adesso, con gli arresti domiciliari dovuti al Coronavirus, di tempo per sparare cazzate senza basi scientifiche o dati di fatto, ma tirando fuori le idee piu' astruse dalla coppoletta del TAV o dal cappello mimetizzato per la caccia alle palombe, ce ne e' tanto--direi troppo!

Ecco qua: i fucili automatici a prelievo di gas "rendono" (lasceremo Centro e Palomba spiegarci che cosa vuol dire "rendono") meno dei basculanti, degli inerziali e dei "molloni" a causa del gas sottratto dalla canna per far funzionare il meccanismo? Ma hanno meno "soffio di bocca" in virtu' della sottrazione del gas? E quanto saranno piu' lenti i pallini quando escono dalla volata di quelli di un fucile basculante o inerziale o a mollone con canna della stessa lunghezza e strozzatura? Un Beretta o un Remington o un Hatsan a sottrazione di gas ferira' soltanto a causa di quel metro o due di velocita' perduti dai buchini nella canna? E se un automatico a sottrazione di gas ha la canna da 76 centimetri ma la perdita di velocita' lo rende simile ad un pompa, basculante, o inerziale con canna da 66 cm (lo schifosissimo "moncherino" rosicato dai topi) non sarebbe il caso di buttarlo via? Un metro o due o tre di velocita' alla volata perduti per via della sottrazione di gas non sono la stessa cosa di un metro o due o tre di (presunta) perdita di velocita' attribuita (a vanvera) alla canna corta? Perche' e' ovvio che una palomba o un'anatra colpita da pallini sparati con una vuzero di 1280 piedi al secondo invece di 1300 (perdita di 20 piedi al secondo) da una canna corta va via ferita, mentre un'altra colpita da pallini che escono da una canna di 76 cm a 1280 piedi al secondo invece di 1300 a causa della sottrazione di gas cade stracciata, no?
Su ragazzi, facciamoci quattro risate nell'osservare i famosi arrampicatori sugli specchi, i seguaci di Girolamo Granellarola e dei suoi dogma, i prestidigitatori capaci di tirar fuori dal cappello affermazioni basate su... su che? Nuvolette primaverili, l'odore dei fiori, il suono del vento fra le frasche, le sentenze di qualcun altro sputate al bar dopo un brandy di troppo?
Vengano signori, vengano! Piu' gente entra piu' bestie si vedono!
 
Grazie Tullio, come mi avevi anticipato tu nell'altro forum, la velocità al quadrato fa la differenza. Tuttavia il discorso non è terminato spero di poter aggiungere qualche altra informazione in giornata. In ogni caso tengo in grande considerazione i tuoi commenti, come quello di altri, se ci sono dubbi o osservazioni intervenite, siamo qui per crescere insieme ed è indispensabile il contributo di tutti.
 
Probabilmente non riusciresti a rilevare le differenze di prestazioni neanche in laboratorio con gli appositi strumenti perchè queste fantomatiche differenze sono talmente irrisorie che verrebbero falsate o annullate da altre variabili come per esempio le tolleranze di lavorazione delle due canne oppure dalle differenze di resa delle cartucce anche se appartenenti alla stessa confezione e allo stesso lotto.

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

Grazie Mauro.
Questo post andrebbe scolpito a caratteri cubitali.

Le due "fazioni" -chiamamole così- in questa discussione si differenziano proprio su questa questione fondamentale.

Da una parte i Centronisti, che parlano di "rese leggermente superiori":rolleyes:, che postano video che alla fine dimostrano il contrario di ciò che avrebbero voluto dimostrare, che per loro la fisica e la matematica sono "menate" trascurabili, che ci ripetono allo sfinimento due righe di un'opera dove però due righe più avanti si sfatano le loro teorie, che raccontano "de quella vorta che...", che per loro "eh ma due metri, vuoi mettere?", che ci erudiscono su ciò che hanno imparato davanti allo spritz del baretto del TAV.

Dall'altra parte i Neopositivisti di Mygra con presidente Giovanni l'ammerigano, il supporto tecnico di Mauro e Maurizio, e la claque di Martino e me, che con molta (ma non infinita) pazienza portano conti, leggi fisiche, prove di laboratorio, numeri, testimonianze dirette di produttori, testimonianze indirette delle più grandi case produttrici di armi.

Tutto ciò che è utile a provare o meno una teoria, stranamente per i Centronisti non vale nulla perché " eh sapessi, quella volta...."
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto