E' etico cacciare quando gli animali sono in amore?

questo è un discorso trito e ritrito che come al solito porterà solo polemiche,per completare il discorso aggiungo queste semplici cose riferite ai periodi di nidificazione riguardante alcune specie di anatidi salto volutamente il germano e la folaga.
ALZAVOLA
riproduzione, aprile numero uova da 8/11, incubazione 21/23 giorni,i piccoli sono in grado di volare dopo circa un mese.

CANAPIGLIA
riproduzione, inizia a maggio numero uova8/12, incubazione 24/27 giorni,primi voli dei nidiacei dopo circa 45 giorni.

CODONE
riproduzione, avviene da maggio a giugno,numero uova da 6/12,incubazione 22/24 giorni,primi vololi dei nidiacei dopo 40/45 giorni.

FISCHIONE
riproduzione inizia ai primi di maggio,numero uova 6/12,incubazione 25/30 giorni,primi voli dei nidiacei circa sei settimane.

MARZAIOLA
riproduzione,inizia alla fine di aprile,numero uova 7/12 incubazione 21/23 giorni,primi voli dei nidiacei dopo circa sei settimane.

MESTOLONE
riproduzione,inizia verso la fine di aprile,numero uova 8/12,incubazione23 giorni circa,primi voli dei nidiacei dopo 40/45 giorni.

MORETTA
riproduzione,inizia a metà maggio numero uova 6/14,incubazione 22/25 giorni,i pulcini sono spesso abbandonati dopo alcuni giorni dalla nascita perchè la madre vola molto presto versole località di muta,dopo sei settimane dalla schiusa sono in grado di volare.

MORIGLIONE
riproduzione,inizia in aprile,numero uova 6/12,incubazione24/28 giorni,primi voli dei nidiacei dopo circa 60 giorni.
 
Sono d'accordo con te ma vedi mentre nella mostra parte di Europa i KC certificano che i tordi possono essere cacciati fino al 20 di febbraio e da noi vengono chiusi il 31 gennaio se ci dice bene si puo' dar loro una certa limitazione o esasperazione temporale x cacciarli, altra cosa e' cacciare le anatre in periodi di sicura cova come a. Maggio.....che senso ha ucciderli senza poterne neppure riportare le spoglie a casa? Questa per me non e' caccia e' barbarie.....poi ognuno e' libero di pensarla come crede ma io mi csidero un cacciatore gli sterminatori neppure li considero....per quanto riguarda il contenimento delle specie invasive come nutrie, volpi, cornacchie e gazze, neppure io le ucciderei mai quando hanno i piccoli.......
 
Se posso dire la mia non solo non è etico sparare ad aprile/maggio ma addirittura immorale e antiproducente...e se mi consentite e antiproducente cacciare qualsiasi spece (eccetto cornacchie e gazze)qualsiasi uccello dopo il 20 febbraio...perchè sono tutti potenziali riproduttori,che hanno superato l'inverno ,parlando di anatre la maggior parte che vediamo in periodo di ripasso sono specie che hanno svernato nell'africa subsaahriana,delta interno del niger ,ciad senegal e paesi adiacenti,dove tra l'altro le zone umide sono densamente popolate ,e negli ultimi decenni con la contrazione del delta anche le anatre hanno avuto una maggiore mortalità, perciò un animale che è uscito indenne dallo svernamento, dal viaggio di ritorno(attraverso il sahara),ha diritto di protezione e di riprodursi.
Saluti
 
Sono d'accordo con te ma vedi mentre nella mostra parte di Europa i KC certificano che i tordi possono essere cacciati fino al 20 di febbraio e da noi vengono chiusi il 31 gennaio se ci dice bene si puo' dar loro una certa limitazione o esasperazione temporale x cacciarli, altra cosa e' cacciare le anatre in periodi di sicura cova come a. Maggio.....che senso ha ucciderli senza poterne neppure riportare le spoglie a casa? Questa per me non e' caccia e' barbarie.....poi ognuno e' libero di pensarla come crede ma io mi csidero un cacciatore gli sterminatori neppure li considero....per quanto riguarda il contenimento delle specie invasive come nutrie, volpi, cornacchie e gazze, neppure io le ucciderei mai quando hanno i piccoli.......

Mauro,guarda che concordo completamente il tuo pensiero,anzi voglio essere ancora piu' stronzo e aggiungo che il tempo massimo per gli uccelli nidificanti nel paleartico occidentale non dovrebbe superare il 28 febbraio anche per le nazioni piu' a nord di noi,naturalmente riferito alle anatre.
 
Mauro,guarda che concordo completamente il tuo pensiero,anzi voglio essere ancora piu' stronzo e aggiungo che il tempo massimo per gli uccelli nidificanti nel paleartico occidentale non dovrebbe superare il 28 febbraio anche per le nazioni piu' a nord di noi,naturalmente riferito alle anatre.

Lo so che con concordi con me infatti la risposta non era indirizzata a te......
 
Salve vorrei porre una domanda in paesi del nord con un clima molto rigido dove da ottobre a marzo e quasi tutto coperto di neve e ghiacciato quale sarebbe il periodo migliore per cacciare le anatre ???
 
M'intrometto in questo 3d per dire la mia .
chi stabilisce l'etica del cacciatore ? Per me è la legge a stabilirla. Mi spiego: i nostri padri, i nostri nonni erano cacciatori da noi ammirati che ci hanno trasmesso questa splendita passione, oppure facevano inutili stragi quando a maggio aspettavano quaglie e tortore in riva al mare ?
Siamo tutti bravi a parlare, ma finchè non ci sarà proibito spareremo alla femmina di faggiano. Se la legge non ce lo impedisse quanti di noi sparerebbero a gennaio ai merli ( e quanti magari lo fanno lo stesso ) ? quanti soloni dell'etica vanno in quagliodromi a marzo e tirano i tordi ( ne conosco che affermalo di farlo ! e parlano ancora d'etica ).
Ha ragione Michele.....rigurdo l'etica !
Siamo rispettosi delle leggi ed impariamo ad amare e rispettare la natura con i fatti, perchè a parole siam tutti bravi !
 
Sinceramente l'etica la stabilisce la passione non la legge,nel senso che se venisse permesso di sparare agli animali in periodo d'amore quale cacciatore che tiene veramente al selvatico lo farebbe??Non voglio fare il professore ci mancherebbe ma in primis sta a noi decidere (sempre quando sia consentito)se abbattere o no un selvatico,ci si lamenta dei calendari esteri...ma se continuiamo ad andarci resteranno tali,diverso secondo me l'abbattimento del nocivo nel senso che lo dice la parola stessa... vedi colombacci nel nord europa,tortore in sud america e in Italia mai visto i disastri che provocan le nutrie?Le malattie che possono trasmettere (anche all'uomo)stessa cosa per i piccioni o per le volpi...Poi ognuno è libero di interpretarla alla propria maniera,se ne potrebbe scrivere un'enciclopedia..
 
per me hanno ragione un pò crecoa e un pò michele... la caccia come passione, come attività all'aria aperta, come sport o come volete non ha molti agganci con l'etica...almeno non con l'etica spiegata dal dizionario.... diciamo che le leggi che ci sono le rispettiamo e basta... se poi ci permettessere di tirare merli a febbraio o marzoli e anatre fino a fine marzo nessuno di noi starebbe a casa...chi è senza peccato scagli la prima pietra.....saluti luca
 
per me hanno ragione un pò crecoa e un pò michele... la caccia come passione, come attività all'aria aperta, come sport o come volete non ha molti agganci con l'etica...almeno non con l'etica spiegata dal dizionario.... diciamo che le leggi che ci sono le rispettiamo e basta... se poi ci permettessere di tirare merli a febbraio o marzoli e anatre fino a fine marzo nessuno di noi starebbe a casa...chi è senza peccato scagli la prima pietra.....saluti luca


Anconeta' stai a parla' delle marzaiole al 31 marzo non delle altre anatre a fine maggio.....vi rendete conto dei danni che farebbe simile comportamento? Bho' a volte mi chiedo se abbiamo una coscenza venatoria? I nostri padri i nostri nonni i nostri zii parliamo della caccia di 70 anni fa ma ce ne rendiamo conto? E allora torniamo ai tempi del Nicolini dove per andare a caccia si prendeva il barroccio e avevano al massimo una doppietta ora ci sono schioppi a 9 colpi e macchine da 180 km/h e aerei che ti portano dappertutto in 3 ore.....proviamo a ragionare con la testa i tempi delle vacche grasse e' finito ormai adesso dobbiamo avere una coscenza ambientalista oppure il gioco finisce presto per tutti
 
Salve vorrei porre una domanda in paesi del nord con un clima molto rigido dove da ottobre a marzo e quasi tutto coperto di neve e ghiacciato quale sarebbe il periodo migliore per cacciare le anatre ???

semplice:non andarci mai e lasciar riprodurre gli animali in pace così durante la migrazione qualcosa vedrenmmo anche noi.

- - - Aggiornato - - -

M'intrometto in questo 3d per dire la mia .
chi stabilisce l'etica del cacciatore ? Per me è la legge a stabilirla. Mi spiego: i nostri padri, i nostri nonni erano cacciatori da noi ammirati che ci hanno trasmesso questa splendita passione, oppure facevano inutili stragi quando a maggio aspettavano quaglie e tortore in riva al mare ?
Siamo tutti bravi a parlare, ma finchè non ci sarà proibito spareremo alla femmina di faggiano. Se la legge non ce lo impedisse quanti di noi sparerebbero a gennaio ai merli ( e quanti magari lo fanno lo stesso ) ? quanti soloni dell'etica vanno in quagliodromi a marzo e tirano i tordi ( ne conosco che affermalo di farlo ! e parlano ancora d'etica ).
Ha ragione Michele.....rigurdo l'etica !
Siamo rispettosi delle leggi ed impariamo ad amare e rispettare la natura con i fatti, perchè a parole siam tutti bravi !

io non so dalle tue parti,ma nel nostro padule (tutti i vecchi cacciatori lo dicono)tanti anni fa non c'erano ne frigoriferi ne congelatori,il padule era pieno di uccelli e i cacciatori di quel tempo andavano a caccia prendevano (per esempio)una folaga per la pastasciutta e un germano per farlo in umido con le olive, finita questa cacciata magari sparavano ad atri tre o quattro uccelli ordinati da persone non cacciatori e venivano via:questi erano CACCIATORI.
 
Io dico che state parlando di nulla.
L'etica non c'entra niente, ciascuno ha la sua, altrimenti uno mi dice che non è etico sparare ad un animale qualsiaisi con un fucile e ha pure ragione.

Sul discorso della caccia primaverile ne sappiamo abbastanza per sapere che dalla risalita in poi diventa dannosa.

Nella fattispecie della Bielorussia, si cacciano solo i maschi, si caccia in zone limitate quindi con limitato disturbo, si caccia solo lì e in nessun'altra parte d'Europa, quindi, per quanto poco opportuno, io dico che di danni non se ne fanno.
Non ci sono mai andato, non credo ci andrò, ma mai mi sognerei di rompere i coglionj a chi ci va.
 
Io dico che state parlando di nulla.
L'etica non c'entra niente, ciascuno ha la sua, altrimenti uno mi dice che non è etico sparare ad un animale qualsiaisi con un fucile e ha pure ragione.

Sul discorso della caccia primaverile ne sappiamo abbastanza per sapere che dalla risalita in poi diventa dannosa.

Nella fattispecie della Bielorussia, si cacciano solo i maschi, si caccia in zone limitate quindi con limitato disturbo, si caccia solo lì e in nessun'altra parte d'Europa, quindi, per quanto poco opportuno, io dico che di danni non se ne fanno.
Non ci sono mai andato, non credo ci andrò, ma mai mi sognerei di rompere i coglionj a chi ci va.
sol i maschi ...azzo che vista che hai..per riconoscerli in volo al buiazzo:cool:
pap
 
M'intrometto in questo 3d per dire la mia .
chi stabilisce l'etica del cacciatore ? Per me è la legge a stabilirla. Mi spiego: i nostri padri, i nostri nonni erano cacciatori da noi ammirati che ci hanno trasmesso questa splendita passione, oppure facevano inutili stragi quando a maggio aspettavano quaglie e tortore in riva al mare ?
Siamo tutti bravi a parlare, ma finchè non ci sarà proibito spareremo alla femmina di faggiano. Se la legge non ce lo impedisse quanti di noi sparerebbero a gennaio ai merli ( e quanti magari lo fanno lo stesso ) ? quanti soloni dell'etica vanno in quagliodromi a marzo e tirano i tordi ( ne conosco che affermalo di farlo ! e parlano ancora d'etica ).

Ha ragione Michele.....rigurdo l'etica !
Siamo rispettosi delle leggi ed impariamo ad amare e rispettare la natura con i fatti, perchè a parole siam tutti bravi !

Appunto stai parlando dei nostri nonni che prima cosa la carne la vedevano 1 volta (quando andava bene la settimana), non avevano la minima conoscenza della natura, (parlo dei movimenti della selvaggina, riproduzione ecc) avevano a disposizione una tale estensione di territorio ed animali che il prelievo che facevano era comunque minimo per cui la specie non ne risentiva minimamente.
Oggi sappiamo che sparare ad animali in risalita è sbagliato perchè si danneggia la specie uccidendo gli animali più forti che andranno a riprodursi. Poche sono ora le specie che godono della salute di 40-50 anni fa perchè tra riduzione degli habitat, inquinamento e cavolate varie sono diminuite fortemente. Con questo non voglio dire che le specie siano a rischio anzi mole godono di ottima salute (anche se sicuramente non con i numeri di 40 anni fa) per questo cercare di farli riprodurre ed aumentare di numero ancora non può che essere positivo per tutti.
La Bielorussia è il paese dove le anatre si riproducano, andarle a disturbare proprio mentre stanno facendo il nido mi mi sembra bello... Quanti di voi sarebbero contenti se si potesse andare per i campi dove ci sono i fagiani in cova nel mese di maggio-giugno????
Certo sul fatto che in Italia di vincoli ne abbiamo anche troppi e molte leggi sono fatte da gente che non ci capisce niente è vero ma questo è un altro discorso.
Il discorso etica è ancora diverso, ognuno ha la sua che può essere più o meno rigida, molti punti per cui possono essere più o meno messi in discussione (esempio tirare ad animali a fermo, numero max di capi giornaliero ecc) altri a mio parere sono sbagliati e basta (vedi tirare ad animali (nocivi esclusi perchè quella come detto più volte non è caccia) mentre hanno il nido). Dire quella cosa è giusta perchè la legge di un paese arretrato lo permette mi sembra troppo facile!
 
Io dico che state parlando di nulla.
L'etica non c'entra niente, ciascuno ha la sua, altrimenti uno mi dice che non è etico sparare ad un animale qualsiaisi con un fucile e ha pure ragione.

Sul discorso della caccia primaverile ne sappiamo abbastanza per sapere che dalla risalita in poi diventa dannosa.

Nella fattispecie della Bielorussia, si cacciano solo i maschi, si caccia in zone limitate quindi con limitato disturbo, si caccia solo lì e in nessun'altra parte d'Europa, quindi, per quanto poco opportuno, io dico che di danni non se ne fanno.
Non ci sono mai andato, non credo ci andrò, ma mai mi sognerei di rompere i coglionj a chi ci va.


Ma TU sei proprio sicuro che si cacciano solo i maschi? E poi TU sei proprio convinto che chi ci vada a caccia sappia riconoscere degli uccelli in volo per specie e per sesso in una frazione di secondo? Non stiamo parlando di un fagiano levato dal cane ma parliamo di un animale velocissimo come un anatra e non credo che ci sia tutta questa selezione....piuttosto che facciano sparare tranquillamente a tutto quello che passa....


P.S. il programma della caccia in Bielorussia l'AD.I.Ca viaggi l'ha mandato pure a ME e non c'era nessun riferimento al fatto di cacciare solo i maschi quindi per me non e' assolutamente vero
 
Salve vorrei porre una domanda in paesi del nord con un clima molto rigido dove da ottobre a marzo e quasi tutto coperto di neve e ghiacciato quale sarebbe il periodo migliore per cacciare le anatre ???
Li sarebbe prima che partano per la migrazione... Magari appena arrivate qualche fucilata si potrebbe anche tirare (anche se secondo me sbagliato) ma non certo quando hanno già il nido!

- - - Aggiornato - - -

Ma TU sei proprio sicuro che si cacciano solo i maschi? E poi TU sei proprio convinto che chi ci vada a caccia sappia riconoscere degli uccelli in volo per specie e per sesso in una frazione di secondo? Non stiamo parlando di un fagiano levato dal cane ma parliamo di un animale velocissimo come un anatra e non credo che ci sia tutta questa selezione....piuttosto che facciano sparare tranquillamente a tutto quello che passa....
Non ci credono neppure loro che tirano solo ai maschi... non prendiamoci in giro!
 
Infatti sta' storia che tirano SOLO ai maschi e' venuta fuori solo adesso a polemiche iniziate, in Ungheria si tirava solo ai fagiani maschi ( Cocosh) eppure anche sulla ferma dei cani qualche femmina veniva abbattuta lo stesso....figuriamoci ad un anatra che va' a 100 km/h
 
Io dico che state parlando di nulla.
L'etica non c'entra niente, ciascuno ha la sua, altrimenti uno mi dice che non è etico sparare ad un animale qualsiaisi con un fucile e ha pure ragione.

Sul discorso della caccia primaverile ne sappiamo abbastanza per sapere che dalla risalita in poi diventa dannosa.

Nella fattispecie della Bielorussia, si cacciano solo i maschi, si caccia in zone limitate quindi con limitato disturbo, si caccia solo lì e in nessun'altra parte d'Europa, quindi, per quanto poco opportuno, io dico che di danni non se ne fanno.
Non ci sono mai andato, non credo ci andrò, ma mai mi sognerei di rompere i coglionj a chi ci va.

Stefano,non è questione di rompere o meno i ******** a chi ci va,il discorso alla fine è molto piu' semplice di quanto si possa pensare basta fare alcune semplici valutazioni,fino alla metà degli anni 90 nessuno a parte qualche privilegiato per motivi estranei alla caccia ci poteva andare,con la caduta dell' impero Sovietico quelle terre sono diventate mete di avventurieri e persone senza scrupolo che per un pugno di soldi vendono anche la loro madre,anche la ormai la pressione venatoria piano piano comincia essere insostenibile se non viene gestita con criterio.
 
Ma TU sei proprio sicuro che si cacciano solo i maschi? E poi TU sei proprio convinto che chi ci vada a caccia sappia riconoscere degli uccelli in volo per specie e per sesso in una frazione di secondo? Non stiamo parlando di un fagiano levato dal cane ma parliamo di un animale velocissimo come un anatra e non credo che ci sia tutta questa selezione....piuttosto che facciano sparare tranquillamente a tutto quello che passa....


P.S. il programma della caccia in Bielorussia l'AD.I.Ca viaggi l'ha mandato pure a ME e non c'era nessun riferimento al fatto di cacciare solo i maschi quindi per me non e' assolutamente vero

Se vai sul sito leggi cosa dice sui maschi.
Se non riconosci i maschi a primavera, fai bene a non andare.

Ciò detto, se poi quando sei là ti dicono di tirare a tutto perché ogni pezzo son 6 euro per loro e tu (tu "in generale", non tu cicala) lo fai, son c@zzi tuoi, dei tuo accompagnatori e della tua coscenza.
Ma allora poi qualcuno mi deve dire se le stesse cazzate (o di altro tipo) non le fate anche voi nella etica Italia durante l'etico inverno.

Quello che voglio dire è che il livello di discussione è basato su LEGGI e DANNO.
Io dico che tirando solo ai maschi rispettando la legge non si fa danno.
Smentitemi.

Poi se si fa il c@zzo che si vuole allora io vi dico che si fa dappertutto, anche in italia, e allora di che stiamo a parlare??
 
Stefano,non è questione di rompere o meno i ******** a chi ci va,il discorso alla fine è molto piu' semplice di quanto si possa pensare basta fare alcune semplici valutazioni,fino alla metà degli anni 90 nessuno a parte qualche privilegiato per motivi estranei alla caccia ci poteva andare,con la caduta dell' impero Sovietico quelle terre sono diventate mete di avventurieri e persone senza scrupolo che per un pugno di soldi vendono anche la loro madre,anche la ormai la pressione venatoria piano piano comincia essere insostenibile se non viene gestita con criterio.

Max, parliamo della Bielorussia, non del paleartico.
E' una eccezione alla regola e non è quello che fa danno.
Almeno secondo me è così.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto