è buona cosa allora attaccare i richiami all esterno?

Re: è buona cosa allora attaccare i richiami all esterno?

Io inizio ad esporre merli,tb e fringuelli verso il 5 di settembre con un'orario vario. Poi prima dell'apertura un paio di mattine li metto fuori con il buio . Comunque sempre messi fuori prima dell'apertura ( anche perchè mi ci godo a sentirli e mi faccio un pò di seghe mentali) . [lol.gif]
 
Re: è buona cosa allora attaccare i richiami all esterno?

enry ha scritto:
botahv79 ha scritto:
premetto che faccio al tradizionale, ma dal primo settembre son fuori tutti i giorni fino a mezzogiorno (caldo permettendo i primi giorni).Mai avuto il minimo problema sulla durata dell'estro, fino a meta' dicembre i fringuelli i tordi e le allodole vanno, ovviamente se si continua a portarli fuori.

Fino a metà dicembre o novembre?
o Botahy ma dai primi di sett a metà dicembre un è un po'troppo?
ma i tordi sono di allevamento o presicci?

saluti Enrico

tutti presicci, fidati che vanno, i tordi si fermano a fine novembre, anche perche' non li adopero piu', ma fringuelli e lodole tengono.Per farti capire questa e' un'allodola al 6 dicembre.Tieni conto che iniziano ad andare bene per il 25 settembre, i conti allora tornano, 2 mesi abbondanti di estro te li devono fare.
[youtube:3gh9ubwt]MishXIQZMqI[/youtube:3gh9ubwt]
 
Re: è buona cosa allora attaccare i richiami all esterno?

botahv79 ha scritto:
enry ha scritto:
botahv79 ha scritto:
premetto che faccio al tradizionale, ma dal primo settembre son fuori tutti i giorni fino a mezzogiorno (caldo permettendo i primi giorni).Mai avuto il minimo problema sulla durata dell'estro, fino a meta' dicembre i fringuelli i tordi e le allodole vanno, ovviamente se si continua a portarli fuori.

Fino a metà dicembre o novembre?
o Botahy ma dai primi di sett a metà dicembre un è un po'troppo?
ma i tordi sono di allevamento o presicci?

saluti Enrico

tutti presicci, fidati che vanno, i tordi si fermano a fine novembre, anche perche' non li adopero piu', ma fringuelli e lodole tengono.Per farti capire questa e' un'allodola al 6 dicembre.Tieni conto che iniziano ad andare bene per il 25 settembre, i conti allora tornano, 2 mesi abbondanti di estro te li devono fare.
[youtube:1ivvcepd]MishXIQZMqI[/youtube:1ivvcepd]
cavolo se canta bene!!spero che le due allodole che ho comprato l anno scorso cantino cosi!!è facile o difficile farle cantare,?cioè è un uccello piuttosto calmo o è come i tordi piuttosto vivaci?
 
Re: è buona cosa allora attaccare i richiami all esterno?

La domanda sembra di facile risposta, ma non lo è perchè quando dici richiami includi tutti gli uccelli che uno ha che sono si simili ma non uguali. Gli usi e costumi dettati dalle esperienze sono ugualmente validi, poi c'è chi vorrebbe ma non può, c'è chi può ma non vuole.(attaccarli) A prescindere dal fatto che in genere i vecchi sono una sicurezza, qualche giornata all' aperto ai vecchi soldati non può che fare bene, magari fine agosto primi settembre le gonadi incominciano a sentire un certo flusso ben conosciuto. Quindi è sempre positivo attaccare gli uccelli, specialmente le nuove reclute, che si abituano al gesto, alle persone, ai rumori, ai movimenti e soprattutto si gonfiano anche a loro le gonadi, a chi più a chi meno, ad alcuni per motivi sua per niente non sono poi molto lontani dal genere umano animali a tutti gli effetti. Portare avanti i nuovi è anche un modo valido per metterli sullo stesso piano dei vecchi che in genere hanno un certo predominio cioè sono dominanti, ma quando sono col numero allora potremo tirare le somme e trarre le considerazioni, non ultimo e finisco il piacere di ascoltarli.

Romano
 
Re: è buona cosa allora attaccare i richiami all esterno?

Romano , certo convengo con te, se un richiamo non e' all'altezza puoi fargli chiusa foto o metterlo fuori e non ti va 2 mesi.Resta il fatto che con la tradizionali i richiami hanno piu' bisogno degli altri della luce naturale, in quanto l'estro e lo sviluppo delle gonadi avvengono in periodo piu' limitato di tempo rispetto a un'animale in foto con un'ascesa temporale di luce graduale.Se fai la tradizionale e non li metti mai fuori puoi sognarti un buon estro, cose che invece col foto puoi fare.Spero di essermi spiegato a dovere.
 
Re: è buona cosa allora attaccare i richiami all esterno?

Non solo sono d' accordo con te ma il motivo vero percui sono passato al foto è il fatto che con il tradizionale ci vogliono molte più attenzioni e tempo che fino a pochi anni fa non avevo, il foto è più pratico. un saluto

Romano
 
Re: è buona cosa allora attaccare i richiami all esterno?

oldarin ha scritto:
botahv79 ha scritto:
la lodola e' rognosa come il tordo, a volte di piu'.
verissimo anche se sono molti anni che non uso questa specie...
ed è uno dei pochi che canta moltissimo come i ts... :wink:
scusate non ho capito!!! :D :D in pratica è facile o difficile farle cantare?va in estro facilmente come i TS o sono un permalose e a ogni movimento sospetto smettono di cantare tipo i merli e tordi?scusate l ignoranza solo che voglio capire bene che uccello è!!! :D :D
 
Re: è buona cosa allora attaccare i richiami all esterno?

per portarle in estro serve un monte ore da tb, il problema e' che molti soggetti sono parecchio cattivi e son restii a cantare con continuita' e alla presenza umana.Se poi invece trovi soggetti ad hoc, questi sono instancabili.Resta sempre e comunque un uccello da batteria, come il ts.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto