CACCIA78

Cacciatore platino (2500/5000)
Registrato
11 Novembre 2008
Messaggi
5,009
Punteggio reazioni
6
Località
sarnico-bergamo-
ciao,
premetto ceh sono molto ignorante in materia armi...
mi spate dire che differenze di tiro utile ci sono tra i tre fucili nel titolo?
io ad oggi posseggo un flobert e un 32 ma mi piacerebbe un calibro intermedio superiore al flobert per i tiri intermedi ciao e grazie
 
Re: differenze tra cal 28, 410, e flobert cal8

Il .410 null'altro sarebbe che il calibro 36 in versione magnum (76 mm).
I primi due calibri, sono fucili "seri", l'8 flobert invece lo conosciamo tutti.
Il .410 sta diventando più che altro una moda: io sono per le grammature standard e quindi non concepisco l'idea di questo calibro, molti però lo reputano sportivo etc etc... su questo calibro, cercando nel forum, troverai tutto e di più.
Il 28 è un gran bel calibro: storico, elegante, molto versatile, in grado di sparare cartucce dai 14 ai 18 grammi circa, a differenza del .410 che può tirarne dai 7 ai 21 grammi circa.
Non so l'uso che dovrai farne, ma resterei tra il 28 e il 36 classico.
I tiri utili di questi calibri non li conosco (purtroppo non li posseggo) ma credo siano compresi tra i 25 ed i 30 metri. Forse qualcosa in più per il .410.
 
Re: differenze tra cal 28, 410, e flobert cal8

Il cal.410 si sta diffondendo molto in quanto con cariche maggiorate, ha raggiunto le prestazioni di un normale calibro 28, però a parte che occorre molta precisione,le cartucce originali costano tantissimo. Per quanto riguarda il 28, si può ben dire che è diventato un calibro tutta caccia visto che esistono cartucce che arrivano a ben 30 gr.di piombo e con la ricarica personale si risparmia parecchio. Naturalmente poi stà al buon senso usare in modo adeguato i due calibri e ricordarsi di non avere un 12 tra le mani.
Lupi
 
Re: differenze tra cal 28, 410, e flobert cal8

CACCIA78 ha scritto:
ciao,
premetto ceh sono molto ignorante in materia armi...
mi spate dire che differenze di tiro utile ci sono tra i tre fucili nel titolo?
io ad oggi posseggo un flobert e un 32 ma mi piacerebbe un calibro intermedio superiore al flobert per i tiri intermedi ciao e grazie


Salve,allora il cal. 8 conviene tirare sempre a fermo entro i 12-15 mt.e sempre se ti carichi le cartucce tu, il 410 e 28 hanno quasi le stesse dosi, e con 21 gr. nel 410 e 24 gr.nel 28 hanno gettata di tiro 25-30 mt, pero riguardo il 410 se non ti attrezzi con la ricarica casalinga ti conviene lasciar perdere,saluti
 
Re: differenze tra cal 28, 410, e flobert cal8

BornToKill ha scritto:
Ciò che ha detto Gaetano è verissimo: con il .410 spenderesti moltissimo in munizioni, quindi la ricarica diciamo che diventa d'obbligo!

il 410 mi affascina molto di più del 28... che cmq può tirare fino a 28 grammi e non a 18 come ha detto qualcuno ed è quindi più avvantaggiato
 
Re: differenze tra cal 28, 410, e flobert cal8

Ho avuto prima un 28 ora ho un 410 e i tiri che faccio con quest'ultimo nn lì facevo con il 28... Secondo me rende di più il 410... Dopo è solo un mio parere
 
Re: differenze tra cal 28, 410, e flobert cal8

Utilizzo ad ogni uscita a capanno due fucili:
Un combinato rizzini 28/410
Un monocolo flobert cal.8
Uso il cal.8 per tiri compresi tra i 6-12 metri,sopra tale distanza da quando sparo munizioni commerciali non mi azzardo più,mentre il rizzini mi permette di sparare fino a 30-35 metri.
Tieni presente che come portata il 410 se tiri 21 gr arriva dove il 12 con il vantaggio di poterci sparare anche a corto se armato con le cartucce da 12 gr.
 
Re: differenze tra cal 28, 410, e flobert cal8

Concordo anche se arrivare a 35 metri con un 28....non lo so ma secondo me sono tanti.
Il cal. 8 arrivi tranquillamente a 10 metri
Il 410 arrivi bene a 25 metri e lo trovo ideale a capanno anche perchè ha una serie di cartucce con diverse quantità di piombo per tutte le situazioni
 
Re: differenze tra cal 28, 410, e flobert cal8

lucav ha scritto:
Concordo anche se arrivare a 35 metri con un 28....non lo so ma secondo me sono tanti.
Il cal. 8 arrivi tranquillamente a 10 metri
Il 410 arrivi bene a 25 metri e lo trovo ideale a capanno anche perchè ha una serie di cartucce con diverse quantità di piombo per tutte le situazioni

concordo con il 28 nn arrivi a 35 specialmente se tiri a um uccello in pianta... mentre con il 410 con delle buone cartucce fai tiri pazzeschi credimi tiri che un 28 si sogna
 
Re: differenze tra cal 28, 410, e flobert cal8

Io sono molto appassionato dei piccoli calibri, in particolare del 28 che ritengo il giusto compromesso tra il piacere di cacciare con un fucilino e la necessità di riempire il carniere. In tale calibro ho due fucili, una doppietta ed un semiautomatico che avrei intenzione di cedere per sostituirli con un sovrapposto, mentre in cal. 410 ho un sovrapposto pieghevole. Secondo la mia esperienza, dopo un certo periodo di allenamento fatto di padelle spesso inspiegabili, col cal. 28 si può aspirare ad abbattere con una certa frequenza ad una trentina di metri, col 410 ad un pò meno. Sottolineo che sto parlando di abbattimenti quasi sistematici, non di casi sporadici che avvengono una volta ogni mille, perché anche coi piccoli calibri può accadere di effettuare tiri lunghissimi, ma si tratta di eccezioni alla regola.
Per quanto riguarda le cariche di piombo utilizzabili, vedo che oggi molto si orientano esclusivamente su grammature sempre più pesanti che a mio parere snaturano l'essenza del piccolo calibro. Non trovo gusto nell'usare un cal. 28 con 28-30 grammi perché sono cariche da cal. 12 o al limite cal. 20 che tra l'altro nei calibri maggiori garantiscono prestazioni molto superiori.
Per me con cartucce da 17 a 21-22 grammi nel cal 28 e da 14 a 19-20 grammi nel 36 Magnum si può praticare la caccia alla piccola migratoria (tordi, allodole, quaglie) e tentare qualche tiro, senza esagerare con le distanze, a selvaggina maggiore come magari il fagiano. Cartucce da 10-12 gr. del cal 36 standard, con pallini piccolissimi come n. 12-13, le ritengo buone solo per selvaggina molto piccola (fringuelli) o per tiri a fermo da capanno.
Unico limite dei piccoli calibri sono le cacce che richiedano tiri lunghi a selvaggina resistente come le anatre.
Il Flobert, infine, consente tiri al massimo sui 12-15 metri con cartucce buone. Direi che il suo impiego ideale sia per la caccia al capanno nei casi in cui i selvatici si posino molto vicini e ci sia il rischio di sciupare la preda.
 
Re: differenze tra cal 28, 410, e flobert cal8

PaoloDS ha scritto:
Io sono molto appassionato dei piccoli calibri, in particolare del 28 che ritengo il giusto compromesso tra il piacere di cacciare con un fucilino e la necessità di riempire il carniere. In tale calibro ho due fucili, una doppietta ed un semiautomatico che avrei intenzione di cedere per sostituirli con un sovrapposto, mentre in cal. 410 ho un sovrapposto pieghevole. Secondo la mia esperienza, dopo un certo periodo di allenamento fatto di padelle spesso inspiegabili, col cal. 28 si può aspirare ad abbattere con una certa frequenza ad una trentina di metri, col 410 ad un pò meno. Sottolineo che sto parlando di abbattimenti quasi sistematici, non di casi sporadici che avvengono una volta ogni mille, perché anche coi piccoli calibri può accadere di effettuare tiri lunghissimi, ma si tratta di eccezioni alla regola.
Per quanto riguarda le cariche di piombo utilizzabili, vedo che oggi molto si orientano esclusivamente su grammature sempre più pesanti che a mio parere snaturano l'essenza del piccolo calibro. Non trovo gusto nell'usare un cal. 28 con 28-30 grammi perché sono cariche da cal. 12 o al limite cal. 20 che tra l'altro nei calibri maggiori garantiscono prestazioni molto superiori.
Per me con cartucce da 17 a 21-22 grammi nel cal 28 e da 14 a 19-20 grammi nel 36 Magnum si può praticare la caccia alla piccola migratoria (tordi, allodole, quaglie) e tentare qualche tiro, senza esagerare con le distanze, a selvaggina maggiore come magari il fagiano. Cartucce da 10-12 gr. del cal 36 standard, con pallini piccolissimi come n. 12-13, le ritengo buone solo per selvaggina molto piccola (fringuelli) o per tiri a fermo da capanno.
Unico limite dei piccoli calibri sono le cacce che richiedano tiri lunghi a selvaggina resistente come le anatre.
Il Flobert, infine, consente tiri al massimo sui 12-15 metri con cartucce buone. Direi che il suo impiego ideale sia per la caccia al capanno nei casi in cui i selvatici si posino molto vicini e ci sia il rischio di sciupare la preda.

[eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] Concordo pienamente
 
Re: differenze tra cal 28, 410, e flobert cal8

Io sparo + col 28 che col 12 (almeno fino all'arrivo delle cesene e dei sasselli quando vanno sui secchi), anche con il cal 8 faccio diversi tiri, certo che ci vorrbbe un calibro intermedio, perchè per tiri compresi tra 10 e 15/18 metri il 28 tira una bella botta a volte eccessiva, ti tocca star fuori se non vuoi disintegrare l'uccello.
 
Re: differenze tra cal 28, 410, e flobert cal8

è proprio quello il mio problema...ho tiri brevi col flobert e tiri in pianta più lunghi ma nei tiri intermedi non so cosa usare per quello pensavo a un calibro intermedio...ricordo ceh uso flobertt e 32 oltre che al 24 ma quello non entro in questo discorso
 
Re: differenze tra cal 28, 410, e flobert cal8

Ma il 32 non fa al caso tuo di tiri intermedi? Tra lui ed il 36 non penso ci sia grossa differenza (lasciamo stare il 410 che a questo punto non ti servirebbe)
 
Re: differenze tra cal 28, 410, e flobert cal8

CACCIA78 ha scritto:
è proprio quello il mio problema...ho tiri brevi col flobert e tiri in pianta più lunghi ma nei tiri intermedi non so cosa usare per quello pensavo a un calibro intermedio...ricordo ceh uso flobertt e 32 oltre che al 24 ma quello non entro in questo discorso

Ma scusa, allora hai tutto! Col flobert spari fino a 10-12 metri, col 32 tranquillamente tra i 15 e i 22 metri, col 24 fino a 30 e anche un pò oltre.
 
Re: differenze tra cal 28, 410, e flobert cal8

OK GRAZIE PER LE RISPOSTE ...ALLORA chiedo una cosa.
a ovlte mi capita di fare un tiro col flobert che è un filo lungo o perchè il selvatico è di lato quindi meno vulnerabile e quindi se ne va via ferito(e mi dispiace per lui) quindi cercavo qualcosa in più perchè col 32 rischio di romperli troppo...potrei pensare a modificare le cartucce che compro e non ricarico mai...uso quelle in metallo...
 
Re: differenze tra cal 28, 410, e flobert cal8

CACCIA78 ha scritto:
OK GRAZIE PER LE RISPOSTE ...ALLORA chiedo una cosa.
a ovlte mi capita di fare un tiro col flobert che è un filo lungo o perchè il selvatico è di lato quindi meno vulnerabile e quindi se ne va via ferito(e mi dispiace per lui) quindi cercavo qualcosa in più perchè col 32 rischio di romperli troppo...potrei pensare a modificare le cartucce che compro e non ricarico mai...uso quelle in metallo...

carlo il 32 è monocanna o con due canne ?'
passare dal 32 al 36 nn credo ti risolva il problema piu di tanto ..prova con cartucce piu leggere dovresti risolvere il problema ..faccio lo stesso col 28 in prima canna cartuccia molto leggera e in seconda una piu sostanziosa ..cosi facendo copro diverse distanze con un fucile solo ..
 
Re: differenze tra cal 28, 410, e flobert cal8

Dico la mia...
l'otto ce l'ho ma non mi piace come calibro, e' troppo incostante.
Io userei il 36 con cartucce silenziate che e' molto piu' costante e che arriva molto piu' lontano
io per sempio carico 6 grammi con la SIPE e ti assicuro che non ha niente a che vedere con l'otto
per portata, sicurezza di abbattimento e costanza delle cartucce
Provare per credere
 
Re: differenze tra cal 28, 410, e flobert cal8

Prima cosa prova a ricaricare le cartucce in metallo, ma col cal 8 spingersi oltre i 10 metri diventa rischioso, soprattutto se gli uccelli non ti danno il petto e non sono bottacci e sasselli (ho imparato a non sparare a merli e cesene se sono al limite di tiro e son girati di fianco o mi danno le spalle), seconda cosa, se hai provato che il 32 te li rovina, usa una cartuccia con bassa grammatura di piombo e cerca di star fuori un po' con la mira in modo da non rovinarli.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto