Re: Deroghe 2012

http://www.bighunter.it/Caccia/ArchivioNews/tabid/204/newsid730/10639/Default.aspx


I problemi all'ambiente, all'agricoltura e alle attività umane derivanti dall'eccessiva proliferazione dei corvidi, possono essere affrontati con lo strumento della caccia in deroga.

A ricordarlo alle amministrazioni locali, è l'Ufficio Tecnico legislativo della Libera Caccia, che presenta uno studio di fattibilità sull'ausilio delle deroghe alla direttiva uccelli secondo la possibilità sancita dalla lettera A (danni all'agricoltura, al bestiame e alla pesca) e lettera B (per ragioni sanitarie) alle specie cornacchia grigia, gazza e ghiandaia. Possibilità, tra l'altro, frequentemente applicate in tutta la Comunità Europea, analogamente a quanto avviene per altre specie, come lo storno, piccione domestico, tortora dal collare e passero.

La Libera Caccia nella sua relazione tecnica si riferisce in particolare alla provincia di Perugia, invitando gli amministratori ad attuare prelievi in deroga della specie Cornacchia Grigia e Gazza per prevenire gravi danni all’agricoltura, come per altro già effettuato per lo Storno, nel periodo compreso tra il 1° Maggio e il 31 Agosto.

con le deroghe applicate da Veneto e Lombardia non c'entra nulla, visto che applichiamo la lettera C, per le caccia tradizionali.
 
Re: Deroghe 2012

..un amico mi ha detto che, dopo essere stato all'incontro con Stival la settimana scorsa a Schio mi pare, abbiano detto che per un 90% difficilmente si andra a deroghe...questo è quello che mi hanno riferito, non c'ero di persona...
 
Re: Deroghe 2012

scusate ma perché in Veneto si può cacciare il fringuello in deroga e nel Lazio, in Toscana e in tutte le altre parti di Italia no???
E poi perché il fringuello non è tra le specie cacciabili come il tordo?
grazie.
ho trovato la risposta alla mia domanda: http://greenreport.it/_new/index.ph...rotette+e+biodiversit%E0&sez&mod=greentoscana
se non vi va di leggerla qui praticamente dice:"
Il parere non favorevole dell'Ispra circa la richiesta della Regione Toscana di far sparare in deroga ai fringuelli si basa su solidissime motivazioni chieste proprio dalla Commissione Europea, che in assenza di dati scientifici attendibili (principio precauzionale) impone di non autorizzare alcuna deroga. "

le SOLIDISSIME MOTIVAZIONI come dicono gli amici animalari sono che l'Ispra non si prende la briga di stimare la popolazione dei fringuelli (ma per quale motivo vengono pagati????:confused:) e quindi per principio di precauzione non ci si può sparare.....[banghead.gif]​
 
Re: Deroghe 2012

ciao a tutti....ho visto l'inervista a Ligasacchi,ma alla fine non ho ben capito perche' dice che si e' tornati dalla riunione di bruxell con la coda tra le gambe,alla fine che ci hanno detto al parlamento europeo riguardo ste benedette deroghe?
 
Re: Deroghe 2012

ciao a tutti....ho visto l'inervista a Ligasacchi,ma alla fine non ho ben capito perche' dice che si e' tornati dalla riunione di bruxell con la coda tra le gambe,alla fine che ci hanno detto al parlamento europeo riguardo ste benedette deroghe?

allora Bruxelles ha contestato alla Lombardia la mancanza di documentazione riguardante le caccie tradizionali, e sostiene (non ci ha ricevuto la commissione ma un funzionario) che non siano applicabili.Il giorno dopo alla rappresentanza Veneta e' andata un po' meglio.
Da li poi si e' ripartiti per lavorare sulle deroghe di quest'anno.
 
Re: Deroghe 2012

la situazione attuale si è complicata,anche perchè la Corte di Giustizia Europea ha imposto la modifica dell'art.19 bisL.N.157/92. i nostri politici non hanno fatto nulla per soddisfare le richieste dell'Unione.solo la Lombardia ha creato una commissione per risolvere il problema.Austria,Belgio,Fillandia,Francia,Lettonia,Malta,Olanda e spagna,sono riuscite a risolvere situazionianaloghe a quella italiana.l'Italia,invece,non riesce a provvederee si affida ad un istituto (ISPRA) che viene meno agli obblighi attribuitigli dalla legge.
 
Re: Deroghe 2012

la situazione attuale si è complicata,anche perchè la Corte di Giustizia Europea ha imposto la modifica dell'art.19 bisL.N.157/92. i nostri politici non hanno fatto nulla per soddisfare le richieste dell'Unione.solo la Lombardia ha creato una commissione per risolvere il problema.Austria,Belgio,Fillandia,Francia,Lettonia,Malta,Olanda e spagna,sono riuscite a risolvere situazionianaloghe a quella italiana.l'Italia,invece,non riesce a provvederee si affida ad un istituto (ISPRA) che viene meno agli obblighi attribuitigli dalla legge.
Quali sarebbero le situazioni Analoghe ,,,sono curioso.
 
Re: Deroghe 2012

come al solito diranno alla gente delle deroghe in ottobre.premesso che personalmente non mi interessano,e' una farsa italiana.ciao

concordo pienamente con te, ma per mettegliela nel culo ad altri va bene anche cosi.......viviamo anno per anno tanto da me il voto non lo prendono cmq.......approfittiamone di queste situazioni come loro si approfittano sempre di noi.........
 
Re: Deroghe 2012

Deroghe: basta perdere tempo…
ANUU1.jpg
Il tempo scorre veloce e, mentre il mese di giugno è già iniziato, cresce la nostra preoccupazione sul tema delle deroghe e dei richiami vivi.
Nei giorni scorsi, abbiamo provveduto a inoltrare a tutti i Consiglieri Regionali lombardi una lettera molto chiara per affrontare con estrema urgenza i temi della caccia in deroga, prelievo dei richiami vivi e Osservatorio faunistico regionale.
Negli ultimi tempi l’unico momento di confronto diretto fra i Consiglieri regionali e le Associazioni venatorie è stato il 31 marzo scorso nel corso del Tavolo interprovinciale, ove sono stati discussi alcuni possibili approcci per risolvere le questioni citate.
Considerata l’importanza degli argomenti da risolvere, è necessario riunire urgentemente le forze politiche regionali e tutte le Associazioni Venatorie per trovare una soluzione rapida e concreta.
Due mozioni sono state approvate in Regione Lombardia per dare avvio all’Osservatorio Regionale, necessario in assenza dell’ISPRA per il calcolo delle “piccola quantità” di cui all’art. 9 della Direttiva “Uccelli”, il tutto valorizzato dalla sentenza della Corte Costituzionale n.16/2012 riguardante la Regione Sardegna che ne richiama la piena validità.
La difficoltà sul tema delle deroghe non la scopriamo certo oggi, tuttavia le sentenze ai vari livelli costituzionali hanno ribadito la possibilità oggettiva di tale prelievo: in Lombardia, in particolare, è tutt’ora vigente la determinante legge quadro n. 24 del 30 luglio 2008 la quale, essendone stati abrogati solamente alcuni commi non decisivi, fornisce una chiara indicazione giuridica e legislativa sulla quale operare.
Siamo consapevoli del fatto che società e politica sono alle prese con altre questioni più generali, gravi e complesse, ma ciò non può giustificare in alcun modo che i temi venatori non trovino finalmente soluzione.
L’ANUUMigratoristi ritiene che discutere con rispetto e competenza questi concetti sia un dovere che il mondo politico ha nei confronti dei cacciatori, cittadini che meritano la stessa attenzione e considerazione riservata ai colleghi europei, alle loro tradizioni e ai loro valori strettamente legati ai territori e alle comunità in cui vivono e operano quotidianamente.
ANUUMigratoristi Stampa
4 giugno 2012
 
Re: Deroghe 2012

L'unico modo per cacciare in deroga quest'anno è che il governo faccai queste maledette linee guida, l'Europa non chiede altro, sarebbe facile e veloce, ma siamo in Italia............
 
Re: Deroghe 2012

La Regione Lombardia ha deciso di seguire la strada della delibera...mercoledì sono stati inviati, al vaglio della Commissione Europea, i 2 progetti di delibera per storno (comma a) e fringuello-peppola (comma c).
 
Re: Deroghe 2012

La Regione Lombardia ha deciso di seguire la strada della delibera...mercoledì sono stati inviati, al vaglio della Commissione Europea, i 2 progetti di delibera per storno (comma a) e fringuello-peppola (comma c).
proprio una bella mossa.siete a posto............
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto