Re: custodia armi

Re: custodia armi

Basta che nella denuncia scrivi che è detenuto presso..... l'ubicazione esatta.
Io nella mia ho che alcune armi le ho a casa e una pistola in ufficio. Tanto per stare tranquillo.
 
Re: custodia armi

Re: custodia armi

Basta che nella denuncia scrivi che è detenuto presso..... l'ubicazione esatta.
Io nella mia ho che alcune armi le ho a casa e una pistola in ufficio. Tanto per stare tranquillo.
Questa mi giunge nuova:come è possibile detenere un'arma fuori da dove si è residenti o domiciliati?
 
Re: custodia armi

Re: custodia armi

Andrei molto cauto con queste cose anche perchè in caso di controllo mica vanno a vederesolo che quel fucile sta in quel condomio al civico... e basta?!(quello che dicevi prima del civico)...quando fanno un controllo è chiaro che se sulla denuncia dichiari che tu (nome e cognome) detieni tot arma a quel civico a quel numero è normale che deve stare a casa tua al tuo interno mica la possono trovare dal viciono solo perchè avete lo stasso civico!!!
 
Re: custodia armi

Re: custodia armi

Scusate vorrei dire la mia visto che ho affrontato la situazione da poco. Sono certo di quello che scrivo in quanto ho una parente stretta che lavora presso l' ufficio della questura dove si svlgono le partiche,e mi ha seguito nella vicenda. Io tengo il mio fucile e le munizioni (tra cui anche palle da cinghiale con regolare denuncia) presso l' abitazione di mio padre, mentre io abito da un' altra parte. Per essere in regola bisogna che tu faccia una denuncia presso il commissariato dve dichiari che le armi da te possedute sono detenute presso tuo nonno in questo caso, ma attenzione, l' armadietto blindato (o a chiave) non deve essere in comune. Per capirci, mio padre ha il SUO armadietto con la SUA chiave e i SUOI fucili, nella stessa abitazione io ho il MIO armadietto con la MIA chiave, quindi io non posso accedere alle sue armi e lui alle mie. Se appartenete tutti e 2 allo stesso commissariato depositerete la denuncia soltanto lì ovvio, se invece (come il mio caso) siete di 2 commissariati diversi, la denuncia della detenzione presso altra abitazione la fate al commissariato della residenza dove saranno custodite le armi, dandone avviso anche al commissariato tuo di residenza. Questo è quanto.

EDIT riporto dal sito di fedrcaccia:
La legge NON impone la detenzione di armi e munizioni, regolarmente denunciate, nell'abitazione di residenza, pertanto esse possono legittimamente detenersi anche altrove, purché il luogo scelto possieda caratteristiche tali da garantire una custodia adeguata.
 
Re: custodia armi

Re: custodia armi

ragazzi allora ho bisogno delle vostre conoscenze in termini di legge, premetto che io posseggo un armadietto omologato alla detenzione delle armi, ma siccome vi dico che tali armadietti prefabbricati si aprono con uno sputo ( parlo da esperto fabbro che sono) mi chiedevo se la mia conoscenza sulla legge della detenzione era giusta, allora tempo fa non ricordo chi mi disse che le armi dovevano essere detenute in armadietti blindati, che dovevano essere certificati idonei alla detenzione e custodia delle armi, in caso contrario con un controllo da parte delle autorità ci sarebbe stato la violazione della legge sulla custodia delle armi, cuindi io fabbro comprai un armadietto a 5 posti a 180 euro e mi piangeva il cuore pensando che con tanti soldi facevo un armadietto a prova di cannone, bene oggi i fucili sono diventati più di 5 e quindi mi servirebbe un armadietto più grande, e mi chiedevo ma la conoscenza da parte mia sulla legge della detenzione delle armi è corretta?, praticamente io mi vorrei costruire un armadietto blindato, con annesso vetro blindato per vedere i fucili , tipo vetrinetta diciamo, ma lo posso fare? la legge lo consente? o in caso di controllo si prendono tutto? consigliatemi
 
Re: custodia armi

Re: custodia armi

ragazzi allora ho bisogno delle vostre conoscenze in termini di legge, premetto che io posseggo un armadietto omologato alla detenzione delle armi, ma siccome vi dico che tali armadietti prefabbricati si aprono con uno sputo ( parlo da esperto fabbro che sono) mi chiedevo se la mia conoscenza sulla legge della detenzione era giusta, allora tempo fa non ricordo chi mi disse che le armi dovevano essere detenute in armadietti blindati, che dovevano essere certificati idonei alla detenzione e custodia delle armi, in caso contrario con un controllo da parte delle autorità ci sarebbe stato la violazione della legge sulla custodia delle armi, cuindi io fabbro comprai un armadietto a 5 posti a 180 euro e mi piangeva il cuore pensando che con tanti soldi facevo un armadietto a prova di cannone, bene oggi i fucili sono diventati più di 5 e quindi mi servirebbe un armadietto più grande, e mi chiedevo ma la conoscenza da parte mia sulla legge della detenzione delle armi è corretta?, praticamente io mi vorrei costruire un armadietto blindato, con annesso vetro blindato per vedere i fucili , tipo vetrinetta diciamo, ma lo posso fare? la legge lo consente? o in caso di controllo si prendono tutto? consigliatemi

Dai un occhiata qui

Sintesi del diritto delle armi . Ed. maggio 2012
Giurisprudenza in materia di armi ed esplosivi
 
Re: custodia armi

Re: custodia armi

ragazzi allora ho bisogno delle vostre conoscenze in termini di legge, premetto che io posseggo un armadietto omologato alla detenzione delle armi, ma siccome vi dico che tali armadietti prefabbricati si aprono con uno sputo ( parlo da esperto fabbro che sono) mi chiedevo se la mia conoscenza sulla legge della detenzione era giusta, allora tempo fa non ricordo chi mi disse che le armi dovevano essere detenute in armadietti blindati, che dovevano essere certificati idonei alla detenzione e custodia delle armi, in caso contrario con un controllo da parte delle autorità ci sarebbe stato la violazione della legge sulla custodia delle armi, cuindi io fabbro comprai un armadietto a 5 posti a 180 euro e mi piangeva il cuore pensando che con tanti soldi facevo un armadietto a prova di cannone, bene oggi i fucili sono diventati più di 5 e quindi mi servirebbe un armadietto più grande, e mi chiedevo ma la conoscenza da parte mia sulla legge della detenzione delle armi è corretta?, praticamente io mi vorrei costruire un armadietto blindato, con annesso vetro blindato per vedere i fucili , tipo vetrinetta diciamo, ma lo posso fare? la legge lo consente? o in caso di controllo si prendono tutto? consigliatemi

Fatti una risata, cerca la legge che obblighi l' uso di armadi blindati.
 
Re: custodia armi

Re: custodia armi

Scusate vorrei dire la mia visto che ho affrontato la situazione da poco. Sono certo di quello che scrivo in quanto ho una parente stretta che lavora presso l' ufficio della questura dove si svlgono le partiche,e mi ha seguito nella vicenda. Io tengo il mio fucile e le munizioni (tra cui anche palle da cinghiale con regolare denuncia) presso l' abitazione di mio padre, mentre io abito da un' altra parte. Per essere in regola bisogna che tu faccia una denuncia presso il commissariato dve dichiari che le armi da te possedute sono detenute presso tuo nonno in questo caso, ma attenzione, l' armadietto blindato (o a chiave) non deve essere in comune. Per capirci, mio padre ha il SUO armadietto con la SUA chiave e i SUOI fucili, nella stessa abitazione io ho il MIO armadietto con la MIA chiave, quindi io non posso accedere alle sue armi e lui alle mie. Se appartenete tutti e 2 allo stesso commissariato depositerete la denuncia soltanto lì ovvio, se invece (come il mio caso) siete di 2 commissariati diversi, la denuncia della detenzione presso altra abitazione la fate al commissariato della residenza dove saranno custodite le armi, dandone avviso anche al commissariato tuo di residenza. Questo è quanto.

EDIT riporto dal sito di fedrcaccia:
La legge NON impone la detenzione di armi e munizioni, regolarmente denunciate, nell'abitazione di residenza, pertanto esse possono legittimamente detenersi anche altrove, purché il luogo scelto possieda caratteristiche tali da garantire una custodia adeguata.


quoto al 100 %
 
Re: custodia armi

Re: custodia armi

Una sola piccola considerazione, ma sapendo che avresti avuto questo problema non era meglio che ti facessi prestare il fucile da tuo nonno e avere una carta scritta e firmata che ne legalizzasse il prestito per poterci cacciare tranquillo fino all'acquisto dell'armadio blindato? Dopo avresti fatto la denuncia di cessione con LUI......
 
Re: custodia armi

Re: custodia armi

Una sola piccola considerazione, ma sapendo che avresti avuto questo problema non era meglio che ti facessi prestare il fucile da tuo nonno e avere una carta scritta e firmata che ne legalizzasse il prestito per poterci cacciare tranquillo fino all'acquisto dell'armadio blindato? Dopo avresti fatto la denuncia di cessione con LUI......

La scrittura privata del comodato delle armi ha valenza max di 72 ore, oltre la quale serve comunque una denuncia in caserma/commissariato.
 
Re: custodia armi

Re: custodia armi

E vabbe' ma per comprare un armadio blindato che te ce vonno piu' de 72 ore? E poi dico una cosa ma se dopo 72 ore ne faccio un'altra che succede? E poi un'altra dopotutto parliamo del nonno mica di un estraneo....
 
custodia armi

custodia armi

mi sa che per togliermi tutti i dubbi devo chiedere alla mia caserma dei carabinieri.

L’art. 38 del TULPS dispone che: “Chiunque detiene armi, munizioni o materie esplodenti di qualsiasi genere e in qualsiasi quantità deve farne denuncia entro 72 ore, all’ufficio locale di pubblica sicurezza o, se questo manchi, al comando dei carabinieri”. L’art. 58 del TULPS prescrive, in merito alle armi: “In caso di trasferimento del detto materiale da una località all’altra del territorio dello Stato, salvo l’obbligo di cui all’art. 34, secondo comma, della Legge il possessore deve ripetere la denuncia di cui all’art. 38 della Legge, nella località dove il materiale stesso è stato trasportato.” La violazione della prescrizione dell’art. 58 del Regolamento di Attuazione del TULPS è punita dall’articolo 221 del regio decreto 773/1931 ai sensi del quale: “Salvo quanto previsto dall’art. 221-bis, le contravvenzioni alle disposizioni di tali regolamenti sono punite con l’arresto fino a due mesi o con l’ammenda fino a euro 103.”
 
Re: custodia armi

Re: custodia armi

Una sola piccola considerazione, ma sapendo che avresti avuto questo problema non era meglio che ti facessi prestare il fucile da tuo nonno e avere una carta scritta e firmata che ne legalizzasse il prestito per poterci cacciare tranquillo fino all'acquisto dell'armadio blindato? Dopo avresti fatto la denuncia di cessione con LUI......
Ho fatto la denuncia di cessione perchè il vigile (ignorante) -a cui avevo chiesto spiegazioni -del mio comune e che , mi ha rilasciato il tesserino venatorio, mi aveva detto che non potevo andare a caccia con un fucile prestato e che se pure facevo la carta scritta di prestito questa aveva scadenza entro breve termine . Per quanto riguardo l'armadio blindato non avevo intenzione di acquistarne uno già fatto perchè mio padre aveva intenzione di farmelo a muro , è così è stato ,adesso infatti ho risolto il tutto e l'arma si trova in una bellissima vetrina blindata in soggiorno .. speriamo di poterla riempire presto [lol.gif]
 
Re: custodia armi

Re: custodia armi

Una precisazione Andrea92.. il prestito del fucile senza denunzia non può oltrepassare le 72 ore. Dopo tale periodo è necessario fare una denuncia di cessione alle Autorità di PS (Commissariato PS o Stazione Carabinieri) competenti per territorio di residenza..

Ciao Francesco
 
Re: custodia armi

Re: custodia armi

Una precisazione Andrea92.. il prestito del fucile senza denunzia non può oltrepassare le 72 ore. Dopo tale periodo è necessario fare una denuncia di cessione alle Autorità di PS (Commissariato PS o Stazione Carabinieri) competenti per territorio di residenza..

Ciao Francesco
Quindi praticamente se prendo in prestito ad esempio il fucile di mio nonno la mattina e quando torno da caccia lo riporto da lui , posso prenderlo quando voglio senza denunciare niente alle autorità giusto ?
 
Re: custodia armi

Re: custodia armi

ARM4.jpgARMADIETTO2.jpgARMADIETTO3.jpgARMADIETTO 1.jpg


Ragazzi ecco l'armadietto di cui parlavo.....vi piace ?
p.s: girate lo schermo perchè non le sò ruotare [Trilly-77-24.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto