Re: consigli per l'acquisto di un semiautomatico

Flagg ha scritto:
botta74 ha scritto:
Salve a tutti, mi chiamo federico e chiedo un vostro parere:
Devo acquistare un fucile da caccia (nuovo) per il tiro a volo alla migratoria e vorrei un consiglio su un fucile semiautomatico con ottimo rapporto qualità/prezzo (sono disposto a spendere max euro 1.000). Non ho mai posseduto un semiautomatico (ad oggi ho un beretta a canne sovrapposte) e avrei perciò anche bisogno di un consiglio circa la lunghezza ottimale della canna (sarei orientato su un cm 66) e sule caratteristiche ottimali che deve avere un buon fucile semiautomatico....insomma ho bisogno di validi consigli per evitare fregature :)
Vi ringrazio, ciaoo

Un buon semiautomatico deve essere:
1) robusto ed affidabile (non si deve inceppare anche dopo un uso intesivo senza pulizie e non si deve rompere!)
2) avere un'ottima canna (difficile di questi tempi!!)
3) essere ben bilanciato

Per la caccia generica la canna da 65 a 67 cm va bene. Conta di piu' la strozzatura.

Secondo me, se vuoi per forza un semiauto nuovo e performante, con 700-1000 euro non c'e' tantissima scelta, nell'ordine:
1) Winchester SX3
2) Browning Phoenix
3) Winchester SX2
4) Marocchi Tecno con canna St. Etienne.

I Winchester sono di fatto dei Browning :
l'SX2 monta la meccanica del "vecchio" Browning Gold (ancora in produzione in America) e l'SX3 la versione del Fusion. Hanno solo finiture piu' economiche ma la sostanza c'e' tutta.

Canne e meccaniche sono prodotte per tutti i modelli (sia Browning che Winchester) alla FN Herstal in Belgio.

Ciao.

scusa flagg ma devo dissentire daccordo che le case da te citate fanno ottime canne rigate ma con benelli beretta breda ecc... che abbiamo in italia perche dovremmo comprare un fucile di una marca estera? la canna liscia italiana è invidiata nel mondo forse non in uk (causa la loro iper tradizionalità) ma canna liscia italiana num. uno al mondo [spocht_2.gif] .

se piace il fucile con i polimeri vai sul comfort sarà amore a prima vista i primi colpi che sparerai ti sembrera di averlo avuto sempre in mano attento no crio!!! cmq chi ti dice di non guardare altre marche all'infuori di benelli beretta , si sbaglia di grosso visto che non hai un grosso budget puoi vedere anche franchi tanto i materiali sono gli stessi di beretta e benelli visto che fanno parte tutti dello stesso gruppo o breda che credo qualitativamente abbiano un quid in piu rispetto alle altre marche stracitate prima cmq ultima cosa vai su un fucile con meccanismo inerziale lascia stare quelli a presa (recupero) di gas che chiedono piu manutenzione tranne che non spari molti colpi e allora puo andare ma è nota a tutti la "caratteristica" che tutti quelli non inerziali necessitano molta piu manutenzione che poi si tratta di una necessaria pulizia costante che attenzione puo anche essere piacevole (personalmente mi diverte pulire il fucile) ma per me non è un obbligo per evitare spiacevoli e odiosissimi inceppamenti saluti ALDO
 
Re: consigli per l'acquisto di un semiautomatico

Kraven86 ha scritto:
Beretta serie 300 oppure un Breda vecchiotto.... [spocht_2.gif]
INDISTRUTTIBILI e non hanno bisogno di "tanta" manutenzione!!! :wink: :wink: :wink:

Benvenuto...

NON SO SE AVETE LETTO CHE LO CERCA NUOVO kraven non prendertela no sto parlando per te ma per tutti quelli che propongono progetti di 30 anni fa mentre che ci siete perche non gli consigliate un sovrapposto magari lo preferisce [lol.gif] [lol.gif] [lol.gif]
 
Re: consigli per l'acquisto di un semiautomatico

Io fossi in te non uscirei da Beretta o Benelli.
Vai in armeria li guardi, li imbracci e prendi quello che ti piace di più o ti viene meglio.
Puoi trovare anche degli usati praticamente nuovi se hai fortuna.
In ogni caso prenderei tassativamente un fucile camerato 70 a meno che tu non abbia necessità di Magnum.

Ciao
 
Re: consigli per l'acquisto di un semiautomatico

Aldoutintu ha scritto:
scusa flagg ma devo dissentire daccordo che le case da te citate fanno ottime canne rigate ma con benelli beretta breda ecc... che abbiamo in italia perche dovremmo comprare un fucile di una marca estera? la canna liscia italiana è invidiata nel mondo forse non in uk (causa la loro iper tradizionalità) ma canna liscia italiana num. uno al mondo [spocht_2.gif] .

Perche' con 700-1000 euro, eccetto la St. Etienne del Marocchi, non ci compri niente che puo' competere con quella del Winchester SX3.
Ti ricorcdo poi che il semiauto a canna liscia l'ha inventato Browning....
La canna liscia italiana ormai non e' fatta piu' in Italia e quelle che montano non solo i fucili economici, ma anche alcuni costosetti, per me sono scadenti.
Fai una prova comparativa tra un "vecchio" Beretta A302 o un 48AL o un Breda lungo rinculo o un Benelli 121 con un qualsiasi, dico qualsiasi, semiauto moderno e vedrai che differenza.
Il fatto che non le facciano in Italia non e' un male in se' e si potrebbero fare comunque ottime cose perche' contano le conoscenze, l'esperienza prima di tutto. Il problema e' che corrono troppo dietro l'estetica e meno dietro la sostanza!
Un certo fucile moderno potra' essere un po' piu' maneggevole, piu' bellino e tutto quello che ti pare ma se balisticamente e' inferiore allora, per me, complessivamente e' inferiore....

Poi, guarda, un A302 l'ho visto in armeria proprio la settimana scorsa e non mi e' sembrato affatto inferiore come bilanciamento ad un piu' moderno Urika. Siamo li' piu' o meno....una volta che ti ci abitui (e ci vuole poco) te ne dimentichi. Non l'ho preso solo perche' si vedeva che era stato tenuto malissimo e a rimetterlo a nuovo non conveniva....

Ciao.
 
Re: consigli per l'acquisto di un semiautomatico

Se compri Benelli o Beretta, in ogni caso qualora ti venisse la voglia di cambiarlo hai sempre un fucile molto commerciale per cui in proporzione acquisti un oggetto che nel tempo svaluta meno di altri; personalmente lascerei perdere altra roba, specialmente roba "straniera".
Molti tendono ha ragione a decantare le doti di vecchi fucili come i Beretta A30X oppure i Benelli 121 con la St.Etienne, è vero, erano ottimi fucili con ottime canne ma a parere mio la particolarità principale che rende questi fucili micidiali (oltre al tipo di acciaio) è la camera di 70mm.

Ciao
 
Re: consigli per l'acquisto di un semiautomatico

Flagg ha scritto:
Aldoutintu ha scritto:
scusa flagg ma devo dissentire daccordo che le case da te citate fanno ottime canne rigate ma con benelli beretta breda ecc... che abbiamo in italia perche dovremmo comprare un fucile di una marca estera? la canna liscia italiana è invidiata nel mondo forse non in uk (causa la loro iper tradizionalità) ma canna liscia italiana num. uno al mondo [spocht_2.gif] .

Perche' con 700-1000 euro, eccetto la St. Etienne del Marocchi, non ci compri niente che puo' competere con quella del Winchester SX3.
Ti ricorcdo poi che il semiauto a canna liscia l'ha inventato Browning....
La canna liscia italiana ormai non e' fatta piu' in Italia e quelle che montano non solo i fucili economici, ma anche alcuni costosetti, per me sono scadenti.
Fai una prova comparativa tra un "vecchio" Beretta A302 o un 48AL o un Breda lungo rinculo o un Benelli 121 con un qualsiasi, dico qualsiasi, semiauto moderno e vedrai che differenza.
Il fatto che non le facciano in Italia non e' un male in se' e si potrebbero fare comunque ottime cose perche' contano le conoscenze, l'esperienza prima di tutto. Il problema e' che corrono troppo dietro l'estetica e meno dietro la sostanza!
Un certo fucile moderno potra' essere un po' piu' maneggevole, piu' bellino e tutto quello che ti pare ma se balisticamente e' inferiore allora, per me, complessivamente e' inferiore....

Poi, guarda, un A302 l'ho visto in armeria proprio la settimana scorsa e non mi e' sembrato affatto inferiore come bilanciamento ad un piu' moderno Urika. Siamo li' piu' o meno....una volta che ti ci abitui (e ci vuole poco) te ne dimentichi. Non l'ho preso solo perche' si vedeva che era stato tenuto malissimo e a rimetterlo a nuovo non conveniva....

Ciao.
E' una delle poche volte che non mi trovo d'accordo con te.IO ho comperato al 391 appena uscito nel 1999,prima sparavo con un 302 e preso in mano
al391 ho notato subito la superiorita' dell'arma in praticita' e agilita' di brandeggio,poi e' placido che se ti abitui, spari anche con vecchio semiautomatico tutto acciaio di 4 chili.Ciao
 
Re: consigli per l'acquisto di un semiautomatico

Per me va bene, anzi benissimo. Continuate pure a comprare queste "meraviglie" della tecnologia, a cambiarli ogni 2-3 anni (chissa' perche' [26] ) e a dare la colpa alle cartucce quando non ammazzano.....cosi' quelli buoni me li compro io a prezzi stracciati! [lol.gif]

Ciaooooo
 
Re: consigli per l'acquisto di un semiautomatico

Flagg ha scritto:
Per me va bene, anzi benissimo. Continuate pure a comprare queste "meraviglie" della tecnologia, a cambiarli ogni 2-3 anni (chissa' perche' [26] ) e a dare la colpa alle cartucce quando non ammazzano.....cosi' quelli buoni me li compro io a prezzi stracciati! [lol.gif]

Ciaooooo


Presumo che tu abbia fatto il tuo discorso in senso generale,anche perche' in questo
topic nessuno ha parlato di cambiare il fucile ogni tre anni ,nessuno ha parlato di fucili
che se non uccidono la colpa è delle cartucce(diciamo che come minimo sei andato
fuori tema). Qui c'è solo un ragazzo che ha chiesto un parere per il suo primo semiautomatico e tutti hanno espresso il loro parere personale ovviamente.Il tuo intervento è stato un poco presuntuoso(cosi' quelli buoni me li compro io a prezzi
stacciati) tu furbo e gli altri che non la pensano come te idioti ehh.No guarda nessuno dice
che i nuovi fucili sono migliori dei vecchi e sicuramente le vecchie armi come robustezza
e come materiali erano sicuramente migliori ma sono peggiori in versatilità , ergonomia e
praticità ,ognuno valuta i pro ei contro e fa la sua scelta,continua a dare consigli che ti considero ferrato in materia ma non sei la verità assoluta.Ciao
 
Re: consigli per l'acquisto di un semiautomatico

centoxcento ha scritto:
Presumo che tu abbia fatto il tuo discorso in senso generale,anche perche' in questo
topic nessuno ha parlato di cambiare il fucile ogni tre anni ,nessuno ha parlato di fucili
che se non uccidono la colpa è delle cartucce(diciamo che come minimo sei andato
fuori tema). Qui c'è solo un ragazzo che ha chiesto un parere per il suo primo semiautomatico e tutti hanno espresso il loro parere personale ovviamente.Il tuo intervento è stato un poco presuntuoso(cosi' quelli buoni me li compro io a prezzi
stacciati) tu furbo e gli altri che non la pensano come te idioti ehh.No guarda nessuno dice
che i nuovi fucili sono migliori dei vecchi e sicuramente le vecchie armi come robustezza
e come materiali erano sicuramente migliori ma sono peggiori in versatilità , ergonomia e
praticità ,ognuno valuta i pro ei contro e fa la sua scelta,continua a dare consigli che ti considero ferrato in materia ma non sei la verità assoluta.Ciao

No scusa io ho consigliato un Winchwester, un Browning o il Marocchi nuovi ed ho quotato il consiglio di prendere un ottimo usato tipo Beretta serie A300.

Mi sembra che entrambi i consigli, supportati da una motivazione valida, siano stati attacati gratuitamente ed in particolare da chi ha scritto "compra Beretta o Benelli" o altre affermazioni generiche che sono tutto tranne che un consiglio!

Quale sarebbe questo Beretta o Benelli NUOVO con prezzo di 1000 euro al max che puo' competere????


Ciao.
 
Re: consigli per l'acquisto di un semiautomatico

Flagg ha scritto:
centoxcento ha scritto:
Presumo che tu abbia fatto il tuo discorso in senso generale,anche perche' in questo
topic nessuno ha parlato di cambiare il fucile ogni tre anni ,nessuno ha parlato di fucili
che se non uccidono la colpa è delle cartucce(diciamo che come minimo sei andato
fuori tema). Qui c'è solo un ragazzo che ha chiesto un parere per il suo primo semiautomatico e tutti hanno espresso il loro parere personale ovviamente.Il tuo intervento è stato un poco presuntuoso(cosi' quelli buoni me li compro io a prezzi
stacciati) tu furbo e gli altri che non la pensano come te idioti ehh.No guarda nessuno dice
che i nuovi fucili sono migliori dei vecchi e sicuramente le vecchie armi come robustezza
e come materiali erano sicuramente migliori ma sono peggiori in versatilità , ergonomia e
praticità ,ognuno valuta i pro ei contro e fa la sua scelta,continua a dare consigli che ti considero ferrato in materia ma non sei la verità assoluta.Ciao

No scusa io ho consigliato un Winchwester, un Browning o il Marocchi nuovi ed ho quotato il consiglio di prendere un ottimo usato tipo Beretta serie A300.

Mi sembra che entrambi i consigli, supportati da una motivazione valida, siano stati attacati gratuitamente ed in particolare da chi ha scritto "compra Beretta o Benelli" o altre affermazioni generiche che sono tutto tranne che un consiglio!

Quale sarebbe questo Beretta o Benelli NUOVO con prezzo di 1000 euro al max che puo' competere????


Ciao.
Non c'è problema ci mancherebbe ma il mio personalissimo parere è che prima di un marocchi nuovo compro un urika usato ma non è che io abbia la pretesa di essere nel giusto .A risentirci presto. Ciao
 
Re: consigli per l'acquisto di un semiautomatico

Flagg ha scritto:
centoxcento ha scritto:
Presumo che tu abbia fatto il tuo discorso in senso generale,anche perche' in questo
topic nessuno ha parlato di cambiare il fucile ogni tre anni ,nessuno ha parlato di fucili
che se non uccidono la colpa è delle cartucce(diciamo che come minimo sei andato
fuori tema). Qui c'è solo un ragazzo che ha chiesto un parere per il suo primo semiautomatico e tutti hanno espresso il loro parere personale ovviamente.Il tuo intervento è stato un poco presuntuoso(cosi' quelli buoni me li compro io a prezzi
stacciati) tu furbo e gli altri che non la pensano come te idioti ehh.No guarda nessuno dice
che i nuovi fucili sono migliori dei vecchi e sicuramente le vecchie armi come robustezza
e come materiali erano sicuramente migliori ma sono peggiori in versatilità , ergonomia e
praticità ,ognuno valuta i pro ei contro e fa la sua scelta,continua a dare consigli che ti considero ferrato in materia ma non sei la verità assoluta.Ciao

No scusa io ho consigliato un Winchwester, un Browning o il Marocchi nuovi ed ho quotato il consiglio di prendere un ottimo usato tipo Beretta serie A300.

Mi sembra che entrambi i consigli, supportati da una motivazione valida, siano stati attacati gratuitamente ed in particolare da chi ha scritto "compra Beretta o Benelli" o altre affermazioni generiche che sono tutto tranne che un consiglio!

Quale sarebbe questo Beretta o Benelli NUOVO con prezzo di 1000 euro al max che puo' competere????


Ciao.
Benelli Comfort, quì da noi con la canna senza strozzatori lo prendi a 930€.
Credo che anche l'Urika base sia sotto i 1000€.
Io ho suggerito Benelli o Beretta semplicemente perchè, oltre ad essere fucili validissimi sono anche commerciabilissimi qualora uno si decida a cambiarlo.
Non capisco la polemica.
Non era mia intenzione attaccare nessuno ma solo dare un consiglio, dato che se uno acquista Winchwester, Browning o il Marocchi nuovo e malauguratamente non si trova bene e va a rivenderlo si ritrova un oggetto che in proporzione svaluta molto di più.

Ciao
 
Re: consigli per l'acquisto di un semiautomatico

[5a] [5a] Ehm,nn vorrei incasinarti più di tanto i pensieri,ma io ti consiglierei le seguenti macchine da guerra:
_Beretta serie 300-301-302.Sparano anche con sabbia e acqua nella carcassa,una pulita ai fori di presa gas e pistone ogni tanto...Canna 67 con strozzatori ext. o interni te la cavi mediamente con 350 euri(chiaramente solo usato),facile reperibilità di parti e canne(ottime)
-Benelli super 90 o Montefeltro,affidabile,+ leggero del beretta,manutenzione irrisoria,parti e canne tutt'ora in produzione,qualità canne buona anche se non quella delle S.Etienne.Spesa prevista per un buon usato 400 euri,
-Franchi 48 al (e qua mi daranno del matto),leggerezza e maneggevolezza senza pari,magari il design nn sarà un granchè ma ti assicuro con la massima sincerità che la resa balistica delle canne,con o senza bindella,con strozzatori ext. o strozz. fisse NON HA PARI....A meno di pigliarsi un Cosmi,che a pensarci bene è un semiauto a lungo rinculo pure quello...Ah spesa media per un 48 al 250 euro(messo molto bene).Reperibilità parti buona.Ti parla uno che di fucili ne ha 12,di qualsiasi tipo e foggia.....In bocca al lupo.
 
Re: consigli per l'acquisto di un semiautomatico

Valdarnotto ha scritto:
Benelli Comfort, quì da noi con la canna senza strozzatori lo prendi a 930€.
Credo che anche l'Urika base sia sotto i 1000€.
Io ho suggerito Benelli o Beretta semplicemente perchè, oltre ad essere fucili validissimi sono anche commerciabilissimi qualora uno si decida a cambiarlo.
Non capisco la polemica.
Non era mia intenzione attaccare nessuno ma solo dare un consiglio, dato che se uno acquista Winchwester, Browning o il Marocchi nuovo e malauguratamente non si trova bene e va a rivenderlo si ritrova un oggetto che in proporzione svaluta molto di più.

Ciao


E come mai li svendono?

Non sarei tanto sicuro che il Winchester da 750 euro con strozzatori Invector Plus o il Marocchi Tecno con canna St. Etienne e strozzatori per pallini d'acciaio svalutino di piu' del Benelli con la strozzatura fissa. Specialmente se va in vigore la normativa sui pallini d'acciaio.....
L'Urika svalutera' parecchio perche' a breve uscira' un modello nuovo....invece con un A302 se ti trovi male non perdi nulla o al massimo perdi 50 euro....avendone spesi 300-350.

Non capisco questa cosa del trovarsi male....tutti questi semiautomatici nuova generazione sono leggeri, hanno le placchette per regolarti i calcio come ti pare, sono ben bilanciati, non s'inceppano, non si rompono e sono pratici da usare. Basta andare in armeria e provarli.

L'unico problema sarebbe la resa balistica.....ma questo credo proprio sia un problema piu' tipico dei Benelli recenti.

Ciao.
 
Re: consigli per l'acquisto di un semiautomatico

Flagg ha scritto:
Valdarnotto ha scritto:
Benelli Comfort, quì da noi con la canna senza strozzatori lo prendi a 930€.
Credo che anche l'Urika base sia sotto i 1000€.
Io ho suggerito Benelli o Beretta semplicemente perchè, oltre ad essere fucili validissimi sono anche commerciabilissimi qualora uno si decida a cambiarlo.
Non capisco la polemica.
Non era mia intenzione attaccare nessuno ma solo dare un consiglio, dato che se uno acquista Winchwester, Browning o il Marocchi nuovo e malauguratamente non si trova bene e va a rivenderlo si ritrova un oggetto che in proporzione svaluta molto di più.

Ciao


E come mai li svendono?

Non sarei tanto sicuro che il Winchester da 750 euro con strozzatori Invector Plus o il Marocchi Tecno con canna St. Etienne e strozzatori per pallini d'acciaio svalutino di piu' del Benelli con la strozzatura fissa. Specialmente se va in vigore la normativa sui pallini d'acciaio.....
L'Urika svalutera' parecchio perche' a breve uscira' un modello nuovo....invece con un A302 se ti trovi male non perdi nulla o al massimo perdi 50 euro....avendone spesi 300-350.

Non capisco questa cosa del trovarsi male....tutti questi semiautomatici nuova generazione sono leggeri, hanno le placchette per regolarti i calcio come ti pare, sono ben bilanciati, non s'inceppano, non si rompono e sono pratici da usare. Basta andare in armeria e provarli.

L'unico problema sarebbe la resa balistica.....ma questo credo proprio sia un problema piu' tipico dei Benelli recenti.

Ciao.
Non è che li svendono, è il loro prezzo.
Lo sò benissimo che se acquisti un 302 usato fai un ottimo affare in tutti i sensi ma il bilanciamento riseptto ai fucili più moderni a mio parere è troppo in avanti verso la canna.
Io per la resa balistica dei Benelli ho avuto problemi solo con il Crio, con la canna di 70cm, 2 stelle, camerata 70. Mai avuto problemi di cartucce almeno con le 32-33 grammi che uso ad allodole e tordi.

Ciao
 
Re: consigli per l'acquisto di un semiautomatico

Valdarnotto ha scritto:
Non è che li svendono, è il loro prezzo.
Lo sò benissimo che se acquisti un 302 usato fai un ottimo affare in tutti i sensi ma il bilanciamento riseptto ai fucili più moderni a mio parere è troppo in avanti verso la canna.
Io per la resa balistica dei Benelli ho avuto problemi solo con il Crio, con la canna di 70cm, 2 stelle, camerata 70. Mai avuto problemi di cartucce almeno con le 32-33 grammi che uso ad allodole e tordi.

Ciao

No scusa il prezzo di listino di 3-4 mesi fa era di 1250-1300 euro, euro piu' euro meno, sia per il comfort che per l'urika base. 930 euro significa il 25-26% in meno rispetto a 1250.
Che fanno come i negozi d'abbigliamento?

Per quanto riguarda la canna non e' che fa schifo che non ci prendi niente....tuttavia quando passi a qualcosa di veramente valido la differenza la noti facilmente.

Io fino a qualche tempo fa mi ero quasi convinto a comprare il comfort perche' per il resto e' fatto bene e funziona bene ma quando ho visto altra roba, anche meno costosa, che va altrettanto bene e spara meglio, ho cambiato idea.

Ciao.
 
Re: consigli per l'acquisto di un semiautomatico

Flagg ha scritto:
Valdarnotto ha scritto:
Non è che li svendono, è il loro prezzo.
Lo sò benissimo che se acquisti un 302 usato fai un ottimo affare in tutti i sensi ma il bilanciamento riseptto ai fucili più moderni a mio parere è troppo in avanti verso la canna.
Io per la resa balistica dei Benelli ho avuto problemi solo con il Crio, con la canna di 70cm, 2 stelle, camerata 70. Mai avuto problemi di cartucce almeno con le 32-33 grammi che uso ad allodole e tordi.

Ciao

No scusa il prezzo di listino di 3-4 mesi fa era di 1250-1300 euro, euro piu' euro meno, sia per il comfort che per l'urika base. 930 euro significa il 25-26% in meno rispetto a 1250.
Che fanno come i negozi d'abbigliamento?

Per quanto riguarda la canna non e' che fa schifo che non ci prendi niente....tuttavia quando passi a qualcosa di veramente valido la differenza la noti facilmente.

Io fino a qualche tempo fa mi ero quasi convinto a comprare il comfort perche' per il resto e' fatto bene e funziona bene ma quando ho visto altra roba, anche meno costosa, che va altrettanto bene e spara meglio, ho cambiato idea.

Ciao.
Credo che nessuna armeria di Italia faccia il prezzo di listino; considera che il Greystone che a listino costa 1799€ un mese fa lo ho pagato 1360€ per cui addirittura è oltre il 30% di sconto. In altre armerie si trova a 1420€ per cui lo sconto è sempre notevole.
Per me la canna del Comfort (l'ho usato per 4 anni) va benissimo, così come va bene quella del Greystone mentre la canna Crio non mi piace.
A cosa ti riferisci con il "veramente valido" ?

Ciao
 
Re: consigli per l'acquisto di un semiautomatico

botta74 ha scritto:
Salve a tutti, mi chiamo federico e chiedo un vostro parere:
Devo acquistare un fucile da caccia (nuovo) per il tiro a volo alla migratoria e vorrei un consiglio su un fucile semiautomatico con ottimo rapporto qualità/prezzo (sono disposto a spendere max euro 1.000). Non ho mai posseduto un semiautomatico (ad oggi ho un beretta a canne sovrapposte) e avrei perciò anche bisogno di un consiglio circa la lunghezza ottimale della canna (sarei orientato su un cm 66) e sule caratteristiche ottimali che deve avere un buon fucile semiautomatico....insomma ho bisogno di validi consigli per evitare fregature :)
Vi ringrazio, ciaoo
comprati un benelli.ps.benellista convinto. [5a] [5a] [5a] [5a] [5a]
 
Re: consigli per l'acquisto di un semiautomatico

Approfitto della discussione per chiedervi se i consigli dati possono valere anche per me che sto per prendere il porto d'armi e non ho mai posseduto un fucile.
Alcuni amici cacciatori mi consigliano di scegliere un calibro 20, Cosa ne dite? [26] [26]
 
Re: consigli per l'acquisto di un semiautomatico

Valdarnotto ha scritto:
Flagg ha scritto:
Valdarnotto ha scritto:
Non è che li svendono, è il loro prezzo.
Lo sò benissimo che se acquisti un 302 usato fai un ottimo affare in tutti i sensi ma il bilanciamento riseptto ai fucili più moderni a mio parere è troppo in avanti verso la canna.
Io per la resa balistica dei Benelli ho avuto problemi solo con il Crio, con la canna di 70cm, 2 stelle, camerata 70. Mai avuto problemi di cartucce almeno con le 32-33 grammi che uso ad allodole e tordi.

Ciao

No scusa il prezzo di listino di 3-4 mesi fa era di 1250-1300 euro, euro piu' euro meno, sia per il comfort che per l'urika base. 930 euro significa il 25-26% in meno rispetto a 1250.
Che fanno come i negozi d'abbigliamento?

Per quanto riguarda la canna non e' che fa schifo che non ci prendi niente....tuttavia quando passi a qualcosa di veramente valido la differenza la noti facilmente.

Io fino a qualche tempo fa mi ero quasi convinto a comprare il comfort perche' per il resto e' fatto bene e funziona bene ma quando ho visto altra roba, anche meno costosa, che va altrettanto bene e spara meglio, ho cambiato idea.

Ciao.
Credo che nessuna armeria di Italia faccia il prezzo di listino; considera che il Greystone che a listino costa 1799€ un mese fa lo ho pagato 1360€ per cui addirittura è oltre il 30% di sconto. In altre armerie si trova a 1420€ per cui lo sconto è sempre notevole.
Per me la canna del Comfort (l'ho usato per 4 anni) va benissimo, così come va bene quella del Greystone mentre la canna Crio non mi piace.
A cosa ti riferisci con il "veramente valido" ?

Ciao

Certo che tutti fanno uno sconto sul listino, anche qui ma nel caso migliore parliamo del 15-20% max....beati voi!

Qualcosa di veramente valido per me e' il Breda Iris Custom se parliamo da tutti i punti di vista, in primis la canna.
Quelli che ho citato prima per me hanno canne migliori pur costando meno.

Ciao.
 
Re: consigli per l'acquisto di un semiautomatico

Il Breda Iris Custom c'é l'ha un mio amico con cui caccio.
La canna è di quelle vecchie che avevano in Breda rotomartellata a caldo poi lui ha avuto la fortuna di poter prendere una delle 4 canne camerate 70. Ha una fucilata bellissima e la meccanica Benelli, ho provato a montare la canna sul Comfort e ci và perfettamente.
Solo che costa molto di più di 1000€. e monta i Briley a parete sottile, costosi e delicati.

Ciao
 
Re: consigli per l'acquisto di un semiautomatico

Valdarnotto ha scritto:
Il Breda Iris Custom c'é l'ha un mio amico con cui caccio.
La canna è di quelle vecchie che avevano in Breda rotomartellata a caldo poi lui ha avuto la fortuna di poter prendere una delle 4 canne camerate 70. Ha una fucilata bellissima e la meccanica Benelli, ho provato a montare la canna sul Comfort e ci và perfettamente.
Solo che costa molto di più di 1000€. e monta i Briley a parete sottile, costosi e delicati.

Ciao

E lo so...lo sto aspettando... [up.gif]

Ciao.
 
Re: consigli per l'acquisto di un semiautomatico

Flagg ha scritto:
Valdarnotto ha scritto:
Il Breda Iris Custom c'é l'ha un mio amico con cui caccio.
La canna è di quelle vecchie che avevano in Breda rotomartellata a caldo poi lui ha avuto la fortuna di poter prendere una delle 4 canne camerate 70. Ha una fucilata bellissima e la meccanica Benelli, ho provato a montare la canna sul Comfort e ci và perfettamente.
Solo che costa molto di più di 1000€. e monta i Briley a parete sottile, costosi e delicati.

Ciao

E lo so...lo sto aspettando... [up.gif]

Ciao.
Finalmente su una cosa ci siamo trovai d'accordo!
Come hai fatto ha trovarlo? è camerato 70 o 76? costo?

Ciao
 
Re: consigli per l'acquisto di un semiautomatico

Valdarnotto ha scritto:
Flagg ha scritto:
Valdarnotto ha scritto:
Il Breda Iris Custom c'é l'ha un mio amico con cui caccio.
La canna è di quelle vecchie che avevano in Breda rotomartellata a caldo poi lui ha avuto la fortuna di poter prendere una delle 4 canne camerate 70. Ha una fucilata bellissima e la meccanica Benelli, ho provato a montare la canna sul Comfort e ci và perfettamente.
Solo che costa molto di più di 1000€. e monta i Briley a parete sottile, costosi e delicati.

Ciao

E lo so...lo sto aspettando... [up.gif]

Ciao.
Finalmente su una cosa ci siamo trovai d'accordo!
Come hai fatto ha trovarlo? è camerato 70 o 76? costo?

Ciao

Direttamente alla Breda, diciamo. Un mesetto fa.
Per ora ancora non ho altre notizie. Questo sarebbe il secondo stock, circa la meta' dei 200 totali.
Non so se ne sono rimasti ancora, gia' allora mi dissero che ne erano rimasti pochi: tutti camerati 76mm, forature 18.3 o 18.4, lunghezze da 68 o 70 cm.
Per me e' perfetto il magnum, mi serve per gli acquatici principalmente.
Ma non penso ci sia differenza apprezzabile tra le due camere.
Il prezzo definitivo ancora non lo so.

Ciao.
 
Re: consigli per l'acquisto di un semiautomatico

P.S.
I Briley a parete sottile esistono certamente in due versioni: quella normale per il piombo e quella per pallini d'acciaio. Quest'ultima non puo' essere delicata altrimenti non riusciresti ad ottenere un'omologazione.
Pero' m'hai fatto venire il dubbio sul Breda....
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto