Direi proprio di si....
Sei fortunato allora!!Qui al Sud le cose vanno un po' diversamente.

- - - Aggiornato - - -

personalmente cerco di sparare cartucce con polveri uguali...
ad esempio a me piace molto la s4 e cerco di variare le grammature di piombo in base alla stagione..33 gr. ottobre 34 gr. da nov. fino alla fine.
poi la resa delle cartucce, quella senza se e senza ma,la giudico quando capita di sparare a fermo.
ovviamente lo spollo lo faccio con catucce del tutto simili ma con bior o feltro.
rigorosamente caricamento Danesi.
nella mia vita venatoria penso di aver provato tutti i caricamenti originali( b&p,nobel sport, rc,winchester ecc.ecc )niente a che vedere con quelle Danesi.
costano la meta' e fanno il doppio.
Permettimi,a fermo (parliamo di turdidi)puoi abbattere anche con una cartuccia che sviluppa 160 m/s a volo le cose un po'cambiano.
 
non sono della tua opinione....a fermo intendo sparare ad un tordo a 35 metri,colpirlo e recuperarlo sotto alla pianta senza una goccia di sangue...quella e' una cartuccia che funziona.
anch'io (che pratico la caccia al chioccolo) con le subsound ammazzo un merlo a fermo a 6 metri, che centra?
anch'io faccio riferimento nel tiro a volo per giudicare se una cartuccia funziona,pero' bisognerebbe aver la certezza di sparare sempre nel solito modo,essere sempre in palla,
questo pero',almeno per me , non e'sempre verificato.
mi permetto anche di dire che un uccello posato,tordo colombo o altro uccello che sia,ha molta piu' resistenza allo sparo rispetto al volo, percui se la cartuccia a 35 m mi funziona bene nello sparo a fermo vuoi che non funzioni a 25 m a volo?...se non casca e'perche' o l'ho padellato o scarseggiato non perche' non funziona la cartuccia.
bada bene ho scritto 25 metri a volo perche' per me e' un bel tiro...35 metri spesso non si prendono neanche in considerazione(a volo).
 
non sono della tua opinione....a fermo intendo sparare ad un tordo a 35 metri,colpirlo e recuperarlo sotto alla pianta senza una goccia di sangue...quella e' una cartuccia che funziona.
anch'io (che pratico la caccia al chioccolo) con le subsound ammazzo un merlo a fermo a 6 metri, che centra?
anch'io faccio riferimento nel tiro a volo per giudicare se una cartuccia funziona,pero' bisognerebbe aver la certezza di sparare sempre nel solito modo,essere sempre in palla,
questo pero',almeno per me , non e'sempre verificato.

mi permetto anche di dire che un uccello posato,tordo colombo o altro uccello che sia,ha molta piu' resistenza allo sparo rispetto al volo, percui se la cartuccia a 35 m mi funziona bene nello sparo a fermo vuoi che non funzioni a 25 m a volo?...se non casca e'perche' o l'ho padellato o scarseggiato non perche' non funziona la cartuccia.
bada bene ho scritto 25 metri a volo perche' per me e' un bel tiro...35 metri spesso non si prendono neanche in considerazione(a volo).
Nessuno aveva scritto di 6 metri,ti può anche cadere secco a 35 metri sicuramente a 25 a volo di dovrebbe funzionare bene,ma non ci metterei la mano sul fuoco di fare lo stesso abbattimento a 35 a volo,anche perchè a fermo si "prende"di sicuro testa e coda della rosata,invece a volo tra anticipo ecc..se non raggiunge tot metri al secondo si padella poi se non si prendono in considerazione i 35 metri a volo è un'altro discorso,come per i 25 metri nel caso di un 410 a fermo e sparare al volo a 25 metri con lo stesso calibro!
 
6 metri era tanto per dire,con le subsound che pressapoco fanno una velocita' di 160 m/s a 20 metri a fermo ti vanno via tutti...con il chioccolo e' manna se vedi oltre i 6 metri nella macchia.
e la penso come te in merito ai 35 metri a volo...io sparare ad un tordo che passa sopra ad un palazzo di 11 piani non ci penso nemmeno...spesso si giudica male le distanze, a fermo pero' ci provo e la differenza tra una cartuccia buona sempre in dose e una che fa cosi' cosi' a quelle distanze si vede...poi oh,son punti di vista.
 
no mai provate...poi quelle che tiro io le carica l'armeria dove io mi servo, sono 32 gr con una dose minima di polvere , si chiamano underpower. non volendo portare due fucili dietro, perche' cmq lo spollo lo faccio tutte le mattine e sparo con un urika,porto dietro un po' di queste cartucce per andare con il chioccolo per non rovinare gli uccelli.
l'automatico non le riarma ma tanto ne tiro una alla volta solo a fermo.
cmq se mi dici che hai avuto una buona impressione le provo.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto