Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account Premium che vi consentirà di accedere in anteprima ai contenuti esclusivi del sito. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€245.00
24%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
L
Autore
Registrato
5 Novembre 2007
Messaggi
3,329
Punteggio reazioni
83
Età
66
Località
PUGLIA Br
Due anni fa con la **** di un mio zio sono venuto in possesso di una doppietta del 1937 in ottime condizioni sia di chiusura che di canne lunghe cm 74 forate entrambe 18,2 la prima * la seconda ** acciaio Poldi la marca non c'è
Le doppietta già scalcia di suo.....poi con quelle camere 18,2 immagino
l'anno prossimo volevo portarla a qualche rientro a tordi
chi di voi a esperienze con queste forature strette e che cartucce usare, io ero orientato a caricare cartucce con 28-30 gr di piombo.....chi mi sa dare consigli.....magari anche qualche dose

grazie
 
Re: Che cartucce usare

Ci sono in commercio delle ottime cartucce da piattello con 28gr di piombo 9,5 e con bior, ne fanno anche alcune con borra in feltro ma sono da 24 gr e piombo 7,5. Se rimani su queste grammature ti puoi sbizzarrire con le cartucce da piattello. Trovi anche alcune linee caricate in bossoli da 67mm.
 
Re: Che cartucce usare

Ciao Franco, ti potrei suggerire le cheddite drago 28g 9 1/2, però sarebbe un'offesa per te! [17]..

Prova ques'assetto: 616/70 - 206v 1.45 x 28 g25 stellare pb 10.

Cariche superiori a tordi è piombo sprecato. ;)
 
Re: Che cartucce usare

due anni fa con la **** di un mio zio sono venuto in possesso di una doppietta del 1937 in ottime condizioni sia di chiusura che di canne lunghe cm 74 forate entrambe 18,2 la prima * la seconda ** acciaio poldi la marca non c'è
le doppietta già scalcia di suo.....poi con quelle camere 18,2 immagino
l'anno prossimo volevo portarla a qualche rientro a tordi
chi di voi a esperienze con queste forature strette e che cartucce usare, io ero orientato a caricare cartucce con 28-30 gr di piombo.....chi mi sa dare consigli.....magari anche qualche dose

grazie

s4
1,35x30
 
Re: Che cartucce usare

Ciao Franco, ti potrei suggerire le cheddite drago 28g 9 1/2, però sarebbe un'offesa per te! [17]..

Prova ques'assetto: 616/70 - 206v 1.45 x 28 g25 stellare pb 10.

Cariche superiori a tordi è piombo sprecato. ;)

ciao Mauro
con quelle canne non ci penso proprio ad andare con grammature più alte...comunque grazie

- - - Aggiornato - - -

Bel fucile Franco [thumbsup.gif]! Mi par strano che un asso della ricarica come Te vada cercando un assetto da provare :mrgreen:! Ciao....un salutone

Achille ma che asso
ho voluto mettere un pò di pepe in questa stanza......poi chi ha più esperienza e la condivide e meglio per tutti
 
Re: Che cartucce usare

Franco,ho imparato tanto da te e non posso permettermi di darti consigli,però da fissato di cariche leggere quale sono (anche col dodici non andavo mai oltre i trenta...grammi!!).....realizza qualcosa in 28,max 30g,e ci vediamo i primi di novembre in quell'angolo....con maestrale o senza vento....e se me le fai provare vengo col dodici....ihihihi

P.s....quando andavo a caccia col sovrapposto da trap cal 12,sparavo 24 g...con 76**\*....e cadevano...cavolo se cadevano!!

Inviato dal mio HUAWEI SCL-L21 utilizzando Tapatalk
 
Re: Che cartucce usare

Franco,ho imparato tanto da te e non posso permettermi di darti consigli,però da fissato di cariche leggere quale sono (anche col dodici non andavo mai oltre i trenta...grammi!!).....realizza qualcosa in 28,max 30g,e ci vediamo i primi di novembre in quell'angolo....con maestrale o senza vento....e se me le fai provare vengo col dodici....ihihihi

P.s....quando andavo a caccia col sovrapposto da trap cal 12,sparavo 24 g...con 76**\*....e cadevano...cavolo se cadevano!!

Inviato dal mio HUAWEI SCL-L21 utilizzando Tapatalk

Michele nella vita non si finisce mai e abbiamo sempre da impara, lo detto prima sono orientato sui 28- 30 gr
rispolvererò un pò di materiale old cartucce in cartone con borre in feltro o borragio chimico con chiusura tonda

P.S si accettano sempre consigli e dosi
 
Re: Che cartucce usare

Michele nella vita non si finisce mai e abbiamo sempre da impara, lo detto prima sono orientato sui 28- 30 gr
rispolvererò un pò di materiale old cartucce in cartone con borre in feltro o borragio chimico con chiusura tonda

P.S si accettano sempre consigli e dosi
Io ti posso aiutare a collaudarle!!...se ce ****o !!

Inviato dal mio HUAWEI SCL-L21 utilizzando Tapatalk
 
Re: Che cartucce usare

Franco, come mi insegni, con le polveri moderne è difficile tirare fuori una carica per quella doppietta, ma già sei sulla buona strada usando borre e borraggio chimico. Poi se trovi delle vecchie polveri sei a posto.
 
Re: Che cartucce usare

Doppietta da anatre o tiro al piccione , forature strette e strozzature massime per evitare la dispersione dei gas propellenti di cartucce dell’epoca, cartone feltro o borraggio chimico; ne ho una simile alla tua Franco, molto più recente ma con le stesse canne, cani esterni per giunta, scalcia come un mulo già con 30g , tanto che ho aggiunto una calzetta perché la prima volta che l’ho usata mi ha spaccato le labbra. La resa migliore l’ho avuta con cartucce da piattello da 28g , rimane stabile sul secondo colpo e il rinculo non è fastidioso, certo non ti manca la competenza per confezionare sia una cartuccia old style che una moderna con contenitore, nel primo caso secondo me potrai anche osare i 33-34g, nel secondo non andrei oltre i 30-31 pur usando componenti che ti e permettono di contenere le pressioni.[lol.gif]
 
Re: Che cartucce usare

Doppietta da anatre o tiro al piccione , forature strette e strozzature massime per evitare la dispersione dei gas propellenti di cartucce dell’epoca, cartone feltro o borraggio chimico; ne ho una simile alla tua Franco, molto più recente ma con le stesse canne, cani esterni per giunta, scalcia come un mulo già con 30g , tanto che ho aggiunto una calzetta perché la prima volta che l’ho usata mi ha spaccato le labbra. La resa migliore l’ho avuta con cartucce da piattello da 28g , rimane stabile sul secondo colpo e il rinculo non è fastidioso, certo non ti manca la competenza per confezionare sia una cartuccia old style che una moderna con contenitore, nel primo caso secondo me potrai anche osare i 33-34g, nel secondo non andrei oltre i 30-31 pur usando componenti che ti e permettono di contenere le pressioni.[lol.gif]

[Trilly-77-24.gif] Martino immagino i santi........il materiale old non mi manca.......spero di tirare fuori qualcosa di buono
 
Re: Che cartucce usare

Da quanto leggo dovresti essere bravo a ricaricare per cui no problem.Personalmente,visti i risultati delle persone che ci tirano,non disdegnerei le leggere 24 grammi da tav.Se si rompono i piattelli,anche se diverso,penso che i tordi se li ****i cascheranno
 
Re: Che cartucce usare

Ciao Franco... Come ti hanno gia detto gli amici.... fai cariche con 24....25... 26 ..27 grammi , anche se poco poco anemiche non ti preoccupare tanto non deve riciclare il ciufile .

Ciao un abbraccione ... spero di vederti quest'anno con i ragazzi salentini..
 
Re: Che cartucce usare

Ciao Franco... Come ti hanno gia detto gli amici.... fai cariche con 24....25... 26 ..27 grammi , anche se poco poco anemiche non ti preoccupare tanto non deve riciclare il ciufile .

Ciao un abbraccione ... spero di vederti quest'anno con i ragazzi salentini..

ciao Pippo
non vorrei andare oltre i 28/30 grammi con materiale old.....con cartucce da 32gr con borre in plastica scalcia una bellezza
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🗝️Contenuti "Speciali"

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • rox67 @ rox67:
    Salve a tutti,è un bel pò che non scrivo su mygra,potrei sapere da voi che spesa ci vorrebbe per rifare le chiusure ad un beretta 682?
    Cita
  • rox67 @ rox67:
    Perché ne ho trovato uno ad un prezzo buono con due calci,però la chiave di apertura è spostata tutta a sinistra.
    Cita
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) potrei sapere che spesa ci vorrebbe per rifare le chiusure ad un fucile
    beretta 682?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Il costo per rifare le chiusure (o *rialesare le canne*) di un fucile Beretta 682 può variare in base a diversi fattori, tra cui:

    1. **Condizione attuale delle canne** – Se sono molto usurate o danneggiate, il lavoro potrebbe essere più complesso.
    2. **Laboratorio scelto** – Un armiere specializzato o la stessa Beretta avranno tariffe diverse.
    3. **Eventuali pezzi da sostituire** – Se oltre alla rialesatura servono nuovi otturatori o altre componenti.

    ### **Preventivo indicativo:**
    - **Rialesatura delle canne (chiusure):**
    - Tra **€ 200 e € 400** a seconda della complessità.
    - **Sostituzione degli otturatori (se necessari):**
    - Altri **€ 100-€ 300** in base al modello e alla disponibilità dei ricambi.
    - **Costo totale stimato:**
    - Da **€ 300 a € 700** circa.

    ### **Consigli:**
    ✔ **Contatta un armiere specializzato** (o la Beretta stessa) per una valutazione precisa.
    ✔ Se il fucile è molto vecchio o molto consumato, valuta se conviene investire nella riparazione o cercare un'alternativa.

    Se hai bisogno di indirizzi di armieri affidabili, fammi sapere la zona e posso aiutarti a trovare un professionista! 🔧🔫
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Il costo per rifare le chiusure (o *rialesare le canne*) di un fucile Beretta 682 può...
      Indietro
      Alto