Ma se per avere eccellenti rosate, abbattimenti puliti, tiri mirabolanti, bisogna confezionare cartucce con precisi assetti, oppure portarsi 2 canne a caccia ( una per i tiro corti l'altra full ) dov'è la magnificenza di queste canne ?

Io caccio col 20 un'unica canna con strozzatura full e da 15 mt. a ..... ( non lo dico ! ) abbatto tutto pulitamente ( se ci coglio !!! ) senza star a vedere che metto in canna ( se 26 gr. o 28, se rc , b&p o roba varia commerciale ).

Le S.Etienne mi sembrano come il film " la corazzata Kotiomkin " di fantozziana memoria :)

Fabio

non e' che noi stiamo a cambiare canne la mia non la smonto dal 1980 il tappo si sara' solidificato perche' non ne ho bisogno,io differenza tua non ci coglio stavo solo chiedendo info a chi condivide con me che le canne s.etienne sono le migliori dopo le cosmi come tu ben sai,cercavo persone che conoscono tale tecnologia che forse a te ancora non pervenuta nei tuoi paragggi quando vai a caccia.grazie come al solito a petroattanasio grande conoscitore delle francesi w l'italia con la L CIAO AMICONE E SEMPRE UN PIACERE SCHERZARE CON TE saluti
 
non e' che noi stiamo a cambiare canne la mia non la smonto dal 1980 il tappo si sara' solidificato perche' non ne ho bisogno,io differenza tua non ci coglio stavo solo chiedendo info a chi condivide con me che le canne s.etienne sono le migliori dopo le cosmi come tu ben sai,cercavo persone che conoscono tale tecnologia che forse a te ancora non pervenuta nei tuoi paragggi quando vai a caccia.grazie come al solito a petroattanasio grande conoscitore delle francesi w l'italia con la L CIAO AMICONE E SEMPRE UN PIACERE SCHERZARE CON TE saluti


Io sto imparando a conoscere le canne francesi, grazie a questa discussione tra pochi intimi. Ero interessato ad acquistare arma con tali canne, ma purtroppo non ricaricando, non avendo spazio nella mia fuciliera per un fucile e 4 canne ( secondo le distanze di tiro abbiamo bisogno della canna giusta ) sono costretto ad optare per un turco, che semi nuovo lo porto via allo stesso prezzo di un benelli st. etienne, ma in compenso con le munizioni commerciali ed una sola canna abbatte tutto a tutte le distanze :).

Ciao ..... amico, si scherza ( ma scherzando scherzando, c'è sempre un fondo di verità .......... Fantozzi docet ! )
 
Vedi l'allegato 38024Vedi l'allegato 38025La mia curiosità era di verificare l'assetto "dispersante" in sipe\s4 vecchia di 40 anni fa, già collaudato con una bella rosata postata in precedenza, che differenza aveva con la nuova sipe\s4(sempre mischietto al 50%) in effetti nessuna...perchè verificando con il cronografo e con il 615 ho avuto sempre 392 di vuzero a mt 0.50 dal primo rilevatore, con una bella rosata, ma quello che m'ha impressionato molto è che cambiando l'innesco con il 616 silver, ho avuto circa 6 ms in piu' ma guardate che rosata

12\67 616 silver sipe\s4(mischiate al 50%) in 1.55x33 dispersante gualandi con alette piombo 10 stell.55.85;

mt.16 dalla placca, canna cm.65****SE

Ciao Pietro
Scusami per curiosità quanto è grande la placca?

- - - Aggiornato - - -

Io sto imparando a conoscere le canne francesi, grazie a questa discussione tra pochi intimi. Ero interessato ad acquistare arma con tali canne, ma purtroppo non ricaricando, non avendo spazio nella mia fuciliera per un fucile e 4 canne ( secondo le distanze di tiro abbiamo bisogno della canna giusta ) sono costretto ad optare per un turco, che semi nuovo lo porto via allo stesso prezzo di un benelli st. etienne, ma in compenso con le munizioni commerciali ed una sola canna abbatte tutto a tutte le distanze :).

Ciao ..... amico, si scherza ( ma scherzando scherzando, c'è sempre un fondo di verità .......... Fantozzi docet ! )
Dai Fabio ho capito la compro io e poi se mi inviti nel Salento te la presto, se mi inviti compro anche la seconda canna ahahahah
Ah dimenticavo, io mi accontento di sparare con il tuo Cosmi ihihihihihhihihih
P.S. e ieri sera non ho neanche bevuto....
 
Scusami per curiosità quanto è grande la placca?

- - - Aggiornato - - -


Dai Fabio ho capito la compro io e poi se mi inviti nel Salento te la presto, se mi inviti compro anche la seconda canna ahahahah
Ah dimenticavo, io mi accontento di sparare con il tuo Cosmi ihihihihihhihihih
P.S. e ieri sera non ho neanche bevuto....



Se ti fà piacere per il salento potremmo organizzare con qualche amico...... !

Ciao
 
mamma li turki

e mica ci possiamo paragonare con i turki noi solo w la france e ci abbattiamo quasi tutto anche fantozzi

- - - Aggiornato - - -

a fabio qust'anno saro' ospite a casarano e dintorni da qualche amico di qei posti magari ci incontriamo cosi' ti faccio vedere cosa fanno queste canne ciao fabio
 
mamma li turki

e mica ci possiamo paragonare con i turki noi solo w la france e ci abbattiamo quasi tutto anche fantozzi

- - - Aggiornato - - -

a fabio qust'anno saro' ospite a casarano e dintorni da qualche amico di qei posti magari ci incontriamo cosi' ti faccio vedere cosa fanno queste canne ciao fabio


Benissimo, io certamente sarò in salento per il periodo natalizio, prima c'andrò se si avranno notizie confortanti sulla presenza dell'amico turdite. Per quanto riguarda le imprese delle tue canne, la cosa non m'interessa più di tanto....già a " parole " voi amanati pavoneggiatori delle s.etienne avete fatto stragi da sentirmi sazio :), inoltre ogni volta che qualche collega mi vuo far vedere i mirabolanti tiri e l'eccellente mira non passa na sega d'uccello. Quindi se c'incontreremo da parte mia sarà certamente per il piacere di conoscerti......lasciamo la balistica alle chiacchere da bar che rallegrano su questo forum le nostre giornate d'astinenza venatoria

Un abbraccio
 
Rispondo un attimo tutti;


La placca è 1mtx1mt;

Le vecchie Manufrance hanno una resa Balistica "eccellente" con qualsiasi tipo di cartuccia fatta in casa e non...;

parlavo di canna corta e lunga in quanto ho una casa sul posto di caccia, è ovvio che se vado a quaglie o bekke porto la corta e se vado ad allodole e ritiro di tordi, una cm.65*** o ** oppure una cm.70** oppure addirittuar *;

infine mai ho detto che le vecchie "Francesi" sono inferiori alle Cosmi, anzi io son piu' che sicuro come la morte che sono superiori, chiunque vorrebbe porle a confronto con una delle mie con qualsiasi strozzatura e foratura(le ho praticamente tutte) sarei ben lieto di farlo.
Ciao Pietro
 
Io invece se vado a quaglie porto 67 1 stella, se vado ad allodole o tordi 67 1 stella se poi vado ad acquatici opto invece per la 67 1 stella, a bekke non ci vado, ma se mi capita potrei cambiare con una bella canna 67 1 stella. Ovviamente sotto i 10/15 mt mi trovo in difficoltà con munizioni che non aprono, ma da li a tanto il mio 20 abbatte tutto pulitamente. Che dire i paragoni e prove alla placca trovano il tempo che trovano, alla fine conta la resa a caccai. Per me, comunque, sicuramente le francesi sono le migliori del mondo tanto che ne possiedi tantissime, io invece sono pratico e mi accontento di un fucile, una canna.....mi manca solo la cartuccina che apre con strozzatura full ed un 12 che abbia le stesse caratteristiche del 20 che presto dovrò abbandonare per la caccia agli acquatici causa no-toxic. W comunque le canne manufrance .............. che danno tanto lavoro a Voi fortunati possessori !

Un caro abbraccio
Fabio
 
Io invece se vado a quaglie porto 67 1 stella, se vado ad allodole o tordi 67 1 stella se poi vado ad acquatici opto invece per la 67 1 stella, a bekke non ci vado, ma se mi capita potrei cambiare con una bella canna 67 1 stella. Ovviamente sotto i 10/15 mt mi trovo in difficoltà con munizioni che non aprono, ma da li a tanto il mio 20 abbatte tutto pulitamente. Che dire i paragoni e prove alla placca trovano il tempo che trovano, alla fine conta la resa a caccai. Per me, comunque, sicuramente le francesi sono le migliori del mondo tanto che ne possiedi tantissime, io invece sono pratico e mi accontento di un fucile, una canna.....mi manca solo la cartuccina che apre con strozzatura full ed un 12 che abbia le stesse caratteristiche del 20 che presto dovrò abbandonare per la caccia agli acquatici causa no-toxic. W comunque le canne manufrance .............. che danno tanto lavoro a Voi fortunati possessori !

Un caro abbraccio
Fabio


Ma basta solo e semplicemente una cm.65**** oppure ancor meglio una cm.65*** per poter fare benissimamente tutte le cacce possibili ed immaginabili, è ovvio che se vado a Colombacci oppure ad acquatici, m'adeguo visto il vario assortimento di canne in mio possesso;

le vecchie canne Francesi ancor oggi danno lezioni di bella grafia a tante costosissime canne vecchie e nuove, non c'è bisogno di nessuna placca......a caccia cacciata non temono confronti.

Un abbraccio
Pietro
 
Caro amico Pietro, da questa discussione mi sono fatto un opinione molto diversa, ovvero superlative sono le canne strozzate 2 od 1 stella, ma sotto i 25 mt se ci cogli rompi tutto ( ovvio il selvatico ! ) a patto magari di conferzionarsi apposite cartucce ( ma io non ricarico ). Cacciando tordi, ma anche acquatici, di prima luce ovviamente i tiri sono a breve distanza per poi ampliare il range fino a quei colpi proibiti con uccelli chiusi a distanze inusuali . Ecco quei tiri cerco e non mi venire a dire che un 4 stelle francese abbatte a 60 mt.........perchè non ci credo e neanche ci faccio un viaggio per verificare. Parlo del 20 ed io a quella distanza c'arrivo ( a fermo in acqua ), come abbatto pulitamente a 15 mt. senza rovinare il selvatico con 1 stella. I miei mt. non sono dati da passi su terreno raccogliendo un selvatico colpito al volo, ma verificato su anatre in acqua con riferimeti precisi. Ora voglio arrivare oltre ( col 12 )....le s. etienne m'incuriosivano, ma non ricarico ne voglio avere canne diverse per ogni ora di caccia....isomma ste francesi sono come la corazzata kotiomkin

mia opinione senza offesa a voi adulatori delle st. etienne, ma vi ammiro nella continua ricerca della perfezione nel confezionare le giuste cartucce per ogni situazione.

p.s.: Una pura curiosità : possono essere letali a 30 mt cartucce e canna che a breve distanza ci danno la gioia di vedere rosate come le tue Postate

Un saluto
Fabio
 
Caro amico Pietro, da questa discussione mi sono fatto un opinione molto diversa, ovvero superlative sono le canne strozzate 2 od 1 stella, ma sotto i 25 mt se ci cogli rompi tutto ( ovvio il selvatico ! ) a patto magari di conferzionarsi apposite cartucce ( ma io non ricarico ). Cacciando tordi, ma anche acquatici, di prima luce ovviamente i tiri sono a breve distanza per poi ampliare il range fino a quei colpi proibiti con uccelli chiusi a distanze inusuali . Ecco quei tiri cerco e non mi venire a dire che un 4 stelle francese abbatte a 60 mt.........perchè non ci credo e neanche ci faccio un viaggio per verificare. Parlo del 20 ed io a quella distanza c'arrivo ( a fermo in acqua ), come abbatto pulitamente a 15 mt. senza rovinare il selvatico con 1 stella. I miei mt. non sono dati da passi su terreno raccogliendo un selvatico colpito al volo, ma verificato su anatre in acqua con riferimeti precisi. Ora voglio arrivare oltre ( col 12 )....le s. etienne m'incuriosivano, ma non ricarico ne voglio avere canne diverse per ogni ora di caccia....isomma ste francesi sono come la corazzata kotiomkin

mia opinione senza offesa a voi adulatori delle st. etienne, ma vi ammiro nella continua ricerca della perfezione nel confezionare le giuste cartucce per ogni situazione.

p.s.: Una pura curiosità : possono essere letali a 30 mt cartucce e canna che a breve distanza ci danno la gioia di vedere rosate come le tue Postate

Un saluto
Fabio

Caro Fabio non capisco cosa t'abbia fatto pensare che una canna del genere full a breve distanze "distrugge" praticamente un selvatico..!!

Io ho una full forata 18.39 con ben 10,5\10 di strozzatura e non distrugge un bel niente;

un'altra precisazione;

la grande qualità delle canne, l'eccellenza, per essere precisi si potrà notare proprio attraverso rosate ben distribuite, omogenee e grande forza in penetrazione dei pallini, tutto questo riportato nella pratica(cioè a caccia cacciata) non potrà mai fallire..di questo ne puoi star certo;

sarei curioso di vedere all'opera la canna dei tuo ventino che rosate mi farà ai 15 metri e poi ovviamente anche ai 60 visto che hai affermato di prendere selvatici anche su questa distanza;

dopo tutto questo di una cosa son certo, che confrontando una eccellenza in cal.12 "Francese" con una dello stesso cal. del Cosmi non ci sarà molta differenza, saranno sicuramente tutt'è due sull'Olimpo delle Ottime, ma la prima con al massimo 200 euro la troverai, per la seconda lascerei a te fare la dovuta valutazione.

Infine se passi dalle mie parti, ho la placca nel giardino di casa, sarei curiosissimo di vederla all'opera..non posso confrontarla in quanto non ho il cal.20 Benelli 201 con la Francese, ma se ha grandi doti, anche alla placca verranno subito fuori.

Spero che il mio amico Siciliano finalmente confronterà questa Cosmi con la Francese, io ho già una mia idea, non ti dico quale, ma penso che già l'immagini.
Ciao Pietro
 
Caro Fabio non capisco cosa t'abbia fatto pensare che una canna del genere full a breve distanze "distrugge" praticamente un selvatico..!!

Io ho una full forata 18.39 con ben 10,5\10 di strozzatura e non distrugge un bel niente;

un'altra precisazione;

la grande qualità delle canne, l'eccellenza, per essere precisi si potrà notare proprio attraverso rosate ben distribuite, omogenee e grande forza in penetrazione dei pallini, tutto questo riportato nella pratica(cioè a caccia cacciata) non potrà mai fallire..di questo ne puoi star certo;

sarei curioso di vedere all'opera la canna dei tuo ventino che rosate mi farà ai 15 metri e poi ovviamente anche ai 60 visto che hai affermato di prendere selvatici anche su questa distanza;

dopo tutto questo di una cosa son certo, che confrontando una eccellenza in cal.12 "Francese" con una dello stesso cal. del Cosmi non ci sarà molta differenza, saranno sicuramente tutt'è due sull'Olimpo delle Ottime, ma la prima con al massimo 200 euro la troverai, per la seconda lascerei a te fare la dovuta valutazione.

Infine se passi dalle mie parti, ho la placca nel giardino di casa, sarei curiosissimo di vederla all'opera..non posso confrontarla in quanto non ho il cal.20 Benelli 201 con la Francese, ma se ha grandi doti, anche alla placca verranno subito fuori.

Spero che il mio amico Siciliano finalmente confronterà questa Cosmi con la Francese, io ho già una mia idea, non ti dico quale, ma penso che già l'immagini.
Ciao Pietro

Carissimo Pietro, non sono io che penso che una s.etienne distrugge il selvayico a breve distanza, ma ciò è emerso nelle pagine di questa discussione. Mi spiego meglio la full che è considerata da me la canna che cercherei in quanto permette tiri mirabolanti a distanze di tutto rispetto, ha il difetto di tirare stretto ( troppo stretto ) nelle medie ( non corte..attenzione ) distanze rendendo tiri normali impraticabili se non a rischio di raccogliere solo penne, il tutto ovviabile con la ricarica casalinga.Quanto espresso è una mia conclusione personale avendo letto le considerazioni emerse nelle numerose pagine di questo 3d ( non ho voglia di rileggermi tutti i post, ma se necessario lo rifarò ).
Quindi non ricaricando per me la francese " è un cagata pazzesca " per dirla alla Fantozzi. Inolltre a me non piace cacciare sostituendo la canna al fucile, se mai amo uscire con fucili diversi, ma questo per il piacere del possesso e non prettamente balistico. Certo è che particolari cacce ( come quella agli acquatici ) possono comportare l'utilizzo anche di canne specifiche . Nel mio caso cacciando in un piccolo chiaro i tiri vanno da poco più di 10 mt. per gli uccelli di prima luce sino ai 70/80 mt. durante il giorno ed a quest'ultimi vorrei dedicare attenzioni . Non mi và di portare un secondo fucile ne una seconda canna, cerco la possibilità di fare tutto con una ( anche se qualche cosa dovrò pagare ).

Il mio cosmi ( acquistato per la caccia ai tordi ) non è assolutamente l'eccellenza nella specifica caccia agli acquatici...il piccolo calibro è limitativo, anche se mi dà soddisfazioni superiori ai vecchi 12 che usavo, per questo in continua ricerca di miglioramento pensavo ad un 12 che rappresenti l'eccellenza ed il cosmi a causa del prezzo per ora è un sogno. Le s. etienne non mi convincono per quel limite di stringere troppo.

Il prezzo basso di mercato delle manufrance è un'altro dato che mi fà riflettere. Perchè ...... se son cosi' eccellenti ?

Io dò sempre il giusto valore al denaro, non sempre quello che costa molto è sinomio di qualità, ma quello che costa poco lo è ancora di meno, ed una introvabile ed irripetibile canna francese costa molto meno di un catenaccio turco !!! Sta cosa mi fà riflettere !!!

Mi piacerebbe venirti a trovare, ma credo sia difficile. Grazie comunque dell'invito.

Ti auguro una buona giornata
Fabio
 
Personalmente non metto in dubbio le qualità delle canne S. Etienne soprattutto perchè non le ho mai provate di persona.
Dico una sola cosa: il fatto che su altri forum e ora anche in questo le canne francesi vengano elogiate fuori di misura con prove alla placca, comparazioni con altre canne, racconti di tiri miracolosi ad un numero di "passi" fuori dal normale, ecc, ecc, ecc, per quanto mi riguarda hanno talmente riempito le orecchie che se dovessi incappare nell'acquisto di uno di questi fucili/canne sicuramente comprerei qualcosa altro.

Pietro non me ne volere...... anche io sono affezionato ad una canna che tira bene, ma ogni volta che si parla di un'arma/canna viene fuori che le canne migliori in assoluto sono queste.... (di produzione industriale, non più prodotte, a prezzo accessibile ai più, migliori delle canne di rinomati marchi artigianali italiani.... boh!!!)

Denis
 
fabio il prezzo di queste canno e' solo inferiore perche' ne troviamo a migliaia ma fai riscaldare una francese che ti da' tutto come la cosmi o quasi con tanta differenza di euro tra le due

Ho fortissimi dubbi sulla qualità di queste canne, torno a ripetere canne ottime solo per tiri lunghi pessime per tiri alle distanze cui tiriamo 9 volte su 10. Parlo delle full o 1 stella ( Papararo scriveva che a 30 mt hanno ancora una rosata strettissima ). Questo sintetizzando i giudizi emersi da chi le possiede ci spara o ci sparava. A meno che i 3 , 4 cultori assoluti della s.etienne che adulano le stesse, sono il verbo e gli altri poveri sparatori da 4 soldi. Se poi confezionandosi la cartuccia ad hoc riesce a far rendere ste canne come nessun altre.......allora le francesi son roba per pochi ed eccellenti ricaricatori. Detto questo rinuncio ovviamente all'acquisto delle 20 canne che dovrebbe avere il cultore s.etienne ( praticamente con forature da 18, 2 a 18,6 e strozzature da cil. ad extra full ) e con i 4000 euro di risparmio ( costano mediamente 200 euro a canna ), mi ci compro 1 solo eccellente fucile strozzatura full che fà tutto quello che a me serve ( quaglie, tordi, colombi, anatre ) :), e con molto ( ma molto !!!) meno un vecchio eccellente breda o auto 5

Se si naviga su tutti i forum siete max in 5 a non vedere altro che le s.etienne........SIETE CIRCONDATIIIIIII !
 
Ho fortissimi dubbi sulla qualità di queste canne, torno a ripetere canne ottime solo per tiri lunghi pessime per tiri alle distanze cui tiriamo 9 volte su 10. Parlo delle full o 1 stella ( Papararo scriveva che a 30 mt hanno ancora una rosata strettissima ). Questo sintetizzando i giudizi emersi da chi le possiede ci spara o ci sparava. A meno che i 3 , 4 cultori assoluti della s.etienne che adulano le stesse, sono il verbo e gli altri poveri sparatori da 4 soldi. Se poi confezionandosi la cartuccia ad hoc riesce a far rendere ste canne come nessun altre.......allora le francesi son roba per pochi ed eccellenti ricaricatori. Detto questo rinuncio ovviamente all'acquisto delle 20 canne che dovrebbe avere il cultore s.etienne ( praticamente con forature da 18, 2 a 18,6 e strozzature da cil. ad extra full ) e con i 4000 euro di risparmio ( costano mediamente 200 euro a canna ), mi ci compro 1 solo eccellente fucile strozzatura full che fà tutto quello che a me serve ( quaglie, tordi, colombi, anatre ) :), e con molto ( ma molto !!!) meno un vecchio eccellente breda o auto 5

Se si naviga su tutti i forum siete max in 5 a non vedere altro che le s.etienne........SIETE CIRCONDATIIIIIII !
Sono d'accordo sul fatto che nessuna canna fa miracoli ma permettimi di fare un appunto se vuoi sparare e abbattere l'animale a distanze lunghissime dovrai per forza di cose avere una rosata molto compatta a corte e medie distanze è balistica penso che da questo concetto non si può scappare non penso che esista una canna che a 20 m ti da una rosata di un metro di diametro e a 50 m hai la stessa rosata con la stessa canna e la stessa cartuccia.
Se esistesse una canna simile sarebbe una specie di pietra filosofale...
Io penso che la rosata nello spazio vada sempre di più ad allargarsi poi se sbaglio prego di corregermi.
Quindi diciamo che non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca...
 
vabbe' allora forse non ho capito ma tu stai parlando full sarebbe 1 stella io quella la userei solo ad anatidi con cartucce disprsanti alle prime luci dici tu dopo cambierei cartuccia a sole alto con grammatue 36 gm ok fn qua' ci siamo come farei ,poi io uso una canna 62 3 stelle e ci faccio tutta la migratoria picoola con tiri ad animali morti anche oltre i trenta metri sempre con la cartuccia che merita quei tiri invece all'alba con tiri accanNati uso bior 32 gr e cadono anche a 5 metri da me intatti, ho fatto parecchie alzavole ferme negli stampi senza rovinarle ,poi a me degli altri poco interessa io le3 mie canne le posso a questo punto ,mi spingo anche oltre se vogliamo paragonarle a quelle cosmi, perche' sara' che conta chi spara, le cartucce ,i calci l'esperienza ecc. non ho assolutamente PAURA di uno che ha il cosmi solo perche' spara 9 cxolpi con rosate ad alto livello cosa che ritrovo perfettamente nelle mie senza aver speso tanti soldi di come fanno quelli che acqustano solo per il nome ma ci vuole la drittite e basta e tanta passione per arrivare a tali risultATI, COSI' E' COME LA PENSO IO UNO DEI 5 D'ITALIA .CARISSIMO AMICO TI SALUTI AL PROSSIMO ROUND
 
Sono d'accordo sul fatto che nessuna canna fa miracoli ma permettimi di fare un appunto se vuoi sparare e abbattere l'animale a distanze lunghissime dovrai per forza di cose avere una rosata molto compatta a corte e medie distanze è balistica penso che da questo concetto non si può scappare non penso che esista una canna che a 20 m ti da una rosata di un metro di diametro e a 50 m hai la stessa rosata con la stessa canna e la stessa cartuccia.
Se esistesse una canna simile sarebbe una specie di pietra filosofale...
Io penso che la rosata nello spazio vada sempre di più ad allargarsi poi se sbaglio prego di corregermi.
Quindi diciamo che non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca...

Non dico cio, ma il mio 20 da 15 mt già abbatte pulitamente e anche quando utilizzavo il 12 con 2 stelle fissa allo spollo tiravo il 13 e poi il 9 senza avere problemi poi se volevo abbattere al chiaro un anatra a 50 o 60 mt, gioco forza mettevo 56 gr. , parlo di tiri a fermo in acqua , perchè al volo a quelle distanza gli abbattimenti sono fortuiti a causa ( forse ) della eccessiva lentezza delle magnum. Ora col 20 ho avuto la prova che il mio abbatte pulitamente a 15 mt e straccia a 50 , oltre con la cartuccia giusta fermo il selvatico ( uso per i tiri sino a 60 mt, quando posso cambiare la cartuccia, le 35 gr, b&p ). Fatte queste precisazioni l'interesse per le francesi era quello di trovare una canna del 12 che mantenesse la rosata come il mio 20 però portando il range d'azione là dove il 20 è limitato. Capisco perfettamente il tuo discorso ed anche per me è valido, allora potrei pensare che certe canne come la mia nel 20 sono inarrivabili perchè chi possiede il 12 cosmi ha gli stessi miei risultati alle corte distanze con un 2 stelle...assolutamente abbattimenti puliti a corto e forza di penetrazione a distanze dove arrivano anche le mitiche francesi, il tutto con normali munizioni non magnum. Mi sembra di scorgere questa differenza tra le 2 canne ( a corto ) differenza che purtroppo mi spinge a rinunciare all'eccellenza balistica marchigiana perchè oggi inarrivabile per le mie finanze e reputare le s.etienne alla stregua delle ottime vecchie breda e franchi, ma niente più anzia qualche cosa in meno
Sul 3d possessori di cosmi...contiamoci., ho descritto la mia esperienza su 2 tiri effettuati a beccaccini abbattuti al volo a 15 mt in 2 occasioni gemelle. Pensavo di raccoglier penne...invece... Da allora se capita tiro a tutto anche a fermo...il problema è che vorrei trovare una cartuccina che apra con la full a distanze più brevi...ma credo sia una ricerca vana.....il tutto per permettermi con poca luce di non fare troppe padelle :)

- - - Aggiornato - - -

vabbe' allora forse non ho capito ma tu stai parlando full sarebbe 1 stella io quella la userei solo ad anatidi con cartucce disprsanti alle prime luci dici tu dopo cambierei cartuccia a sole alto con grammatue 36 gm ok fn qua' ci siamo come farei ,poi io uso una canna 62 3 stelle e ci faccio tutta la migratoria picoola con tiri ad animali morti anche oltre i trenta metri sempre con la cartuccia che merita quei tiri invece all'alba con tiri accanNati uso bior 32 gr e cadono anche a 5 metri da me intatti, ho fatto parecchie alzavole ferme negli stampi senza rovinarle ,poi a me degli altri poco interessa io le3 mie canne le posso a questo punto ,mi spingo anche oltre se vogliamo paragonarle a quelle cosmi, perche' sara' che conta chi spara, le cartucce ,i calci l'esperienza ecc. non ho assolutamente PAURA di uno che ha il cosmi solo perche' spara 9 cxolpi con rosate ad alto livello cosa che ritrovo perfettamente nelle mie senza aver speso tanti soldi di come fanno quelli che acqustano solo per il nome ma ci vuole la drittite e basta e tanta passione per arrivare a tali risultATI, COSI' E' COME LA PENSO IO UNO DEI 5 D'ITALIA .CARISSIMO AMICO TI SALUTI AL PROSSIMO ROUND

Io ancora non sono riuscito a trovare dispersanti buone per il mio full, il problema non sono gli acquatici, ma i pochi tordi che capitano allo spollo, non riesco ad avere una buona media d'abbattimento, parlo di uccelli che mi arrivano addosso, comunque quelli che abbatto non sono assolutamente rovinati. A giorno poi traccheggiano a tutte le distanze .....quindi no probòlem con la full...anzi !
Ciao uno dei cinque :)
 
Non dico cio, ma il mio 20 da 15 mt già abbatte pulitamente e anche quando utilizzavo il 12 con 2 stelle fissa allo spollo tiravo il 13 e poi il 9 senza avere problemi poi se volevo abbattere al chiaro un anatra a 50 o 60 mt, gioco forza mettevo 56 gr. , parlo di tiri a fermo in acqua , perchè al volo a quelle distanza gli abbattimenti sono fortuiti a causa ( forse ) della eccessiva lentezza delle magnum. Ora col 20 ho avuto la prova che il mio abbatte pulitamente a 15 mt e straccia a 50 , oltre con la cartuccia giusta fermo il selvatico ( uso per i tiri sino a 60 mt, quando posso cambiare la cartuccia, le 35 gr, b&p ). Fatte queste precisazioni l'interesse per le francesi era quello di trovare una canna del 12 che mantenesse la rosata come il mio 20 però portando il range d'azione là dove il 20 è limitato. Capisco perfettamente il tuo discorso ed anche per me è valido, allora potrei pensare che certe canne come la mia nel 20 sono inarrivabili perchè chi possiede il 12 cosmi ha gli stessi miei risultati alle corte distanze con un 2 stelle...assolutamente abbattimenti puliti a corto e forza di penetrazione a distanze dove arrivano anche le mitiche francesi, il tutto con normali munizioni non magnum. Mi sembra di scorgere questa differenza tra le 2 canne ( a corto ) differenza che purtroppo mi spinge a rinunciare all'eccellenza balistica marchigiana perchè oggi inarrivabile per le mie finanze e reputare le s.etienne alla stregua delle ottime vecchie breda e franchi, ma niente più anzia qualche cosa in meno
Sul 3d possessori di cosmi...contiamoci., ho descritto la mia esperienza su 2 tiri effettuati a beccaccini abbattuti al volo a 15 mt in 2 occasioni gemelle. Pensavo di raccoglier penne...invece... Da allora se capita tiro a tutto anche a fermo...il problema è che vorrei trovare una cartuccina che apra con la full a distanze più brevi...ma credo sia una ricerca vana.....il tutto per permettermi con poca luce di non fare troppe padelle :)

- - - Aggiornato - - -



Io ancora non sono riuscito a trovare dispersanti buone per il mio full, il problema non sono gli acquatici, ma i pochi tordi che capitano allo spollo, non riesco ad avere una buona media d'abbattimento, parlo di uccelli che mi arrivano addosso, comunque quelli che abbatto non sono assolutamente rovinati. A giorno poi traccheggiano a tutte le distanze .....quindi no probòlem con la full...anzi !
Ciao uno dei cinque :)
Vedi se a corto padelli è perché la canna è troppo strozzata e quando ti capita di prendere il selvatico non rimangono solo le penne perché lo prendi con la parte periferica della rosata, quindi non lo rovini.
Secondo te perché Cosmi fa il fucile in base al tipo di caccia che pratichi? Almeno così mi sembra di aver capito...
Io fossi in te una prova la farei, tanto se oggi lo compri a 500€ fra 10 anni lo rivendi allo stesso prezzo se non di più, poi se lo consumi è un altro paio di maniche....
 
Vedi se a corto padelli è perché la canna è troppo strozzata e quando ti capita di prendere il selvatico non rimangono solo le penne perché lo prendi con la parte periferica della rosata, quindi non lo rovini.
Secondo te perché Cosmi fa il fucile in base al tipo di caccia che pratichi? Almeno così mi sembra di aver capito...
Io fossi in te una prova la farei, tanto se oggi lo compri a 500€ fra 10 anni lo rivendi allo stesso prezzo se non di più, poi se lo consumi è un altro paio di maniche....

Rodolfo caro, non piglio il selvatico, perchè è troppo buio per mirare correttamente ed io non sono abituato a sparare di stoccata. tordi tirati a fermo e centrati a distanze di 15 o 20 mt. non rimangono le penne, ma sono puliti. Poi io metto in gioco tutto, ma quando 2 beccaccini presi al volo avevano le ali rotte , le zampe ed il becco rotti e non più di 3 pallini sul corpo non sono stati presi con la parte periferica della rosata ma centrati. Sarei curiosissimo di fare prove alla placca e vista la nostra vicinanza se conosci dove poterle effettuare sarei curioso di verificare se l'effetto indicato è casuale o un connubio fortunato tra canna e cartuccia o proprio un pregio del fucile. La s. etienne da quello che ho dedotto ha lo stesso pregio del franchi al 48 con canna 70 2 stelle del mio papà che usavo solo al rientro prima che facessero parco dove andavo, tiri fantastici a lungo, ma quando mi passava un tordo a 20 mt, se lo pigliavo pieno lo lasciavo in terra. Poi stiamo discutendo di tiri normalissimi perchè 15 mt equivale ad un palazzio di 4 piani e 20 di oltre 5 , quindi non si può buttare un uccello centrato perchè rimangono solo penne.
Riguardo invece i cosmi realizzati su misura e tipologia di caccia del cliente è verissimo, ma Rodolfo nel calibro 12 consigli la canna 68 2 stelle una vera tutta caccia . Ovvio poi che chi fà una sola tipologia di caccia si fà confezionare la canna su misura
Se devo scegliere allora una valida alternativa, mi compro una canna breda custom per il mio raffaello con strozzatori breley e sto a posto, anche se mi dà fastidio cambiare strozzatura ..... so strano e perfezionista ........ Pensavo esistessero delle ottime dispersanti commerciali valide con canne full ed il problema era risolto. Il mio cosmi comunque di difetti ne ha, eccome......non è perfetto come vengono ritenute dai soliti cinque ( :) ) le s. etienne . Poi te ne parlerò.
Un abbraccio
Fabio
 
Purtroppo m'hanno accusato di tutto sui vari Forum sempre i soliti detrattori, addirittura di taroccare le rosate, ma io lascio giudicare tutti gli utenti, m'importa pochissimo e certamente non devo convincere nessuno, ognuno è padrone di credere quello che vuole;


ma rido, rido quando vedo affermare che solo 4 o 5 persone apprezzano le qualità di queste favolose canne degli anni 70\80...la caratteristica principale è proprio quella di non rovinare nessun animale, purtroppo il mondo è vario e bisogna rispettare anche idee contrarie, ma ci sono anche delle prove(chiunque abbia canne del genere ed altre potrà confrontarle) dove queste canne hanno per davvero proprio battuto tutte senza esclusione di nessuna e non certo con la bravura del ricaricamento casalingo;

Preferisco comprarmi centomila volte N. 50 vecchi 121\123 con canne Francesi di tutte le misure, forature e strozzature, che un solo fucile, con una sola canna che abbia lo stesso valore, basterà uno solo di questi vecchi ferri con canna "Normale"a far fare marcia indietro chiunque.
Ciao Pietro
 
Infine capisco benissimo l'ira di Fabio che direbbe in cuor suo:

ma come ho speso tutti sti soldi e una semplice canna da 100 euro è addirittura alla pari se non superiore..!!

Io se fossi in te confronterei una canna di soli cm.65***(5,5\10 strozzata) sul ventino 201 con la tua mirabolante full, potrai avere bruttissime sorprese.
Ciao Pietro
 
Infine capisco benissimo l'ira di Fabio che direbbe in cuor suo:

ma come ho speso tutti sti soldi e una semplice canna da 100 euro è addirittura alla pari se non superiore..!!

Io se fossi in te confronterei una canna di soli cm.65***(5,5\10 strozzata) sul ventino 201 con la tua mirabolante full, potrai avere bruttissime sorprese.
Ciao Pietro

Caro pietro, se mi sono intromesso in questa discussione è perchè cerco un'alternativa valida al mio cosmi che quindi non reputo perfetto. Navigo su Internet ed oggi mi son divertito avendo tempo, a rivedere molte discussioni a riguardo.
Ti dico subito che sto affrontando e confrontandomi con i vari " partecipanti " con obbiettività e con il sorriso, non certo von l'ira, come credi tu.
Riguardo i 4 5 amanati delle francesi da me menzionati l'ho detto in tono ironico per giocare col simpatico Suzi, quindi mi scuso, perchè siete 6 :)!

Leggendo i vari forum , ma anche questo, mi sono convinto ( mi auguro di non offenderti ) che le manufrance sono " solo "ottime canne come lo sono le franchi cogne o le breda rotomartellate che poi qualche utente reputa le une o le altre migliori poco importa, ma torno a ripetere una cosa basilare che se per tirare una quaglia a 12/15 mt. devi usare una canna 3 stelle se no ne fai pottiglie, calcolando che 15 mt sono un palazzo di 5 piani la cosa mi fà riflettere ed ancor più mi fa riflettere la testimonianza di più frequentatori dei forum che pottiglie vengono fatte con le full anche oltre i 20 mt. Ecco Pietro, questo è il mio cruccio che sarei stato felicissimo di non avere perchè cosi non avrei avuto dubbi su quale fosse stato il mio prossimo acquisto. Non ho nulla contro chi ammira e predilige le s. etienne, ma valutando i vari interventi non ho trovato motivi validi per giudicarle le migliori .

Comunque io mi trovo benissimo col mio di 20 che amo anche solo tenerlo in spalla ( senza sparare ) e ritengo che non sia assolutamente il miglior fucile calibro 20 in assoluto...ci mancherebbe !! Stavo addirittura pensando di barattarlo con un 12 Cosmi ( che reputo il miglior semiauto da capanno in assoluto, universale con la 68 2 * ), mentre il 20, calibro che secondo me andrebbe utilizzato per la caccia alla piccola selvaggina e vagante è troppo pesante per questo scopo. Vedi il mio Cosmi ha sto difetto !!! ( oltre al prezzo ). Quindi perchè no il 201 ?

P.s. : 5,5 sul 20 è una 2 stelle !!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto