Re: Caccia in Scozia

Torraiolo ha scritto:
Io i colombacci li ho cacciati 3 volte in Irlanda e 1 volta in Scozia e nonostante in Scozia ne abbia fatti davvero parecchi, non ci tornerei nemmeno a gratis, questo perchè non sopporto che mi si tolgano via gli stampi alle 6 del pomeriggio mentre sto sparando e dopo aver passato una mattinata a guardare il vuoto!
Voi direte, ma che so scemi? No è solo che ti contano i capi con il cannocchiale!



A me dava un pò fastidio iniziare a cacciare alle 9.30-10 del mattino...
Ogni paese ha le sue tradizioni e bisogna rispettarle...non credo che ti contino i capi col cannocchiale perchè là i colombi sono infestanti....è solo che là la caccia è concepita così....
Hai detto bene tu....se non ti và bene non ci torni più....
 
Re: Caccia in Scozia

Ragazzi ci mancherebbe, non voglio assolutamente discriminare la caccia in qualsivoglia paese, racconto solo quello che mi è successo personalmente e se debbo dirla tutta ad un altro mio amico con un altra agenzia è successo qualcosa di silmile e sempre in Scozia.
Parlando poi con il "PH" che ci assistiva, lui stesso mi ha confermato che gli animali, anche i colombi, vanno razzionalizzati' perchè se bruciano completamente un posto, poi non ne hanno per latri gruppi.
Cmq ad onor di cronoca devo ammettere che ne avevo fatti veramente troppi, quindi lo stop ci stava tutto.
 
Re: Caccia in Scozia

Torraiolo ha scritto:
Ragazzi ci mancherebbe, non voglio assolutamente discriminare la caccia in qualsivoglia paese, racconto solo quello che mi è successo personalmente e se debbo dirla tutta ad un altro mio amico con un altra agenzia è successo qualcosa di silmile e sempre in Scozia.
Parlando poi con il "PH" che ci assistiva, lui stesso mi ha confermato che gli animali, anche i colombi, vanno razzionalizzati' perchè se bruciano completamente un posto, poi non ne hanno per latri gruppi.
Cmq ad onor di cronoca devo ammettere che ne avevo fatti veramente troppi, quindi lo stop ci stava tutto.


Ingordo!!? [5a]
 
Re: Caccia in Scozia

Ciao sono Mimmo sarebbe il caso che tu mettessi se ti va tutto ciò che hai potuto capire sull'organizzazione della caccia.So che c'è una sola associazione venatoria la BASC e poi qualcosa di simile per gli acquatici.So che si comprano i diritti di caccia dai propritari terrieri e che e si caccia ai nocivi quali colombacci e conigli addirittura sei ben accetto anche gratuitamente. Ecco allora non vedo perchè pagare tanti soldi alle agenzie italiane quando la ce ne bisogno di sidinfestatori? E' da qui che occorre partire e dare notizie. fai conto che vuoi andare a caccia in u altro ATC cosa Fai?chi ci è andato questodeve dire se l'ha capito, come mi è capitato in romania per esempio. E' lontana altrimenti so dove rivolgersi e credetemi si paga il 30% di quello che chiedono le agenzie italian, ovviamente occorre essere anche un pò organizzati di proprio, ma questo dovrebbe ssere insito per ogni vero cacciatore.
bino ha scritto:
Di ritorno Domenica 26 Ottobre (da Domenica 20) [5a] .
Caccia alle oche in pastura con gli stampi di mattina e caccia mista in battuta di pomeriggio.
Nell' Aberdeenshire.
Mi sono come al solito divertito molto......sono innamorato della Scozia [spocht_2.gif] , non do i numeri perchè quelli servono "per la tombola", posterò una sola foto nella stanza protetta.
Ciao a tutti,
--- se servono notizie + approfondite, per quello che posso sarò disponibile.
 
Re: Caccia in Scozia

mimmo ha scritto:
Ciao sono Mimmo sarebbe il caso che tu mettessi se ti va tutto ciò che hai potuto capire sull'organizzazione della caccia.So che c'è una sola associazione venatoria la BASC e poi qualcosa di simile per gli acquatici.So che si comprano i diritti di caccia dai propritari terrieri e che e si caccia ai nocivi quali colombacci e conigli addirittura sei ben accetto anche gratuitamente. Ecco allora non vedo perchè pagare tanti soldi alle agenzie italiane quando la ce ne bisogno di sidinfestatori? E' da qui che occorre partire e dare notizie. fai conto che vuoi andare a caccia in u altro ATC cosa Fai?chi ci è andato questodeve dire se l'ha capito, come mi è capitato in romania per esempio. E' lontana altrimenti so dove rivolgersi e credetemi si paga il 30% di quello che chiedono le agenzie italian, ovviamente occorre essere anche un pò organizzati di proprio, ma questo dovrebbe ssere insito per ogni vero cacciatore.

Il BASC e' l'equivalente delle Federcaccia. Ma ci sono altre associazioni.
I diritti di caccia li comprano i club.
Molti di questi club (non tutti) si appoggiano, politicamente ed in termini assicurativi, al BASC.
Tutto questo pero' e' per chi vive qui ed ha la licenza di caccia inglese.

Ciao.
 
Re: Caccia in Scozia

benellis90 ha scritto:
allodola maschio ha scritto:
benellis90 ha scritto:
Caro Tino,

e' il mio sogno ndare a cacciare in Scozia, prima o poi lo realizzero'. [badair.gif]
ci andremo insieme un giorno

Sarebbe un sogno [allah.gif]


Quando vorrete, la possiamo organizzare davvero.

Ciao
 
Re: Caccia in Scozia

Io sono stato a caccia in Scozia delle grouse diversi anni fa con il mio semiautomatico Benelli a cinque colpi, e nessuno ha avuto nulla da obiettare! Potrebbero essere cambiate le regole in questi ultimi anni, anche se non mi risulta, ma non è difficile informarsi.
 
Re: Caccia in Scozia

L'uso obbligatorio dei basculanti e' una regola prettamente inglese e solo per la caccia in battuta. In Scozia ognuno fa un po' come gli pare.....ed io penso che gli scozzesi sono un po' piu' intelligenti degli inglesi dato che hanno scelto di non adottare il divieto del piombo se non in zone molto particolari (dove cioe' sono stati proprio costretti!!).

Ciao.
 
Re: Caccia in Scozia

ggramoli ha scritto:
Io sono stato a caccia in Scozia delle grouse diversi anni fa con il mio semiautomatico Benelli a cinque colpi, e nessuno ha avuto nulla da obiettare! Potrebbero essere cambiate le regole in questi ultimi anni, anche se non mi risulta, ma non è difficile informarsi.

infatti lo sto proprio facendo [marameo.gif]
 
Re: Caccia in Scozia

ggramoli ha scritto:
Io sono stato a caccia in Scozia delle grouse diversi anni fa con il mio semiautomatico Benelli a cinque colpi, e nessuno ha avuto nulla da obiettare! Potrebbero essere cambiate le regole in questi ultimi anni, anche se non mi risulta, ma non è difficile informarsi.

scusa se sono sfacciato ma puoi dirmi qunto hai speso circa???
 
Re: Caccia in Scozia

Tranquillo non sei sfacciato, è una domanda più che logica. Purtroppo non sono in grado di dirtelo perchè io ho pagato solo il viaggio aereo, in quanto ero ospite del proprietario di una riserva, il quale a sua volta era in affari con un mio amico che mi ha invitato ed è venuto a caccia con me.
Comunque anche se lo avessi saputo, essendo passati diversi anni, i prezzi saranno stati sicuramente aggiornati.
Ti consiglio di informarti presso un organizzatore o se ci riesci direttamente presso una agenzia in Italia o in Scozia.
 
Re: Caccia in Scozia

Caro amico cacciatore è quelle cheaspettiamo da tempo potresti gentilmente acculturarci il pi possibile su costi permessi ed altro di burocratico? Grazie Mimmo
bino ha scritto:
Di ritorno Domenica 26 Ottobre (da Domenica 20) [5a] .
Caccia alle oche in pastura con gli stampi di mattina e caccia mista in battuta di pomeriggio.
Nell' Aberdeenshire.
Mi sono come al solito divertito molto......sono innamorato della Scozia [spocht_2.gif] , non do i numeri perchè quelli servono "per la tombola", posterò una sola foto nella stanza protetta.
Ciao a tutti,
--- se servono notizie + approfondite, per quello che posso sarò disponibile.
 
Re: Caccia in Scozia

Ripredendo il discorso lascito ai club e alle associazioni,Quindi????? Aggiungi altro forza non temere nessuno ti morde, Facci sonare rendiamo democratiche le notizie che abbiamo solo così ritorneremo ad essere liberi ed uscire da quelli inganaggi che ci spollano vivi per un pò di caccia. Se hai o puoi avere notizie più approfondite aggiornaci. Un cordiale grazie da MImmo
Flagg ha scritto:
mimmo ha scritto:
Ciao sono Mimmo sarebbe il caso che tu mettessi se ti va tutto ciò che hai potuto capire sull'organizzazione della caccia.So che c'è una sola associazione venatoria la BASC e poi qualcosa di simile per gli acquatici.So che si comprano i diritti di caccia dai propritari terrieri e che e si caccia ai nocivi quali colombacci e conigli addirittura sei ben accetto anche gratuitamente. Ecco allora non vedo perchè pagare tanti soldi alle agenzie italiane quando la ce ne bisogno di sidinfestatori? E' da qui che occorre partire e dare notizie. fai conto che vuoi andare a caccia in u altro ATC cosa Fai?chi ci è andato questodeve dire se l'ha capito, come mi è capitato in romania per esempio. E' lontana altrimenti so dove rivolgersi e credetemi si paga il 30% di quello che chiedono le agenzie italian, ovviamente occorre essere anche un pò organizzati di proprio, ma questo dovrebbe ssere insito per ogni vero cacciatore.

Il BASC e' l'equivalente delle Federcaccia. Ma ci sono altre associazioni.
I diritti di caccia li comprano i club.
Molti di questi club (non tutti) si appoggiano, politicamente ed in termini assicurativi, al BASC.
Tutto questo pero' e' per chi vive qui ed ha la licenza di caccia inglese.

Ciao.
 
Re: Caccia in Scozia

mimmo ha scritto:
Ripredendo il discorso lascito ai club e alle associazioni,Quindi????? Aggiungi altro forza non temere nessuno ti morde, Facci sonare rendiamo democratiche le notizie che abbiamo solo così ritorneremo ad essere liberi ed uscire da quelli inganaggi che ci spollano vivi per un pò di caccia. Se hai o puoi avere notizie più approfondite aggiornaci. Un cordiale grazie da MImmo

Mimmo io non sono ferratissimo su come funzionano le cose per chi viene da fuori e quello che sapevo l'ho scritto. Magari se la prossima stagione mi faccio una settimana in Scozia non esitero' a tenervi informati.

Per il resto le associazioni venatorie sono piu' o meno come in Italia e cioe' "campano" maggiormente sui tesserati.
Le differenze principali con l'Italia sono che 1) non esiste la libera (e questo perche' la societa' britannica e' diversa e piu' o meno e' sempre stato cosi')
2) le societa' venatorie fanno gli interessi della caccia!
Il suolo pubblico in Inghilterra e' davvero pochissimo ed i contadini di solito sono persone benestanti con grandi proprieta' e la caccia e' una fonte di guadagni.
Di club ce ne sono di grandi e piccoli.
Il mio club, Kent Wildfowling and Conservation Assotiation (KWCA), e' uno dei piu' grandi ed ha la capacita' non solo di gestire ma anche di comprarsi le proprieta'.
Sull' acquisto c'e' una cosa che sembrera' strana ma e' abbastanza comune da queste parti: il lease.
Cioe' compri un terreno (ma anche una casa al centro della City di Londra) per un periodo determinato. Dopodiche' la proprieta' ritorna al suo vecchio padrone.
Questo credo lo facciano per mantere sempre le proprieta' nelle mani di pochi...molto FEUDALE e MEDIOEVALE come concetto!
Il tempo per cui la propieta' e' tua e' completamente variabile e puo' andare da 20 anni a 1000 anni!!
Poi ci sono i cosiddetti "sidicate" cioe' un gruppo di poche persone (10-15 tipicamente) che prendono in gestione una zona piu' o meno grande dove crearsi la propria riserva di caccia.

Io preferisco di gran lunga il mio club ad un sindicate perche' ti consente una caccia piu' simile a come si fa in Italia ed e' anche molto piu' economico.
L'intera zona di caccia e' divisa in settori (tipo gli ATC italiani) e ci puoi andare liberamente, tutte le volte che vuoi. Devi solo richiedere un permesso su base mensile. Ci sono solo due eccezioni dove e' necessario un permesso giornaliero:
1) per le poche zone (di piccola estensione) dove ci sono le maree di grossa entita'!
2) a Covert Wood, un bosco enorme, che e' in parte parco ed in parte accessibile alla caccia ed aperto a tutti, anche a persone non iscritte al club (si paga una 30ina di euro al giorno).

Ottenere un permesso comunque e' davvero facile e veloce....piuttosto una formalita' direi. Gli unici casi in cui te lo negano sono: 1) se c'e' gia' sovraffollamento oppure 2) lo richiedi per due mesi (o due giorni , se e' quello giornaliero) di fila e c'e' molta richiesta; 3) condizioni meteo estreme nelle zone a rischio di marea.
Ma, almeno nel mio caso, non sono mai capitati quest'anno. Specialmente il sovraffollamento, dato che i territori sono vasti e tutti con piu' o meno le stesse potenzialita'.
Infatti c'e' gente che da 10 anni caccia sempre nella stessa piccola area....il numero di associati e' piu' o meno stabile mentre i territori di caccia in crescita!

Ciao
 
Re: Caccia in Scozia

P.S.
L'unica rottura nel mio club, se cosi' vogliamo chiamarla, e' che e' vietato l'uso del piombo.
Con la sola eccezione di Covert Wood che e' all'interno...questo terreno l'hanno acquisito principalmente per offrire delle giornate di caccia tutto l'anno a colombacci ed anche beccacce e fagiani (quelli che provengono da riserve di caccia nei dintorni) durante la stagione.
Comunque anche comprando cartucce al tungsteno da 1.2-1.5 euro l'una spendo un sacco di meno di chi fa la caccia prevalentemente a fagiani e pernici....e la selvaggina e' vera!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto