Re: BERETTA A302

Concordo la serie a/300 la migliore nel mio armadietto ho ancora un a/301 camerato magnum mai un problema avrà sparato migliaia di cartucce...tienilo con cura .....ti durerà x sempre. [5a]
 
Re: BERETTA A302

Puoi mandarmi le foto nella mia email
Non posso rispondere in MP perché sono iscritto da poco.
Guardando le foto e' identico al mio che ha la stessa incisione e che il tuo deve essere un modello lusso,perché dietro al bottone di sgancio carrello ,hai quella leva quello e' il CUT OFF,serve per cambiare la cartuccia quanto hai in fucile carico,se carichi 3 cartucce ,e vuoi cambiare la prima perché vedi un colombaccio in lontananza che si avvicina,giri il CUT OFF tiri il carrello lui ti espelle la prima cartuccia e il carrello resta aperto.
Sono i primi CUT OFF che facevano che non erano di serie come il 303 o il 391 che sono diventati dei bottoncini .


ALLORA PER IL MANTENIMENTO DELL'ARMA SEMIAUTOMATICA
1:Attenzione a ripassare i fori recupero di gas,bisogna avere le punte della misura giusta,,e si fa soltanto quando l'arma non funziona come deve [eusa_naughty.gif]
2: Non usare mai grasso il semi automatico e un fucile che va prevalentemente a secco,il grasso mescolato con i residui di polvere da sparo forma una crosta che non fa' scorrere bene il carrello,e si e' a rischio di non recupero della cartuccia,usare sempre per lavarello PETROLIO LAMPANTE che evapora subito ,e se volete una spruzzata di olio con una soffiata di aria compressa in modo che resti un velo superficiale,non usare olio da cucina bisogna usare olio che non tani che non si solidifichi nel tempo il migliore e il WD40
3: a fine stagione togliere l'asta ,armare il carrello in modo che resti indietro armato,togliere la canna,,togliere il bicchierino e pulire il tutto con petrolio e straccio ,se vuoi togliere anche il carrello tiri la linguetta che fuoriesce per armarlo e poi sfila il carrello in alto,il fucile deve essere sempre armato se no il cane ti blocca la fuoriuscita del carrello.
4: NON TI ALLARMARE SE NON TI RECUPERA CARTUCCE DA 28Grammi ,il 302 non recupera cartucce sotto i 30 gr ,solo quelli modificati mettendogli la molla del 303 possono farlo.

Spero di esserti stato d'aiuto
Se hai qualche domanda fai pure
Aspetto le email se non trovi l'indirizzo scrimimi in MP
 
Re: BERETTA A302

Secondo me il modello è il normalissimo A302 soltanto che chi l'aveva gli ha fatto fare in un secondo momento i lati cromati, forse perchè usurati e la canna sicuramente sarà stata tagliata e rifilettata all'interno oppure solamente rifilettata!...ma questo nn significa nulla, rimane sempre un ottimo fucile! ciao
 
Re: BERETTA A302

Allodola80 ha scritto:
Puoi mandarmi le foto nella mia email che le giro a mia moglie che e' impiegata in berretta e ti dico tutte le informazione che vuoi.
Non posso rispondere in MP perché sono iscritto da poco.
Guardando le foto e' identico al mio che ha la stessa incisione e che il tuo deve essere un modello lusso,perché dietro al bottone di sgancio carrello ,hai quella leva quello e' il CUT OFF,serve per cambiare la cartuccia quanto hai in fucile carico,se carichi 3 cartucce ,e vuoi cambiare la prima perché vedi un colombaccio in lontananza che si avvicina,giri il CUT OFF tiri il carrello lui ti espelle la prima cartuccia e il carrello resta aperto.
Sono i primi CUT OFF che facevano che non erano di serie come il 303 o il 391 che sono diventati dei bottoncini .


ALLORA PER IL MANTENIMENTO DELL'ARMA SEMIAUTOMATICA
1:Attenzione a ripassare i fori recupero di gas,bisogna avere le punte della misura giusta,,e si fa soltanto quando l'arma non funziona come deve [eusa_naughty.gif]
2: Non usare mai grasso il semi automatico e un fucile che va prevalentemente a secco,il grasso mescolato con i residui di polvere da sparo forma una crosta che non fa' scorrere bene il carrello,e si e' a rischio di non recupero della cartuccia,usare sempre per lavarello PETROLIO LAMPANTE che evapora subito ,e se volete una spruzzata di olio con una soffiata di aria compressa in modo che resti un velo superficiale,non usare olio da cucina bisogna usare olio che non tani che non si solidifichi nel tempo il migliore e il WD40
3: a fine stagione togliere l'asta ,armare il carrello in modo che resti indietro armato,togliere la canna,,togliere il bicchierino e pulire il tutto con petrolio e straccio ,se vuoi togliere anche il carrello tiri la linguetta che fuoriesce per armarlo e poi sfila il carrello in alto,il fucile deve essere sempre armato se no il cane ti blocca la fuoriuscita del carrello.
4: NON TI ALLARMARE SE NON TI RECUPERA CARTUCCE DA 28Grammi ,il 302 non recupera cartucce sotto i 30 gr ,solo quelli modificati mettendogli la molla del 303 possono farlo.

Spero di esserti stato d'aiuto
Se hai qualche domanda fai pure
Aspetto le email se non trovi l'indirizzo scrimimi in MP



-------------------------------------------------
Questa mi è nuova, il mio buttava fuori anche 24 gr. Avevo tre canne; una slug, una camerata 70 modificata con stroz. esterni, una magnum da 76 cm. 1* fissa. Solo con la canna slug dovevo sparare dai 34 in su cartucce a pallini, per la palla non vi erano problemi. E' il fucile con il quale ho sparato di più. Avendo tre canne lo usavo per tutto. Lo presi nel 1984 e lo diedi via nel 2004, perchè....lo avevo terminato!!!!! :mrgreen:
[lol.gif]
 
Re: BERETTA A302

Ti dico solo una cosa sulle differenze che prima citavi...io ho due A303 e nel gruppo di cacciatori che frequento ce ne sono altri 2....nessuno è uguale altro pur essendo stati comprati più o meno nello stesso anno...qualcuno non ha il bottone per fermare il carrello, le astine sono tutte diverse, non come colore quello è fisiologico ma proprio come taglio e impugnatura, sulla bascula ci sono incisioni diverse ecc ecc...non ho mai capito perchè tutta questa differenza...ma sono delle macchine da guerra....!
 
Re: BERETTA A302

Guarda bisogna vedere l'anno di produzione del 302
Il 301 non recupera le 28 gr sicuramente e anche i primi 302, dopo nell'evoluzione al 303 fecero la molla diversa, meno forte ,gli ultimi 302 hanno cominciato a recuperare le cartucce da 28 gr.
Nel mess..precedente non ho precisato
Anche perché il semiautomatico hai tempi e' stato progettato per la pura CACCIA e le 28 gr non sono usate per la caccia ,a quei tempi poi,più' caricavi meglio era.
Per quanto riguarda la differenza tra i legni ed il resto hai tempi queste finezze non erano viste ,una volta che il fucile sparava andava sempre bene,quindi i legni erano scelti a caso ci sono a300/301/302 in giro con calci stupendi e aste bianche.

Mi scuso per non aver precisato esattamente questo particolare nel mess precedente
 
Re: BERETTA A302

per fare un pò di ordine.....

i 300-301 montavano di serie la molla otturatore da 57 cm.

i 302-303 montavano sempre la molla da 51 cm

che poi ci siano state sostituzioni successive può essere.....

il 304-390 e Urika montano molle da 44-45 ....

se la canna ha fori da 28 anche con molle da 57-51 possono espellere i 24 gr......sempre lo fanno sicuramente con i 28 gr

se i fori sono da 25 o peggio da 23 in alcune Magnum bisogna montare la molla da 45 per le 24-28......tenendo conto che poi usando cariche forti la meccanica ne soffre

per la cronaca le canne Urika hanno fori da 32-33......
 
Re: BERETTA A302

Allodola80 ha scritto:
Guarda bisogna vedere l'anno di produzione del 302
Il 301 non recupera le 28 gr sicuramente e anche i primi 302, dopo nell'evoluzione al 303 fecero la molla diversa, meno forte ,gli ultimi 302 hanno cominciato a recuperare le cartucce da 28 gr.
Nel mess..precedente non ho precisato
Anche perché il semiautomatico hai tempi e' stato progettato per la pura CACCIA e le 28 gr non sono usate per la caccia ,a quei tempi poi,più' caricavi meglio era.
Per quanto riguarda la differenza tra i legni ed il resto hai tempi queste finezze non erano viste ,una volta che il fucile sparava andava sempre bene,quindi i legni erano scelti a caso ci sono a300/301/302 in giro con calci stupendi e aste bianche.

Mi scuso per non aver precisato esattamente questo particolare nel mess precedente



-------------------------------------------------
Ti smentisco di nuovo :mrgreen: ed anche qualche altro amico che ha il 301 o il 302 lo farà. Mio figlio, ha il 301, all'apertura in sicilia, spara esclusivamente cartucce da piattello da 24 e 28 gr, mai avuto problemi, solo quando non lo pulisce, dopo averci sparato tanto, trova qualche problema di riarmo, ma questo con tutte le cartucce.
Io uso un 301 in cal. 20 e sparo di tutto, butta fuori tutto e riarma sempre.... vedi tu!!!
[lol.gif]
 
Re: BERETTA A302

oliviero ha scritto:
per fare un pò di ordine.....

i 300-301 montavano di serie la molla otturatore da 57 cm.

i 302-303 montavano sempre la molla da 51 cm

che poi ci siano state sostituzioni successive può essere.....

il 304-390 e Urika montano molle da 44-45 ....

se la canna ha fori da 28 anche con molle da 57-51 possono espellere i 24 gr......sempre lo fanno sicuramente con i 28 gr

se i fori sono da 25 o peggio da 23 in alcune Magnum bisogna montare la molla da 45 per le 24-28......tenendo conto che poi usando cariche forti la meccanica ne soffre

per la cronaca le canne Urika hanno fori da 32-33......



------------------------------------------
Scusa oliviero, ne approfitto. Anche i cal. 20 ???
[lol.gif]
 
Re: BERETTA A302

adesso che finalmente ce l'ho chi lo molla piu tra l'altro questo è il terzo mio padre ne ha due uno con canna da 67 e tre stelle di strozzatura e l'altro che è appena arrivato e in piu gli è stato regalato (che c##o)con canna da 71 una stella di strozzatura ,si può dire che lo tengo come l'oro pulito ogni volta che lo uso senza smontarlo tutte le volte però è, mi sembra di essere un bambino quando gli arriva santa lucia a dicembre ihihh ciao a tutti amici. :grin: a dimenticavo (santa lucia da noi si festeggia al posto di GESù bambino che viene festeggiato in altri paesi)
 
Re: BERETTA A302

avete ragione....sono un mito....

è il miglior semiauto mai costruito.........io per gli a300-303 ho come sapete una vera passione

anche il cal. 20 che ho ceduto con grandi insistenze da parte sua ad un mio grande amico è stupendo........spara come un violino e le canne sono eccellenti

per quanto riguarda le molle sinceramente il 20 non l'ho mai smontato ma ritengo ci siano minori differenze fra un tipo e l'altro.....
 
Buongiorno approfitto della discussione per informarvi che ho in rastrelliera un BERETTA A302 CON CANNA 67CM STROZZ. ** STELLE COME NUOVO. Per chi fosse interessato prego di contattarmi tramite messaggio privato.

Grazie
 
Secondo me il modello è il normalissimo A302 soltanto che chi l'aveva gli ha fatto fare in un secondo momento i lati cromati, forse perchè usurati e la canna sicuramente sarà stata tagliata e rifilettata all'interno oppure solamente rifilettata!...ma questo nn significa nulla, rimane sempre un ottimo fucile! ciao


Concordo, è un comune A302 al quale, è evidente, gli è stata asportata la brunitura sui fianchi. Comunque ottima arma, che ti accompagnerà a caccia per chissà quanti anni ancora, se ben tenuto.
 
Concordo, è un comune A302 al quale, è evidente, gli è stata asportata la brunitura sui fianchi. Comunque ottima arma, che ti accompagnerà a caccia per chissà quanti anni ancora, se ben tenuto.


--------------------------------------------------------
Concordo anch'io con voi.
 
Re: BERETTA A302

Buonasera a tutti, c'è qualcuno che potrbbe essere così gentile da darmi una copia in pdf del manuale dell' a 302 in quanto posseggo un Breda altair special senza manuale. Grazie cmq
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto