Le borre eco non le ho mai usate, per arrivare all'altezza giusta metti qualcosa nel bicchierino della borra, magari un po' di borraggio chimico o una borra in sughero sbriciolata e vedi come va.
Con 1,05 di polvere potresti anche rifilare il bossolo facendolo di qualche millimetro più corto e magari chiudere a 55/56 mm, non dovrebbero esserci problemi però non avendo a disposizione una canna manometrica non ne abbiamo la certezza.
L'unica soluzione rimane la prima, quella di mettere un spessore per arrivare a quota di chiusura
 
Di solito piombo 8 uso, dovrebbero andare bene lo stesso, quest'anno uso piombo sparato come le caricava mio padre che andavano meglio ancora.
Dovresti fare una prova di rosata, personalmente farei così
Sipen 615 1,05 x 25 con chiusura a orlo tondo sui 57mm
Sipen 615 1,10 x 25 con chiusura orlo tondo sui 58mm
Per le borre utilizzerei o la bior o toglierei/accorcerei le alette ad una super g
 
Ultima modifica:
Di solito piombo 8 uso, dovrebbero andare bene lo stesso, quest'anno uso piombo sparato come le caricava mio padre che andavano meglio ancora.
Dovresti fare una prova di rosata, personalmente farei così
615 1,05 x 25 con chiusura a orlo tondo sui 57mm
615 1,10 x 25 con chiusura orlo tondo sui 58mm
Per le borre utilizzerei o la bior o toglierei/accorcerei le alette ad una super g
Pensavo volessi usare quelle di sipe al capanno.
Per la 206v da 18g va benissimo il piombo 10
 
Devi mantenere costante la chiusura a 58 o 57,5 che sia, più precisamente la distanza che va dalla polvere al piombo, rifila il bossolo all'altezza giusta e il gioco è fatto, personalmente con borra morbida lascio 3mm con borra più dura 5mm.
Per quanto mi riguarda preferisco la chiusura tonda a quella stellare, tuttavia in certe circostanze quella stellare è inevitabile come quando si utilizzano bossoli sparati.
Nel calibro 12 con i bossoli sparati riesco a chiudere a 58 mantenendo la cartuccia esteticamente bella nel calibro 20 mi viene più difficile , penso dipende dalla qualità dei bossoli che si riutilizzano perciò nel 20 tolgo direttamente i 10 mm dell'incisione, ma qui poi entriamo nel profano....
Comunque:
Sipe 1,15 x 25 615 in bossolo da 67
 
Devi mantenere costante la chiusura a 58 o 57,5 che sia, più precisamente la distanza che va dalla polvere al piombo, rifila il bossolo all'altezza giusta e il gioco è fatto, personalmente con borra morbida lascio 3mm con borra più dura 5mm.
Per quanto mi riguarda preferisco la chiusura tonda a quella stellare, tuttavia in certe circostanze quella stellare è inevitabile come quando si utilizzano bossoli sparati.
Nel calibro 12 con i bossoli sparati riesco a chiudere a 58 mantenendo la cartuccia esteticamente bella nel calibro 20 mi viene più difficile , penso dipende dalla qualità dei bossoli che si riutilizzano perciò nel 20 tolgo direttamente i 10 mm dell'incisione, ma qui poi entriamo nel profano....
Comunque:
Sipe 1,15 x 25 615 in bossolo da 67
Non ho capito che intendi per distanza che va dalla polvere al piombo... Per questo assetto di sipe che mi hai scritto, che borra usi
 
Non ho capito che intendi per distanza che va dalla polvere al piombo...
Intendo la distanza fisica in mm che c'è tra la polvere e il piombo, per capirci è lo spazio che occupa la borra, più riesci ad allungare questa distanza più si riduce la pressione, faccio un esempio:
Se prendi come riferimento la carica di sipe
1,10 x 25, avrai già delle differenze di pressione se la chiudi a 57; 57,5; 58, all'incirca 20bar ogni mezzo millimetro.
Per questo motivo se la dose 1,10 x 25 è per una cartuccia in chiusura stellare (es. Chiusura a 58), per riproporla in orlo tondo hai due opzioni
-o rifili il bossolo per portare la chiusura in orlo tondo a 58
- o aumentati la polvere, per poter chiudere a 64, proprio perché per poter compensare gli 8 mm di differenza in altezza devi utilizzare una borra più alta che comporta una perdita di pressione (perché la distanza tra polvere e piombo è aumentata) e per cercare di ristabilire le cose hai aumentato la dose di polvere.
Sono degli accorgimenti che si possono adottare ma ricorda che i dati certi si hanno solo in canna manometrica.
 
Per questo assetto di sipe che mi hai scritto, che borra usi
Io le caricherò in bossolo di cartone con del borraggio chimico o delle bior, vedremo.....
Non fissarti troppo sul tipo di borra, cerca di considerare l'altezza in mm e la durezza della borra ( quanto si comprime schiacciandola), a parità di altezza e durezza teoricamente una borra vale l'altra per quanto riguarda pressione e velocità della cartuccia, quello che potrebbe cambiare è la disposizione dei pallini nella rosata
 
Intendo la distanza fisica in mm che c'è tra la polvere e il piombo, per capirci è lo spazio che occupa la borra, più riesci ad allungare questa distanza più si riduce la pressione, faccio un esempio:
Se prendi come riferimento la carica di sipe
1,10 x 25, avrai già delle differenze di pressione se la chiudi a 57; 57,5; 58, all'incirca 20bar ogni mezzo millimetro.
Per questo motivo se la dose 1,10 x 25 è per una cartuccia in chiusura stellare (es. Chiusura a 58), per riproporla in orlo tondo hai due opzioni
-o rifili il bossolo per portare la chiusura in orlo tondo a 58
- o aumentati la polvere, per poter chiudere a 64, proprio perché per poter compensare gli 8 mm di differenza in altezza devi utilizzare una borra più alta che comporta una perdita di pressione (perché la distanza tra polvere e piombo è aumentata) e per cercare di ristabilire le cose hai aumentato la dose di polvere.
Sono degli accorgimenti che si possono adottare ma ricorda che i dati certi si hanno solo in canna manometrica.
Se uso bossolo da 67 e borra eco viola, c'è la posso fare?
 
Carissimi... In attesa di provare tutte le cartucce caricate finora e sopratutto di poter sparare a qualche selvatico tra poco più di un mese... Mi portavo avanti con il lavoro, ovvero.... "Tordi", oggetto di desiderio di tutti noi salentini e non.... Cosa modifico negli assetti che mi avete indicato finora? O meglio quale assetto di semplice fattura ritenete efficace... Sto cercando di caricare la sipe in assetti leggeri da 24/25gr piombo 9 ma ho difficoltà con le chiusure, nel bossolo da 70 c'è troppo spazio e nel bossolo da 67 poco.... Grasie in anticipo
 
Carissimi... In attesa di provare tutte le cartucce caricate finora e sopratutto di poter sparare a qualche selvatico tra poco più di un mese... Mi portavo avanti con il lavoro, ovvero.... "Tordi", oggetto di desiderio di tutti noi salentini e non.... Cosa modifico negli assetti che mi avete indicato finora? O meglio quale assetto di semplice fattura ritenete efficace... Sto cercando di caricare la sipe in assetti leggeri da 24/25gr piombo 9 ma ho difficoltà con le chiusure, nel bossolo da 70 c'è troppo spazio e nel bossolo da 67 poco.... Grasie in anticipo
Per spazio intendo tra piombo e orlo
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto