La tua opinione e' errata, e se vuoi renderti conto direttamente di quanto lo sia, inizia a sparare almeno mille cartucce al mese e poi vedrai quanto si svilupperanno i tuoi sensi.
Visto che mi stai simpatico dato che non fai altro che quotare tutti coloro a cui rispondo

, oggi voglio essere piu generoso del solito, percio' ti illustro i vari metodi di tiro con la speranza che prima o poi li metterai in pratica senza pensare alle menate di balistica.
Ascolta zio Gianni;
Nei tiri a bersagli in movimento, che siano animati o non, esistono quattro principali tecniche di tiro che si eseguono SEMPRE con canne in movimento..
Una prima tecnica (che per praticita' definiremo "dell'inseguimento") prevede che il tiratore insegua il bersaglio dopo essersi fatto sorpassare per poi raggiungerlo,la velocita di sorpasso (sparando anche addosso al bersaglio) determina automaticamente l'anticipo, poiche, le canne viaggiano ad una velocita molto piu elevata. Tutti i cacciatori ed i tiratori che adottano questo sistema, giurerebbero di tirare addosso all'animale , ma in realta danno inconsapevolmente l'anticipo.
Un secondo metodo prevede che per un tratto di volo, il bersaglio ed il mirino camminino alla stessa velocita allineati (aggancio/controllo) per poi imprimere il sorpasso (anticipo) attraverso un aumento di velocita nel brandeggio.
Il terzo metodo invece prevede che la misura dell'anticipo sia stabilita dal tiratore sin dall'inizio ponendosi direttamente con il mirino avanti al bersaglio camminando alla sua stessa velocita .
Infine esiste un quarto metodo detto con sparo a zona (o di stoccata) in cui con il mirino si va' direttamente senza accompagnare nella zona di anticipo e si spara con azione fulminea appena il calciolo tocca la spalla. Noi Romani chiamiamo volgarmente questo sistema "sparo a toppa".
Ovviamente non risulta produttivo l'utilizzo di una sola di queste quattro tecniche, ma risulta piu conveniente riconoscere prima l'atteggiamento del selvatico in volo che ci si appresta a sparare, e poi (in tempo reale) applicare la tecnica piu confacente. Tanto per fare un es, la tecnica con l'anticipo a precedere e' molto utilizzata a caccia sui bersagli lineari di facile lettura, mentre la stoccata e' utile nei casi in cui non c'e tempo per fare alcuna riflessione.
Caro Franky, quando avrai imparato ad applicare tutti e quattro i metodi descritti, ti sara venuto il callo sul dito indice, a quel punto stai certo che sarai in grado di accorgerti della reale differenza fra una cartuccia veloce ed una lenta, cosi come fra un moncherino ed una canna intera.