Diego

Membro dello Staff
Moderatore Forum
Registrato
20 Luglio 2007
Messaggi
7,909
Punteggio reazioni
81
Località
Val Trompia - Brescia
Pyracantha coccinea
(Agazzino - Rosaceae)

Generalità: arbusto sempreverde, originario dell'Asia e dell'Europa, che raggiunge abbastanza rapidamente i 2-3 m di altezza. Ha portamento eretto, i sottili fusti di colore marrone scuro tendono a svilupparsi in maniera abbastanza disordinata, producendo una densa chioma tondeggiante; sono munite di lunghe spine acuminate. Le foglie sono di piccole dimensioni, di colore verde scuro, ovali, lucide, leggermente coriacee; in primavera produce innumerevoli piccoli fiori a stella, di colore bianco, profumati, che attirano gli insetti impollinatori. In autunno sulla pianta maturano i piccoli frutti tondeggianti, riuniti in grappoli, di colore arancione; i frutti della pyracantha sono commestibili, e talvolta rimangono sulla pianta fino alla primavera successiva. Queste piante vengono spesso usate per costituire siepi impenetrabili, ma sono molto decorative anche come esemplari singoli. E' possibile reperire in commercio numerosi ibridi e cultivar, ad esempio p. Navaho, ha dimensioni medio piccole e da origine ad arbusti abbastanza ordinati, tondeggianti; p. Red Column produce bacche rosse, mentre p. Soleil d'Or produce bacche gialle. Si consiglia di potare gli arbusti in primavera, asportando gli eventuali frutti ancora presenti e regolando i fusti che fuoriescono eccessivamente dalla chioma; in estate è spesso necessario intervenire sulle piante utilizzate come siepi, accorciando le crescite verdi.

Esposizione: porre a dimora in luogo soleggiato; queste piante sono molto rustiche e non temono il freddo; sopportano senza problemi anche l'inquinamento atmosferico e la salsedine; se poste a dimora in luogo eccessivamente ombreggiato tendono a produrre pochi fiori.

Annaffiature: la pyracantha sopporta senza problemi periodi anche prolungati di siccità; le piante da poco poste a dimora vanno però annaffiate quando il terreno è ben asciutto, per favorirne l'attecchimento. Vengono coltivate anche in vaso o come bonsai, in questo caso le annaffiature saranno regolari. In primavera è consigliabile interrare ai piedi dell'arbusto del concime organico maturo, o una buona dose di concime granulare a lenta cessione.

Terreno: queste piante si accontentano anche di terreni molto asciutti e poveri di materia nutritiva, purché si tratti di substrati ben drenati.

Moltiplicazione: avviene per talea legnosa, in primavera o in autunno, oppure per seme a fine inverno.

Parassiti e Malattie: vengono spesso colpite dagli afidi e dalla cocciniglia.

Come pastura: Merli e tordi ne vanno ghiotti. In inverni particolarmente rigidi e con scarsità di pastura non è raro vedere anche le cesene cibarsi delle bacche di pyracantha

pyracantarosso.jpg


pyracantaarancio.jpg
 
Re: Agazzino (Pyracantha coccinea)

Per completare la scheda ecco altre varietà di Pytacantha che si differenziano principalmente per la colorazione delle bacche:
Mohave = frutti arancio rossi e fogliame molto bello;
Orange Glow = frutti arancio;
Red Column =frutti rossi;
Soleil d’or = frutti gialli;
 
Re: Agazzino (Pyracantha coccinea)

proprio una bella siepe..peccato che dopo prove e prove da me quella rossa non viene proprio..sarà l'altitudine..in compenso la varietà arancione va benissimo..purtroppo secondo me era meglio quella rossa.....quanto all'attrattività, in paese i merli me la stramangiano in montagna..rimane lì..salvo che non stiano morendo di fame...forse quelle arancioni son meno buone..qualcuno ha una spiegazione?..ciao [up.gif]
 
Re: Agazzino (Pyracantha coccinea)

Effettivamente Aldo questa è una cosa che ho notato anche io...al mio capanno ho giù 2 varietà di pyracantha, la Mohave e la Orange glow.....bhè quella con le bacche rosse (Mohave) viene spazzolata completamente, l'altra invece viene toccata poco (perlomeno dai cosidetti uccelli "grossi"). Non so se questa preferenza è dovuta solo al colore oppure a un gusto diverso dei frutti.
Ciao
 
Re: Agazzino (Pyracantha coccinea)

iole ho al capanno ma non vengono toccate per niente e secondo me queste sono pasture che servono piu che altro per abbellire per il colore delle bacche ma come pastura non servono almeno da me nn le mangiano forse ho visto una volta una merla mangiare quelli arancioni
 
Re: Agazzino (Pyracantha coccinea)

il problema di questa pianta e' che ce ne sono tantissime varieta' anche dello stesso colore, esistano anche con il frutto bianco o giallo, ho notato che anche nei vivai e' difficile vederci uccelli a beccare, ma se trovi quella che gli piace lo mangiano anche acerbo, vicino a casa mia ce' una siepe con i frutti arancioni che i merli ne vanno ghiotti, pero' a differenza delle altre varieta', matura a fine agosto inizio settembre, quindi per il nostro scopo non e' indicata,
tutto sta' a trovare la razza giusta che matura al momento giusto, ma io non la conosco.
 
Re: Agazzino (Pyracantha coccinea)

duel ha scritto:
proprio una bella siepe..peccato che dopo prove e prove da me quella rossa non viene proprio..sarà l'altitudine..in compenso la varietà arancione va benissimo..purtroppo secondo me era meglio quella rossa.....quanto all'attrattività, in paese i merli me la stramangiano in montagna..rimane lì..salvo che non stiano morendo di fame...forse quelle arancioni son meno buone..qualcuno ha una spiegazione?..ciao [up.gif]

Strana che non venga a quell' altitudine...a me a 1200 viene anche quella rossa..e come sui cotoneaster horizzontalis ci ho visto anche le cesene andare in pastura...(naturalmente se nn c'è sorbo...) mentre su quelle arancioni e gialle ho sempre visto poco...
 
Re: Agazzino (Pyracantha coccinea)

turdide84 ha scritto:
duel ha scritto:
proprio una bella siepe..peccato che dopo prove e prove da me quella rossa non viene proprio..sarà l'altitudine..in compenso la varietà arancione va benissimo..purtroppo secondo me era meglio quella rossa.....quanto all'attrattività, in paese i merli me la stramangiano in montagna..rimane lì..salvo che non stiano morendo di fame...forse quelle arancioni son meno buone..qualcuno ha una spiegazione?..ciao [up.gif]

Strana che non venga a quell' altitudine...a me a 1200 viene anche quella rossa..e come sui cotoneaster horizzontalis ci ho visto anche le cesene andare in pastura...(naturalmente se nn c'è sorbo...) mentre su quelle arancioni e gialle ho sempre visto poco...
Sarà strano ma non mi viene proprio ho provato diverse volte.ma nulla da fare..stà in vita ma risultati di crescita e bacche sono praticamente nulli...sarà il terreno allora...mah?
 
Re: Agazzino (Pyracantha coccinea)

essendo specie non proprio nativa dell'alta montagna ogni luogo può essere o meno buono per questa pianta. Ho visto sabato un esempio... 2 capanni a 200 metri di distanza il primo ha una bella siepe e il secondo che ne ha piantati parecchi negli anni ne ha uno ancora bellino. Gli altri con l'inverno hanno seccato le foglie e la parte meno legnosa (le buttate dell'anno) sono morte x cui solo la parte vecchia è rimasta viva. E' un fatto di esposizione al sole. X il terreno vengono quasi ovunque.
Roby
 
Re: Agazzino (Pyracantha coccinea)

Dopo accurate ricerche ne ho trovate alcune piantine in un vivaio del Lago (non pensavo fosse così complicato reperirle). La varietà è quella che ha Diego (mohave) e se viene cosi' tra un paio di anni ci si diverte.
Roby
 
Re: Agazzino (Pyracantha coccinea)

In questi giorni ho notato che sebbene la fioritura dei Pyracanta sia abbondante ci sono parecchi corimbi di fiori che sono diventati marroni e l'infiorescenza non si è formata anzi sta appassendo.
Che può essere? Sono preoccupato.
Roby
 
Re: Agazzino (Pyracantha coccinea)

roberto75 ha scritto:
In questi giorni ho notato che sebbene la fioritura dei Pyracanta sia abbondante ci sono parecchi corimbi di fiori che sono diventati marroni e l'infiorescenza non si è formata anzi sta appassendo.
Che può essere? Sono preoccupato.
Roby

mah...fai attenzione rob che l' avvizzimento e il disseccamento dei fiori può essere un sintomo di fuoco....però in caso fosse questo dovresti vedere la stessa cosa sulle foglie...quindi se si tratta solo dei fiori sarà senza dubbio qualcosa di meno grave...li hai concimati o trattati con qualcosa?
Hai qualche foto??
Cmq i miei agazzini piantati la scorsa stagione sono tutti morti...troppo deboli e piccoli per affrontare l' inverno....si sono piegati e spezzati ovunque.... :-( stessa sorte per i cotoneaster lacteus.. [Trilly-11-11.gif] ..quindi sono indeciso se provare a rimetterli o provare qualche altra varietà tipo i viburnum che hanno resistito un po' di più...o in alternativa meli da fiori...che mi sembrano veramente belli sia come fruttificazione sia come resistenza al freddo e neve...
 
Re: Agazzino (Pyracantha coccinea)

turdide84 ha scritto:
roberto75 ha scritto:
In questi giorni ho notato che sebbene la fioritura dei Pyracanta sia abbondante ci sono parecchi corimbi di fiori che sono diventati marroni e l'infiorescenza non si è formata anzi sta appassendo.
Che può essere? Sono preoccupato.
Roby

mah...fai attenzione rob che l' avvizzimento e il disseccamento dei fiori può essere un sintomo di fuoco....però in caso fosse questo dovresti vedere la stessa cosa sulle foglie...quindi se si tratta solo dei fiori sarà senza dubbio qualcosa di meno grave...li hai concimati o trattati con qualcosa?
Hai qualche foto??
Cmq i miei agazzini piantati la scorsa stagione sono tutti morti...troppo deboli e piccoli per affrontare l' inverno....si sono piegati e spezzati ovunque.... :-( stessa sorte per i cotoneaster lacteus.. [Trilly-11-11.gif] ..quindi sono indeciso se provare a rimetterli o provare qualche altra varietà tipo i viburnum che hanno resistito un po' di più...o in alternativa meli da fiori...che mi sembrano veramente belli sia come fruttificazione sia come resistenza al freddo e neve...
Secondo me..devi lasciar perdere e dedicarti alle tue pasture..sorbi auc e montani... e meli per le cesene..l'altezza condiziona sicuramente....al max cerca di piantare un po' di sambuchi e prova la phitolacca (anche se l'altezza è quella che è)...alla fine cerchiamo mille pasture ma dalle tue parti meglio del sorbo non c'è nulla per tutte le specie...non c'è phitolacca che tenga...... [lol.gif]
 
Re: Agazzino (Pyracantha coccinea)

duel ha scritto:
turdide84 ha scritto:
roberto75 ha scritto:
In questi giorni ho notato che sebbene la fioritura dei Pyracanta sia abbondante ci sono parecchi corimbi di fiori che sono diventati marroni e l'infiorescenza non si è formata anzi sta appassendo.
Che può essere? Sono preoccupato.
Roby

mah...fai attenzione rob che l' avvizzimento e il disseccamento dei fiori può essere un sintomo di fuoco....però in caso fosse questo dovresti vedere la stessa cosa sulle foglie...quindi se si tratta solo dei fiori sarà senza dubbio qualcosa di meno grave...li hai concimati o trattati con qualcosa?
Hai qualche foto??
Cmq i miei agazzini piantati la scorsa stagione sono tutti morti...troppo deboli e piccoli per affrontare l' inverno....si sono piegati e spezzati ovunque.... :-( stessa sorte per i cotoneaster lacteus.. ..quindi sono indeciso se provare a rimetterli o provare qualche altra varietà tipo i viburnum che hanno resistito un po' di più...o in alternativa meli da fiori...che mi sembrano veramente belli sia come fruttificazione sia come resistenza al freddo e neve...
Secondo me..devi lasciar perdere e dedicarti alle tue pasture..sorbi auc e montani... e meli per le cesene..l'altezza condiziona sicuramente....al max cerca di piantare un po' di sambuchi e prova la phitolacca (anche se l'altezza è quella che è)...alla fine cerchiamo mille pasture ma dalle tue parti meglio del sorbo non c'è nulla per tutte le specie...non c'è phitolacca che tenga......


[up.gif] [up.gif] [up.gif]
Completamente d' accordo con te Duel...il top sono i sorbi....le mie ricerche sono per lo più indirizzate per avere una sorta di ripiego e colore per quando la fruttificazione di quest'ultimo è scarsa..e anke per abbellire il capanno dal punto di vista visivo..cosa più personale che non efficace dal punto di vista venatorio... [spocht_2.gif] ma la pazzia di noi capannisti dal pollice verde è anke questa...
 
Re: Agazzino (Pyracantha coccinea)

guardatevi un po' su youtube con questo titolo " Redwing and Fieldfare Invasion.wmv " se gli piace questa pianta e se badano al colore :wink:
 
Re: Agazzino (Pyracantha coccinea)

LORENZOPT ha scritto:
guardatevi un po' su youtube con questo titolo " Redwing and Fieldfare Invasion.wmv " se gli piace questa pianta e se badano al colore :wink:
Buono a sa sapersi..mangiano anke quelle gialle... [lol.gif] cmq io ho su tt e due le varietà e le ho sempre viste su quelle rosse... [5a] più precisamente sl horizzontalis
 
Re: Agazzino (Pyracantha coccinea)

Se vuoi vedere una pianta abbastanza attrattiva guarda questo video su youtube "Fieldfare Frenzy" e poi dimmi che pianta è....
Roby
 
Re: Agazzino (Pyracantha coccinea)

roberto75 ha scritto:
Se vuoi vedere una pianta abbastanza attrattiva guarda questo video su youtube "Fieldfare Frenzy" e poi dimmi che pianta è....
Roby

mmmm..il solito melo da fiore in una delle sue specie.... [lol.gif] in questo caso dice che è melo selvatico..the crab apple tree...
 
Re: Agazzino (Pyracantha coccinea)

turdide84 ha scritto:
roberto75 ha scritto:
Se vuoi vedere una pianta abbastanza attrattiva guarda questo video su youtube "Fieldfare Frenzy" e poi dimmi che pianta è....
Roby

mmmm..il solito melo da fiore in una delle sue specie.... [lol.gif] in questo caso dice che è melo selvatico..the crab apple tree...
[sconvolto.gif] [sconvolto.gif] ommammamia un cesenodromo...........il solito melo da giardino, vista anche la data del video.........io li ho trovati e quest' anno un paio di piante al capanno ce le metto........spero di beccare la varieta' giusta :wink:
 
Re: Agazzino (Pyracantha coccinea)

turdide84 ha scritto:
roberto75 ha scritto:
Se vuoi vedere una pianta abbastanza attrattiva guarda questo video su youtube "Fieldfare Frenzy" e poi dimmi che pianta è....
Roby

mmmm..il solito melo da fiore in una delle sue specie.... [lol.gif] in questo caso dice che è melo selvatico..the crab apple tree...


Carletto...il nostro amico ci osserva ancora... :wink:
 
Re: Agazzino (Pyracantha coccinea)

roberto75 ha scritto:
Se vuoi vedere una pianta abbastanza attrattiva guarda questo video su youtube "Fieldfare Frenzy" e poi dimmi che pianta è....
Roby
roby........hai visto i video correlati a quello, con il Cotoneaster horizontalis e il cornubia [lol.gif]
sarebbe bello se nei vari topic delle piante da pastura si potesse postare anche il link del video con gli uccelli che s' ingozzano :wink:
 
Re: Agazzino (Pyracantha coccinea)

LORENZOPT ha scritto:
roberto75 ha scritto:
Se vuoi vedere una pianta abbastanza attrattiva guarda questo video su youtube "Fieldfare Frenzy" e poi dimmi che pianta è....
Roby
roby........hai visto i video correlati a quello, con il Cotoneaster horizontalis e il cornubbia [lol.gif]
sarebbe bello se nei vari topic delle piante da pastura si potesse postare anche il link del video con gli uccelli che s' ingozzano :wink:


E successivamente della fine che fanno dopo che sono diventati belli cicciotti [up.gif]
 
Re: Agazzino (Pyracantha coccinea)

Io a volte ci ho visto i merli a beccare su una pianta vicino casa, sempre nei mesi invernali quando c'era una leggera pioggia, però essendo vicino casa tordi, sasseli e cesene non potevano esserci quindi non saprei dire, ma per questi turdidi penso che sia meglio il biancospino.
ciao
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto