Andrea 76

Cacciatore (10/100)
Registrato
13 Giugno 2010
Messaggi
52
Punteggio reazioni
0
Domandina.
Sparare 32g con il cal. 12 è la stessa cosa che sparare 32g di piombo col cal. 20?
Che differenza c'è?
La domanda può sembrare stupida,ma io sono ignorante :eek: :eek:
 
Re: 12-20

ciao il 32g nel calibro 12 è una grammatura abbastanza normale mentre nel 20 è una grammatura abbastanza pesante calcola che normalmente nel 20 ci sono grammature medie sui 26 28gr e già vanno bene poi stà a tè decidere quale dei due calibri usare e dove se al capanno o se sei vagante comunque io uso tutti e due il 12 in 30/32gr e il 20 in 26/28 nel mio caso a capanno spero di esserti stato d'aiuto
ciao emanuel 78
 
Re: 12-20

Io pensavo di prendere un sovrapposto del 20 per la stanziale.Con l'automatico del 12 di solito uso cartucce da 36g rispettivamente piombo 8 in prima 6 in seconda e 4 in terza.
Sò che ci sono cartuccie con 36-34g anche in cal. 20 ed ero curioso di sapere cosa cambia a parità di grammatura e diversità di calibro
 
Re: 12-20

peso e maneggevolezza dell'arma soprattutto per chi come te cammina parecchio anche perchè se prendi un modello con strozzatori mobili poi ti puoi regolare al meglio sulle distanze di tiro
 
Re: 12-20

32 GR NEL 12 SONO LA CARICA STANDARD , 32 GR NEL 20 SONO UNA CARICA PESANTE , UNA BABY MAGNUM . Nel 12 avrai pressioni + basse , rosate + regolari con meno coda , velocita' + alte , migliore costanza alle variazioni meteo e potrai usare sia piombo fino che grosso ecc..
Nel 20 tutto il contrario ma questo non vuol dire che in questo calibro 32 gr non vanno , avranno solo un utilizzo + limitato . Se aumentiamo la carica di piombo il divario cresce proporzionalmente . Questa è la parte diciamo tecnica , poi ognuno i 32 gr o + li spara con quello che gli aggrada meglio . Comunque su questo argomento hanno usato parecchio inchiostro personaggi molto piu' esperti di me , non sempre concordi fra loro . Ciao
 
Re: 12-20

A un fagiano a 30 metri con il cal.12 canna 66cm e strozzatura3 stelle ci sparo tranquillamente con un piombo 7 di 34g, con il 20 cosa posso fare?
 
Re: 12-20

Andrea 76 ha scritto:
A un fagiano a 30 metri con il cal.12 canna 66cm e strozzatura3 stelle ci sparo tranquillamente con un piombo 7 di 34g, con il 20 cosa posso fare?

28g piombo 6. Di pallini ce ne sono comunque a sufficienza e ti dovrebbe bastare la 3* anche in questo caso. Verificare la rosate e' sempre meglio.
Comunque le 32 g in cal.20 buone fanno esattamente quello che fanno le 32g cal.12, aldila' delle teorie....

Ciao
 
Re: 12-20

Flagg ha scritto:
Andrea 76 ha scritto:
A un fagiano a 30 metri con il cal.12 canna 66cm e strozzatura3 stelle ci sparo tranquillamente con un piombo 7 di 34g, con il 20 cosa posso fare?

28g piombo 6. Di pallini ce ne sono comunque a sufficienza e ti dovrebbe bastare la 3* anche in questo caso. Verificare la rosate e' sempre meglio.
Comunque le 32 g in cal.20 buone fanno esattamente quello che fanno le 32g cal.12, aldila' delle teorie....

Ciao

Come dire che chi spara solo 32 grammi (piccola selvaggina migratoria) è perfettamente inutile che usi il calibro 12, basta e avanza il calibro 20.
 
Re: 12-20

ggramoli ha scritto:
Come dire che chi spara solo 32 grammi (piccola selvaggina migratoria) è perfettamente inutile che usi il calibro 12, basta e avanza il calibro 20.

Il fagiano non e' piccola migratoria. Per la piccola migratoria, col cal. 20, bastano i 28 grammi. Non conosco cartucce baby magnum in cal.20 col piombo 10-11....e pure se esistessero non sarebbero necessarie.
 
Re: 12-20

Andrea 76 ha scritto:
Se li sparo con il 12 28g per il fagiano non sono scarsi?
non credo...comunque basta prendere una sagoma e torargi 28gr sia con il 12 che con il 20 e stessa strozzatura...
con i 28gr nel 12 il problema puo essere rispetto alle pressioni.... in inverno, con il freddo, forse soffrono meno nel 20... ma bisogna provare....
 
Re: 12-20

Per piccola selvaggina col 20 ne bastano 25 di piombo 11 che fanno un lavoro migliore di 28 con piombo 11 e molto migliore di 32 con piombo 11 ci sono dei perche' , ma per saperli bisogna conoscere le teorie.
Se parliamo di selvaggina tipo fagiano i 32 gr di piombo 6 nel 20 e nel 12 gia' hanno qualcosa di + in comune ma il 12 è comunque superiore . Poi se la cartuccia di un calibro va bene e dell'altro NO allora cambiano tante cose . Le prove di rosata se non supportate dai dati di un buon banco prova , lasciano il tempo che trovano . La balistica come la matematica NON è un'opinione poi che ognuno la canta come la sa è un altro discorso . Un cordiale saluto .
 
Re: 12-20

Premetto che non vorrei dire eresie ma secondo me tra una 32 gr cal 12 e una 32 gr cal 20 le differenze sono tante a cominciare dalle 2 diverse polveri che lanciano la carica a causa di un diametro diverso tra i due calibri più stretto nel 20 con conseguente divario di pressione,il che influenza sulla resa diversa tra le due cartucce in termini di velocità e quindi sulla diversa distanza che vengono a provocare rosate e penetrazioni diversi sul selvatico.
SALUTI da Vik80.
 
Re: 12-20

vik80 ha scritto:
Premetto che non vorrei dire eresie ma secondo me tra una 32 gr cal 12 e una 32 gr cal 20 le differenze sono tante a cominciare dalle 2 diverse polveri che lanciano la carica a causa di un diametro diverso tra i due calibri più stretto nel 20 con conseguente divario di pressione,il che influenza sulla resa diversa tra le due cartucce in termini di velocità e quindi sulla diversa distanza che vengono a provocare rosate e penetrazioni diversi sul selvatico.
SALUTI da Vik80.

Di teorie ce ne sono tante, ci sono quelle basate sulle rosate e quelle basate sui risultati pratici sul campo. Le prime sono basate su congetture (tipo: scia piu' lunga, scia piu' corta) perche' non c'e' nessun abbattimento e le seconde su osservazioni reali! Fino a 32g esistono cartucce in cal.20 che sono tanto buone quanto quelle in cal.12 e fanno esattamente le stesse cose.
Se le teorie sulle rosate fossero esatte, col cal.20 ti dovresti fermare a 30 m, col cal.28 a 25 metri e col .410 a 15 metri. La realta' non e' cosi', anche se fai solo qualche prova reale alla placca.

Ciao
 
Re: 12-20

Flagg ha scritto:
vik80 ha scritto:
Premetto che non vorrei dire eresie ma secondo me tra una 32 gr cal 12 e una 32 gr cal 20 le differenze sono tante a cominciare dalle 2 diverse polveri che lanciano la carica a causa di un diametro diverso tra i due calibri più stretto nel 20 con conseguente divario di pressione,il che influenza sulla resa diversa tra le due cartucce in termini di velocità e quindi sulla diversa distanza che vengono a provocare rosate e penetrazioni diversi sul selvatico.
SALUTI da Vik80.

Di teorie ce ne sono tante, ci sono quelle basate sulle rosate e quelle basate sui risultati pratici sul campo. Le prime sono basate su congetture (tipo: scia piu' lunga, scia piu' corta) perche' non c'e' nessun abbattimento e le seconde su osservazioni reali! Fino a 32g esistono cartucce in cal.20 che sono tanto buone quanto quelle in cal.12 e fanno esattamente le stesse cose.
Se le teorie sulle rosate fossero esatte, col cal.20 ti dovresti fermare a 30 m, col cal.28 a 25 metri e col .410 a 15 metri. La realta' non e' cosi', anche se fai solo qualche prova reale alla placca.

Ciao
in effetti non hai tutti i torti....più volte ci sarà capitato di stoppare un'animale a distanze "interessanti"....non so come vedere quei tiri, sono l'eccezione che conferma la regola o una reale potenzialità da sfruttare....alla placca molte cartucce con rosate buone ma non eccellenti mi hanno dato ottime soddisfazioni..... per esempio la A1 1.15x25 bossolo fiocchi 616 z2m pb10 nik pps 60.00 l'avevo un po' accantonata per via delle rosate non tanto belle.... le ho provate per caso e mi hanno stupito, riprovandole in più occasioni ho riscontrato anche una certa costanza di rendimento. fatto stà che la uso ancora oggi, soprattutto in montagna, se fosse stato solo per la rosata, senza provarle, non le avrei più caricate in quel modo...ho provato 1.20x25 615 ed sg, rosate più belle ma un po meno costante.....mi piacerebbe vederci chiaro.....
 
Re: 12-20

Quello che volevo dire in poche parole è che una 32 gr del 12 (una standard) sviluppa meno bar di una 32 del cal 20 (una semimagnum) a causa di un diametro più stretto nel 20 e questo comporta l'utilizzo di polveri più lente rispetto al 12 .

Saluti da Vik80
 
Re: 12-20

Flagg ha scritto:
Andrea 76 ha scritto:
A un fagiano a 30 metri con il cal.12 canna 66cm e strozzatura3 stelle ci sparo tranquillamente con un piombo 7 di 34g, con il 20 cosa posso fare?

28g piombo 6. Di pallini ce ne sono comunque a sufficienza e ti dovrebbe bastare la 3* anche in questo caso. Verificare la rosate e' sempre meglio.
Comunque le 32 g in cal.20 buone fanno esattamente quello che fanno le 32g cal.12, aldila' delle teorie....

Ciao


----------------------------------------------------------
Parole santissime!!!!! dette di sicuro da uno che usa tutti e due i calibri.
 
Re: 12-20

vik80 ha scritto:
Quello che volevo dire in poche parole è che una 32 gr del 12 (una standard) sviluppa meno bar di una 32 del cal 20 (una semimagnum) a causa di un diametro più stretto nel 20 e questo comporta l'utilizzo di polveri più lente rispetto al 12 .

Saluti da Vik80

Hai ragione questo è uno dei motivi + importanti per cui con questi gr il 12 è superiore .
Ha ragione anche Topper , la rosata sulla placca anche se buona non è sinonimo di buon funzionamento , anzi per esperienza personale è spesso il contrario . La placca non ti dice se e quanti pallini sono arrivati insieme e quanti dopo , tu vedi il risultato di tutti ma la coda come dice giustamente Flagg puo essere + o - lunga se spari ad un selvatico di traverso e questa coda è troppo lunga , quindi sguarnita ci puo' passare dentro indenne o ferito malamente, inoltre la placca non ti puo' far capire la velocita' della carica che invece è determinante .
Se spari a qualcosa tipo rivista puoi valutare la differenza di penetrazione fra due cariche sparate nello stesso momento ma è comunque una prova empirica . Ciao .
 
Re: 12-20

vik80 ha scritto:
Quello che volevo dire in poche parole è che una 32 gr del 12 (una standard) sviluppa meno bar di una 32 del cal 20 (una semimagnum) a causa di un diametro più stretto nel 20 e questo comporta l'utilizzo di polveri più lente rispetto al 12 .

Saluti da Vik80
si ok ma non capisco a cosa vuoi arrivare.... che le pressioni di esercizio siano diverse ci siamo, ma quello che uccide è il piombo.....l'importante è saperlo mettere in maniera adeguata sul selvatico.. con il giusto assetto..anche se si parte da pressioni più alte e velocità tendenzialmente minori, non credo che sia un problema invalidante.
il problema non è secondo me sulla velocità, che comunque è più che sufficente, ma solo sulla qualità della rosata..... è quest'ultima che ti da la possibilità di tirare lungo.... e molte volte non va a braccetto con le alte velocità.
 
Re: 12-20

vik80 ha scritto:
Quello che volevo dire in poche parole è che una 32 gr del 12 (una standard) sviluppa meno bar di una 32 del cal 20 (una semimagnum) a causa di un diametro più stretto nel 20 e questo comporta l'utilizzo di polveri più lente rispetto al 12 .

Saluti da Vik80

Se i componenti sono di qualita' non fa nessuna differenza perche' altrimenti anche le cartucce da 42 g in cal.12 non sarebbero buone dato che lavorano a pressioni simili. Secondo te le cartucce da 36g in cal.12 sono superiori alle 42g solo perche' funzionano a 700 bar invece che 800? Per fare una 32g in calibro 20 non usi la Sipe e la S4 ma la M92S e la Tecna!
Il diametro della rosata tra una 32g in cal.12 e una 32g in cal.20 e' praticamente lo stesso, c'e' poca differenza rispetto alle dimensioni della rosata utile ed hai sempre le strozzature....
Una velocita' media alla bocca di 385 m/s invece che 405 m/s, cioe' una differenza di ben 20 m/s, si traduce in una differenza di soli 5-7 m/s a 40 metri, a seconda della taglia dei pallini. Alcune ottime cal.20 da 32g sviluppano anche piu' di 390 m/s...
Secondo te un pallino "buono" a 180 m/s e' sostanzialmente meno letale di uno a 173-175 m/s? Io dico di no. Poi ognuno fa come crede....
Se poi avrai l'opportunita' di paragonare cartucce sempre da 32g, sia in cal.12 che 20, con pallini in tungsteno la differenza sara' veramente nulla anche teoricamente. Le V0 sono tranquillamente sui 395-400 m/s anche per le cal.20! L'unica differenza rispetto a quelle col piombo e' che sono in bossolo magnum.

Ciao
 
Re: 12-20

Flagg ha scritto:
Saluti da Vik80

Se i componenti sono di qualita' non fa nessuna differenza perche' altrimenti anche le cartucce da 42 g in cal.12 non sarebbero buone dato che lavorano a pressioni simili. Secondo te le cartucce da 36g in cal.12 sono superiori alle 42g solo perche' funzionano a 700 bar invece che 800? Per fare una 32g in calibro 20 non usi la Sipe e la S4 ma la M92S e la Tecna!
Il diametro della rosata tra una 32g in cal.12 e una 32g in cal.20 e' praticamente lo stesso, c'e' poca differenza rispetto alle dimensioni della rosata utile ed hai sempre le strozzature....
Una velocita' media alla bocca di 385 m/s invece che 405 m/s, cioe' una differenza di ben 20 m/s, si traduce in una differenza di soli 5-7 m/s a 40 metri, a seconda della taglia dei pallini. Alcune ottime cal.20 da 32g sviluppano anche piu' di 390 m/s...
Secondo te un pallino "buono" a 180 m/s e' sostanzialmente meno letale di uno a 173-175 m/s? Io dico di no. Poi ognuno fa come crede....
Se poi avrai l'opportunita' di paragonare cartucce sempre da 32g, sia in cal.12 che 20, con pallini in tungsteno la differenza sara' veramente nulla anche teoricamente. Le V0 sono tranquillamente sui 395-400 m/s anche per le cal.20! L'unica differenza rispetto a quelle col piombo e' che sono in bossolo magnum.
Ciao[/quote]
In base a quanto esposto , si evince chiaramente , che grazie all'enorme miglioramento dei prodotti in cal. 20 , utilizzando cartucce di qualità , anche se costose nel calibro minore ( vedi americane ) , sino all'utilizzo di cariche che nel 12 sono in grammatura standard ( 32 - 35 max ) e che rappresentano la stragrande maggioranza di munizioni utilizzate dai cacciatori ( anche in alcune caccie da appostamento agli acquatici ) , la differenza di letalità nell'utilizzo tra i 2 calibri è nulla . Se oggi uso per esempio le ottime valle 37 gr della baschieri in pb 5 per acquatici , potrei avere gli stessi risultati con 35 gr federal .
 
Re: 12-20

Quello che volevo dire caro il mio flagg è che c'è solo la differenza tra i due tipi di propellenti con tutti i pro e i contro, oltre al rinculo differente con le pressioni un pò più alte.
Secondo te allora se parliamo dello stesso calibro, una cartuccia cal 12 con 34 gr caricata con MBX36 sarebbe uguale a una 34 gr caricata con JK6B solo perchè caricano lo stesso piombo, o addirittura se in una giornata fredda sparo a un colombaccio a 40 mt con una tecna cal 20 32 gr pb 7canna 71* la rosata è uguale con una winchester 32 gr pb 7 nella stessa borra cal 12 e canna 71 *.Se cosi fosse esisterebbero solo 5 tipi di polvere.......
 
Re: 12-20

vik80 ha scritto:
Quello che volevo dire caro il mio flagg è che c'è solo la differenza tra i due tipi di propellenti con tutti i pro e i contro, oltre al rinculo differente con le pressioni un pò più alte.
Secondo te allora se parliamo dello stesso calibro, una cartuccia cal 12 con 34 gr caricata con MBX36 sarebbe uguale a una 34 gr caricata con JK6B solo perchè caricano lo stesso piombo, o addirittura se in una giornata fredda sparo a un colombaccio a 40 mt con una tecna cal 20 32 gr pb 7canna 71* la rosata è uguale con una winchester 32 gr pb 7 nella stessa borra cal 12 e canna 71 *.Se cosi fosse esisterebbero solo 5 tipi di polvere.......

Vik80 ho detto semplicemente che una cartuccia da 32g in cal.20 e' fatta in modo diverso. Se le cose sono fatte bene cio' che NON cambia, o cambia veramente poco tanto che sfido chiunque a saper dire la differenza sul campo (cioe' a caccia), e' il risultato!
Tu vai a caccia col cal.20 oppure no?
Il vero vantaggio del cal.12 sono le cartucce da 36, 42 e 50 e passa grammi!
 
Re: 12-20

Flagg , il problema si pone maggiormente con piombo 10-11-12 , cioe' quello destinato alla piccola selvaggina . La cartuccia di 42 gr sul 12 è superiore a quella da 36 , hai ragione ma solo con piombo grosso . Il nocciolo della questione sta in questo particolare . Prova a sparare i soliti 32 gr di piombo 11 a 35 m ad un tordo col 12 e poi col 20 , poi ci racconti . Quando parli di ottime cartucce da 32 gr del 20 non puoi che riferirti a cartucce con piombo grosso , con piombo fino possono essere buone quanto vuoi ma saranno sempre inferiori al 12 . Ciao .
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto