Prova a cambiare bossolo per capire se è un problema di svasatura o della macchinetta orlatrice. Quando escono così e quasi sempre un problema di svasatura succede spesso nei bossoli fiocchi perché necessitano di una svasatura più profonda, basta comprare una punta per svasare da applicare al trapano a colonna. A volte basta usare un contenitore leggermente più basso e fare una chiusura più marcata tuttavia, la resa della cartucce potrebbe cambiare quindi dovresti fare delle prove
x contenitore intendi borra?
 
vorrei capire qual'è la lunghezza ottimale delle pliche, per capire quanto scendere con l'incisione
Ciao Ringo,ho visto le foto, il "forellino" pensavo fosse piu' piccino comunque prova come ti hanno gia' scritto con una borra piu' bassa e a svasare di piu' con uno svasatore manuale (Colvini,OMV,GAEP) hai l'inbarazzo della scelta, per quanto riguarda la bobina GAEP e' ottima quindi devi solo prenderci la mano. Ciao e fammi sapere e vedere. Dimmenticavo la lunghezza delle pliche non ha importanza devi formare un cono abbastanza chiuso poi orli in piano senza fori enormi (uno piccolissimo e' accettabile) e all'altezza che ti sei prefissato e che hai impostato.
 
È normale che la bobina si surriscalda? Potrebbero essere i bossoli ineffetti, li ho comprati per fiocchi ma non hanno la scritta sul bossolo... Mentre con quelli che avevo con scritta riesco a chiuderli meglio
Fai una prova metti la polvere e la borra nei due bossoli diversi e poi misura l'altezza dall'interno della borra fino al bordo del bossolo e vedi se in quello senza scritta ti ritrovi più basso, forse è per quello che ti ritrovi di 2 mm più basso.
La bobina è normale che si surriscaldi prova a lubrificarla, potrebbe surriscaldarsi un po' di più perché sono fatti con plastica scadente, se sono i bossoli che penso e che tengo pure io, quando spari addirittura si cristallizzano e si rovinano completamente da dove si è fatta l'incisione.
 
Caro Ringo, a mio modesto parere (tra l'altro ho notato che anche altri Amici hanno avuto lo stesso pensiero) dovresti adottare una borra (contenitore) leggermente più bassa, e scendere di qualche millimetro con l'incisore. Le pliche devono fare un bel cono e avvicinarsi tra di loro il più possibile. Prima di passare alla stellare (a motore spento) spingi sul bossolo fino ad appiattire le pliche, ungi con olio per armi un batuffolo di cotone e passalo con leggerezza sul bordo della cartuccia, accendi il motore e chiudi la stellare. Trovata l'altezza giusta blocca il tutto e ................buon divertimento.
piero
 
Avevo chiesto in armeria a Cutrofiano la 206v per caricare 24g nel cal 12 e 18g nel cal 20 ma non ce l'aveva e mi aveva proposto la 206s che ricarica anche lui con successo poi no l'ho comprata perché mi sono ritrovato 500g di psb5 che non sapevo più di avere, il prezzo non lo ricordo.....
ho a disposizione 206v comprata l'anno scorso ma ancora non provata,dosi soprattutto per il 20 angelo?
 
Nel 20 ho caricato delle cartucce con 18 gr, nello specifico 615 1 x 18, recupero un bossolo sparato tolgo l'incisione stellare e chiudo ad orlo tondo, vanno bene in canne molto strozzate.
 
Ciao Ringo88 come GM3 ti posso passare questo assetto che con il caldo dovrebbe andare molto bene, T3/70/615 1.15x25 Borra Eco Gialla della Do Monaco da 22,00 mm. chiusa in Stellare a 59,80 ,cartuccia velocissima x le Tortore, Oppure con la SIPE T3/70/686 1.20x 26 Borra LB6 con sugherino int da 13.00 mm, Stellare a 59.50 Pb.7.5 / T3/70/686 1.20x26 Eco Viola da 25.00 mm. Stellare a 59.80 Pb.6 o 7 spero di esserti stato utile. Ciao e buona ricarica.
Gli assetti con eco viola li faccio identici e mi vanno da settembre a gennaio. Una garanzia!
Ottima anche quella con la lb6
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto