Re: stampo gufo x caccia alle cornacchie?

Infatti con appropriata documentazione è possibile detenere i rapaci sia essi diurni che notturni.
Occorre comprare esclusivamente animali provvisti di anello inamovibile posto alla nascita sul tarso dall'allevatore che ne garantisca la nascita in cattività. All'anello viene associato un "documento di identità del rapace" chiamato documento CITES che riporta tutti i dati dell'animale: specie, sesso, numero anello, i dati dell'allevatore, e il timbro dell'ufficio che lo ha emanato. La fotocopia del documento va portata sempre con se quando si trasporta l'animale in caso di una verifica da parte delle autorità competenti.

Oltre al Cites, per fare le cose fatte per bene, occorre SEMPRE anche un foglio di cessione (se comprate il rapace da un altro privato o se comprate un animale in seconda appendice come ad esempio falchi di harris)

Il foglio di cessione è in pratica una scrittura privata in cui si dice che "Tizio" ha comprato il falco da "Caio". Sarebbe corretto anche che "Caio"fornisse all'acquirente anche il foglio di cessione che aveva già in suo possesso. Questo serve per avere chiaro in caso di controllo gli eventuali passaggi di propietà che ha avuto l'animale.

Come dicevo sopra, i falchi di harris essendo in seconda appendice, non hanno bisogno di CITES poichè non appartengono alla lista degli animali in pericolo di estinzione. Hanno però SEMPRE bisogno che abbiano l'anello e la dichiarazione di nascita in cattività dell'allevatore e del foglio di cessione se lo comprate da un privato.

ESIGETE TUTTI I DOCUMENTI come è nel Vostro diritto per non avere problemi in futuro con la legge e per vivere sereni in compagnia del vostro rapace.

Entro 15 giorni dall'arrivo in casa del falco acquistato, bisogna comunicare alla Provincia la detenzione del nuovo ospite .
PS. comunque una volta da ragazzo agli inizi degli anni 70 assistetti ad una cacciata alle cornacchie grige con il gufo reale vivo addestrato sul trespolo di proprietà di un vecchietto ormai morto e fu una cosa impressionante le cornacchie curavano e picchiavano sul gufo vivo un vero spetaccolo, mi pare che quel giorno da solo il vecchietto ne ammazzò venticinque.(ovviamente capanno al top ricordo che era in un foro naturale del terreno)
 
Re: stampo gufo x caccia alle cornacchie?

Ragazzi stiamo uscendo "dal seminato".....non si parla di detenzione,che comunque ringraziamo Re Artu' e Roma Renzo per le delucidazioni in merito,si parla di legalita' per usare come attrazione stampi di uccelli protetti in plastica o in penna...che, come ripeto, bisognerebbe valutare nelle varie Leggi Regionali del nostro Paese...ciao Davide...
 
Re: stampo gufo x caccia alle cornacchie?

valà che è meglio che non ci provate in tutta italia ad andare a caccia con un gufo vivo regolarmente detenuto in cattività!!!
ciao
 
Re: stampo gufo x caccia alle cornacchie?

Nel Lazio non c'è alcuna legge che vieta l'uso di gufi o rapaci in plastica, per quando riguarda impagliati (non credo si possano usare ) vivi proprio no, quindi è tutto chiaro a mio avviso.
 
Re: stampo gufo x caccia alle cornacchie?

Hanno però SEMPRE bisogno che abbiano l'anello
o Micochip

Entro 15 giorni dall'arrivo in casa del falco acquistato, bisogna comunicare alla Provincia la detenzione del nuovo ospite .
Nessun obbligo di denuncia per meno di 3 soggetti in allegato A (con cites), per gli allegati B non serve proprio.
 
Re: stampo gufo x caccia alle cornacchie?

Non è possibile utilizzare civette, gufi e falchi impagliati. In nessuna regione italiana. Se così non fosse se ne troverebbero in commercio. Solo in plastica o con piume di fagiana.
Oh, ma ancora a questi livelli siamo?
Provateci ad andare a caccia con un gufo impagliato. Anche se ce ne ha 10 di anelli. Ve lo scordate il porto d'armi.
 
Re: stampo gufo x caccia alle cornacchie?

Ciao Rudi 4x4. In Lombardia la LR. 26/ 1993 Atr. 23 Com. 5 e molto chiaro: Ad impegnare stampi di legno, plastica o altro materiale riproducenti specie cacciabili e non, soggetti imbalsamati delle specie cacciabili, nonche richiami non acustici a funzionamento meccanico.
 
Re: stampo gufo x caccia alle cornacchie?

in veneto si sa nulla?perché da quello che ho capito io la civetta in plastica per esempio non si può utilizzare ad allodole.
 
Io ho usato con successo un gufo di plastica montato su un paletto cortissimo (pare che il gufo sia su una zolla) con uno stampo di cornacchia davanti a se', vicinissimo, coricato sul fianco come se l'avesse appena ammazzata, e diversi stampi di cornacchie in circolo in terra a sei sette metri di distanza dal gufo, tutti che guardano verso il gufo, un mojo crow ad ali rotanti qualche metro al di fuori del circolo di stampi di cornacchia, e se ci sono alberi o alberelli vicini degli stampi di cornacchia il piu' in alto possibile. Poi ho una registrazione di una lotta fra cornacchie e gufo.
 
Ma alla fine dipende cosa vuoi cacciare, se le cacci in una zona di pastura e caccia cornacchie fresche secondo me più che inutile è superfluo
Magari se le cacci su un passaggio dove non si fermano e le vuoi attirare è cosa diversa
P.s. Non so dove si possa comprare
 
Ragazzi qualcuno sa suggerirmi dove comprarne uno in plastica fatto bene?
Uno ben fatto lo vende il più noto negozio online dedicato alla caccia, lo so perché io l'ho preso... Ma non è servito granché neanche dopo aver speso due giorni per impennarlo per bene.
Funziona solo durante la cova e l'allevamento dei pulcini quando però la caccia è chiusa, in periodo venatorio viene semplicemente ignorato
 
Io ho usato con successo un gufo di plastica montato su un paletto cortissimo (pare che il gufo sia su una zolla) con uno stampo di cornacchia davanti a se', vicinissimo, coricato sul fianco come se l'avesse appena ammazzata, e diversi stampi di cornacchie in circolo in terra a sei sette metri di distanza dal gufo, tutti che guardano verso il gufo, un mojo crow ad ali rotanti qualche metro al di fuori del circolo di stampi di cornacchia, e se ci sono alberi o alberelli vicini degli stampi di cornacchia il piu' in alto possibile. Poi ho una registrazione di una lotta fra cornacchie e gufo.
Molto probabilmente il grosso del lavoro lo fa il registratore, da voi intelligentemente consentito per i nocivi
 
Bisogna creare un richiamo a fiato per il gufo così ci mettiamo a perdere un Po di tempo ad imparare a suonarlo!!!

Negli States li vendono. Sono per far cantare i tacchini selvatici e localizzarli prima dell'alba quando sono ancora in cima agli alberi dove hanno trascorso la notte. Sono facili da usare: si fa uh-uh-uh--uuuuh, tre corti, uno lungo. Ma conviene ascoltare bene una registrazione. Ma poi ci sono i gufi reali dove cacciate le cornacchie? Qui si'.
 
quindi dici solo stampi e magari uno in alto? però forse il gufo sarebbe una bella alternativa più avanti su animali maliziosi.

Da voi metterei anche un gruppetto di stampi di storni, magari cinque o sei stampi di piccione torraiolo, e un mojo crow ad ali rotanti. (crow = cornacchia). Userei anche un richiamo a bocca per le cornacchie, ma bisogna saperli usare perche' le cornacchie fanno decine di suoni diversi, molti dei quali sarebbero controproducenti. Se riesci a mettere un paio di stampi di cornacchia molto in alto su un "seccarone" il gioco funzionera' molto meglio, perche' hanno sempre sentinelle. La mimetizzazione e' di assoluta importanza. Bisogna fare un capanno ai margini della macchia, ben confuso con la vegetazione circostante, ed in ombra. Le cornacchie non solo vedono benissimo, ma conoscono il territorio e sono furbissime. Qualsiasi cosa nuova che non c'era ieri le insospettisce.
 
Da voi metterei anche un gruppetto di stampi di storni, magari cinque o sei stampi di piccione torraiolo, e un mojo crow ad ali rotanti. (crow = cornacchia). Userei anche un richiamo a bocca per le cornacchie, ma bisogna saperli usare perche' le cornacchie fanno decine di suoni diversi, molti dei quali sarebbero controproducenti. Se riesci a mettere un paio di stampi di cornacchia molto in alto su un "seccarone" il gioco funzionera' molto meglio, perche' hanno sempre sentinelle. La mimetizzazione e' di assoluta importanza. Bisogna fare un capanno ai margini della macchia, ben confuso con la vegetazione circostante, ed in ombra. Le cornacchie non solo vedono benissimo, ma conoscono il territorio e sono furbissime. Qualsiasi cosa nuova che non c'era ieri le insospettisce.
faccio gia tutto questo.. ormai il buon Botahv mi ha passato tutti i consigli. Volevo provare il gufo x curiosità..
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto