Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Oggi voglio sfatare un mito e aprirvi gli occhi su una realtà venatoria che molti ancora sottovalutano: la caccia alla beccaccia con lo Springer Spaniel. So che per molti la beccaccia è inscindibilmente legata all'immagine del cane da ferma, del fermo statuario, della punta perfetta. E non fraintendetemi, ammiro e rispetto profondamente l'arte della ferma. Ma permettetemi di dirvi che esiste un'altra via, altrettanto affascinante ed efficace, che può regalarvi emozioni indimenticabili e carnieri di tutto rispetto. Questa via è quella che si percorre al fianco di un fidato Springer Spaniel. Per anni ho allevato e cacciato con questi straordinari cani, e vi garantisco che la beccaccia è una delle loro prede d'elezione. Non sono solo cani da riporto, come molti erroneamente credono; sono...
Nome scientifico: Numenius arquata Ordine: Charadriiformes Famiglia: : Scolopacidae DESCRIZIONE Il più grande limicolo europeo (lunghezza: 50-60 cm,apertura alare: 80-100 cm, peso: 500-1300 gr.), il chiurlo, possiede il becco ricurvo verso il basso, piumaggio bruno, con marcature più chiare e zampe grigio-verdognole.Il canto è una ripetuta frequenza di frasi gorgogliate (un crescente "curlì") con note flautate e trilli, che accellerano in crescendo. Non nidifica in Italia ma è possibile avvistarlo durante l’inverno o quando fa sosta negli estuari e nelle distese fangose. Il dimorfismo sessuale si manifesta con le dimensioni leggermente maggiori della femmina. Si differenzia dal chiurlo piccolo per le maggiori dimensioni, il becco più lungo e l’assenza di striature sul capo...