Ultimi commenti nel blog

Marco
2 min
Visite
2,137
Commenti
2
GLI UCCELLI MIGRATORI Gli uccelli migratori compiono migrazioni generalmente 2 volte all’ anno. La prima dalla metà di Agosto a Dicembre subito dopo lo svezzamento verso le aree geografiche con clima mite e con quantità di cibo maggiore. La seconda verso Febbraio/Aprile facendo la rotta inversa...
Marco
3 min
Visite
1,775
Commenti
1
Gli uccelli migratori che migrano presto durante la stagione generalmente vanno in Africa e volano nelle ore notturne da soli. Le specie di uccelli che migrano verso sud tardi nella stagione, scelgono la parte meridionale della Francia, il Sud Italia, la Grecia, la Spagna, l’Algeria o il...
Marco
4 min
5.00 stella(e) 1 valutazioni
Visite
1,034
Punteggio reazioni
3
Un caloroso saluto a tutti voi, amici cacciatori! Oggi sono qui per svelarvi i trucchi e i segreti del colombaccio, un selvatico astuto che ogni anno ci regala emozioni indimenticabili. Preparatevi, perché vi porterò con me attraverso le stagioni, dai campi assolatati di settembre alle fredde...
Marco
5 min
5.00 stella(e) 1 valutazioni
Visite
878
Punteggio reazioni
6
La caccia al colombaccio non è semplicemente un'attività venatoria, ma una vera e propria arte che affonda le sue radici in una tradizione secolare. Conosciuto anche come "palomba" o, poeticamente, "l'uccello blu", questo selvatico affascina i cacciatori per la sua intelligenza, la sua vista...
Marco
6 min
5.00 stella(e) 1 valutazioni
Visite
785
Punteggio reazioni
7
Amici cacciatori, compagni di albe gelide e tramonti infuocati, vi scrivo oggi con la passione che solo il periodo migratorio sa accendere nel cuore di chi, come me, ha il tordo nel sangue. Ottobre e novembre, per molti, significano solo freddo e foglie che cadono; per noi, significano l'arrivo...
Marco
3 min
Visite
607
Punteggio reazioni
1
La caccia da appostamento fisso Premessa Da sempre caccia tradizionale del territorio bresciano e bergamasco (dove affonda radici secolari), nel corso degli anni s’è sviluppata anche nel resto delle regioni del centro-nord Italia.E’ una forma di caccia (qualcuno, non a torto, la paragona a una...
Armeria online - MYGRASHOP

🗝️Contenuti "Speciali"

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • rox67 @ rox67:
    Salve a tutti,è un bel pò che non scrivo su mygra,potrei sapere da voi che spesa ci vorrebbe per rifare le chiusure ad un beretta 682?
    Cita
  • rox67 @ rox67:
    Perché ne ho trovato uno ad un prezzo buono con due calci,però la chiave di apertura è spostata tutta a sinistra.
    Cita
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) potrei sapere che spesa ci vorrebbe per rifare le chiusure ad un fucile
    beretta 682?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Il costo per rifare le chiusure (o *rialesare le canne*) di un fucile Beretta 682 può variare in base a diversi fattori, tra cui:

    1. **Condizione attuale delle canne** – Se sono molto usurate o danneggiate, il lavoro potrebbe essere più complesso.
    2. **Laboratorio scelto** – Un armiere specializzato o la stessa Beretta avranno tariffe diverse.
    3. **Eventuali pezzi da sostituire** – Se oltre alla rialesatura servono nuovi otturatori o altre componenti.

    ### **Preventivo indicativo:**
    - **Rialesatura delle canne (chiusure):**
    - Tra **€ 200 e € 400** a seconda della complessità.
    - **Sostituzione degli otturatori (se necessari):**
    - Altri **€ 100-€ 300** in base al modello e alla disponibilità dei ricambi.
    - **Costo totale stimato:**
    - Da **€ 300 a € 700** circa.

    ### **Consigli:**
    ✔ **Contatta un armiere specializzato** (o la Beretta stessa) per una valutazione precisa.
    ✔ Se il fucile è molto vecchio o molto consumato, valuta se conviene investire nella riparazione o cercare un'alternativa.

    Se hai bisogno di indirizzi di armieri affidabili, fammi sapere la zona e posso aiutarti a trovare un professionista! 🔧🔫
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Il costo per rifare le chiusure (o *rialesare le canne*) di un fucile Beretta 682 può...
      Indietro
      Alto