18 Aprile 2022
Classe: Uccelli
Ordine: Anseriformi
Famiglia: Anatidi
Genere: Branta
Specie: Branta ruficollis
Descrizione
L’oca dal collo rosso (Branta ruficollis) ha una dimensione leggermente inferiore rispetto all’oca colombaccio, circa 55 centimetri di lunghezza con un becco di 2,5 centimetri. Ha una splendida colorazione del piumaggio, che si presenta completamente nero sulle zampe, sul becco, nelle zone dorsali e ventrali e rosso sul petto, nella zona anteriore del collo e in quella auricolare. Qualche zona bianca, come quella tra l’occhio e il becco, oppure sul ventre, fa da stacco tra il rosso e il nero.
Non presenta dimorfismo sessuale.
Il piumaggio presenta tre colori nettamente distinti: rosso mattone, nero e bianco che fanno dell’Oca collorosso una tra le più belle e colorate esistenti al mondo.
Il becco è nero e le zampe grigio plumbeo.
I giovani esemplari sono simili agli adulti ma hanno colori più tenui.
Alimentazione
Si nutrono di alghe e piante marine, vegetali anche non acquatici, vermi, molluschi e piccoli pesci.
Distribuzione
Nidifica nella Siberia artica. Sverna presso i mari Nero, Caspio e d’Aral. L’oca collo rosso come l’oca colombaccio nelle Svalbard e in Groenlandia, da queste zone, che occupano nel periodo primaverile-estivo migrano annualmente, prima del periodo invernale, alla ricerca di climi più miti.
Riproduzione
Il nido viene fatto in una depressione del terreno, foderato di piumino e penne, sulla cima di un ponticello di terra rilevato. Le coppie spesso scelgono un sito posto accanto al nido di un falco pellegrino, sorprendentemente il rapporto fornisce protezione alle oche, dato che il falco attacca o dissuade i predatori che si avvicinano al nido con l’intenzione di attaccare le oche o rapire i pulcini.
Depone, nel periodo estivo, 7-10 uova in nidi rivestiti di erbe e piume.