19 Aprile 2022
Biologia del fenicottero
NOME:
Fenicottero (Phoenicopterus roseus)
PESO:
2,1 – 3,3 Kg le femmine
3 -4,1 Kg i maschi
LUNGHEZZA:
125 – 155 cm, dal becco alle dita
APERTURA ALARE:
140 – 165 cm
Il piumaggio di entrambi i sessi è simile; la femmina ha sempre dimensioni minori rispetto al maschio.
HABITAT:
Predilige lagune costiere con acque basse, saline, laghi salati con banchi di fango. Nidifica in colonie su isole fangose o nelle acque poco profonde, costruendo col fango una struttura a forma di tronco di cono alta circa 40 cm.
COSA MANGIA:
Minuscoli invertebrati e microalghe.
AREALE DELLA NOSTRA POPOLAZIONE:
Abita l’Europa meridionale, l’Asia sud-occidentale e l’Africa. In Europa la specie è confinata alla regione mediterranea e la sua presenza è strettamente legata alle condizioni climatiche: l’areale si contrae infatti nei periodi di siccità, estendendosi invece nelle annate più piovose.
MATURITÀ RIPRODUTTIVA:
Di solito dopo i 5 anni
NUMERO DI UOVA:
Uno, deposto solitamente tra inizio aprile e inizio giugno
DURATA DI INCUBAZIONE DELL’UOVO:
28-31 giorni
I PULCINI SI INVOLANO DOPO:
70 – 75 giorni
ALLEVAMENTO DEI PULCINI:
Alimentati da entrambi i genitori fino all’involo (70 – 75 giorni)
DURATA DELLA VITA:
Record in natura registrato grazie ai dati di inanellamento 27 anni; in cattività 70 anni!
Specie Protetta