19 Aprile 2022
Nome comune: Avocetta
Nome scientifico: Recurvirostra avosetta
Famiglia: Recurvirostridi
Ordine: Ematopodiformi
CARATTERISTICHE:
Questo elegante uccello porta un abito di piume come un vero e proprio smoking: il bianco puro domina; delle strisce nere impreziosiscono il dorso e ciascun lato, lungo delle linee diagonali ai bordi delle ali terminando sulla coda; anche la testa è coperta dal piumaggio nero, quasi fosse un cappello. Altra particolarità è data dal lungo becco fine e rivolto verso l’alto.Anche le zampe sono particolarmente slanciate e di color verde-blu¸ esse sono palmate, così da permettere il perfetto equilibrio anche in ambienti melmosi. Queste zampe assicurano all’uccello la capacità di nuotare in modo efficace in caso di necessità, anche se possono risultare meno agevoli per camminare.L’andatura dell’avocetta è estremamente elegante sia in volo (il battito delle ali è rapido ed il volo dritto e preciso) sia a terra.Questo uccello pesa circa 300 g, è lunga circa 40 cm e presenta un’apertura alare di 70-75 cm.
VITA ED ABITUDINI:
In Italia l’avocetta arriva in primavera. Trascorsi i primi giorni a riposarsi dal lungo viaggio
inizia un’attività frenetica costituita da grida, da faccia a faccia, da intimidazioni associate a balzi.
Talvolta più avocette si riuniscono in cerchio muovendo le zampe sul posto e gridando: la
ragione di questo comportamento è sconosciuta, forse è un modo per instaurare un rapporto
tra le coppie.
Da luglio a settembre l’avocetta lascia l’Italia per andare a svernare nei paesi caldi.
HABITAT
Abita le rive melmose degli specchi d’acqua salati o salmastri, le lagune costiere e stagni
salmastri. E’ distribuita in molte zone umide e lagunari dell’Europa, in Africa orientale e
meridionale, in Iran, in Irak, in Giordania, nel sud della Siberia e in Asia centrale.
ALIMENTAZIONE
il singolare becco lo specializza nella ricerca di invertebrati acquatici, in particolare larve di ditteri, crostacei, anellidi, molluschi e insetti che galleggiano sul pelo dell’acqua.
RIPRODUZIONE
la riproduzione ha luogo da aprile a luglio.
La coppia prepara varie buche e la femmina ne sceglie solamente una. Il nido è tappezzato da foglie, rametti e steli d’erba, in un luogo rialzato vicino all’acqua. Sono deposte solitamente 4 uova brune e macchiettate di scuro, l’incubazione è condotta da entrambi i genitori fino a 24 giorni. I pulli dopo la nascita abbandonano subito il nido e sono pronti al volo dopo circa 19 giorni.